FRANCESCA VERGARI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELLA TERRA
SSD:
GEOS-03/A

Orari di ricevimento

Da concordare via e-mail: francesca.vergari@uniroma1.it

Curriculum

Breve curriculum vitae
Laureata in Scienze Ambientali (Laurea di primo livello) e in Monitoraggio Ambientale e Controllo delle Alterazioni Ambientali (Laurea specialistica), consegue il Dottorato di Ricerca (PhD) in Scienze della Terra presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2012. Assegnista di ricerca dal 2013 al 2018 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Dipartimento di Scienze della Terra), dal 2017 al 2025 è docente di ruolo della scuola secondaria di secondo grado e dal 2020 prende servizio come Ricercatrice a tempo determinato nel settore scientifico-disciplinare Geografia Fisica e Geomorfologia (GEO/04). È professoressa associata nello stesso settore dal 2025.

Formazione
• 2005 Laurea triennale in Scienze Ambientali
• 2008 Laurea specialistica in Monitoraggio Ambientale e Controllo delle Alterazioni Ambientali
• 2012 PhD in Scienze della Terra

Esperienza professionale
• 2006-2008 consulente per il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica (COMIECO) e Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA) presso gli impianti dedicati al riciclo della carta e nella manifestazione “RicicloAperto” in piazza.
• 2007-2008 consulente di Educazione ambientale presso scuole di primo e secondo grado
• 2008 consulente presso AGROS Realizzazioni S.r.l., Società di consulenza agricola e forestale. Realizzazione della carta di uso del suolo della regione Puglia mediante aerofotointerpretazione da schermo tramite l’utilizzo del software TnSharc prodotto da Terranova.
• 2011-2012 contratti di collaborazione presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Roma “La Sapienza” per attività di supporto e tutoraggio per il corso di Climatologia e Geomorfologia Climatica e per l’attività di rilevamento geomorfologico, monitoraggio della superficie topografica con DGPS ed elaborazione di dati topografici di precisione relativi all’area della tratta ferroviaria Lunghezza-Guidonia.
• 2013-2018 Assegnista di Ricerca - Università degli Studi di Roma "La Sapienza "
• Dal 2017 docente di ruolo della scuola secondaria di secondo grado
• Dal 2020 Ricercatrice RTD tipo A - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
• Dal 2022 Ricercatrice RTD tipo B - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
• Dal 2025 Professoressa associata - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Temi di Ricerca
(1) Monitoraggio di aree soggette ad erosione accelerata del suolo
(2) Rilevamento e cartografia geomorfologica
(3) Geomorfometria in ambiente GIS
(4) Geomorfologia urbana e dell’Antropocene
(5) Pericolosità geomorfologica

Aree di studio
Aree a Badlands mediterranee, Roma, Appennino centrale

Premi, grant e altri incarichi
• Premio tesi di dottorato assegnato dalla Sapienza Università Editrice (Edizione 2014).
• Vincitrice di diversi grant AIGEO e H2CU per la partecipazione a corsi e stage di rilevamento in Italia e all’estero
• Dal 2008 al 2014 è stata Vicepresidente dell’Associazione Italiana Scienze Ambientali (AISA, associazione professionale di categoria)
• Dal 2014 al 2018 è coordinatrice del gruppo dei Giovani Geomorfologi dell'Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGeo)
• 2020-oggi: membro dei working group “Denuchange” e Badlands” della IAG (International Association of Geomorphologists)
• 2020- oggi: membro della Commissione per la valutazione della qualità per il Corso di laurea magistrale “Monitoraggio e riqualificazione ambientale” nell’ambito del C.A.D. delle Scienze e Tecnologie per la Natura, l’Ambiente e il Territorio;.

Associazioni di appartenenza
AIGeo, Associazione Italiana Geografia Fisica e Geomorfologia
IAG, International Association of Geomorphologists

Attività editoriale
• Revisore per conto di numerose riviste internazionali, fa cui: Catena (Elsevier), Earth Surface Processes and Landforms (Wiley), Engineering Geolgy (Elsevier), Land Degradation and Development (Wiley), Natural Hazards (Springer), Rendiconti Online della Società Geologia Italiana.

Corsi di insegnamento/Didattica
• Monitoraggio e rilevamento geomorfologico (I anno I semestre Lauree Magistrali in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale e Scienze della Natura)
• Geomorfologia applicata (I anno I semestre Lauree Magistrali in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale e Scienze della Natura)
• Geomorfologia (III anno II semestre Lauree Triennali in Scienze Ambientali e Scienze Naturali)

Articoli pubblicati
Elenco completo pubblicazioni su Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=mrgQ9xYAAAAJ

ORCID: http://orcid.org/0000-0002-5552-0797
SCOPUS: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=37862097000

SCHEDA DOCENTE: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/francescavergariuniroma1it

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10620331GEOSCIENZE DEL PAESAGGIO - GEOMORFOLOGIA DEL PAESAGGIOITAArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture33429Architettura del paesaggio
1022184GEOMORFOLOGIA APPLICATAITAScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems33608Curriculum unico
1022184Geomorfologia applicataITAScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems33608Clima ambiente ed energia - Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di titolo multiplo italo-svizzero-svedese-francese con prima iscrizione presso l'Università di Stoccolma)
1020294GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIAITAScienze Naturali33590Curriculum unico
1022184Geomorfologia applicataITAScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems33608Evoluzione conservazione e didattica
1022184GEOMORFOLOGIA APPLICATAITAMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale33613Curriculum unico
1020293GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALEITAScienze Ambientali33589Curriculum unico