FEDERICO DI RITA
Structure:
Dipartimento di BIOLOGIA AMBIENTALE
SSD:
BIOS-01/B

Notizie

Exam:
 
 
 
 
BIOLOGICAL METHODS IN ARCHAEOLOGICAL MATERIALS SCIENCE
(module: 3 University credits)
 
This course will be held in Room B, Dipartimento di Biologia Ambientale (Building code CU022), every Wednesday at 11am-1pm from 25 September 
 
Student reception takes place on Wednesday and Thursdays at 2-4pm by appointment via e-mail  
 
 
 
 

Orari di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono mercoledì e giovedì ore 11-13, previo appuntamento via e-mail.

Curriculum

Federico Di Rita – Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome e Cognome: Federico Di Rita
Luogo e data di nascita: Roma, 17/07/1978
Nazionalità: Italiana
Sito Uniroma1: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/lecturer/2cafd6cf9b667f9180ba06bf5e...
ORCID: 0000-0002-3065-8474; Scopus Author ID: 29067629700;

POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato SSD BIOS-01/B - Botanica Sistematica, presso il Dipartimento di Biologia Ambientale di Sapienza Università di Roma.

ISTRUZIONE
2009 Dottorato di ricerca in Scienze Botanica, Sapienza Università di Roma (tesi in palinologia).
2008 Laurea in Scienze Naturali (110/110 e Lode), Sapienza Università di Roma (tesi in palinologia).

ABILITAZIONI E ALTRI CERTIFICATI PROFESSIONALI
2022 Abilitazione Scientifica Nazionale professore di prima fascia SC 05/A1 “Botanica”
2018 Abilitazione Scientifica Nazionale professore di seconda fascia in the SC 04/A2 “Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia”
2017 Abilitazione Scientifica Nazionale professore di seconda fascia SC 05/A1 “Botanica”
2012 Certificato di Micologo ai sensi del DM 686/96. Micologo n. 2545 del registro nazionale

POSIZIONI PRECEDENTI
2021 - 2024 Ricercatore Universitario a tempo determinato, tipologia b (art. 24 c.3 L. 240/10), SSD BIO/02 - Botanica Sistematica, Sapienza Università di Roma
2016 – 2021 Ricercatore Universitario a tempo determinato, tipologia a (art. 24 c.3 L. 240/10), SSD BIO/02 - Botanica Sistematica, Sapienza Università di Roma
2015 Borsista di Ricerca per ricerche palinologiche in Sardegna, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Cagliari
2014 Contratto Co.Co.Co. quale palinologo di elevate professionalità per analisi su carote marine, CNR-IAMC
2009 – 2013 Assegnista di ricerca, SSD BIO/02, Dip. Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma.

INTERESSI DI RICERCA
Il mio interesse principale è l’analisi pollinica da vari contesti ambientali in Italia e all’estero (laghi costieri, lagune, siti di estuario, maar vulcanici, bacini tettonici, sedimenti marini e resti archeologici inorganici e organici, trappole naturali e campionatori moderni) in cooperazione con ricercatori di varie università italiane e straniere. Collaboro alle attività di ricerca del centro di monitoraggio aerobiologico del Dipartimento di Biologia Ambientale.

PRINCIPAL INVESTIGATOR E RESPONSABILE DI UNITA’ IN PROGETTI SCIENTIFICI
2023 – pres. Progetto PRIN 2022 PNRR Research project of national interest “TrAcking Long-term declIne of forest biodiVErsity in Italy to support conservation actions (ALIVE)” n. P2022C3LKW. PI: Federico Di Rita.
2022 – pres. Progetto PRIN 2022 Research project of national interest “Climatic impact on terrestrial and marine realms of the eastern Mediterranean at the Plio-Pleistocene transition” n. 2022A58PWC. Resposabile Unità 4: PI: Federico Di Rita.
2022 – pres. Progetto di Ateneo Sapienza 2022: “HumAN and climAtic iMplicatioNs of palaEoecological changeS in large ISlands in the central Mediterranean (ANAMNESIS)”. Numero: RM1221816B963D12 PI: Federico Di Rita.
2017 – 2021 Progetto di Ateneo Sapienza 2017: “Aree costiere dell'Adriatico centrale: una storia millenaria di interazioni tra Clima, AMBIente e UoMo (CAMBIUM)”. Numero: RM11715C820D1E6F. PI: Federico Di Rita.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI COME INVESTIGATOR
2005 – pres. Partecipazione in qualità di palinologo a molti progetti nazionali e internazionali, tra cui: Geoarcheology of Corsica “tra mari e monti”, CNRS CEREGE; progetto “Cross checking of stratigraphic data (CROSSTRAT)”, INQUA - Commission on Stratigraphy and Chronology; progetto: “METHOD: Modelling Environmental Dynamics and Hominin Dispersals around the Mid-Pleistocene Revolution” e progetto “Modelling human settlement, fauna and flora dynamics in Europe during the Mid-Pleistocene Revolution (1.2 to 0.4 Ma)”, INQUA - Humans and Biosphere Commission; The Project of Interest NextData - A national system for the retrieval, storage, access and diffusion of environmental and climate data from mountain and marine areas, www.nextdataproject.it/;

PRINCIPALI RICONOSCIMENTI E PREMI
2020 Articolo ad invito per la Review of Palaeobotany and Palynology, Elsevier (Di Rita et al. 2020, DOI: 10.1016/j.revpalbo.2020.104300)
2018 Membro Internazionale della commissione della tesi di dottorato in palinologia: "Palaeoecology of two biodiversity hotspots, the Doñana and Sierra Nevada National Parks", Saúl Manzano Rodríguez. Scuola Internazionale della scuola di Dottorato dell’Università di Murcia, Spagna
2018 Certificate of Outstanding Contribution in Reviewing per Quaternary Science Reviews ed Applied Geography, Elsevier
2003 Premio “Prof. Enrico Carano” per la migliore tesi di botanica per gli a.a. 2000- 2001 e 2001-2002.

ATTIVITA’ DIDATTICA FRONTALE
2016 – pres. Botanica Sistematica (6 CFU) e Geografia Fisica con Elementi di Geomorfologia (1 CFU) per la Laurea in Scienze Naturali; Biological and Physical Methods in an Archaeological Materials Science (3 CFU in inglese) per la Laurea in Archaeological Materials Science, Sapienza Università di Roma.

ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA
2022 – pres. Co-responsabile scientifico del Corso Aerobiologia per il Corso di Dottorato di Ricerca in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica
2022 – pres. Partecipazione in qualità di tutor Sapienza al progetto di Orientamento PCTO LAB2GO Botanica per istituti superiori della provincia di Roma.

SUPERVISIONE DI STUDENTI
2017 – pres. Relatore di numerose tesi ed elaborati finali per la Laurea in Scienze Naturali e la Laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali; Co-Supervisore di 3 studenti di dottorato: 2 del Dottorato in Biologia Ambientale ed Evolutiva, Sapienza Università di Roma, e 1 del Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks: European Doctorate in Archaeological and Cultural Heritage MATerials science (ED-ARCHMAT).

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI SCIENTIFICI
2022 – pres. Membro del Comitato Organizzatore del XXI International Congress INQUA 14-20/07/2023) https://inquaroma2023.org/organizing-committee/
2021 Membro del Comitato Scientifico 3rd International Palaeontological Virtual Congress (1-15/12/2021)
2019 Chairman e organizzatore della Sessione Speciale “Quaternary climate dynamics peculiar to the Mediterranean region”, al XX International Congress INQUA (Dublino, 25-31/07/2019)
2015 Membro del Comitato Organizzatore del International Congress of Mediterranean Palynologists - MedPalyno (Roma, 8-10/09/2019)

PRESENTAZIONI E SEMINARI AD INVITO SELEZIONATI
• Michelangeli F., Di Rita F. (relatore invitato), Magri D. – Vegetation history of Italy during the Roman expansion. International Workshop “Climate and the Roman Conquest of Italy” organizzato da University of Toronto, Department of Classics (Toronto, 1-2/10/2021)
• Di Rita F. - Holocene vegetation history in coastal areas of central Mediterranean regions. Invited talk at CNRS-CEREGE (Aix-en-Provence, 13/11/2018)
• Di Rita F. et al. - A high-resolution marine record of vegetation and climate changes from Central Italy during the last five millennia. 5° PAGES Open Science Meeting (Zaragoza, 3-9/05/2017)
• Di Rita F. et al. - Late-Holocene palaeoenvironmental changes from the Gulf of Gaeta. International Expert Meeting: "Distal impacts of major volcanic eruptions on preindustrial societies in the Mediterranean" (Ercolano, 5-7/05/2016)
• Di Rita F. - Palaeoenvironmental periodicities and solar activity during the Holocene: the case of Lago Salso, southern Italy. Convegno Internazionale "INQUA meet young researchers" (Roma, 21/02/2014).

COMITATI EDITORIALI E ATTIVITA’ DI REVISORE
2022 – pres. Membro del comitato editoriale della rivista internazionale con Impact Factor Review of Palaeobotany and Palynology, Elsevier, https://www.journals.elsevier.com/review-of-palaeobotany-and-palynology/...
2021 – pres. Membro del comitato editoriale della rivista internazionale con Impact Factor Forests, MDPI, https://www.mdpi.com/journal/forests
2009 – pres. Reviewer per 25 riviste internazionali nel settore della Palinologia, della Botanica e delle Scienze del Quaternario
2021 External Reviewer per la tesi di Dottorato “Paleoecología Neandertal: nuevas secuencias polínicas del Mediterráneo ibérico”, Juan Ochando Tomás. Doctoral International School, University of Murcia
2017 Reviewer per progetti di ricerca per la National Science Foundation (NFS), United States of America.

PERIODI ALL’ESTERO
2005 Agosto-ottobre (3 mesi) indagini palinologiche nelle isole maltesi per l'Università di Malta, La Valletta, Repubblica di Malta (con Borsa di Ricerca)
2004 Gennaio-Dicembre (12 mesi) tirocinio e ricerca in Aeropalinologia presso ENSAM École Nationale Supérieure Agronomique de Montpellier, Montpellier (Francia) (con Borsa di Studio).

PRODUZIONE SCIENTIFICA
n. di articoli: 67 / n. di citazioni: 2207 / h-index: 25 (DATABASE SCOPUS)

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI (ultimi 7 anni)
1. Di Rita F., Ghilardi M., Fagel N., Vacchi M., Warichet F., Delanghe D., Sicurani J., Martinet L., Robresco S. (2022). Natural and anthropogenic dynamics of the coastal environment in northwestern Corsica (western Mediterranean) over the past six millennia. Quaternary Science Reviews 278, 107372.
2. Di Rita F., Michelangeli F., Celant A., Magri, D. (2022). Sign-switching ecological changes in the Mediterranean basin at 4.2 ka BP. Global and Planetary Change 208, 103713.
3. Di Rita F., Atzeni M., Tudino F. (2020). The history of conifers in central Italy supports long-term persistence and adaptation of mesophilous conifer fungi in Arbutus-dominated shrublands. Review of Palaeobotany and Palynology 282, 104300.
4. Di Rita F., Sottili G. (2019). Pollen analysis and tephrochronology of a MIS 13 lacustrine succession from Eastern Sabatini Volcanic District (Rignano Flaminio, central Italy). Quaternary Science Reviews 204, 78-93.
5. Di Rita F., Lirer F., Margaritelli G., Michelangeli F., Magri D., (2019). Climate and human influence on the vegetation of the Tyrrhenian Italy during the last 2000 years: new insights from microcharcoal and non-pollen palynomorphs. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria 42, 203-214.
6. Di Rita F., Magri D. (2019). The 4.2 ka event in the vegetation record of the central Mediterranean. Climate of the Past 15, 237–251.
7. Di Rita F., Fletcher W.J., Aranbarri J., Margaritelli G., Lirer F., Magri D. (2018). Holocene forest dynamics in central and western Mediterranean: periodicity, spatio-temporal patterns and climate influence. Scientific Reports 8, 8929.
8. Di Rita F., Molisso F., Sacchi M. (2018). Late Holocene environmental dynamics, vegetation history, human impact, and climate change in the ancient Literna Palus (Lago Patria; Campania, Italy). Review of Palaeobotany and Palynology 258, 48-61.
9. Di Rita F., Lirer F., Bonomo S., Cascella A., Ferraro L., Florindo F., Insinga D.D., Lurcock P.C., Margaritelli G., Petrosino P., Rettori R., Vallefuoco M., Magri D. (2018). Late Holocene forest dynamics in the Gulf of Gaeta (central Mediterranean) in relation to NAO variability and human impact. Quaternary Science Reviews 179, 137–152.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
AAF2177TIROCINIO DI TERRENO TERZO ANNOITAScienze Naturali33590Curriculum unico
10616564BOTANICA SISTEMATICA E FLORA D'ITALIAITAScienze Naturali33590Curriculum unico
10596472BIOLOGICAL AND PHYSICAL METHODS IN ARCHAEOLOGICAL MATERIALS SCIENCE - BIOLOGICAL METHODSENGArchaeological Materials Science - Scienza dei Materiali Archeologici33600Curriculum unico