FRANCO PAPARELLA
Structure:
Dipartimento di DIRITTO ED ECONOMIA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE
SSD:
GIUR-08/A

Notizie

AVVISI

Si comunica che le lezioni di Diritto tributario inizieranno il prossimo 23 settembre e si svolgeranno nell'aula 6/A, il martedì dalle 14:00 alle 16:00 e il giovedì dalle 12:00 alle 14:00.
 

A.A. 2025-2026

 

  • Diritto tributario A - L (cod. 1004167) - I semestre

Testo adottato: PAPARELLA Franco, Lezioni di diritto tributario. Parte generale, Padova, Cedam, 2021 – ISBN 9788813377144
Oltre al libro di testo, il docente si riserva di segnalare e mettere a disposizione degli studenti brevi documenti e/o dispense nel corso delle lezioni.
Il testo e l’eventuale materiale segnalato nel corso delle lezioni non possono essere autonomamente sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.
 
Programma esteso:
Il diritto tributario.
Le prestazioni imposte ed il tributo.
I principi costituzionali ed i principi europei.
Le fonti interne, europee ed internazionali del diritto tributario.
La norma tributaria: natura, efficacia ed interpretazione.
La fattispecie impositiva: struttura, effetti e vicende.
I soggetti.
L’applicazione del tributo e la potestà amministrativa d’imposizione.
La dichiarazione e gli altri obblighi strumentali.
La fase istruttoria.
Fase, metodi e atto di accertamento.
La fase della riscossione.
Il rimborso.
Le sanzioni tributarie.
Il processo tributario.
Cenni sui tributi principali (IRPEF, IRES, IRAP ed IVA).
 
Il programma più analitico, con l'indicazione delle pagine del libro di testo e con la successione delle date in cui i singoli argomenti saranno trattati, può essere consultato al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/1trGlfb2EmjthPb6PCDzhTRdiaj1ilelD...
 
Gli appelli d'esame si terranno nelle seguenti date:
13/10/2025 ore 9:00 (a.a. 2024-2025)
7/1/2026 ore 11:00
3/2/2026 ore 9:00
21/4/2026 ore 9:00
15/6/2026 ore 13:00
14/7/2026 ore 9:00
8/9/2026 ore 9:00
20/10/2026 ore 9:00

 

  • Fiscalità delle operazioni straordinarie e delle imprese in crisi (cod. 10616873) - II semestre

Testo adottato: FANTOZZI A.-PAPARELLA F., Lezioni di diritto tributario dell’impresa, II Ed., Padova, Cedam, 2019 – ISBN 9788813369170, limitatamente ai seguenti capitoli e/o pagine:
Capitolo II – L’IRPEF
Capitolo III – Il concetto di reddito d’impresa
Capitolo IV – L’IRES
Capitolo V – La determinazione del reddito d’impresa
Capitolo VII – I principi generali del reddito d’impresa
Capitolo VIII – da pag. 191 a pag. 195; pag. 225
Cap. XI – Le operazioni straordinarie
Cap. XIII – da pag. 393 a pag. 416
Oltre al libro di testo il docente si riserva di segnalare e mettere a disposizione degli studenti brevi documenti e/o dispense nel corso delle lezioni.
Il testo e l’eventuale materiale segnalato nel corso delle lezioni non possono essere sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.
 
Programma esteso:
Introduzione alla fiscalità dell’impresa
La rilevanza dell’impresa nell’IRPEF
Il concetto di reddito d’impresa
Lo statuto fiscale dei beni dell’impresa
L’IRES
La determinazione del reddito d’impresa
I principi generali del reddito d’impresa
Le plusvalenze e le minusvalenze patrimoniali
Il concetto di operazione straordinaria ed il principio di neutralità
Le operazioni straordinarie interne
Cessione di partecipazioni
Cessioni di azienda
I conferimenti di aziende e di partecipazioni
Gli scambi di partecipazioni
La trasformazione societaria
La fusione
La scissione
Le operazioni straordinarie comunitarie
La liquidazione ordinaria
Gli istituti del Codice della crisi
Cenni su IVA ed imposta di registro
L’abuso del diritto
 
Gli appelli d'esame si terranno nelle seguenti date:
13/10/2025 ore 12,00 (a.a. 2024-2025)
7 /1/2026 ore 9,00 (a.a. 2024-2025)
29/1/2026 ore 9,00 (a.a. 2024-2025)
21/4/2026 ore 11:00
15/6/2026 ore 16:00
14/7/2026 ore 11:00
8/9/2026 ore 11:00
20/10/2026 ore 11:00
11/1/2027 ore 15:00
21/1/2027 ore 9:00

 

  • Fiscalità e intelligenza artificiale (cod. AAF2559) - II semestre

 Testo adottato: DEL FEDERICO L.- PAPARELLA F., Diritto tributario digitale, Pacini Giuridica, 2023 - ISBN 9788833795966
Oltre al libro di testo, il docente si riserva di segnalare e mettere a disposizione degli studenti brevi documenti e/o dispense nel corso delle lezioni.
Il testo e l’eventuale materiale segnalato nel corso delle lezioni non possono essere autonomamente sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.

Programma esteso:
Il ruolo dell’OCSE e dell’Unione Europea in merito alla tassazione del fenomeno digitale;
Le imposte sui redditi e l’IRAP;
L’imposta sui servizi digitali;
L’imposta sul valore aggiunto;
I tributi minori ed i regimi speciali;
Intelligenza artificiale ed applicazione dei tributi: a) l’attività di indirizzo;
Segue: b) gli obblighi strumentali;
Segue: c) l’attività istruttoria;
Segue: d) I controlli e la fase di accertamento;
Le sanzioni tributarie;
Il processo tributario.

Non è prevista prova d'esame.

A.A. 2024-2025

 

  • Diritto tributario A - L (cod. 1004167) - I semestre

Testo adottato: PAPARELLA Franco, Lezioni di diritto tributario. Parte generale, Padova, Cedam, 2021 – ISBN 9788813377144
Oltre al libro di testo, il docente si riserva di segnalare e mettere a disposizione degli studenti brevi documenti e/o dispense nel corso delle lezioni.
Il testo e l’eventuale materiale segnalato nel corso delle lezioni non possono essere autonomamente sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.
 
Programma esteso:
Il diritto tributario
Le prestazioni imposte ed il tributo
I principi costituzionali ed i principi europei
Le fonti interne, europee ed internazionali del diritto tributario
La norma tributaria: natura, efficacia ed interpretazione
La fattispecie impositiva: struttura, effetti e vicende
I soggetti
L’applicazione del tributo e la potestà amministrativa d’imposizione
La dichiarazione e gli altri obblighi strumentali
La fase istruttoria
Fase, metodi e atto di accertamento
La fase della riscossione
Il rimborso
Le sanzioni tributarie
Il processo tributario
Cenni sui tributi principali (IRPEF, IRES, IRAP ed IVA)
 
Il programma più analitico, con l'indicazione delle pagine del libro di testo e con la successione delle date in cui i singoli argomenti saranno trattati, può essere consultato nel file allegato titolato "Calendario lezioni Diritto tributario a.a. 2024-2025".
 
Gli appelli d'esame si terranno nelle seguenti date:
13 ottobre 2025 ore 9,00
 
 

  • Fiscalità delle operazioni straordinarie e delle imprese in crisi (cod. 1018053) - II semestre

Testo adottato: FANTOZZI A.- PAPARELLA F., Lezioni di diritto tributario dell’impresa, II Ed., Padova, Cedam, 2019 – ISBN 9788813369170, limitatamente ai seguenti capitoli e/o pagine:
Capitolo II – L’IRPEF
Capitolo III – Il concetto di reddito d’impresa
Capitolo IV – L’IRES
Capitolo V – La determinazione del reddito d’impresa
Capitolo VII – I principi generali del reddito d’impresa
Capitolo VIII – da pag. 191 a pag. 195; pag. 225
Cap. XI – Le operazioni straordinarie
Cap. XIII – da pag. 393 a pag. 416
Oltre al libro di testo il docente si riserva di segnalare e mettere a disposizione degli studenti brevi documenti e/o dispense nel corso delle lezioni.
Il testo e l’eventuale materiale segnalato nel corso delle lezioni non possono essere sostituiti con appunti, dispense o altri volumi non equivalenti.
 
Programma esteso:
Introduzione alla fiscalità dell’impresa
La rilevanza dell’impresa nell’IRPEF
Il concetto di reddito d’impresa
Lo statuto fiscale dei beni dell’impresa
L’IRES
La determinazione del reddito d’impresa
I principi generali del reddito d’impresa
Le plusvalenze e le minusvalenze patrimoniali
Il concetto di operazione straordinaria ed il principio di neutralità
Le operazioni straordinarie interne
Cessione di partecipazioni
Cessioni di azienda
I conferimenti di aziende e di partecipazioni
Gli scambi di partecipazioni
La trasformazione societaria
La fusione
La scissione
Le operazioni straordinarie comunitarie
La liquidazione ordinaria
Gli istituti del Codice della crisi
Cenni su IVA ed imposta di registro
L’abuso del diritto
 
Il programma più analitico, con l'indicazione delle pagine del libro di testo e con la successione delle date in cui i singoli argomenti saranno trattati, può essere consultato nel file allegato titolato "Calendario lezioni Fiscalità delle operazioni straordinarie e delle imprese in crisi a.a. 2024-2025".
 
Gli appelli d'esame si terranno nelle seguenti date:
13 ottobre 2025 ore 12,00
7 gennaio 2026 ore 9,00
29 gennaio 2026 ore 9,00
 

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1004167DIRITTO TRIBUTARIOITAScienze aziendali33437
AAF2559FISCALITA' E INTELLIGENZA ARTIFICIALEITAScienze aziendali33437
1004167DIRITTO TRIBUTARIOITAScienze aziendali33437
AAF2559FISCALITA' E INTELLIGENZA ARTIFICIALEITAScienze aziendali33437
AAF2559FISCALITA' E INTELLIGENZA ARTIFICIALEITAScienze aziendali33437
1004167DIRITTO TRIBUTARIOITAScienze aziendali33437
10616873FISCALITA' DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE E DELLE IMPRESE IN CRISIITAStrategia e governance dell'impresa33443