ENRICO PIO ARDOLINO
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
HIST-04/C

Notizie

Per l'a.a. 2025-2026, le lezioni di Teoria e tecniche della catalogazione e della classificazione e di Storia delle biblioteche avranno inizio rispettivamente mercoledì 1° ottobre e giovedì 2 ottobre.

Corso di STORIA DELLE BIBLIOTECHE
(Insegnamento per LM-5, Archivistica e biblioteconomia; mutuato da LM-84, Scienze storiche)
Per l'iscrizione a classroom contattare il docente.
ORARI LEZIONI
Martedì 14-16
Giovedì 14-16

Corso di TEORIE E TECNICHE DELLA CATALOGAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE
(Insegnamento per LM-5, Archivistica e biblioteconomia)
Per l'iscrizione a classroom contattare il docente.
ORARI LEZIONI
Martedì 16-18
Mercoledì 14-16

 

Orari di ricevimento

Il ricevimento va concordato col docente contattandolo all'indirizzo di posta elettronica enricopio.ardolino@uniroma1.it

Curriculum

Enrico Pio Ardolino è ricercatore presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne. Dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie e assegnista di ricerca in questo ateneo, è stato borsista presso l’Accademia della Crusca. È membro del comitato direttivo dei «Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari» e di «Bibliothecae.it». Fa parte del comitato scientifico della collane «Storia delle biblioteche e biblioteche nella storia» (CNR Edizioni) e «Civiltà del libro» (Biblion Edizioni). È membro del Collegio di Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (Sapienza Università di Roma), del collegio scientifico del Laboratorio universitario di documentazione e informazione (LUDI) dell’Università di Bologna, ed è docente presso la Scuola di specializzazione in Beni archivistici e librari (Sapienza Università di Roma). Coordina il progetto L&L Lives & libraries. Lettori e biblioteche nell’Italia contemporanea https://www.movio.beniculturali.it/uniroma1/livesandlibraries/it/1/l-l-l....
Si occupa di storia del libro e delle biblioteche tra età moderna e contemporanea. Le sue linee di ricerca vertono prevalentemente su: A) La storia delle biblioteche religiose in età moderna, con una particolare attenzione alla storia della Congregazione fogliante (Cistercensi riformati). Sul tema ha pubblicato diversi saggi e la monografia «Il giardino più delizioso»: la donazione del cardinale Giovanni Maria Gabrielli e la biblioteca settecentesca del monastero di San Sebastiano alle Catacombe di Roma (CNR 2020). B) La storia della trattatistica di storia delle biblioteche d'età moderna, tema confluito nella monografia Storiografia delle biblioteche: genesi, stabilità e fratture di una tradizione di studi (Metauro 2020). C) La storia dei bibliotecari, con diversi saggi dedicati a singole figure e protagonisti delle biblioteche italiane in età contemporanea (tra cui Giuseppe Fumagalli, Vittorio Camerani e Augusto Campana). D) La storia dei lettori, studiando in particolare il fenomeno della lettura in biblioteca e dell'impatto che l'uso delle biblioteche ha avuto per la formazione culturale delle persone. Su questo tema sta dedicando una ricerca sull'attività di Benedetto Croce lettore e frequentatore di biblioteche (cfr. Appunti su Benedetto Croce frequentatore di biblioteche tra Napoli e Roma, in L’arte della ricerca: fonti, libri, biblioteche: studi offerti ad Alberto Petrucciani per i suoi 65 anni, a cura di Simonetta Buttò, Vittorio Ponzani, Simona Turbanti, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2021, pp. 83-93).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10600105LIBRO E DOCUMENTO: ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEAITALettere moderne33531Curriculum unico
1022580STORIA DELLE BIBLIOTECHEITAArchivistica e biblioteconomia33543Curriculum unico
1041877STORIA DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO - STORIA DEL DOCUMENTOITALettere moderne33531Curriculum unico
1022546TEORIE E TECNICHE DELLA CATALOGAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONEITAArchivistica e biblioteconomia33543Curriculum unico
1022580STORIA DELLE BIBLIOTECHEITAScienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea33557Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese)
10600105LIBRO E DOCUMENTO: ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEAITALettere moderne33531Curriculum unico
10600105LIBRO E DOCUMENTO: ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEAITAEditoria e scrittura33546Curriculum unico
1022546TEORIE E TECNICHE DELLA CATALOGAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONEITAArchivistica e biblioteconomia33543Curriculum unico