ELISA COLETTA
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
ARTE-01/D

Notizie

10589475 - Didattica e metodologia dell’insegnamento in Storia dell’arte

Il corso ripercorrerà le tappe dell’inserimento della storia dell’arte nella scuola italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Seguirà la descrizione della storia manuali e un’analisi dei testi attualmente in commercio. Lo studio dei principali riferimenti normativi e delle indicazioni pedagogiche permetteranno di affrontare i passaggi fondamentali dell’azione didattica: programmazione, unità di apprendimento, metodologie (cooperative learning, flipped classroom), valutazione, educazione civica. Il corso prevede attività laboratoriali

Inizio delle lezioni
Venerdì 3 ottobre

Orario 
Venerdì 8:00-12:00 (Aula Petrucci)

Classroom
Codice: hjdlajry

Bibliografia:

Elena Franchi, Dalle cattedre ambulanti all’insegnamento ufficiale: l’ingresso della storia dell’arte nei licei, in «Ricerche di Storia dell’arte», 2003, 79, pp. 5-20 https://www.academia.edu/4020049/Dalle_cattedre_ambulanti_all_insegnamen...

Roberto Sani, La Storia dell’Arte come disciplina scolastica: dalla riforma Gentile alla seconda guerra mondiale, in «Il capitale culturale», n. 24, 2021, pp. 35-52. https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2745
Cesare De Seta, Perché insegnare la storia dell’arte, Donzelli, Roma 2008.
 
Irene  Baldriga, Il diritto alla Bellezza, Le Monnier, Firenze 2017. 
 
Franca Da Re, La didattica per competenze, Pearson, Milano-Torino 2013.  https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/p...

Ricevimento
Il ricevimento si effettuerà da remoto su appuntamento. La richiesta potrà essere inoltrata al seguente indiritto: elisa.coletta@uniroma1.it

1025959 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A (Laurea Triennale)
 
La critica d’arte francese 
dagli anni Venti alla fine degli anni Novanta del XX secolo
 
Il corso analizza lo sviluppo della critica francese tra l’inizio degli anni Venti e la fine degli anni Novanta del XX secolo. L’excursus avrà il duplice scopo di descrivere il pensiero degli autori che hanno segnato le tappe fondamentali della critica francese nel periodo, e reinserire le ricerche condotte da questi ultimi all’interno dei principali filoni critici del secolo.
Da Henri Focillon a Hubert Damisch, passando attraverso André Chastel, Pierre Francastel e Louis Marin, il corso ripercorre la storia di un pensiero che ha attraversato il formalismo, l’iconologia, la sociologia dell’arte, derivando dal confronto con lo strutturalismo, la semiologia, la psicanalisi interrogativi destinati ad aprire nuovi campi d’indagine e nuove prospettive di ricerca. 
 
Orario lezioni:
II semestre

Inizio delle lezioni
da definire

Ricevimento
Il ricevimento si effettuerà da remoto su appuntamento. La richiesta potrà essere inoltrata al seguente indiritto: elisa.coletta@uniroma1.it
 
Classroom
codice: da definire
 
 
Bibliografia d'esame
 
H. Focillon, Vita delle forme, Einaudi, Torino 2002. 
A. Chastel, Il gesto nell’arte, Laterza, Bari 2001. 
A. Chastel, Il quadro nel quadro, in Favole, Forme, Figure, (1978), Einaudi, Torino 1988, pp. 151-165; La figura nel riquadro della porta in Vélazquez, in Ibidem, pp. 201-206. 
P. Francastel, Guardare il teatro, Mimesis, Milano 2012, pp. 19-124. (Nello specifico, i saggi: Arte e storia. Dimensione e misura delle civiltà; Immaginazione plastica, visione teatrale e significazione umana; La festa mitologica nel Quattrocento. Espressione Letteraria e visualizzazione plastica)
L. Marin, Della Rappresentazione, Meltemi, Roma 2001, pp. 95-138. 
H. Damisch, Otto tesi pro (o contro?) una semiologia della pittura, in Semiotica della pittura, a cura di O. Calabrese, Il Saggiatore 1980, pp. 123-139.

H. Damisch, La prospettiva è una cosa del passato, in L’origine della prospettiva, Guida, Napoli, 1992 pp. 1-58.
 
 
Si consiglia fortemente agli studenti non frequentanti la lettura dei seguenti testi.
 
A. Chastel, Il sacco di Roma, Einaudi, Torino 2010.
 
P.S. Parte dei testi inseriti nella bibliografia saranno disponibili in dispense. Queste ultime saranno caricate sulla Classroom connessa al corso, e sarà comunque possibile richiederne l'invio attraverso l'invio di una mail (elisa.coletta@uniroma1.it)
 
 
 
1036557 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II (Laurea Magistrale)
 
Lionello e Leonardo
Il corso analizza il percorso critico di Lionello Venturi tra gli anni Dieci e gli anni Cinquanta del Novecento. A guidare l’analisi, le ricerche condotte dallo studioso sulla produzione artistica e teorica di Leonardo da Vinci tra il 1919 e il 1952. Attraverso la disamina degli studi dedicati all’artista fiorentino si renderà conto dei punti di riferimento teorici dello studioso, dei dibattiti che questi intrattenne con teorici e filosofi del tempo, così come della riflessione che lo condusse alla teorizzazione della storia critica dell’arte. L’analisi degli studi leonardiani di Venturi si inserirà e sarà corroborata da una descrizione dei testi fondamentali della storiografia vinciana tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento.
 
 
Orario lezioni:
II semestre
 
Inizio delle lezioni
da definire
 
Classroom
Codice:  da definire
 
Ricevimento
Il ricevimento si effettuerà da remoto su appuntamento. La richiesta potrà essere inoltrata al seguente indiritto: elisa.coletta@uniroma1.it
 
 
Bibliografia d'esame
 
L. Venturi, Il gusto dei primitivi, Einaudi, Torino 1972 (Prefazione, pp. XV-XXVIII; Introduzione, pp. 3-15). 
L. Venturi, Storia della critica d’arte, PBE, Torino 1964, pp. 7-46 (Prefazione di Nello Ponente, pp.7-15; Introduzione, pp. 19-46; commiato, pp. 329-333).
L. Venturi, La mia prospettiva estetica, in Saggi di Critica, Bocca 1956, pp. 11-34.
E. Coletta, Lionello e Leonardo. Leonardo da Vinci negli studi critici di Lionello Venturi, Roma Campisano 2023, cap. I, II, III.
 
Dei primi tre testi saranno fornite delle scansioni; queste saranno caricate sulla classroom e sarà comunque possibile richiederne l'invio attraverso l'invio di una mail (elisa.coletta@uniroma1.it)
 

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1025959STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II AITAStudi storico-artistici33522Curriculum unico
1036557STORIA DELLA CRITICA D'ARTE IIITAStoria dell'arte33558Curriculum unico
10589475DIDATTICA E METODOLOGIA DELL' INSEGNAMENTO IN STORIA DELL'ARTEITAStoria dell'arte33558Curriculum unico