CINZIA GIGLIONI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE
SSD:
ANGL-01/C

Notizie

Gli studenti (frequentanti e non) trovano tutti i dettagli di programma e modalità di esame nella "Descrizione del corso" del loro anno ai seguenti link:

per Triennalisti L-16 ("Lingua e Comunicazione Inglese"): https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20486  
per Magistrali LM-63 ("Lingua e Linguistica Inglese"): https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20487 

 
I LETTORATI SONO ANNUALI  e fortemente raccomandati. I lettori sono a disposizione anche per i ricevimenti online: christopher.king@uniroma1.it; annabeljane.potter@uniroma1.it; jordan.demaio@uniroma1.it
 
Per chi non può seguire le lezioni: English Language Course in Self-Study
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17522
 
I corsi sono articolati in una componente monografica (erogata dal docente) e in una componente di lettorato (erogate dai collaboratori linguistici).  
 
Monografico triennalisti: si raccomanda l’acquisto del coursebook  (In Company Intermediate ISBN 978-0230455238, Unit da 1 a 12 e 19, 20, Interviews and Job Scenarios) per la parte scritta. 
 
Orari corso monografico (primo semestre)
Triennalisti: Giovedì ore 12-14 (Aula 13); Venerdì ore 12-14 (Aula D) e ore 16-18 (Aula T01)
Magistrali: Giovedì ore 14-16  (Aula T01); Venerdì ore 10-12 (Stanza 23) e ore 14-16 (Stanza 23)
 

Le pagine riservate agli studenti PA sono le seguenti:

Siti in autoappendimento:

 
AVVISI
È un prerequisito che gli studenti abbiano competenze linguistiche adeguate ai livelli di erogazione dei corsi (B1+ e B2 per triennale e magistrale rispettivamente). Pertanto, all’inizio del corso, gli studenti sostengono un test d’ingresso valutativo del loro livello d’inglese. Agli studenti che non raggiungono il livello necessario viene raccomandata la frequenza dei lettorati per tutto l’anno. 
 

 

Orari di ricevimento

La docente riceve i giovedì alle 16. Occorre inviare una mail dal proprio account studenti e ricevere conferma dell'appuntamento.
In aggiunta è possibile concordare con la docente un incontro online.

Sul classroom gli studenti trovano la presetazione del corso del proprio anno, dove vengono spiagati nel dettaglio programmi e modalità di esame. Gli studenti magistrali trovano anche i link per i materiali del corso monografico, non necessitando così di comprare un libro.

Curriculum

Curriculum Vitae

Parte I –Informazioni generali

Nome e Cognome Cinzia Giglioni
Indirizzo ufficio Dipartimento di Scienze Politiche, Piazza Aldo Moro 5, 00185 Roma
Telefono +39.0649910525
E-mail cinzia.giglioni@uniroma1.it

Parte II – Istruzione

• Laurea in Lingue e Letterature Straniere, 1997, degli Studi di Milano (votazione 110/110 e lode)

• Dottorato di Ricerca in Anglistica, 2002, Università degli Studi di Milano
• CELTA - Certificate of English Language Teaching to Adults, 2009, University of Cambridge ESOL Examinations

Parte III A – Incarichi

• dal 2020 membro del comitato editoriale e coordinatore del team italiano della rivista di classe A EuroAmerican Journal in Applied Linguistics and Languages - E-JournALL (ISSN 2376-905X)
• dal 2025 percorsi formativi (2 CFU) per gli insegnanti della scuola tramite il Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi Teaching and Learning Center Sapienza

• dal 2022/23 membro della Commissione Didattica presso il DISP
• 2020-2021 Membro della Giunta di Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione come rappresentante dei “Ricercatori” per lo scorcio del triennio 2018/2021
• dal 2019 al 2023 membro del Collegio di Dottorato in Diritto Pubblico, Comparato e Internazionale afferente al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”
• dal 2019 membro del comitato scientifico per il master di primo livello in Marketing Management presso Università di Milano-Bicocca
• novembre 2017 direzione e coordinamento affidati dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma della Valle d’Aosta della seconda fase del progetto “Il CLIL in inglese alla scuola primaria: metodologia, formazione linguistica e progettazione di unità di apprendimento” in seguito al protocollo d’intesa tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca relativo all’insegnamento in lingua veicolare in lingua inglese negli ordinamenti scolastici valdostani
• dal 2015 al 2017 membro del comitato tecnico per l’elaborazione del Piano di Formazione CLIL per i docenti della scuola primaria della Regione Autonoma della Valle d’Aosta
• dal 2010 al 2012 partecipa alla creazione e all’implementazione del sito readytoteach.it per la divulgazione della ricerca accademica nell’ambito dell’Anglistica
• dal 2005 al 2010 collabora alla pubblicazione della pagina Internet ABELL- Italy (Annual Bibliography of English Language and Literature), interfaccia per gli studiosi italiani che intendono partecipare alla bibliografia ABELL, curata dalla MHRA (Modern Humanities Research Association - Cambridge)

Parte III B – Incarichi accademici

IIIA – Insegnamento accademico

a.a. 2002/2003 • Professore a contratto per l’insegnamento di Lingua Inglese II, Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano
a.a. 2003/2004 • Professore a contratto per l’insegnamento di Lingua Inglese II, Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano
a.a. 2004/2005 • Contratto per la Collaborazione ad attività di Ricerca (assegno di ricerca) per il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate dell’Università degli Studi di Milano
• Cultore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Facoltà di Scienze Linguistiche, di Lettere e Filosofia e di Scienze Politiche) delle seguenti materie: Letteratura inglese I; Letterature comparate; Lingua e letteratura inglese III; Lingua inglese II; Lingua inglese (corso avanzato)
a.a. 2005/2006 • Rinnovo degli incarichi presso l’Università degli Studi di Milano (assegnista di ricerca) l’Università di Bergamo (tutor) e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (cultore)
a.a. 2006/2007 • Rinnovo degli incarichi presso l’Università degli Studi di Milano (assegnista di ricerca) e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (cultore)
a.a. 2007/2008
• Rinnovo degli incarichi presso l’Università degli Studi di Milano (assegnista di ricerca) e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (cultore)
a.a. 2008/2009 • Incarico di collaborazione all’attività didattica presso la Facoltà di Lingue e Comunicazione dell’Università della valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste
• Professore a contratto per l’insegnamento di Lingua inglese per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università della valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste
• Professore a contratto per l’insegnamento di Lingua inglese per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università della Valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste
• Incarico di collaborazione all’attività didattica per il Cdl in Mediazione Linguistica e Culturale e per il Cdl in Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano
a.a. 2009/2010
• Contratto per la Collaborazione ad attività di Ricerca (assegno di ricerca) presso la Facoltà di Lingue e comunicazione dell’Università della Valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste
• Professore a contratto di Lingua Inglese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano
• Seminario di fonetica per il corso di Lingua Inglese I per il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate dell’Università degli Studi di Milano
• Professore a contratto di Lingua Inglese per il Cdl Magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Università degli Studi di Milano.

a.a. 2010/2011
• Professore a contratto per il corso di Lingua Inglese per il Cdl di Scienze dell’Educazione presso l’Università della Valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste
• Professore a contratto per il corso di Lingua Inglese per il Cdl di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università della Valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste
• Professore a contratto per il corso di Lingua Inglese I per il Cdl in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano
a.a. 2011/2012

a.a. 2012/2013

a.a. 2013/2014

a.a. 2014/2015

a.a. 2015/2016

a.a.2016/2017

a.a.2017/2018

a.a. 2018/2019

a.a.2019/2020

a.a.2020/2021

a.a. 2021/2022

a.a.2022/2023

a.a.2023/2024

a.a.2023/2024 • Professore a contratto di Lingua Inglese alla Facoltà di Economia presso l’Università degli Studi di Bergamo
• Professore a contratto di Lingua Inglese presso l’Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza
• Professore a contratto per il corso di Lingua Inglese I per il Cdl in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano
• Professore a contratto per il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica presso Fondazione Umanitaria
• Professore a contratto per la Facoltà di Scienze Politiche presso Università degli Studi di Milano

• Professore a contratto di Lingua Inglese per il Corso di Lingua Inglese alla Facoltà di Economia presso l’Università degli Studi di Bergamo
• Professore a contratto di Lingua Inglese presso l’Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza
• Professore a contratto di Lingua Inglese I per il Cdl in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano

• Professore a contratto di Lingua Inglese I per il Cdl in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano
• Professore a contratto di Lingua Inglese I per il Corso di Laurea in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale presso Università della Valle d'Aosta

• Professore a contratto di Lingua Inglese I per il Cdl in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano
• Professore a contratto di Lingua Inglese 1 per il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica presso CIELS-Milano (Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici)
• Professore a contratto di Lingua Inglese I per il Corso di Laurea in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale presso Università della Valle d'Aosta
• Professore a contratto di Lingua Inglese II per il Corso di Laurea in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale presso Università della Valle d'Aosta
• Professore a contratto di Lingua Inglese per il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso Università della Valle d'Aosta

• Professore a contratto per Lingua Inglese al Master in Marketing e Management presso Università degli Studi Milano- Bicocca
• Professore a contratto per Lingua Inglese I per il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica presso CIELS
• Professore a contratto per Lingua Inglese II per il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica presso CIELS
• Professore a contratto di Lingua Inglese I per il Corso di Laurea in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale presso Università della Valle d'Aosta
• Professore a contratto di Lingua Inglese II per il Corso di Laurea in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale presso Università della Valle d'Aosta
• Professore a contratto di Business English per il Corso di Laurea in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale presso Università della Valle d'Aosta

• Professore a contratto per Lingua Inglese al Master in Marketing e Management presso Università degli Studi Milano- Bicocca
• Professore a contratto di Lingua Inglese I per il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica presso CIELS (Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici)
• Professore a contratto di Lingua Inglese II per il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica presso CIELS (Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici)

• Professore a contratto per Lingua Inglese al Master in Marketing e Management presso Università degli Studi Milano- Bicocca
• Professore a contratto per Lingua Inglese al Master in Technology Optimisation presso Università degli Studi Milano- Bicocca
• Professore a contratto di Lingua Inglese I per il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica presso CIELS (Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici)
• Professore a contratto di Lingua Inglese II per il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica presso CIELS (Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici)

• Professore a contratto per Lingua Inglese al Master in Marketing e Management presso Università degli Studi Milano- Bicocca
• Da 1 marzo 2019: Ricercatore di tipo B presso Dipartimento di Scienze Politiche Università di Roma “Sapienza” (insegnamento di Inglese Avanzato)

• Ricercatore di tipo B presso Dipartimento di Scienze Politiche Università di Roma “Sapienza” (Insegnamenti di Inglese Base e Avanzato)

• 9 novembre 2020: Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di II Fascia

• Ricercatore di tipo B presso Dipartimento di Scienze Politiche Università di Roma “Sapienza” (Insegnamenti di Inglese Base e Avanzato)

• Dal 1 marzo 2022 Professore di II Fascia presso Dipartimento di Scienze Politiche Università di Roma “Sapienza” (Insegnamenti di Inglese Base e Avanzato)
• Professore a contratto per Lingua Inglese al Master in Marketing e Management presso Università degli Studi Milano- Bicocca
• Lezioni per Master di II livello in Pianificazione tributaria internazionale

• Professore di II Fascia presso Dipartimento di Scienze Politiche Università di Roma “Sapienza” (Insegnamenti di Inglese Base e Avanzato)
• Professore a contratto per Lingua Inglese al Master in Marketing e Management presso Università degli Studi Milano- Bicocca
• Lezioni per Master di II livello in Pianificazione tributaria internazionale

• Professore di II Fascia presso Dipartimento di Scienze Politiche Università di Roma “Sapienza” (Insegnamenti di Inglese Base e Avanzato)
• Professore a contratto per Lingua Inglese al Master in Marketing e Management presso Università degli Studi Milano- Bicocca
• Lezioni per Master di II livello in Pianificazione tributaria internazionale

• Professore di II Fascia presso Dipartimento di Scienze Politiche Università di Roma “Sapienza” (Insegnamenti di Inglese Base e Avanzato)
• Professore a contratto per Lingua Inglese al Master in Marketing e Management presso Università degli Studi Milano- Bicocca
• Lezioni per il Master in Tutela Internazionale dei Diritti Umani “Maria Rita Saulle”

Parte IV – Esperienza di insegnamento extra accademico

a.a. Istituzione Corso
2016/17 SLAM (Servizio linguistico di Ateneo, Università degli Studi di Milano) Preparazione al test di livello
2017/18 SLAM (Servizio linguistico di Ateneo, Università degli Studi di Milano) Preparazione al test di livello
2010/11 Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche Preparazione al TEC (Test delle conoscenze di ingresso)
2002/3 SELdA (Servizio Linguistico d’Ateneo, Università Cattolica di Milano Preparazione al test di livello
2003/4 SELdA (Servizio Linguistico d’Ateneo, Università Cattolica di Milano Preparazione al test di livello

Parte V – Memberships e attività di reviewer

- International Correspondent for GERAS, Groupe d’ Etude et de Recherche en Anglais de Spécialité
- Membro del CLAVIER (The Corpus and Language Variation in English Research Group)
- Socio AIA (Associazione Italiana di Anglistica)
- Socio ESSE (The European Society for the Study of English)
- Reviewer per alcune riviste tra cui ESP Across Cultures, Discourse and Society, European Journal of Government and Economics

Parte VI – Assegni di ricerca e altre ricerche finanziate

• 2024, D.I.V.E.R.S.I.T.Y. Digital Initiative for Valuing Ethnic Resources and Social Integration through Technology, Progetto per Terza Missione, resp. Laura Mariottini.
• 2024, REACT - Reviewing the Evolution of American China Talks (2001-2024), Progetto di Ricerca Medio, resp. Gabriele natalizia.
• a.a. 2023/2024 membro dell’unità di Roma del progetto PRIN 2022R9K3AR “Enhancing ESP competence in educational and professional contexts via Augmented Reality”, resp. Patrizia Anesa
• a.a. 2022/24 membro dell’unità di Roma del progetto PRIN 2020TJTA55 “Communicating transparency: New trends in English-language corporate and institutional disclosure practices in intercultural settings”
• a.a. 2023/24 supervisione il lavoro di Ellen Patat, assegnista di ricerca presso il DISP per il progetto di ricerca “English Language Course in Self-study”
• a.a.2019/2020 partecipazione alle attività del gruppo di ricerca PRIN 2015TJ8ZAS “Knowledge dissemination across media in English: continuity and change in discourse strategies, ideologies, and epistemologies” (unità di Milano)
• a.a. 2020/2023Partecipazione al Progetto di Ateneo (Università di Roma “La Sapienza”, responsabile Prof. Rita Salvi) “Research and practice in LSP settings: communicative strategies, rhetorical choices and transmission models
• a.a. 2009/2010: assegno di ricerca presso la Facoltà di Lingue e comunicazione dell’Università della Valle d’Aosta/Université de la Vallée d’Aoste
• dall’a.a. 2004 all’a.a. 2008: assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere Comparate dell’Università degli Studi di Milano
• dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2006/2007 partecipa presso l’Università degli Studi di Milano a una ricerca FIRST (Fondo Interno Ricerca Scientifica e Tecnologica)
• 1998/2001: Dottorato di Ricerca in Anglistica presso l’Università degli Studi di Milano

Parte VII – Partecipazione a convegni, conferenze e seminari in qualità di relatore o organizzatore (ultimi 10 anni)

• Maggio 2025, Università della Calabria, PRIN-CLAVIER 2025, “Not all popularizations are alike”: Exploring the accessibility of health information in pharmaceutical press releases”, con L. Di Ferrante, E. Petrocelli, (PRIN/CLAVIER Conference: Communicating transparency: New trends and insights for professional and intercultural settings)
• Dicembre 2023, University of Lodz, “Developing language skills through the integration of Codes of Ethics: an Italian case study in an ESP course” (Speclang 2023)
• Gennaio 2023, Università degli Studi di Napoli Federico II, “Use of visuals in corporate codes of ethics and their interconnection with text” (Regional Conference of the Association for Business Communication, “Re-thinking and re-mediating business communication: Continuity and Evolution)
• Gennaio 2023, Università di Roma “La Sapienza”, “Linguistic perspectives on political discourse: the case of Congressional Hearings” (seminario per il Dottorato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione)
• Settembre 2022, Università degli Studi di Catania, “Getting deeper in research on pedagogical implications of teaching codes of ethics at tertiary level” (XXX AIA Conference: Experiment and innovation: Branching forwards and backwards)
• Aprile 2022, Pristina University, “Enhancing research culture in higher education in Kosovo”, testimonianza come autore di articoli scientifici
• Marzo 2022, Université Grenoble Alpes, Francia, “Multimodality in corporate codes of ethics: further steps in the research on interconnections between visual and verbal units” (43e Colloque International du GERAS: Multimodality and multimediality in English for Specific Purposes: Discursive, cultural, didactic and translational issues)
• Settembre 2021 Lyon, Francia, co-convenor, ESSE 15th Conference_ Seminar 6 “ESP and professional domains”
• Luglio 2021, online, con Ellen Patat, “Codes of ethics at tertiary level: further steps in the research” (5th International Conference of the Association of LSP Teachers in Higher Education Institutions: Contemporary challenges in ESP Teaching)
• Luglio 2021, online, “Press release: How does the disclosure of price-sensitive information affect genre’s textual realisation?” (17th International Pragmatics Conference)
• Giugno 2021, online (City University of Hong Kong), “Interconnections between visual and verbal units in corporate codes of ethics: a comparative study” (6th International Conference of Asia-Pacific LSP& Professional Communication Association)
• Marzo 2021, online, webinar “Hands on CLIL” per l’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura della Regione Autonoma della Valle d’Aosta
• Ottobre 2020, online, “Pedagogical implications of teaching codes of ethics at tertiary level. An Italian case-study” (2nd International Conference of the Slovene Association of LSP Teachers)
• Settembre 2020, online, Norwegian University of Science and Technology, Trondheim, Norvegia, “Mandatory vs. voluntary information disclosure in corporate press releases: differences in textual realization of the genre” (10th ALAPP International and Interdisciplinary Conference on Applied Linguistics and Professional Practice)
• Gennaio 2020, Università degli Studi di Napoli Federico II, “Corporate code of ethics and different national regulatory frameworks” (PRIN workshop: Discursive perspectives of knowledge dissemination in corporate and professional communication: focus on ethical and ideological aspects)
• Novembre 2019, Università di Ostrava, Repubblica Ceca, “Corporate code of ethics. Cross-cultural differences” (titolo conferenza: The Changing landscape of Professional Discourse II)
• Giugno 2019, Università di Roma “La Sapienza”: “Discursive construction of ethics-based framework for public identity: investigative congressional hearings” (PRIN Colloquium: Exploring the Discursive Creation of Argumentation and Ideology in Evolving Specialized Knowledge Domains)
• Marzo 2019, Université Panthéon-Assas-Paris2: “Legalistic and Commitment-oriented Corporate Codes of Ethics: Distinctive Lexical and Syntactic traits” (titolo conferenza: 40e Colloque du GERAS)
• Novembre 2018, IULM e Univesità degli Studi di Milano: “The language of Corporate Codes of Ethics: An industry-related perspective”, (titolo conferenza: CLAVIER Conference. Knowledge Dissemination, Ethics and Ideology in Specialized Communication: Linguistic and Discursive Perspectives)
• Novembre 2018, IULM e Univesità degli Studi di Milano, membro comitato organizzatore (titolo conferenza: CLAVIER Conference. Knowledge Dissemination, Ethics and Ideology in Specialized Communication: Linguistic and Discursive Perspectives)
• Settembre 2017, Università di Pisa: “Price Controversy and the Pharmaceutical Industry: Arguments and Apologies (or Lack Thereof) in Corporate Communication. The Mylan Case” (XXVIII AIA Conference)
• Febbraio 2017, Aula formazione ufficio per il diritto allo studio della Regione Autonoma della Val d’Aosta: “CLIL alla scuola primaria” (seminario formativo)
• Aprile 2016, Biblioteca Regionale di Aosta: “Il CLIL in inglese alla scuola primaria: metodologia, formazione linguistica e progettazione di unità di apprendimento” (Piano Regionale di Formazione CLIL per i docenti della scuola primaria della Regione Autonoma della Valle d’Aosta)
• Novembre 2014, Università degli Studi di Milano: “CLIL: Teaching at Primary School Level and the Academy/Practice Interface” (CLAVIER Workshop: LSP Research, Teaching and Translation Across Languages and Cultures)

Parte VIII– Pubblicazioni rilevanti (ultimi 10 anni)

1) “Course design for undergraduate Political Science: An online self-study English course on Moodle”, con E. Patat, ASp. La Revue du GERAS, Vol. 88 (submitted) 2025.
2) “Not all popularization are alike: Exploring the accessibility of health information in pharmaceutical press releases”, con L. Di Ferrante, E. Petrocelli, PRIN-CLAVIER 2025 Communicating transparency: New trends and insights for professional and intercultural settings, Book of abstracts, 2025.
3) “A comparative study on image-text relations in Big Pharma’s Codes of Ethics”, con E. Patat, Belgrade English Language and Literature Studies, Vol. 15 (1), 2023, pp. 65-88.
4) “Getting deeper in the research on pedagogical implications of teaching codes of ethics at tertiary level”, Lingue e Linguaggi, Vol. 52, 2022, pp. 97-109. Rivista di classe A.
5) “Clinton’s hearing reaches headlines. The mediatization of the Benghazi hearing in two leading U.S. newspapers”, in Token. A Journal of English Linguistics. Vol. 11, 2020, pp. 88-106. Rivista di classe A.
6) “Pedagogical implications of teaching codes of ethics at tertiary level: an Italian case study”, con E. Patat, E-JournALL. EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages, Vol. 7(2), 2020, pp. 51-69. Rivista di classe A.
7) Linguistic and Rhetorical Perspectives on Congressional Hearings, Berlin: Frank & Timme, 2020.
8) “Annual Company Reports’ narratives migrate to the Web. A diachronic perspective”, Crossroads. A Journal of English Studies, 29(2), 2020, pp. 27-36.
9) “Italian corporate codes of ethics: legalistic or commitment-oriented?”, BRNO Studies in English 46 (1) 2020, pp. 5-20. Rivista di classe A
10) “Ethics, Pricing, and the Pharmaceutical Industry: Corporate Communication Faces Drug-Cost Issues”, AION Annali dell’ Istituto Universitario Orientale 23, 2019, pp. 169-177. Rivista di classe A.
11) “Legalistic and commitment-oriented corporate codes of ethics: distinctive macro textual and lexico-syntactic traits”, Ostrava Journal of English Philology 11 (2), 2019, pp. 5-21.
12) “Discursive construction of ethos-based framework for public identity: Investigative congressional Hearings, Lingue e Linguaggi 33, 2019, pp. 111-122. Rivista di classe A.
13) “The Language of Corporate Codes of Ethics: An Industry-related Perspective”, in (a cura di) D. Heany, G. Riboni, e E. Brambilla (pre-conference proceedings), Knowledge Dissemination, Ethics and Ideology in Specialized Communication: Linguistic and Discursive Perspectives, 2018, pp. 55-56.
14) “Congressional Hearings as Privileged Loci to Display Rhetorical Strategies: Hillary Clinton on Benghazi”, in AA.VV. (a cura di) G. Garzone, P. Catenaccio, K. Grego, R. Doerr, Specialized and professional discourse across media and genres, Milano: Ledizioni, 2017. pp. 161-175.
15) “Annual Reports of the FT30 Index Members: Deployment of Apologetic Strategies in CEO and Chairman ‘s Statements”, International Journal of Language and Linguistics, Vol. 4 No. 4, Dec. 2017, pp.88-94
16) “Part I”, “Appendix I”. In: AA.VV. (a cura di) C. Giglioni, Hands on CLIL (at Primary School Level), Aosta: L'école valdôtaine, 2017, pp. 5-22 e 87-89.
17) “CLIL Teaching at Primary School Level and the Academia/Practice Interface: Some Preliminary Considerations” - con P. Catenaccio, in G. Garzone, D. Heaney, G. Riboni (a cura di), Focus on LSP Teaching: Developments and Issues, Milano: LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, 2016, pp.191-211.
18) “Variation in Apologetic Strategies in Annual Company Reports: Rhetorical Functions of Lexical-Syntactical Patterns”, in P. Evangelisti Allori, J. A. Bateman, V. K, Bhatia (a cura di), Evolution in Genre: Emergence, Variation, Multimodality, Bern: Peter Lang, 2014, pp .45-65.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10606408LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESEENGScienze amministrative, politiche ed economiche33614Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
10606408LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESEENGScienze amministrative, politiche ed economiche33614Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
10606612LINGUA E LINGUISTICA INGLESEENGAmministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale33628Innovazione della Pubblica Amministrazione (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
10606408LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESEENGScienze amministrative, politiche ed economiche33614Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
10606612LINGUA E LINGUISTICA INGLESEENGAmministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale33628Sostenibilità dell'ambiente e delle risorse naturali (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
10606408LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESEENGScienze amministrative, politiche ed economiche33614Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)