GINA COLANTUONO
Structure:
Facoltà di MEDICINA e ODONTOIATRIA

Orari di ricevimento

PREVIO CONTATTO TRAMITE E-MAIL SONO SEMPRE DISPONIBILE

Curriculum

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome COLANTUONO GINA
Indirizzo Via di Valle Palomba, 1 – 00042 Anzio (RM)
Telefono 3471725815/ 0693276581
Fax 0693276232
E-mail gina.colantuono@aslroma6.it
Codice Fiscale CLNGNI60E51L736P

Nazionalità Italiana

Luogo e data di nascita VENEZIA (VE) L’11/05/1960

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 01 Dicembre 2016 a tutt’oggi – Coordinatrice Aziendale CCICA
(Comitato di Controllo Infezioni Correlate all’Assistenza) ASL Roma 6

Dal Febbraio 2008 a tutt’oggi – Componente CCICA ASL Roma 6
Dal 16/01/2008 a tutt’oggi - Coordinatrice Infermieristica CCICA Polo H 4
Dal 02/02/02000 al 15/11/2007 – Responsabile Servizio infermieristico
Polo H 4 Anzio/Nettuno/Villa Albani

Dal 1998 al 1/02/2000 Coordinatrice infermieristica Direzione Sanitaria/Servizio Infermieristico
Dal 1996 al 1998 Coordinatrice infermieristica Medicina Generale
Dal 1995 al 1996 Coordinatrice Infermieristica Blocco Operatorio
Dal 1994 al 1995 Coordinatrice Infermieristica Riabilitazione Neuro/Fisiatrica
Dal 1993 al 1994 Coordinatrice Infermieristica Cardiologia/UTIC
Dal 1992 al 1993 Coordinatrice Infermieristica Blocco Operatorio – Vincitrice Concorso Pubblico
Dal 1991 al 1992 Coordinatrice Infermieristica Ortopedia/Traumatologia
Dal 21/10/1982 al 1991 – Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere c/o USL RM 35

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL ROMA 6
Borgo Garibaldi, 12 – 00041 Albano Laziale (RM)
• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale
• Tipo di impiego - Coordinatrice Comitato di Controllo Infezioni Correlate all’Assistenza (CCICA)
- Specializzata in Management del Rischio Infettivo (ISRI)
- Referente aziendale Piano Regionale Prevenzione – PRP 7.3

• Principali mansioni e responsabilità Coordinatrice Aziendale Comitato di Controllo Infezioni Correlate all’Assistenza – CCICA Gestione Rischio Infettivo – ASL Roma 6
Referente Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 7.3 ASL Roma 6
Referente Sorveglianza attiva Enterobatteri Resistenti ai Carbapenemi (CRE)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) A.A. 2008/2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università “La Sapienza” di Roma

Tesi Magistrale su “Le infezioni del sito chirurgico: da un’indagine di esito ad una prassi condivisa. Esperienze e proposte per il miglioramento delle pratiche assistenziali” Elaborazione di un Modello Andragogico di riferimento per la Formazione dell’adulto

• Qualifica conseguita Laurea Specialistica (Magistrale) in Scienze Infermieristiche Ostetriche e Pediatriche con la votazione di 110/ con Lode

• Date (da – a) 1990/1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Scuola Regionale Infermieri Professionali (S.I.P.) - USL RM 34 Corso di Specializzazione in Epidemiologia - Sorveglianza e Controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Governo degli eventi infettivi
• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Epidemiologia - Infermiere addetto al Controllo delle Infezioni Ospedaliere (I.C.N.) – Specialista in management del rischio infettivo (I.S.R.I.)

• Date (da – a) 1986/1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Scuola Regionale Infermieri Professionali - USL LT 1
Corso di Abilitazione alle Funzioni Direttive
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Management sanitario e gestione di risorse umane/tecnologiche
• Qualifica conseguita Abilitazione alle Funzioni Direttive nell’Assistenza Infermieristica (A.F.D.)

• Date (da – a) 1982/1983
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Azienda Ospedaliera “San Camillo” di Roma
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Gestione e governo di setting ad elevata complessità assistenziale
• Qualifica conseguita Diploma di Specializzazione in Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1979/1982
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Scuola Regionale Infermieri Professionali – USL RM 35
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Proprie e specifiche del ruolo
• Qualifica conseguita Diploma Regionale di Infermiere Professionale (I.P.)
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Esperienze educative con l’utilizzo della Medicina Narrativa
Formazione/Addestramento su modello Andragogico per la Formazione degli adulti

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE
• Capacità di lettura Buona
• Capacità di scrittura Buona
• Capacità di espressione orale
Di base

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Consolidate capacità di leadership e trentennale esperienza nei gruppi di lavoro
Capacità di relazione trasversale nei gruppi multidisciplinari
Riconosciute capacità comunicative, di insegnamento e di divulgazione

Membro G.O.I. (Gruppo Operativo Integrato) per la Prevenzione degli Abusi all’Infanzia e Adolescenza ASL RM H - Distretto H/6

I^ Relatrice Tesi di Laurea Infermieristica - Università Sapienza
- Le Infezioni del Sito Chirurgico. Un cambio di visione: il ruolo attivo del paziente nella prevenzione.
- L’educazione come strumento di prevenzione: la CDI fra stili di vita e buone prassi
- ICA: la prevenzione vuole “piccoli gesti”
- Tra prassi consolidate e innovazione: prevenzione delle IVU correlate al cateterismo vescicale
- Ebola, insieme si può: intervenire in collaborazione per prevenire il rischio globale
- Scacco matto ai Sistemi Sanitari Globali: la COVID-19

I^ Relatrice Tesi di Laurea Infermieristica - Università Tor Vergata
- Le Infezioni Correlate all’Assistenza come indicatore di qualità delle cure
- Verso un reale controllo delle ICA sostenute da MDRO: l’infermiere fra teoria e prassi
- Infezioni correlate al catetere venoso centrale: percezione del problema e strategie di prevenzione
- Gestione del paziente con CDI: fra prassi consolidate e nuove frontiere terapeutiche
- Misure di Isolamento: difficoltà applicative. Proposta di un algoritmo operativo
- Morbillo: infezione correlata all’assistenza? Storia di un caso
- L’Inappropriatezza antibiotica è servita! Lo sviluppo dei microrganismi Alert e le azioni di contrasto

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Proprie e specifiche del ruolo e della professione

Trentennale esperienza di coordinamento e gestione di risorse umane
Riconosciute capacità di organizzazione e logistica dei percorsi e dei setting infettivi

PARTECIPAZIONE ALL’UNITÀ TECNICO-INFERMIERISTICA EMERGENZA COVID-19 A SUPPORTO DELLE STRUTTURE SANITARIE REGIONALI
Regione Piemonte 25 maggio – 21 giugno 2020
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Buona padronanza del computer

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc. Ottime capacità di scrittura e di elaborazione di testi
Particolare passione per la Letteratura, la Poesia e l’Arte in ogni sua forma

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
Corso di Alta Formazione sulla Prevenzione degli Abusi all’Infanzia e Adolescenza patrocinato da “Telefono Azzurro” sede di Roma Aprile - Dicembre 2008

Componente GOI – Gruppo Operativo Integrato Prevenzione degli abusi all’Infanzia e Adolescenza ASL RM H 2009 - 2011

Incarichi di Docenza c/o la Scuola Regionale per Infermieri 1987/1988/1989/1990/1991/1992/1993/1994/1995/1996/1997 (10 anni)

Docenza nei Corsi O.T.A. dal 1992 al 1994, 2001/2002

Docenza nei Corsi O.S.S. 2004/2005
Docenza nei Corsi O.S.S. 2005/2006

Coordinatrice Sanitaria Corso O.S.S. 2005/2006 Incarico Aziendale

Docenza Corso O.S.S. 2010/2011
Docenza Corso O.S.S. Sede di Marino “Interventi assistenziali in particolari situazioni: il paziente infettivo” Anno 2014/2015
Docenza Corso O.S.S. Sede di Anzio “Aspetti dell’Igiene” e “Aspetti e Interventi Relazionali” Anno 2014/2015
Docenza Corso O.S.S. Sede di Ariccia “Bioetica e Deontologia – Etica della Prevenzione”
Anno 2014/2015

Incarico di Docenza Corso di Laurea Infermieristica Università “Tor Vergata” Frascati in Igiene e Sanità Pubblica AA 2012/2013
Igiene e Sanità Pubblica AA 2013/2014
Igiene e Sanità Pubblica AA 2014/2015
Igiene e Sanità Pubblica AA 2015/2016
Igiene e Sanità Pubblica AA 2016/2017
Igiene e Sanità Pubblica AA 2017/2018
Igiene e Sanità Pubblica AA 2018/2019
Igiene e Sanità Pubblica AA 2019/2020
Igiene e Sanità Pubblica AA 2020/2021

Incarico di Docenza Corso di Laurea Infermieristica Università “La Sapienza” Anzio in Promozione della Salute e Sicurezza AA 2012/2013
Promozione della Salute e Sicurezza AA 2013/2014
Promozione della Salute e Sicurezza AA 2014/2015
Promozione della Salute e Sicurezza AA 2015/2016
Promozione della Salute e Sicurezza AA 2016/2017
Promozione della Salute e Sicurezza AA 2017/2018
Promozione della Salute e Sicurezza AA 2018/2019
Promozione della Salute e Sicurezza AA 2019/2020
Promozione della Salute e Sicurezza AA 2020/2021

Incarichi di Docenza Extra-istituzionali:
Corso di Formazione on line per Infermieri/Fisioterapisti “Le Infezioni delle Organizzazioni Sanitarie: approccio multidisciplinare e strategie concretamente applicabili”
Policlinico Italia – Roma 10 – 15 Dicembre 2020
Corso di Formazione on line per Dirigenti Medici/Fisiatri/Neuropsicologi “Le Infezioni Correlate all’Assistenza e l’Antimicrobico resistenza: prevenzione e contenimento”
IRCCS San Camillo – Venezia Lido 27 – 28 maggio 2021

REFERENTE PROGETTI, SORVEGLIANZE E STUDI DI PREVALENZA EUROPEI (ECDC) SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA), SULLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO E SULL’APPROPRIATEZZA DELLA PROFILASSI/TERAPIA ANTIBIOTICA IN COLLABORAZIONE CON INMI SPALLANZANI - ROMA:
Referente ASL Roma H per lo Studio HELICS 2008 - I° Studio di Prevalenza Europeo sulle Infezioni del Sito Chirurgico (SSI)
Referente ASL Roma H per lo Studio HELICS 2009 - I° Studio di Prevalenza Europeo sulle Infezioni del Sito Chirurgico (SSI) – Follow-up
Referente ASL Roma H per lo Studio HALT 2011 - Studio Europeo di prevalenza Puntuale sulle ICA nelle Strutture Residenziali per Anziani
Referente ASL Roma H per il Progetto CRIPA 2011/2012 - Programma di sorveglianza delle ISC nella Regione Lazio
Referente ASL Roma H per lo Studio HALT2 2013 - Studio Europeo di prevalenza Puntuale sulle ICA nelle Strutture Residenziali per Anziani
Referente ASL Roma H per lo Studio APP&ISC 2013 - Studio sull’appropriatezza dell’Antibiotico-profilassi Peri-operatoria e Sorveglianza del Sito Chirurgico
Referente ASL Roma H per lo Studio APP&ISC 2014 - Studio sull’appropriatezza dell’Antibiotico-profilassi Peri-operatoria e Sorveglianza del Sito Chirurgico (Follow-up)
Referente ASL Roma H per lo Studio PRICA 2014 - Studio di prevalenza sulle ICA e l’uso di Antibiotici

Docente Corso Base “Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” (D.lgs. 81/2008) ASL RM H - Polo H 2 (Edizioni da Novembre 2011 a Maggio 2012)

Organizzatrice e relatrice I° Corso di Formazione/Informazione “Sanificazione aree di Isolamento Infettivo/aree Rosse” per il personale delle Ditte esternalizzate di pulizia – ASL RM H – Febbraio/Aprile 2014

Docente Corso Risk Management “PARM-ICA” per il personale sanitario ASL RM H (Edizioni da Dicembre 2014 a Dicembre 2015)

Componente Gruppo Operativo MEV (Malattia Virus Ebola) ASL ROMA H per il Piano Operativo e la stesura della Procedura Operativa Aziendale 2014 – 2015

Formatrice per l’implementazione della Procedura Operativa MEV (Malattia Virus Ebola) per gli operatori del Dipartimento di Emergenza – Pronto Soccorso/Terapia Intensiva
ASL Roma H 2014 - 2015

RELATRICE PER “CLOSTRIDIUM DIFFICILE: CONOSCERLO, PREVENIRLO, INDIVIDUARLO” Le Giornate Cardiologiche dei Castelli Romani – CARDIONURSING 2015
Ariccia 2 ottobre 2015

RELTRICE PER “L’ESPERIENZA ORGANIZZATIVA SUL CONTROLLO DELLE ICA NELLA ASL ROMA H” Convegno “Le infezioni correlate all’assistenza: strategie organizzative e aspetti clinici” Policlinico Tor Vergata - Roma 9 ottobre 2015

Socio ANIPIO (Associazione Nazionale Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo) 2015
Socio ANIPIO (Associazione Nazionale Infermieri Specialisti nel Rischio Infettivo) 2016

Organizzatrice e relatrice II Corso di Formazione/Informazione “Sanitizzazione aree di Isolamento Infettivo/aree Rosse” per il personale delle Ditte esternalizzate di pulizia – ASL RM 6 – Febbraio/Dicembre 2017 (3 Edizioni)

Referente scientifico e Relatrice per il Progetto Formativo aziendale “Le Infezioni Correlate all’Assistenza: da problema emergente a reale emergenza sanitaria” rivolto a tutte le figure professionali coinvolte – Albano Laziale giugno-dicembre 2017 (10 Edizioni)

Co-referente Gruppo di Lavoro Multidisciplinare per il Piano Operativo ASL ROMA 6 in attuazione del Piano Regionale Prevenzione (PRP) 2014-2018 Progetto 7.3: Contenimento delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) e monitoraggio dell’uso degli Antibiotici

Referente scientifico e Relatrice per il Progetto Formativo aziendale “Le Infezioni Correlate all’Assistenza: da problema emergente a reale emergenza sanitaria” rivolto a tutte le figure professionali coinvolte – Albano Laziale maggio-dicembre 2018 (8 Edizioni)

Referente ASL ROMA 6 Progetto CCM 2017 "Clostridium difficile: buone pratiche per la diagnosi, la sorveglianza, la comunicazione e il controllo della diffusione nelle strutture sanitarie" Sorveglianza attiva 1° dicembre 30 giugno 2018

Relatrice al Convegno della Società Italiana di Medicina Veterinaria “Farmacosorveglianza Veterinaria: ricetta elettronica e metodologie di controllo sul corretto impiego del farmaco veterinario a garanzia della sicurezza degli alimenti e per la prevenzione dell’antibiotico resistenza” - Relazione su “antibiotico resistenza – dagli allevamenti all’ospedale: un atto di responsabilità” – Marino 9 ottobre 2018

Organizzatrice e relatrice III Corso di Formazione/Informazione “Sanitizzazione aree di Isolamento Infettivo/aree Rosse” per il personale delle Ditte esternalizzate di pulizia – ASL RM 6 –Giugno/Luglio 2019 (3 Edizioni)

Referente scientifico e Relatrice per il Progetto Formativo aziendale “Le Infezioni delle Organizzazioni Sanitarie: approccio multidisciplinare e strategie concretamente applicabili” rivolto a tutte le figure professionali coinvolte – Albano Laziale settembre-dicembre 2019
(4 Edizioni)

Referente scientifico e Relatrice per il Progetto Formativo aziendale “Le Infezioni da batteri multiresistenti: evoluzione di una ecologia microbica” con formazione trasversale e multidisciplinare – Albano Laziale settembre-dicembre 2020 (4 Edizioni)

PATENTE O PATENTI B
ULTERIORI INFORMAZIONI PARTECIPAZIONE AD EVENTI/CONVEGNI/CONGRESSI ATTINENTI RUOLO E COMPETENZE SPECIFICHE:

Convegno “Acinetobacter Baumannii e MDR nelle strutture sanitarie” Istituto Superiore di Sanità Roma 2011

Workshop Laziosanità – ASP “Il controllo e la prevenzione delle infezioni chirurgiche: attualità e prospettive” A.O. S. Camillo Forlanini – Roma 2011

Tavola Rotonda Laziosanità ASP “Il governo del rischio come strategia di strategie” A.O. S. Camillo Forlanini – Roma 2011

Evento Formativo AISLEC “La gestione delle lesioni cutanee croniche con colonizzazione critica e/o infezione” – Roma 2012

Evento formativo “Risk Management e Sicurezza del paziente” – Albano Laziale 2012

Convegno “Il Diritto alla Sicurezza: prevenzione/protezione ed eliminazione del rischio di infezione per gli operatori sanitari” Senato della Repubblica – Roma 2012

Corso di Formazione “Controllo della Tubercolosi – Linee guida e gestione delle Emergenze” – Ariccia 2013

Progetto Formativo SIMPIOS “Le Infezioni da Clostridium Difficile: stato dell’arte e nuove problematiche” A.O. S. Filippo Neri – Roma 2013

Partecipazione
8° Forum Risk Management In Sanita’ - Istituto Superiore Di Sanita’
Fondazione Sicurezza In Sanita’ - Arezzo 2013

Partecipazione
9° Forum Risk Management In Sanita’ - Istituto Superiore Di Sanita’
Fondazione Sicurezza In Sanita’ - Arezzo 2014

Giornata di Formazione e Addestramento
INFEZIONI ED ELEVATO ALLARME SOCIALE: GESTIONE DELL'ASSISTENZA SANITARIA DI CASI SOSPETTI O ACCERTATI VIRUS EBOLA"
INMI Spallanzani – Roma 2014

Partecipazione Evento Internazionale
FECAL MICROBIOTA TRANSPLANTATION DISSEMINATION PROJECT
Rome, 7-8 July 2016 Gemelli Hospital - Catholic University of Sacred Heart

PARTECIPAZIONE GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI
TUBERCOLOSI OGGI: NECESSITÀ DI INNOVAZIONE E INTEGRAZIONE
INMI Spallanzani/SERESMI – Roma 20 Marzo 2017

ENDODAY 2017 Workshop
REPROCESSING IN ENDOSCOPIA
Roma 14 Giugno 2017

Partecipazione Evento Formativo
LE CORE COMPETENCIES INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIA INFETTIVA: ESPERIENZE A CONFRONTO
INMI Spallanzani - Roma 28 Giugno 2017

Partecipazione Evento Formativo
GESTIONE DELL’INFEZIONE DA CHIKUNGUNYA NELLA REGIONE LAZIO: FOCUS SUI CASI AUTOCTONI
INMI Spallanzani – Roma 27 Settembre 2017

Partecipazione Evento Formativo
LE RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI: UN PROBLEMA IN OSPEDALE E IN COMUNITA’
INMI Spallanzani – 20 Novembre 2017

Evento “NOTTE DELLA RICERCA” - INMI Spallanzani – Roma

Partecipazione Evento
EPIDEMIOLOGIA, MISURE DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE E GESTIONE CLINICA DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE NELLE STRUTTURE SANITARIE
INMI Spallanzani - Roma 25 Giugno 2018

Partecipazione Evento
LE ANTIBIOTICO RESISTENZE E LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
Civitavecchia - 28 Settembre 2018

Partecipazione Evento
L’IMPATTO DEI FARMACI BIOLOGICI SULLO SVILUPPO DELLE MALATTIE INFETTIVE
INMI Spallanzani - Roma 9 Novembre 2018

Partecipazione Evento
PATOLOGIE INFETTIVE EMERGENTI ED EMERGENZE INFETTIVE ANCORA ATTUALI
Igiene e Sanità Pubblica ASL Roma 6 - Ariccia 5 e 6 Dicembre 2018

Partecipazione Evento
LA GESTIONE TERAPEUTICA DELL’INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE
INMI Spallanzani - Roma 17 giugno 2019

Partecipazione Evento
POLITICHE DI IMMUNIZZAZIONE E GESTIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: UNA NUOVA STRATEGIA DI CONTRASTO ALL’AMR
Palazzo Giustiniani European House Ambrosetti - Roma 10 luglio 2019

Convocazione Riunione Evento Internazionale Progetto CCM
CLOSTRIDIUM DIFFICILE: BUONE PRATICHE PER LA DIAGNOSI, LA SORVEGLIANZA, LA COMUNICAZIONE E IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE NELLE STRUTTURE SANITARIE
Ministero della Salute - Roma 9 settembre 2019

Partecipazione XI Congresso Nazionale ANIPIO
CONTROLLARE IL RISCHIO INFETTIVO. OLTRE GLI OSTACOLI VERSO LA SICUREZZA DELLE CURE
Roma 18 – 19 Ottobre 2019

Partecipazione
FOCUS LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA
Regione Lazio - Roma 23 gennaio 2020

Convocazione
RIUNIONE TAVOLO PERMANENTE COMITATI ICA REGIONE LAZIO
Roma 4 febbraio 2020

Partecipazione
UNITÀ TECNICO-INFERMIERISTICA EMERGENZA COVID-19 A SUPPORTO DELLE STRUTTURE SANITARIE REGIONALI
Regione Piemonte 25 maggio – 21 giugno 2020
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile

Partecipazione
CONVEGNO AZIONI DI CONTRASTO DELLE ICA E DELL’ANTIMICROBICO RESISTENZA NELL’EMERGENZA COVID-19
Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma 24 settembre 2020

Partecipazione
ONE HEALTH COVID-19 E AZIONI PER RIDURRE LE INFEZIONI NOSOCOMIALI, LE ANTIBIOTICO-RESISTENZE E I COSTI ASSOCIATI
SDA Bocconi – School of Management
FAD SINCRONA – 3 dicembre 2020

Partecipazione
LA PREVENZIONE DELLE MULTI-RESISTENZE IN AREA CRITICA – MULTIRESISTENZE E STRATEGIE DI PREVENZIONE
FAD SINCRONA – 3 giugno 2021

Anzio, 5 agosto 2021
Dr.ssa Gina Colantuono