FRANCO ZAPPETTINI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE
SSD:
ANGL-01/C

Notizie

Nell’a.a. 2025/26 il Prof. Zappettini è titolare dei seguenti corsi:
Lingua e Comunicazione Inglese (L36 triennale 6 CFU)
Lingua e Linguistica Inglese (LM52/62 magistrale 9 CFU)
Ciascun corso è articolato in una componente monografica (erogata dal docente) ed in una componente di lettorato (erogata dai collaboratori linguistici). 
 
CORSI MONOGRAFICI
I corsi del docente iniziano la prima settimana dell'anno accademico (22/9/2025) ed avranno la seguente frequenza per 12 settimane:
L-36: Giovedi 18-20 (Aula A); Venerdi 12-14 (Aula A)
LM-52/62: Mercoledi 18-20 (Aula T01), Giovedi 8-10 (Aula T01), Venerdi 14-16 (Aula T01)
 
I corsi si focalizzano sull'uso della lingua inglese nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti all’uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa.
Sono previste attività interattive per cui è fortemente consigliato l'uso del portatile o del tablet (il telefono non è adatto).
Per seguire le lezioni del corso monografico occorre iscriversi ai seguenti corsi Classroom:
 
hzlodbbb (L36 triennale)
ra35f3jv (LM52 magistrale)
 
NB    Per poter accedere alle attività di Classroom, è necessario usare credenziali istituzionali uniroma1.it e non account personali - Buona parte dei contenuti didattici erogati durante le lezioni viene caricata su Classroom, tuttavia la piattaforma è integrativa e non sostitutiva delle lezioni frontali.

IMPORTANTE: È un prerequisito che gli studenti abbiano competenze linguistiche adeguate ai livelli di erogazione dei corsi monografici (B2 e C1 per triennale e magistrale rispettivamente). Pertanto, all’inizio del corso, agli studenti viene data la possibilità di verificare il proprio livello di lingua attraverso una prova. La prova è intesa a beneficio dei frequentanti per consigliare loro il livello più adatto di lettorato da frequentare (base o avanzato). Gli studenti che non possono o non intendono sostenere il test si potranno autovalutare ed assegnare direttamente ad un livello dei lettorati ritenuto congruo. Gli studenti non frequentanti si fanno carico delle proprie abilità linguistiche e Iavorano in autonomia con i materiali di Classroom.
Le prove del livello di lingua si terranno venerdì 26/9 alle ore 12 (triennale) e alle ore 14 (magistrale). Ulteriori informazioni sulla modalità del test verranno fornite durante la prima lezione dei corsi.
 
LETTORATI
I lettorati iniziano dal 29/09/25 e proseguono tutto l’anno accademico.
Per orari e dettagli dei corsi, consultare le pagine dei lettori:
https://cla.web.uniroma1.it/it/king-christopher
https://cla.web.uniroma1.it/it/potter-annabel-jane
https://cla.web.uniroma1.it/it/jordan-joseph-alan-de-maio
 
MODALITÀ D’ESAME
Gli esami sia triennale che magistrale consistono in una parte scritta ed una orale che vanno sostenute nello stesso appello (normalmente a due giorni di distanza). Per accedere all’orale occorre superare lo scritto. La prova scritta si compone di esercizi di ascolto e lettura in base ai quali gli studenti dovranno svolgere alcune attività di comprensione (true/false; scelta tra risposta multiple; gap filling; spelling). Per la parte orale gli studenti discutono 3 argomenti come segue:
Triennale: 1 proveniente dal corso monografico + 1 proveniente dai lettorati + 1 testo a scelta libera dell* student* (a tema politico);
Magistrale: 1 proveniente dal corso monografico + 1 proveniente dai lettorati + 1 analisi linguistica di un testo politico a scelta libera dell* student* (dove si dimostra l’applicazione delle nozioni teoriche di linguistica impartite nel monografico)
 
ESONERI
Il possesso di certificati Cambridge o Ielts conseguiti recentemente (massimo due anni alla data di sostenimento dell'esame) può dare diritto ad un esonero parziale dalla prova d’esame. Normalmente si considerano sufficienti per l’esonero i certificati equivalenti ai livelli di uscita dei corsi, cioè:
L36 Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Lingue = Cambridge First Certificate (a partire dal 160) o Ielts (a partire dal 6.0)
L52/62 Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Lingue = Cambridge Advanced Certificate (a partire dal 180) o Ielts (a partire dal 7.0)
Una copia digitale del certificato va inviata al docente a inizio corso che approvera l'eventuale esonero . 

RICEVIMENTO
In presenza, il giovedi dalle 11 alle 12 presso Stanza 1, 4 piano oppure online previo appuntamento.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10606612LINGUA E LINGUISTICA INGLESEENGScienze della Politica e Sicurezza Internazionale33627Sicurezza Internazionale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
10606612LINGUA E LINGUISTICA INGLESEITAScienze della Politica e Sicurezza Internazionale33627Scienze della Politica (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
10606730LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESEENGScienze politiche e relazioni internazionali33618Scienze politiche e relazioni internazionali (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
10606730LINGUA E COMUNICAZIONE INGLESEENGScienze politiche e relazioni internazionali33618Scienze politiche e relazioni internazionali (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
10606612LINGUA E LINGUISTICA INGLESEENGRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).33624Relazioni internazionali e sicurezza globale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
10606612LINGUA E LINGUISTICA INGLESEENGRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).33624Relazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
10606612LINGUA E LINGUISTICA INGLESEENGRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).33624Relazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)