
Curriculum
Dottore di Ricerca in Diritto Pubblico - Università degli Studi di Roma Tor Vergata - con tesi dal titolo “La complessificazione giuridica dell’ambiente nel prisma dell’azione amministrativa. Visiting Scholars Max Planck Institute for Comparative Public Law and Internation Law, Heidelberg, Germania. Diploma di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - con Votazione 70/70 cum laude e tesi in Diritto dell’Ambiente dal titolo “il pragmatismo amministrativo nei procedimenti di valutazione di impatto ambientale tra tutela degli interessi, garanzie partecipative e semplificazione burocratica” (Relatore Prof. Tommaso Bonetti). Master di II Livello in Diritto della Concorrenza e dell’Innovazione - Luiss G. Carli - con Votazione 110/110 cum laude e tesi dal titolo “La tipicità dell’illecito antitrust tra concetti giuridici indeterminati e analisi economica del diritto” (Direttore Prof. Gustavo Olivieri).Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Università degli Studi di Roma La Sapienza - con votazione 110/110 cum laude e tesi in Diritto Amministrativo dal titolo “appalti pubblici e strumenti di prevenzione dei fenomeni corruttivi: le innovazioni della disciplina giuridica amministrativa” (Relatore Prof. Marco D’Alberti, Correlatore Prof. Massimo Confortini). Premio “Laureato Eccellente” della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza - Onorificenza conferita dall’Università degli Studi di Roma La Sapienza e dalla Fondazione Roma Sapienza ai migliori studenti dell’Ateneo “per meriti accademici, culturali e scientifici”. Professore a contratto, titolare, per l’a.a. 2023/2024 e 2024/2025, dell’insegnamento in Comparative International Legislation for Public Works (IUS/09) - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Professore a contratto, titolare, per l’a.a. 2024/2025, dell’insegnamento in Elementi di legislazione tecnica (IUS-10)- Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Membro del Laboratorio della Ricerca della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna -. Cultore della materia in Diritto Amministrativo - Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza -.Componente del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna -. Assistente di cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma La Sapienza - della cattedra di Diritto Amministrativo I della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza (Prof. Marco D’Alberti), nell’ambito della quale partecipa all’attività didattica e alle commissioni di esame. Assistente di cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma La Sapienza - della cattedra di Diritto Amministrativo II della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza (Prof. Marco D’Alberti), nell’ambito della quale partecipa all’attività didattica e alle commissioni di esame. Assistente di cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma La Sapienza - della cattedra di Diritto dell’Ambiente e del Patrimonio Culturale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza (Prof. Alfredo Moliterni), nell’ambito della quale partecipa all’attività didattica e alle commissioni di esame. Assistente di cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma La Sapienza - della cattedra di Comparative and European Administrative Law della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza (Prof. Alfredo Moliterni), nell’ambito della quale partecipa all’attività didattica e alle commissioni di esame. Assistente di cattedra presso la facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma La Sapienza - della cattedra di Diritto Amministrativo dell’Economia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza (Prof. Alfredo Moliterni), nell’ambito della quale partecipa all’attività didattica e alle commissioni di esame. Componente del gruppo di studio e di ricerca coordinato dal Pref. Francesco Paolo Tronca nell’ambito della cattedra di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza su “le nuove frontiere della legalità”. In particolare, ha organizzato e coordinato il ciclo di lezioni tenute dal Pref. Francesco Paolo Tronca tenendo una relazione sul “nuovo codice degli appalti e dei contratti pubblici”. cio dell’ICON’S – International Society of Public Law. Socio IAL – International Association of Legislation.
Pubblicazioni:
1) The Penguin Random House – Simon & Schuster case and the challenges of American Antitrust between Stante and (publishing) market, in corso di pubblicazione;
2) La pianificazione territoriale nella riforma urbanistica della Regione Lazio. Conquiste e innovazioni della L. n. 19 del 2022, in Rivista Giuridica di Urbanistica, n. 3/2024;
3) Il sistema di perequazione nel contesto del fondo di solidarietà Comunale, in osservatorio-finpa.it
4); Efficacia del provvedimento amministrativo e tutela giurisdizionale, in Diritto Amministrativo, n. 4, 2023
5) Pragmatism, democratic participation and environmental decision-making, in federalismi.it, 2022, n. 24;
6) La tipicità dell’illecito e il diritto antitrust: una prospettiva tra concetti giuridici indeterminati ed esigenze di certezza, in federalismi.it, 2021, n. 24;