
Orari di ricevimento
venerdì 1730 - 1830
Curriculum
Stefano Mavilio, Architetto, Roma 1957
Laurea in Architettura –magna cum laude- presso la Facoltà Valle Giulia - Roma (Storia dell’urbanistica, relatore prof. G. Miano); corso di perfezionamento in Teorie del’Architettura; Cultore della Materia per le discipline storiche dal 1990 (settore disciplinare ICAR 18); a far data dall’AA 1999/2000 è stato professore a contratto per le seguenti discipline: Caratteri tipologici e morfologici dell’architettura (settore disciplinare ICAR 18), Composizione e Progettazione architettonica (settore disciplinare ICAR 14), Arredamento (settore disciplinare ICAR 16). Nel 2000, per conto della CEI Conferenza Episcopale Italiana, organizza il primo Master in Progettazione di Chiese, di cui è dapprima Segretario didattico, membro del Consiglio Didattico Scientifico e docente; quindi Coordinatore Didattico e Scientifico. Ha collaborato con diversi uffici della CEI fra i quali si segnalano: Ufficio BB. CC.; Ufficio Edilizia di Culto e con il CUC - Centro Universitario Cattolico. Ha collaborato inoltre con il Pontificio Consiglio per la Cultura. A far data dal gennaio 2011 collabora con la LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta, per la quale ha organizzato un Master in progettazione di chiese nell'A. A. 2011/2012.
Vive a Roma, dove esercita la professione in forma singola e associata. È attualmente docente e Coordinatore didattico e scientifico del Master in progettazione degli edifici per il culto, organizzato in forma congiunta dal Diap (Dipartimento di Architettura e Progetto) Sapienza - Roma e dalla LUMSA - Roma.
Già membro della Commissione per l'Arte Sacra della Diocesi di Civitavecchia sotto l’episcopato di S.E. mons. Carlo Chenis, è stato membro del Comitato scientifico-redazionale della rivista La vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, edito dalla Provincia italiana Pie Discepole del Divin Maestro, nel biennio 2008-2010. È membro del comitato scientifico di Koinè, Fiera internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto e referente scientifico per la rivista Chiesa Oggi, in rappresentanza dell’Ordine degli Architetti di Roma.
Effettua ricerche nel campo dell’idea di “Archetipo in architettura”. Ha pubblicato su Arte Cristiana e Chiesa Oggi. Nel 2005, per i tipi della Electa, ha pubblicato la Guida all’architettura sacra di Roma – 1945, 2005; nel 2014, per le edizioni Nuova Phromos di Perugia ha pubblicato L'architettura è una scala - la scala di Giacobbe dell'architettura; ha organizzato il progetto editoriale e redatto le schede progetti del volume Chiese della periferia romana, 2000-2013, Electa 2013, curato da M. Petreschi e N. valentin. Ha collaborato con Thema.es, sito del Centro studi sull’architettura e liturgia con sede a Pescara e pubblicato su Thema, Rivista di beni culturali ed ecclesiastici. A far data dal 2017, collabora stabilemente con Jerusalem il luogo dell’incontro, sito web dedicato alle Architetture per il culto, Direttore responsabile Leonardo Servadio.
Socio fondatore e partner dello Studio Romano (oggi In-Area Strategic Design) dal 1981 al 1990; ha lavorato in studio con G. Todisco dal 1991 al 1992; socio fondatore e Amministratore Delegato della Concept Design con F. Toldonato, C. Ciborra e A. Romano dal 1992 al 1995: socio fondatore e partner degli Amazing Archimatt Team con G. Appetecchi, D. Barletti, L. Bruckmann, M. Crivellari, G. Gentili, F. Gasque Velte, G. Sanguigni dal 1997 al 2001; socio fondatore di Arx Group dal 2003 al 2005; è stato partner del T-Studio dal 2000 al 2005 (con il quale ha ripreso la collaborazione dal 2013); ha collaborato dal 2005 al 2015 con "Starching" (sede di Roma), con "Archa Cube", e con D. Lisi a far data dal 2014.
Iscritto all’Albo professionale degli architetti di Roma e provincia a far data dal 1990, negli ultimi anni ha maturato esperienza come progettista di
Coordinatore didattico e scientifico del Master in progettazione dell'Edilizia per il culto, istituito presso la Facoltà di Architettura Sapienza Roma in collaborazione con LUMSA, CEI ufficio Edilizia di Culto e Pontificio Consiglio per la Cultura.