FRANCESCA LAURA SIGISMONDI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
SSD:
GIUR-16/A

Notizie

Storia del diritto medievale e moderno

29967 Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea LM-84 - 28692 Archivistica e biblioteconomia LM-5

 

Il corso di Storia del diritto medievale e moderno avrà inizio mercoledì 5 marzo 2025.

 

Lezioni:

Mercoledì 10-12 (aula I SEAI)

Venerdì 12-14 (aula Buonaiuti)

 

Ricevimento: mercoledì 12-13 presso la Sezione di Storia del diritto italiano - Facoltà di Giurisprudenza (III piano).
Per concordare un appuntamento in un diverso giorno/orario scrivere a francesca.sigismondi@uniroma1.it.

 

Esami:

4 giugno 2025

18 giugno 2025

2 luglio 2025

10 settembre 2025

24 settembre 2025

Orari di ricevimento

Martedì ore 10-13 presso la Sezione di Storia del diritto italiano - Dipartimento di Scienze Giuridiche. È comunque possibile concordare un altro giorno o orario scrivendo a francesca.sigismondi@uniroma1.it.

Curriculum

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Storia del diritto italiano con particolare riferimento al diritto medievale e diritto comune”. È professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno (SSD 12/GIUR-16/A, ex IUS/19) afferente al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Dall’a.a. 2005/2006 all’a.a. 2012/2013 ha insegnato per incarico Storia del diritto medievale e moderno nel corso di laurea triennale in Storia medievale, moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”. Presso la stessa Facoltà dal 2010/2011 insegna Storia del diritto medievale e moderno nell’ambito del corso di laurea magistrale in Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea.
Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” ha insegnato Storia del diritto italiano II (a.a. 2017/2018) e Storia delle codificazioni moderne (a.a. 2015/2016-2019/20) nell'ambito del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e dal 2020/21 insegna Storia del diritto italiano I nell’ambito dello stesso corso di laurea.
Nel 2023 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I fascia in Storia del diritto medievale e moderno – settore concorsuale 12/H2, settore scientifico-disciplinare 12/GIUR-16/A (IUS/19).
Fa parte del Comitato scientifico della rivista “Rassegna degli Archivi di Stato” e della redazione di “Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna”. È membro della Società italiana di Storia del diritto, dell’Associazione degli storici del diritto medievale e moderno (ASDIMM) e dell’Associazione internazionale “De Statutis Society”.