Orari di ricevimento
Dal lunedì al venerdì previo appuntamento via email
Curriculum
Curriculum Vitae
Prof. Daniela Uccelletti
Istruzione
1995 Laurea in Scienze Biologiche, Sapienza Universita’ di Roma
1999 Dottorato di Ricerca in Biologia Cellulare e Sviluppo, Sapienza Universita’ di Roma
Posizione attuale
Dall’ ottobre 2025 Prof. Ordinario (SSD CHEM/07-C) presso il Dip. Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Sapienza Università di Roma
Carriera accademica ed esperienze di ricerca
Dal 1998 al 1999 Contratto di ricerca nell’ambito del progetto CEE “Cell Factory” presso il Dip. Biologia Cellulare e Sviluppo, Sapienza Università di Roma
Dal 1999 al 2002 Post-Dottorato al Dpt. of Molecular and Cell Biology, Boston University
Dal 2002 al 2008 Titolare di assegni di ricerca e contratti presso il Dip. di Biologia Cellulare e Sviluppo, Sapienza Università di Roma
Dal 2008 al 2012 Ricercatore (SSD CHIM/11) presso il Dip. Biologia Cellulare e Sviluppo (ora Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”), Sapienza Università di Roma
Dal 2012 al 2025 Prof. Associato (SSD CHIM/11) presso il Dip. Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Sapienza Università di Roma
Attività didattica:
Dal 2018 Biotecnologie microbiche industriali e ambientali (5+1 CFU) per la LM-8
Dal 2018 Microbiol. industriale e tecn. amb. (2+1 CFU) per Biotecnologie L-2
Dal 2010 Sistemi modello e applicazioni industriali per il corso di laurea magistrale in Biologia e Tecnologie Cellulari (5+1 CFU)
Dal 2008 al 2023 Biotecnologie microbiche nel Corso integrato di Biotecnologie Cellulari Vegetali e Microbiche, corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche (2+1 CFU)
Dal 2016 al 2021 Biotec. microbiche per l’ambiente e la nutrizione (5+1 CFU) per Scienze Biologiche
Finanziamenti
-Progetto di Ricerca Ateneo Federato Scienza e Tecnologia (2009-2010) Utilizzo del lievito come modello di patologie. Responsabile scientifico (10.000 €)
-Progetto Sapienza (2009-2010) Caratterizzazione di peptidi naturali con proprietà antimicrobiche. Membro di unità
-Progetto Professori visitatori (2012) Professor John Cipollo, FDA USA (5.000 €)
-Progetto Sapienza (2013-2014) Nanotubi come materiale antimicrobico. Responsabile scientifico (12.000 €)
-Progetto Sapienza Awards (2014-2016) Sviluppo di microrganismi per il bioadsorbimento. Responsabile di unità (23.900 €, AR)
-Progetto PON03PE_00214_1 (2015-2018) Nanotecnologie e nanomateriali per i beni culturali (TECLA). Responsabile di unità (238.000 €)
-Progetto Sapienza (2015) Il nematode Caenorhabditis elegans come modello per le interazioni ospite-microbiota. Responsabile scientifico (12.000 €)
-Progetto BRIC INAIL (2017-2019) -Sviluppo di materiali nanostrutturati per la realizzazione di dispositivi di protezione individuale e collettiva per la prevenzione del rischio biologico. Responsabile di unità (51.400 €)
-Progetto BRIC INAIL (2017-2019) - Confronto tra tecniche di microbiologia classica e tecniche alternative chimiche, di biologia molecolare, di metagenomica e metaproteomica per lo studio del bioareosol. Responsabile di unità (80.000 €)
- Progetti Sapienza- Grandi (2017-2018) Ruolo della composizione del particolato atmosferico su diversi sitemi modello. Responsabile di unità (5.000 €)
-Progetto Professori visitatori (2018) Professor Hermann Heipieper, UFZ Lipsia
-Progetto BRIC INAIL (2018-2020) Sviluppo di abiti intelligenti sensorizzati per prevenzione e mitigazione di rischi per la sicurezza dei lavoratori. Responsabile di unità (91.150 €)
-Progetto MIUR Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione (PON “RI”) (2021-2024) “BIONUTRA” - Sviluppo di Nutraceutici da Fonti Naturali – ARS01_01166 . Responsabile di unità (44.000 €)
- Progetto Sapienza Piccolo (2021) Caratterizzazione antimicrobica di nanomateriali a base di carbonio. Responsabile (4.000 €)
- Progetto BRIC INAIL (2020-2023) Materiali nanostrutturati per la prevenzione del rischio biologico: dalla progettazione alla verifica di applicabilità ed efficacia in ambito sanitario. Responsabile di unità (103.000 €)
- Progetto Sapienza Grande (2022) Plasma-derived extracellular vesicles from in vivo models of neurological disorders and their impact on muscle and vascular function. Partecipante (10.000 €)
-Progetto Europeo PRIMA 2023 Section 2 (2024-207) SAFOOD4MED, Partecipante (50.000 €)
Contratti di Ricerca
- ACS Dobfar (2012-2013) Produzione di enzimi. Responsabile scientifico (10.600 €)
- CISTEC (2016-2018) Identificazione e caratterizzazione di specie batteriche presenti su campioni trattati con TiO2 per determinarne l’efficacia antimicrobica. Responsabile scientifico (10.000 €)
-SS AGRICOLA AURELI (2018-2019) Safe eat, Valutazione microbiologica per lo sviluppo di nuovi processi di sanificazione alimentare Responsabile scientifico (51.000 €)
-DTC Lazio (2018-2019) Progetti finanziati dalla regione Lazio nell’ambito del distretto: Adamo e Sismi. Responsabile di unità (11.700 €)
-TECNO-EL (2019-2024) Identificazione e caratterizzazione di microrganismi nell’ambito dei beni culturali. Responsabile scientifico (8.000 €)
-SS AGRICOLA AURELI (2020-2023) B.I.C.Y. Biostimulants increase crops yield Responsabile scientifico (75.000 €)
Attività di Terza Missione:
-Coinventrice nei seguenti brevetti:
i) Composizione di rivestimento con attività antimicrobica e antisalina (2016) IT 102016000004103; EU WO2017/125388; (Terzo classificato all’ INTELLECTUAL PROPERTY AWARD 2019).
ii) Adesivo dentale antimicrobico a base grafene (2016) IT102016000021868; EU WO2017/149474A1
iii) Trattamento antimicrobico multistrato rimovibile, resistente all’acqua per superfici da contatto (2021) IT 10202100000848, PCT/IB2022/050439
-Referente del dipartimento dal 2016 per il Centro di Eccellenza DTC (Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali)
-Membro del comitato direttivo per la piattaforma interdipartimentale di Metabolomica basata su NMR (dal 2020)
-Membro del comitato direttivo del centro di ricerca per le nanotecnologie (dal 2018)
-Svolge dal 2014 attività PLS nell’ambito dei laboratori per le biotecnologie microbiche
-Partecipa all’organizzazione del concorso CusMiBio dal 2014 rivolto agli studenti delle scuole superiori
- Svolge dal 2014 ASL (ora PCTO) progetto sulla biodiversità microbica per applicazioni biotecnologiche e al PLS
-Svolge dal 2024 attività seminariale durante la settimana europea dei ricercatori
Incarichi:
Dal 2018 al 2021 Responsabile di Sezione Edificio CU026
Dal 2018- Referente per la Laurea Magistrale in Biotecnologie Genomiche, Industriali e Ambientali
Dal 2015 al 2021 Vice-presidente del CAD in Scienze Biotecnologiche e Agroalimentari;
Dal 2013 al 2020 Membro commissioni accessi, percorso di eccellenza e team qualità per la Laurea Magistrale in Biologia e Tecnologie Cellulari
Dal 2008 Membro del collegio docenti del dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo
Dal 2014 Membro Commissione Biblioteca per l’area di Microbiologia e Chimica delle Frementazioni
Attività di ricerca
Il suo interesse riguarda i diversi campi delle biotecnologie microbiche e l’utilizzo del nematode C.elegans come modello per studi tossicologici e in relazione ai processi di interazione ospite-microrganismo e come screening per l’isolamento di batteri probiotici. Negli ultimi anni la sua ricerca è rivolta anche al campo delle nanotecnologie per analizzare le proprietà antimicrobiche dei nanomateriali in campo biotecnologico e dei beni culturali. Inoltre, utilizza il sistema modello C.elegans per valutare la biocompatibilità in vivo dei nanomateriali.
La sua attività scientifica è documentata da 104 pubblicazioni su riviste internazionali con referees e dalla partecipazione a diversi congressi nazionali e internazionali. Ha un H-index di 28 e 2531 citazioni totali (fonte Scopus).
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1041679 | MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE E TECNOLOGIE AMBIENTALI | 2º | 2º | ITA | Biotecnologie | 33456 | Curriculum unico |
| AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE | 2º | 2º | ITA | Biotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente | 33599 | Curriculum unico |
| AAF1162 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE | 2º | 1º | ITA | Biotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente | 33599 | Curriculum unico |
| 1038164 | SISTEMI MODELLO E APPLICAZIONI INDUSTRIALI | 1º | 2º | ITA | Biotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente | 33599 | Curriculum unico |
| 1038164 | SISTEMI MODELLO E APPLICAZIONI INDUSTRIALI | 1º | 2º | ITA | Biologia e Tecnologie Cellulari | 33595 | Biologia e Tecnologie Cellulari (Percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese) |
| 1035083 | BIOTECNOLOGIE MICROBICHE INDUSTRIALI E AMBIENTALI - MODULO I | 1º | 1º | ITA | Biotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente | 33599 | Curriculum unico |