Orari di ricevimento
0649975913. raggiungibile ore 12.00-13.00 lun-mer-ven
Curriculum
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome FRANCESCO IOPPOLO
Indirizzo Via Tuscolana 909, scala 6. CAP 00174. Roma
Telefono Abitazione 06 7154 6209
Ambulatorio onde urto 06 4997 5913 – Ambulatorio visite 06 4997 5912
Fax 06 4997 4447
E-mail francescoioppolo@yahoo.it oppure f.ioppolo@policlinicoumberto1.it
Nazionalità ITALIANA
Data di nascita 04/02/1974
ESPERIENZE LAVORATIVE
• Date (da – a) Dal 16 ottobre 2006 ad oggi. Contratto in scadenza il 31 luglio 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Policlinico Umberto I
Viale del Policlinico 155 CAP 00161, Roma
• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera Universitaria
• Tipo di impiego Contratto a tempo determinato a tempo pieno (38 ore settimanali)
• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico I livello.
Responsabile servizio litotrissia extracorporea (onde urto focalizzate) applicata nelle patologie muscolo-scheletriche (trattamento delle entesopatie calcifiche e non calcifiche, dei ritardi di consolidazione ossea, delle pseudoartrosi e delle algodistrofie ossee).
Trattamento riabilitativo delle patologie del rachide nel bambino (scoliosi, dorso curvo) ricorrendo alla prescrizione di ortesi ed esercizio terapeutico specifico.
Trattamento riabilitativo delle patologie dolorose del rachide nell’adulto (lombalgie e lombo-sciatalgie da conflitto disco- radicolare) ricorrendo all’autotrazione vertebrale di Natchev. Trattamento di disturbi dolorosi intervertebrali minori e del dolore miofasciale nell’adulto ricorrendo all’uso di: manipolazioni vertebrali, secondo la Scuola francese di Robert Maigne, infiltrazione dei trigger-point, mesoterapia e bendaggio adesivo elastico.
Visite fisiatriche e servizio di consulenza fisiatrica presso i reparti di degenza del Policlinico Umberto I.
Attività assistenziale presso il reparto di degenza riabilitativa (riabilitazione intensiva cod. 56) e la palestra di riabilitazione ad esso collegata, stesura di progetto e programma riabilitativo e trasmissione telematica delle schede RAD-R (Rapporto Accettazione Dimissione-Riabilitazione) all’Agenzia di Sanità Pubblica della regione LAZIO.
• Date (da – a) Dal 05 giugno 2006 al 14 ottobre 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di cura Nomentana Hospital
Largo Berloco 1, CAP 00013 Fonte Nuova (Roma)
• Tipo di azienda o settore Casa di Cura Privata Accreditata con il SSN
• Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato a tempo pieno (38 ore settimanali)
• Principali mansioni e responsabilità Assistente Medico Fisiatra incaricato a svolgere attività assistenziale presso il reparto di degenza e la palestra di riabilitazione ad esso collegata e stesura di progetto e programma riabilitativo.
• Date (da – a) Dal 01 gennaio 2006 al 30 settembre 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare ONLUS – Sezione Laziale –
Via Prospero Santacroce 5, CAP 00167 Roma
• Tipo di azienda o settore ONLUS
• Tipo di impiego Contratto di tipo libero professionale
• Principali mansioni e responsabilità Consulente Medico Fisiatra incaricato a svolgere visite domiciliari e successiva stesura di progetto e programma riabilitativo.
• Date (da – a) Dal 20 dicembre 2005 al 31 maggio 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale San Pietro Fatebenefratelli –
Via Cassia 600, CAP 00189 Roma
• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera
• Tipo di impiego Contratto di tipo libero professionale a tempo determinato a tempo parziale (30 ore settimanali)
• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico Fisiatra incaricato a svolgere: visite specialistiche, terapia onde d’urto focalizzate (litotrissia extracorporea) esami diagnostici (Mineralometria ossea ad ultrasuoni) mesoterapia antalgica, infiltrazioni articolari
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) Febbraio-Maggio-Giugno-Novembre 2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ISICO – Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale
Via Roberto Bellarmino 13/1 CAP 20141, Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali. Le deformità vertebrali in età evolutiva e nell’adulto
• Qualifica conseguita Diploma di Master
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Febbraio 2010-Dicembre 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione SAPIENZA Università di Roma – Facoltà di Medicina e Chirurgia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Scienze di base – Diagnostica per Immagini nelle patologie del rachide e delle articolazioni periferiche; tecniche di terapia infiltrativa; tecniche di Medicina Manuale e Metodiche posturali
• Qualifica conseguita Diploma di Master Universitario di secondo livello in Medicina Manuale Metodiche Posturali e Tecniche Infiltrative in Riabilitazione. Voto conseguito 110/110 e Lode
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Dal 2007 al 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione SAPIENZA Università di Roma - Facoltà di Medicina e Chirurgia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Affezioni ortopediche e neurologiche disabilitanti indagate clinicamente e strumentalmente attraverso sistemi di analisi computerizzata del movimento.
• Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in Medicina Fisica e Riabilitativa Sperimentale dell’Apparato Locomotore XXII ciclo presso Sapienza Università di Roma
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Anno accademico 2001/02 -2004/05
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Roma “Sapienza” – Facoltà di Medicina e Chirurgia- Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Anatomia Umana Normale, Fisiologia Muscolare ed Articolare, Biomeccanica, Terapia Fisica, Ortopedia, Neurologia, Reumatologia (in particolare patologie ortopediche, reumatologiche e neurologiche disabilitanti) Metodiche e Tecniche Riabilitative, ausili ed ortesi e protesi impiegati in riabilitazione
• Qualifica conseguita Specializzazione in medicina Fisica e Riabilitazione. Voto conseguito 70/70 e Lode
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) Anno accademico 1993/94 -2000/01
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università degli studi di Messina – Facoltà di Medicina e Chirurgia- Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Istologia, Anatomia Umana Normale, Biochimica e Fisiologia Umana, Patologia Generale e Fisiopatologia, Semeiotica Medica, Semeiotica Chirurgica, Anatomia Patologica, Farmacologia, Medicina Interna e Chirurgia Generale
• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia. Voto conseguito 110/110 e Lode.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
(in lingua inglese) - “Foot drop and plantar flexion failure determine different gait strategies in Charcot-Marie-Tooth patients” Clinical Biomechanics 2007 Mar-Jun; 22: 905-916
- “Extracorporeal Shock-Wave Therapy compared with surgery for hypertrophic long-bone nonunions” J Bone Joint Surg Am. 2009; 91:2589-2597
- “Peripheral nerve conduction abnormalities in nonparetic side of ischemic stroke patients” J Clin Neurophysiol 2010; 27: 48-51
- “Gait analysis in a patient with severe Charcot-Marie-Tooth disease: a case study with a new orthotic device for foot-drop” Eur J Phys Rehabil Med 2010;46
- “Ultrasound-guided aspiration and corticosteroid injection of Baker’s cysts in knee osteoarthritis” Am J Phys Med Rehabil 2010;89: 970-975
- “Physical characteristics, pharmacological properties and clinical efficacy of the ketoprofen patch: a new patch formulation” Eur Rev Med Pharmacol Sci 2011; 15: 823-830
- “Ultrasound-guided procedure for the treatment of trapeziometacarpal osteoarthritis” Clin Rheumatol 2011; 173
- “Extracorporeal Shock-Wave Therapy for supraspinatus calcifying tendinitis: a randomized clinical trial comparing two different energy levels”
Phys Ther.2012;92:1376-1385
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
(in italiano) - “Medicina manuale: l’offerta universitaria” Giornale italiano di Medicina Riabilitativa – MR vol. 24 – N.5
- “L’utilizzo degli apparecchi elettromedicali in medicina riabilitativa: evidenze terapeutiche e aspetti di sicurezza” G Ital Med Lav Erg 2012; 34:1
CAPITOLI all’interno di LIBRI
- Estensore di n.3 capitoli ( 38, 51, 67) in seno al libro di testo universitario: “Nuovo trattato di medicina fisica e riabilitativa” Valobra GN, Gatto R, Monticone M – vol.II – Tecniche UTET, 2008 :
- “L’esercizio terapeutico”
- “La terapia occupazionale”
- “L’energia vibratoria”
MEMBRO DI SOCIETA’ SCIENTIFICHE
- Iscritto all’ AIMM (Accademia Italiana di Medicina Manuale)
- Iscritto alla SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa)
MADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale
buono
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Buona sia la capacità di gestione del rapporto medico-paziente sia la capacità di relazione con altri specialisti ed altre figure sanitarie facenti parte del team riabilitativo (fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, tecnici ortopedici, infermieri). Tali capacità sono state acquisite nel corso dello studio e delle esperienze professionali svolte.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Coordinamento ed organizzazione dell’attività clinica sia nel reparto di degenza che ambulatoriale. Partecipazione attiva e coordinamento di studi clinici di interesse riabilitativo esitati in pubblicazioni scientifiche.
Partecipazione all’organizzazione di 2 eventi congressuali di interesse riabilitativo (1° e 2° Corso pratico di aggiornamento in Medicina manuale presso Casa di Cura Villa Fulvia, via Appia Nuova 901, Roma).
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Conoscenze informatiche degli ambienti Windows e Mac e dei principali pacchetti applicativi; word, excel, power point. Buona capacità di navigazione in internet.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate. Buona capacità espositiva di argomenti di carattere medico - riabilitativo maturata a seguito di partecipazione a numerosi eventi congressuali in qualità di relatore.
PATENTE O PATENTI PATENTE B.
ULTERIORI INFORMAZIONI Per eventuali referenze:
Prof. Valter Santilli, Professore Ordinario Cattedra e Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione, Università Sapienza di Roma.
Prof. Guido Brugnoni, Docente e Coordinatore Master in Medicina Manuale Metodiche Posturali e Tecniche Infiltrative in Riabilitazione, Università Sapienza di Roma, e Casa di Cura “Capitanio” Milano
ALLEGATI
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Data______________________ Firma_____________________
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1034833 | METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE - MEDICINA FISICA E RIABILLITATIVA | 1º | 2º | ITA | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 29981 | Curriculum unico |