Notizie
Orari di ricevimento
giovedì 14.30 15.30
Curriculum
Profilo scientifico sintetico
Roberto Bianchi, architetto, svolge studi e attività di ricerca nel campo della Cultura Tecnologica della progettazione, nel settore concorsuale 08/C1 “Design e Progettazione Tecnologica” nell’ambito del settore scientifico disciplinare della Tecnologia dell’architettura. Dal 2020 è professore associato in Disegno Industriale ICAR/13 presso “Universitas Mercatorum”, Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell’Innovazione. Dal 01 settembre 2024 è professore associato in Progettazione Tecnologia dell’Architettura (SSD CEAR-08/C Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica - DISG della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
Fin dalla Laurea (tesi di Laurea in Tecnologia dell’Architettura - primo premio del Concorso ‘Tesi di Laurea sul tema Chiesa’ indetto dal Vicariato di Roma e pubblicata sulla rivista internazionale Parametro n. 235 del 2001), conseguita con lode nel 1999 presso la Facoltà di Architettura Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sviluppa interessi di ricerca sulla Cultura Tecnologica della progettazione attraverso la relazione tra nuovi materiali, tecnologie innovative e costruzione. Nello stesso anno inizia con continuità la collaborazione nei corsi di Tecnologia dell’Architettura del prof. ing. arch. Giovanni Morabito, Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e accresce la propria formazione sui temi legati alle tecnologie sostenibili dell’ambiente costruito con particolare riferimento alle fonti energetiche rinnovabili (seminari tematici - I.S.E.S. International Solar Energy Society con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”). Nel 2000 ha l’opportunità di investigare le tematiche legate alla Cultura della progettazione architettonica partecipando, in seguito a vincita di Borsa di studio, al Corso di Perfezionamento in Storia della Progettazione Architettonica (direttore prof. Mario Manieri Elia), Università degli Studi Roma Tre.
Con il Dottorato di Ricerca in Cultura Tecnologica e Progettazione Ambientale SSD ICAR/12 (Tesi: Nuova materialità. L’innovazione del progetto attraverso i materiali e le tecniche contemporanee), svolto presso il Dipartimento DiTAC (Tecnologia dell’Ambiente Costruito), Facoltà di Architettura - Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, gli interessi di ricerca si focalizzano sui temi che caratterizzano la complessità della produzione dell’architettura contemporanea, condizionata da innovazioni tecnologiche di processo e di prodotto delle nuove tecniche costruttive e dei materiali innovativi (gli esiti dell’attività di ricerca sono pubblicati nel volume - Bianchi R., Sensibili mutazioni costruttive. Riflessioni sulla nuova materialità del progetto, delle tecniche e dei materiali dell’architettura contemporanea, Laruffa editore, 2009 - e nel saggio - ‘Gli argomenti emergenti nell’ambito delle Tecnologie della costruzione dell’architettura”, Atti del Convegno Sonsini A. (a cura di), Interazione e mobilità per la ricerca. Materiali del II Seminario OSDOTTA. DOTTA, n.2, Firenze University Press, Firenze, 2007).
Negli anni successivi al Dottorato di Ricerca, svolge con continuità attività di ricerca nell’ambito dell’area della Tecnologia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza” (PDTA -Dipartimento Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura; DISG - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica; DiCMA - Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali) risultando inoltre vincitore di due Assegni di Ricerca (Assegno di Ricerca - SSD ICAR/12 - dal 2011 al 2012 presso la Facoltà di Architettura, DATA - Dipartimento Design Tecnologia dell’Architettura Territorio e Ambiente, titolo: "Nuovi modelli residenziali per la città metropolitana e multiculturale, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica ed alla sostenibilità ambientale" ; Assegno di Ricerca - SSD non specificato nel bando - dal 2016 al 2017 presso la Facoltà di Ingegneria, DiCMA - Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Materiali, titolo: “Saperi&Co. Materioteca / Material Lab - Ricerca, formazione e sperimentazione nel campo dei materiali”).
Dal 2002 al 2020 e con costante attività negli anni, nei contratti di docenza curriculare in Laboratori e Corsi (SSD ICAR/12 e ICAR/13) - presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza” e la Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino, sede di Ascoli Piceno (Laboratorio di Costruzione dell’Architettura, Laboratorio di Realizzazione-Tecnologia, Corsi: Tecnologia dell’architettura I, Materiali e tecnologie innovative, Progettazione dei sistemi costruttivi, Materiali e progettazione di elementi costruttivi, Sistemi di lavorazione, Tecnologia dei materiali leggeri ed eco-compatibili, Cultura tecnologica dell’architettura, Tecnologie del progetto) - e nei Master, presso la Facoltà di Architettura Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara e l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza” (Master Universitario di I livello in Building Manager - SSD ICAR/12, Progettazione e gestione della manutenzione e della sicurezza dell'ambiente costruito, Master Universitario di I livello in Exhibit & Public Design), approfondisce con trasversalità i temi di ricerca sul rapporto tra Cultura Tecnologica del progetto, innovazione, costruzione e riqualificazione del patrimonio esistente alle diverse scale di intervento dell’architettura, con particolare attenzione agli aspetti dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità sociale, economica e ambientale dei materiali e dei sistemi strutturali leggeri e componenti edilizi di produzione industriale.
Lo studio delle tematiche di ricerca sulla Cultura tecnologica della progettazione, documentate in volumi saggi e articoli scientifici (Bianchi R., Garlaschelli E., Abitare il costruito. Riflessioni di architettura e filosofia sul tempo presente, Rubbettino editore, 2015 – il volume è premiato con menzione speciale al Premio Letterario Città di Palmi – XXI edizione), sono affrontate e sviluppate in ambito nazionale e internazionale in ricerche interdisciplinari affidate da istituzioni pubbliche e private (ELAB - Future Living Prototype Space Research Development, Shanghai, China, 2017; LEADER + Piano di Sviluppo Locale ‘Reggino Versante Tirrenico’ Sezione 1 ‘Strategie Territoriali di Sviluppo Rurale’ Misura 1.6 ‘Servizi per il Sistema Produttivo Locale’, Aspromar, 2008), lecture, seminari e workshop (docente nel Workshop Internazionale di Progettazione presso la Facoltà di Architettura FH i Aachen - HTWK di Leipzig, 2018; menzione speciale nel Workshop RI-LIVE 2020 Architettura e tecnologia per l’abitare, ruolo: consultant), e convegni nazionali e internazionali (Convegno Internazionale Technological imagination in the green and digital transition, Roma 2022; 2019 XJTLU International conference. Architecture across boundaries. How can we bring architecture practice and education together in a global sense?, Xi’an Jiaotong-Liverpool University, Suzhou, China, 2019). È inoltre correlatore e relatore di numerose Tesi di Laurea (n. 40 tesi) e revisore/valutatore di Tesi di Dottorato di Ricerca.
Nel 2018 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di seconda fascia nel SC 08/C1 ‘Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura’ (Bando D.D. 1532/2016) e dal 2020, in seguito a vincita di procedura di Valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato nel settore concorsuale 08/C1 - Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura SSD ICAR/13 (ai sensi dell’art. 18 comma 1 della Legge 240/2010), è Professore associato in servizio presso “Universitas Mercatorum”, titolare del corso di ‘Sintesi finale del progetto di prodotto’, Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto e della Moda, Facoltà di Scienze Tecnologiche e dell’Innovazione. Nel 2020, in qualità di professore associato presso altro Ateneo, è Professore supplente del corso di ‘Materiali e tecnologie innovative’, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
In qualità di professore associato, le tematiche di Cultura Tecnologica del progetto sono riversate in modo trasversale nelle attività di ricerca e nella formazione integrata tra architettura e design (Principal Investigator della Ricerca finanziata di Ateneo ‘Design for all. Strategie di allestimento per l’inclusione sociale e per la riqualificazione degli spazi pubblici di interesse culturale’. Ricerca finanziata in seguito alla partecipazione di bando competitivo per il finanziamento di progetti di ricerca - FIN/RIC 2023 - Ateneo “Universitas Mercatorum”. Settori scientifici: ICAR/12; ICAR/13; SPS/08; M-PSI/05; MED/25; L-ART/04). Estende gli ambiti di ricerca sui temi della Cultura Tecnologica del progetto in contesti scientifici interdisciplinari prendendo parte al Collegio di docenti ed a Commissioni di valutazione di procedure selettive nell’ambito del pluridisciplinare Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in ‘Pubblica Amministrazione e Innovazione per la Disabilità e l’inclusione Sociale’ (ciclo XXXVIII e XXXIX) e nel Dottorato di Ricerca in ‘Sostenibilità e Agenda ESG’. Nel 2023 su nomina del Collegio del Dottorato è referente della Commissione di autovalutazione Docenti/Dottorandi per l’Area Curriculare ICT e Bio Ingegneria.
Dal 2015 è socio SITdA - Società italiana di Tecnologia dell’architettura (cluster: Abitare; Patrimonio Architettonico) e dal 2020 è socio della Società scientifica internazionale Design Research Society.
È inoltre direttore, co-direttore e membro scientifico di collane editoriali (Abitare il costruito, Rubbettino Editore; Confini, Rubbettino Editore; design speech, CLEAN Editore; Architecture Design Technology, Aracne Editrice) nonché revisore anche per conferenze internazionali (Design in the Digital Age. Technology, Nature, Culture, 2020; 5th International Symposium, 2022).
Le tematiche sviluppate nell’attività di ricerca scientifica universitaria sono indagate attraverso la sperimentazione progettuale applicata. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma al n.12922. Dal 2002 al 2009 è consulente per ‘Risorse per Roma spa’, firmando progetti di valorizzazione territoriale relativi alla città storica e consolidata di Roma. Dal 2012 è socio dello studio di architettura bianchivenetoarchitetti con il quale elabora progetti di architettura per enti pubblici e privati e partecipa a numerosi concorsi di progettazione nazionali e internazionali, ottenendo premi e riconoscimenti (oltre n. 30 premi e riconoscimenti, in particolare: terzo premio Concorso Nuove Scuole - Futura, La Scuola per l’Italia di domani, 2023; second prize International Design Competition Residential-skyscrapere Green Eco Space International, Chongquing, China, 2016; primo premio Riqualificazione dell’Antica Fiera di Santa Lucia a Bologna, intervento realizzato nel 2013; Riqualificazione Ipogeo degli Aureli: intervento realizzato finalista al premio internazionale Piranesi Prix de Rome 2011, Accademia Adrianea di Roma; intervento selezionato alla call internazionale ‘Archeology’s places and contemporary uses. A call for proposal of architectural designs’, Università IUAV di Venezia, 2009). Il lavoro dell’attività di ricerca progettuale è testimoniato dalle pubblicazioni dei progetti in seguito a partecipazioni di call nazionali e internazionali (in particolare: L. Paschini (a cura), Progetti di giovani architetti italiani, LineaGiArch, vol. 2, UTET Scienze e Tecniche, 2010; Basso Peressut L., Caliari P.F. (a cura di), Architettura per l’archeologia. Museografia e allestimento, Prospettive edizioni, 2014) e dalla partecipazione a mostre nazionali e internazionali (in particolare: Salone del Restauro di Ferrara 2012; Università IUAV di Venezia, Università del Salento, Università di Roma Tre - 2009/2010; Triennale di Milano, Bovisa 2010/2011; Biennale Spazio Pubblico 2013).
Gli interessi di ricerca, riscontrabili nella ricerca teorica e sperimentale, nella didattica e nella sperimentazione progettuale applicata, possono essere ricondotti a ‘tre linee di ricerca’ prevalenti che interessano: le componenti dell’innovazione del progetto di architettura attraverso l’impiego di materiali e tecniche contemporanee; l’impiego di nuovi materiali, sistemi e componenti industriali sostenibili e a basso costo per la riqualificazione, rigenerazione, recupero e riuso del patrimonio costruito; l’innovazione tecnologica di progetto, prodotto e processo estesa alla piccola scala di intervento con approfondimenti relativi alla sostenibilità sociale, economica e ambientale e all’eco-design.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| AAF2092 | LABORATORIO DI COSTRUZIONI E SISTEMI EDILIZI | 2º | 2º | ITA | Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio – corso professionalizzante | 32472 | Curriculum unico |
| 10598559 | COSTRUZIONI E SISTEMI EDILIZI - MODULO I | 2º | 1º | ITA | Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio – corso professionalizzante | 32472 | Curriculum unico |
| 10598559 | COSTRUZIONI E SISTEMI EDILIZI - MODULO I | 2º | 2º | ITA | Professioni tecniche per l'edilizia e il territorio – corso professionalizzante | 32472 | Curriculum unico |
| 10606371 | NEW CRAFT AND INDUSTRY DESIGN STUDIO - DESIGN FOR NEW TYPOLOGIES | 2º | 1º | ENG | Product and Service Design | 33433 | Curriculum unico |
| 1044141 | TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA II | 2º | 2º | ITA | Architettura | 33425 | Curriculum unico |