
Curriculum
INFORMAZIONI PERSONALI
Daniela Fiorucci
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 01/01/2020
ad oggi
Dirigente Biologo, subordinato a tempo determinato e tempo pieno; presso il Laboratorio Analisi del P.O. di Tarquinia
ASL Viterbo
Via Enrico Fermi, 15 01100 Viterbo
Dal 30/09/2003 al
31/12/2019
Collaboratore professionale sanitario esperto (Senior) Tecnico di Laboratorio Biomedico subordinato a tempo indeterminato e tempo pieno.
AUSL Viterbo
Via Enrico Fermi, 15 01100 Viterbo
Dal 30/08/2001 al 29/09/2003
Operatore professionale coordinatore – capo-tecnico di laboratorio subordinato a tempo indeterminato e tempo pieno, nella struttura complessa Laboratorio Analisi Viterbo-Belcolle.
AUSL Viterbo
Via Enrico Fermi, 15 01100 Viterbo
Dal 16/11/1991 al 29/08/2001
Operatore professionale collaboratore-tecnico di laboratorio subordinato a tempo indeteminato e tempo pieno.
AUSL Viterbo
Via Enrico Fermi, 15 01100 Viterbo
Dal 16/04/1988 al 15/11/1991
Tecnico di Laboratorio subordinato a tempo indeterminato e tempo pieno
Casa di cura convenzionata accreditata “Villa Rosa”
Durante il periodo di lavoro in Laboratorio analisi la Dott.ssa Fiorucci si è cimentata in tutte le tecniche e metodiche di laboratorio.
Dal Maggio 2002
Si è fatta promotrice presso l’Azienda ASL Viterbo e l’Università “La Sapienza” di Roma, Ia Facoltà di Medicina e Chirurgia, del progetto di attivazione, nella ASL di Viterbo, del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, raggiungendo l’obiettivo dell’attivazione del I° anno di corso nell’A.A. 2003/2004, coordinando prima l’avvio e poi lo svolgimento di tutte le attività teoriche e pratiche attinenti a tale corso di laurea.
Dal 17 Gennaio 2005
E’ stata individuata dall’U.O. Programmazione e Controllo Aziendale quale referente in Staff alla Direzione Strategica Aziendale per l’elaborazione e la presentazione dell’obiettivo di Comparto nel budget 2005-2006, consistente nello “Sviluppo delle conoscenze del sistema azienda e della capacità di individuazione e definizione di obiettivi professionali specifici”, definendo come indicatori:
a) partecipazione degli operatori di comparto a percorsi formativi
b) definizione di una proposta di obiettivo professionale specifico per l’anno 2006
La sottoscritta ha svolto gli incontri formativi di cui al primo indicatore e ha elaborato, in collaborazione con gli operatori di varie UU.OO., degli obiettivi professionali specifici per l’anno 2006
Anni 2004-2005
Membro componente del gruppo aziendale di appropriatezza ASL Viterbo
Membro del gruppo di lavoro per il Progetto Umanizzazione ASL Viterbo
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2015-2017
(24/11/2017)
Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche con voti 110/110 e lode (durata anni 2)
Università di Roma “Sapienza”
Tesi: “Pianificazione e conduzione di attività di Internal Auditing per l’analisi delle criticità della rete dei Punti Prelievo della ASL di Viterbo”
1994-1998
(18/11/1998)
Diploma di Specializzazione in Microbiologia e Virologia con voti 70/70 e lode (durata anni 4)
Università di Roma “Sapienza”
Tesi “Mycobacterium tuberculosis: un patogeno riemergente. La situazione della malattia tubercolare nella provincia di Viterbo e la co-infezione con il virus HIV”.
1987-1993
(25/02/1993)
Laurea in Scienze Biologiche con voti 110/110 e lode (durata anni 4)
Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Tesi: “ Attività pectolitiche esocellulari nel genere Penicillium”
1983-1986
(24/06/1986)
Diploma di Tecnico di Laboratorio Medico con voti 90/90 (equipollente a laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico, durata anni 3)
Scuola Tecnici di Laboratorio Medico “C. Forlanini” (triennale)
1978-1983
(01/08/1983)
Diploma di Maturità Scientifica (46/60)
Liceo Scientifico statale “ L. Da Vinci” di Acquapendente
Aprile 1994
Esame di Stato. Abilitazione all’ esercizio Professionale Biologo
Università degli Studi della Tuscia di Viterbo
14/10/1994
Iscrizione all’elenco speciale dell’Ordine Nazionale dei Biologi n° EA_006752
INSEGNAMENTI UNIVERSITARI presso l’università di roma “Sapienza” I e II facoltà di medicina e chirurgia, POI di MEDICINA E ODONTOIATRIA E MEDICINA E PSICOLOGIA (118 insegnamenti)
Da a.a. 2001-2002 a 2020-2021
Corso di Laurea in Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Sede di Viterbo
20 INSEGNAMENTI
Insegnamento della materia “Biologia applicata” SSD BIO/13 2 CFU
Ore docenza/anno: 20 fino a.a. 2010-2011, 16 da a.a. 2011-2012 ad oggi
Università Sapienza di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia poi denominata Facoltà di Medicina e Psicologia
Da a.a. 2001-2002 a 2010-2011 Corso di Laurea in Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Sede di Viterbo
10 INSEGNAMENTI
Insegnamento della materia “Microbiologia e Microbiologia clinica” SSD MED/07 2 CFU
Ore docenza/anno: 20
Università Sapienza di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia poi denominata Facoltà di Medicina e Psicologia
Da a.a. 2009-2010 a 2010-2011 Corso di Laurea in Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Sede di Viterbo
2 INSEGNAMENTI
Insegnamento materia Chimica generale ADE 2 CFU
Ore docenza/anno: 16
Università Sapienza di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia poi denominata Facoltà di Medicina e Psicologia
Da a.a. 2009-2010 a 2010-2011 Corso di Laurea in Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Sede di Viterbo
2 INSEGNAMENTI
Insegnamento materia Chimica organica ADE 1 CFU
Ore docenza/anno: 8
Università Sapienza di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia poi denominata Facoltà di Medicina e Psicologia
Da a.a. 2002-2003 a 2010-2011 Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Viterbo
9 INSEGNAMENTI
Insegnamento della materia “Biologia applicata” SSD BIO/13 2 CFU
Ore docenza/anno: 50
Università di Roma Sapienza, I Facoltà di Medicina e Chirurgia poi denominata Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2003-2004 a 2015-2016 Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sede di Viterbo
13 INSEGNAMENTI
Insegnamento della materia “Biologia applicata” SSD BIO/13 2 CFU
Ore docenza/anno: 40 fino a a.a. 2010-2011, 24 da a.a. 2011-2012 a 2015-2016
Università di Roma Sapienza, I Facoltà di Medicina e Chirurgia poi denominata Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2005-2006 a 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sede di Viterbo
8 INSEGNAMENTI
Insegnamento materia “Microbiologia” III anno SSD MED/07 3 CFU
Ore docenza/anno: 54
Università di Roma Sapienza, I Facoltà di Medicina e Chirurgia poi denominata Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2012-2013 a 2017-2018
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sede di Viterbo
6 INSEGNAMENTI
Insegnamento materia “Tecniche di Microbiologia e Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio” SSD MED/07 e MED/46 2CFU
Ore docenza/anno: 24
Università di Roma Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2012-2013 a 2017-2018
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sede di Viterbo
6 INSEGNAMENTI
Insegnamento materia “Microbiologia clinica e Scienze e tecniche di Medicina di Laboratorio” SSD MED/07 e MED/46 2 CFU
Ore docenza/anno: 24
Università di Roma Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
a.a. 2016-2017
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sede di Viterbo
1 INSEGNAMENTO
Insegnamento materie “Microbiologia” I anno SSD MED/07 2 CFU
Ore docenza/anno: 24
Università di Roma Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2003-2004 a 2016-2017
Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Sede di Viterbo
14 INSEGNAMENTI
Insegnamento della materia “Microbiologia e Microbiologia clinica” SSD MED/07 2 CFU
Ore docenza/anno: 24
Università di Roma Sapienza, I Facoltà di Medicina e Chirurgia poi nominata Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2011-2012 a 2016-2017 Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Sede di Viterbo
6 INSEGNAMENTI
Insegnamento della materia “Biologia applicata” SSD BIO/13 2 CFU
Ore docenza/anno: 24
Università di Roma Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2013-2014 a 2016-2017 Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica Sede di Viterbo
4 INSEGNAMENTI
Insegnamento della materia “Biochimica” SSD BIO/10 2 CFU
Ore docenza/anno: 24
Università di Roma Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2013-2014 a 2014-2015 Corso di Laurea in Terapista Occupazionale Sede di Viterbo
2 INSEGNAMENTI
Insegnamento della materia “Microbiologia e Microbiologia clinica” SSD MED/07 2 CFU
Ore docenza/anno: 24
Università di Roma Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2013-2014 a 2019-2020 Corso di Laurea in Ostetricia Sede di Viterbo
7 INSEGNAMENTI
Insegnamento della materia “Biologia” SSD BIO/13 2 CFU
Ore docenza/anno: 24
Università di Roma Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2013-2014 a 2020-2021 Corso di Laurea in Ostetricia Sede di Viterbo
8 INSEGNAMENTI
Insegnamento della materia “Biochimica” SSD BIO/10 2 CFU
Ore docenza/anno: 24
Università di Roma Sapienza, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
altrE ATTIVITA’ universitariE
a.a.2001-2002, 2005-06,2006-07, 2007-08, 2008-09, 2017-18, 2018-2019
Corso di Laurea in Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, Sede Viterbo
Coordinatore del Corso Integrato di Biologia Chimica
Università Sapienza di Roma, II Facoltà di Medicina e Chirurgia
a.a. 2016-17
Corso di Laurea in Ostetricia, Sede Viterbo
Coordinatore dell’insegnamento di Basi cellulari e molecolari della vita
Università Sapienza di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
a.a. 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2007-08, 2009-10, 2010-11
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Sede Viterbo
Coordinatore del Corso Integrato di Biologia e Genetica
Università Sapienza di Roma, I Facoltà di Medicina e Chirurgia
a.a. 2009-10
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Sede Viterbo
Coordinatore del Corso Integrato di Microbiologia e Parassitologia
Università Sapienza di Roma, I Facoltà di Medicina e Chirurgia
a.a. 2003-04,2004-05, 2011-12
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Sede Viterbo
Coordinatore di semestre, del I anno I semestre
Università Sapienza di Roma, I Facoltà di Medicina e Chirurgia
a.a. 2008-09, 2009-10, 2010-11
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Sede Viterbo
Coordinatore di semestre, del III anno I semestre
Università Sapienza di Roma, I Facoltà di Medicina e Chirurgia
a.a. 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Sede Viterbo
Coordinatore di semestre, del II anno I semestre
Università Sapienza di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
a.a. 2007-2008
Relatore della tesi di laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico su “Potabilità delle acque: metodi a confronto”, dello studente Marco Gambellini.
Università “Sapienza” di Roma, I Facoltà di Medicina e Chirurgia
a.a. 2008-2009
Partecipazione, in qualità di membro della commissione, agli esami di stato di abilitazione all’esercizio della professione di Biologo, presso, in entrambe le sessioni dell’anno 2009
Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
a.a. 2009-2010
Relatore della tesi di laurea in Tecniche di Laboratorio biomedico su “Acqua destinata a consumo umano: parametri fisici, chimici e microbiologici. Un vecchio/nuovo problema: l’arsenico” dello studente Marco Tranfa
Università “Sapienza” di Roma, I Facoltà di Medicina e Chirurgia
a.a. 2011-2012
Partecipazione, in qualità di membro della commissione, agli esami di stato di abilitazione all’esercizio della professione di Biologo
Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
a.a. 2012-2013
Relatore della tesi di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico su “La citometria a flusso nella diagnosi dell’emoglobinuria parossistica notturna”, della studentessa Anna Ferri.
Università “Sapienza” di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
a.a. 2014-2015
Relatore della tesi di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico su: “Le resistenze delle Enterobacteriaceae agli antibiotici carbapenemici nell’Ospedale di Viterbo nell’anno 2015”, dello studente Francesco Carmignani.
Università “Sapienza” di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
a.a. 2017-2018
Relatore della tesi di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico su: “Confronto tra metodiche nella diagnosi di infezione da Micobatteri tubercolari”, della studentessa Lorena Zecca
Università “Sapienza” di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
a.a. 2017-2018
Relatore della tesi di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico su: “Salmonella spp. nella gallina ovaiola: ricerca ed identificazione su matrici feci e uova”, della studentessa Martina Borgia
Università “Sapienza” di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
a.a. 2017-2018
Relatore della tesi di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico su: “ I marcatori di sepsi: un confronto tra emocoltura e procalcitonina nel laboratorio Analisi dell’Ospedale di Belcolle Viterbo negli anni 2017-2018” della studentessa Serena Pasquali
Università “Sapienza” di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Da a.a. 2005-2006 a 2017-18
Membro componente delle commissioni di esame finale (prova abilitante e discussione tesi di laurea) del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Università “Sapienza” di Roma, Facoltà di Medicina e Odontoiatria
CORSI DI AGGIORNAMENTO, CONVEGNI, CONGRESSI FREQUENTATI
dal 11/01/1995 al 31/05/1995
(40 ore)
con esame finale
Corso di aggiornamento in Immunoematologia
Scuola Medica Ospedaliera della Tuscia
03/03/1995
Il complesso TORCH: clinica, laboratorio, informazione
AMCLI Lazio
21/09/1995
L’antibioticoterapia oggi
ASL Viterbo
dal 10/01/1996 al 31/05/1996
(27 ore)
con esame finale
Corso di aggiornamento in Medicina ed Informatica
Scuola Medica Ospedaliera della Tuscia
26/09/1996
L’utilizzo razionale della diagnostica microbiologica
ASL Rieti
dal 12/12/1996 al 10/04/1997
Corso di aggiornamento in Clinica e di Laboratorio
Scuola Medica Ospedaliera della Tuscia
01/06/2002
Celiachia: bambino e adulto
ASL Viterbo
18/10/2002
(4 crediti ECM)
con esame finale
Nuove frontiere in infettivologia
ASL Viterbo
23/11/2002
Infezioni da Gram positivi-attuali problematiche e possibili soluzioni
AUSL Viterbo
dal 30/10/2002 al 04/12/2002
(7 crediti ECM)
con esame finale
Corso accreditato di aggiornamento di Clinica e Laboratorio
I.D.I. Villa Paola Capranica (Vt)
dal 12/11/2002 al 14/11/2002
(8 crediti ECM)
con esame finale
Corso di formazione su: I rischi lavorativi nei Laboratori Analisi. Prevenzione e protezione
AUSL Viterbo
Il 10/04/2003 e il 17/04/2003
(4 crediti ECM)
con esame finale
Seminario di “Citofluorimetria”
AUSL Viterbo
19/9/2003
(5 crediti ECM)
con esame finale
Autoimmunità oggi. Dalla clinica al Laboratorio
Associazione Italiana Patologi Clinici e ASL Viterbo
dal 03/11/2003 al 04/11/2003
(8 crediti ECM)
con esame finale
Corso teorico-pratico per utilizzatori del programma gestionale “Powerlab
AUSL Viterbo
dal 13/09/2004 al 14/09/2004
(12 crediti ECM)
con esame finale
Corso di Formazione “La progettazione partecipata per obiettivi (P.P.O.) delle azioni per la qualità assistenziale, percepita e organizzativa nei servizi sanitari”
Asclepion, Formazione Continua in Sanità e AUSL Viterbo
dal 4/10/2004 al 19/10/2004 (10 giorni, 4,5,6,7,8,9,15,16,18,19 Ottobre 2004, 24 crediti ECM)
con esame finale
Corso di aggiornamento “Aggionamenti di Clinica e Laboratorio 2004”
Scuola Medica Ospedaliera della Tuscia
dal 28/10/2004 al 29/10/2004
(12 crediti ECM)
con esame finale
Corso “Affrontare la ricerca in Internet: Pub med e altre risorse biomediche disponibili in rete”
Asclepion, Formazione Continua in Sanità e AUSL Viterbo
dal 17/11/2004 al 18/11/2004
(10 crediti ECM)
con esame finale
“L’importanza della fase preanalitica nell’attività diagnostica di laboratorio”
AUSL Viterbo
07/02/2005
Workshop: Obiettivi e progetti di Appropriatezza: problemi e prospettive metodologico-organizzativi
AUSL Viterbo
07, 08, 09 Marzo 2005
(14 crediti ECM)
con esame finale
“Gli strumenti del Governo Clinico basati sull’appropriatezza: metodi qualitativi in Medicina”
AUSL Viterbo
dal 9/05/2005 al 13/05/2005
(15 crediti ECM)
con esame finale
“Il ruolo dei preposti nella gestione della sicurezza nella Azienda Sanitaria di Viterbo”
AUSL Viterbo
07/06/2005
(5 crediti ECM)
con esame finale
“Le tecniche molecolari: dalla ricerca alla diagnostica”
AUSL Viterbo
01/12/2005
1° giornata aziendale dell’appropriatezza
AUSL Viterbo
26/10/2006
(6 crediti ECM)
con esame finale
Corso “Meningiti: aspetti clinici e diagnosi di laboratorio”
AUSL Viterbo
da 8/11/2006 a 22/11/2006
(17 crediti ECM)
con esame finale
Corso “Le malattie sessualmente trasmesse: aspetti clinici e di laboratorio. Corso teorico-pratico”
AUSL Viterbo
9-10-11/11/2006
con esame finale
Secondo convegno di Infettivologia a Viterbo
Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
23/11/2006
(5 crediti ECM)
con esame finale
Corso “Primo seminario tematico sul metabolismo del ferro”
AUSL Viterbo
19/01/2007
(4 crediti ECM)
con esame finale
Corso “La gestione degli antibiotici: strategie profilattiche e terapeutiche”
AUSL Viterbo
23-25/05/2007
(9 crediti ECM)
con esame finale
Corso “Allergologia: diagnostica e clinica”
AUSL Viterbo
19-20-21/06/2007
(14 crediti ECM)
con esame finale
Corso “La gestione del rischio nel paziente trapiantato”
AUSL Viterbo
29/11/2007
(4 crediti ECM)
con esame finale
“La tubercolosi oggi: aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici”
Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
14/12/2007
(4 crediti ECM)
con esame finale
Corso “I PoCT nella gestione del rischio clinico nel processo diagnostico. Il ruolo della tecnologia tra decisioni ed errori”.
Società Italiana di Medicina di Laboratorio SIMEL
06/06/2008
(3 crediti ECM)
con esame finale
6° incontro nefrologico a Viterbo. Rene e polmone
B&C srl
07/06/2008
(3 crediti ECM)
con esame finale
L’opistorchiasi nel Lazio settentrionale ed il Virus Chikungunya in Emilia Romagna: problematiche di sanità pubblica
AUSL Viterbo
12-13/06/2008
(9 crediti ECM)
con esame finale
Concordanza citoistologica nello screening cervicovaginale
AUSL Viterbo
20/06/2008
(3 crediti ECM)
Approcci innovativi al paziente con malattia HIV
Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Roma
31/10/2008
(3 crediti ECM)
con esame finale
Il fluoro nelle acque della provincia di Viterbo
AUSL Viterbo
11-12-13/12/2008
(16 crediti ECM)
con esame finale
Terzo convegno di Infettivologia
Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
27-28/04/2009
(5 crediti ECM)
con esame finale
Corso “Percorsi integrati tra laboratori e chimica”.
DEA formazione e servizi snc
05/06/2009
(3 crediti ECM)
con esame finale
7° incontro nefrologico a Viterbo, Diagnosi precoce e prevenzione delle nefropatie
B&C srl
22/9, 20/11, 26/11,27/11, 10/12 anno 2009
(25 crediti ECM)
con esame finale
Creazione e sviluppo di una comunità di pratica per la gestione di materiale scientifico utile al centro di documentazione clinico gestionale AUSL Viterbo
AUSL Viterbo
5, 11, 19 Novembre 2009
(15 crediti ECM)
con esame finale
Aspetti clinici e diagnostici in allergologia
AUSL Viterbo
da 04/2009 a 03/12/2009
con esame finale
Il futuro della medicina di laboratorio
AUSL Viterbo
da 17/05/2010 a 25/05/2010
con esame finale
Corso di formazione per addetti alle squadre di emergenza antincendio (con esame teorico e pratico e rilascio di attestato finale)
Comando Provinciale V.V.F. Viterbo e AUSL Viterbo
25/2, 30/3, 22/4, 27/5, 23/9, 28/10, 25/11, 14/12 anno 2010
(32 crediti ECM)
con esame finale
Evoluzione e sviluppo della comunità di pratica per l’Amministrazione del Centro di documentazione clinico-gestionale-Risk Management AUSL Viterbo
AUSL Viterbo
22, 25, 29 Giugno 2010
(15 crediti ECM)
con esame finale
Ricerca e selezione di materiale scientifico biomedico tramite il Centro di documentazione clinico gestionale Risk Management AUSL Viterbo
AUSL Viterbo
da 16/12/2010 a 18/12/2010
(11 crediti ECM)
con esame finale
Quarto Convegno di Infettivologia a Viterbo
Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali
da 04/12/2010 a 11/12/2010
(14 crediti ECM)
con esame finale
L’epidemiologia a supporto delle decisioni: disegni dello studio e revisioni sistematiche della letteratura
AUSL Viterbo
08/02/2011
(8 crediti ECM)
con esame finale
Recensione di materiale scientifico presso il Centro di Documentazione clinico gestionale AUSL/VT (livello avanzato)
AUSL Viterbo
da 01/03/2011 a 16/06/2011
(4 giorni)
(20 crediti ECM)
con esame finale
La comunità di pratica e il processo di revisione della documentazione scientifica del Centro di documentazione clinico gestionale-risk management-AUSL VT
AUSL Viterbo
da 10/03/2011 a 23/06/2011
(4 giorni)
(25 crediti ECM)
con esame finale
La comunità di pratica e la costruzione del Thesaurus utile al Centro di Documentazione clinico gestionale-risk management-AUSL VT
AUSL Viterbo
da 05/05/2011 a 31/05/2011
(4 giorni)
(23 crediti ECM)
con esame finale
Centro di documentazione clinico gestionale formazione dell’uso dello strumento A.G.R.E.E. per la revisione delle linee guida AUSL VT
AUSL Viterbo
da 22/09/2011 a 29/09/2011 (3 giorni)
(23 crediti ECM)
con esame finale
Tutti i professionisti della AUSL-VT amministrano il CDCG: ricerca e selezione nel web di articoli scientifici
AUSL Viterbo
da 18/10/2011 a 6/12/2011
(23 crediti ECM)
con esame finale
Processo di revisione del Thesaurus del CDCG AUSL Viterbo
AUSL Viterbo
9/11/2011
(7 crediti ECM)
con esame finale
Valutazione tramite strumento AGREE II di linee guida internazionali sulla prevenzione e gestione del rischio suicidario
AUSL Viterbo
da 6/2/2012 a 13/2/2012
(13 crediti ECM)
con esame finale
Analisi e traduzione di Linee Guida Internazionali e Nazionali per la Prevenzione e Diagnosi precoce del rischio Suicidario
AUSL Viterbo
da 16/4/2012 a 23/4/2012
(13 crediti ECM)
con esame finale
Traduzione e supervisione di linee guida internazionali per prevenzione e diagnosi precoce rischio suicidario
AUSL Viterbo
24/05/2012
(8 crediti ECM)
con esame finale
Corso BLSD
AUSL Viterbo
16/5, 15/6, 14/9, 12/10, 9/11 anno 2012
(38 crediti ECM)
con esame finale
Revisione qualità delle parole nel Centro Documentazione Clinica Gestionale
AUSL Viterbo
da 14/12/2012 a 15/12/2012
(6 crediti ECM)
con esame finale
Quinto convegno di Infettivologia a Viterbo e
Health Data Consulting
13/12/2012
(3 crediti ECM)
con esame finale
Primo Congresso regionale SIMIT Lazio
Health Data Consulting
3-10-17-24/05/2013
(27 crediti ECM)
con esame finale
Centro di Documentazione Clinico-Gestionale: Corso per Amministratori. Favorire la formazione dei Professionisti Aziendali tramite utilizzo del CDCG
AUSL Viterbo
06/12/2014
(25 crediti ECM)
con esame finale
La medicina della coppia nel setting della Medicina Generale (FAD)
METIS srl Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale
15/12/2014
(21 crediti ECM)
con esame finale
Le “Leggi” della Microbiologia: norme giuridiche e dinamica della popolazione microbica negli animali (FAD)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia-Emilia Romagna
16/12/2014
(15 crediti ECM)
con esame finale
La Paratubercolosi (FAD)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia-Emilia Romagna
17/01/2015
(11 crediti ECM)
con esame finale
Genetica Medica Generale (FAD)
Ospedale Pediatrico Bambin Gesù IRCCS
24/06/2015
(6 crediti ECM)
con esame finale
Formazione generale sulla sicurezza e salute per tutti i lavoratori (D. Lgs: 81/08)
La Crisalide srl
30/09/2015
(23 crediti ECM)
con esame finale
Approccio alle malattie rare (Genetiche) (FAD)
Ospedale Pediatrico Bambin Gesù IRCCS
16/05/2016
Dal core curriculum al core competence
AUSL Viterbo-Università Sapienza di Roma
23 e 25/11/2016
(7,5 crediti ECM)
con esame finale
Formazione specifica per i lavoratori ad alto rischio della ASL Viterbo
ASL Viterbo
13/02/2018
(14 ore e 14 crediti ECM)
con esame finale
Riconoscere una malattia rara (FAD)
Ospedale Pediatrico Bambin Gesù IRCCS
16/02/2018
(8 ore e 8 crediti ECM)
con esame finale
Temi di Genetica medica (FAD)
Ospedale Pediatrico Bambin Gesù IRCCS
17/04/2018
(33 crediti ECM)
con esame finale
Le zoonosi a trasmissione alimentare: aggiornamento sulle fonti, agenti zoonotici e focolai di tossinfezione alimentare (FAD)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia-Emilia Romagna
18/05/2018
(18 ore e 18 crediti ECM)
con esame finale
Vaccini e vaccinazioni: strategie e strumenti per la prevenzione delle malattie infettive (FAD)
Istituto Superiore di Sanità
15/06/2018
(16 ore e 16 crediti ECM)
con esame finale
Vaccini e malattie prevenibili da vaccinazioni, basi immunologiche e nuovi approcci (FAD)
Istituto Superiore di Sanità
8-10-15-17-22-24-29/5/2018
(14 ore e 18,2 crediti ECM)
con esame finale
Aree omogenee: percorso clinico-assistenziali e di relazione con la persona assistita
ASL Viterbo
18/09/2019
16 ore, 16 crediti ECM
con esame finale
Anemia sideropenica (FAD)
METIS srl Società Scientifica dei Medici di Medicina Generale
10/10/2019
16 ore, 20,8 crediti ECM
con esame finale
I vaccini: dalla produzione alla somministrazione
Istituto Superiore di Sanità
12/03/2020
con esame finale
Emergenza Covid-19
ASL Viterbo
19/03/2020
16 ore, 20,8 crediti ECM
con esame finale
Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus SARS CoV2: preparazione e contrasto
Istituto Superiore di Sanità
23/10/2020
35 ore, 50 crediti ECM
con esame finale
L’importanza delle vaccinazioni di richiamo per la salute pubblica
Axenso srl
10/02/2021
30 ore, 36 crediti ECM
con esame finale
Genetica e genomica pratica – Corso avanzato per Medici e Biologi
Istituto Superiore di Sanità e Università Cattolica del Sacro Cuore
13/03/2021
16 ore, 24 crediti ECM
con esame finale
Riconoscimento e gestione di alcune malattie neuromuscolari – Focus SMA
Axenso srl
8 e 9/04/2021
9 ore, 12 crediti ECM
con esame finale
Infectious diseases at a global glance. Moduli 1-2-3
Health Data Consulting srl
14/06/2021
4 ore, 6 crediti ECM
con esame finale
Corso di formazione emergenza COVID-19
ASL VITERBO
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Italiano
Altre lingue
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
Francese
Scolastico
Scolastico
Scolastico
Scolastico
Scolastico
Inglese
Scolastico
Scolastico
Scolastico
Scolastico
Scolastico
Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato
Competenze comunicative
Possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di insegnamento e di coordinamento
Competenze organizzative e gestionali
Ho acquisito competenze organizzative e gestionali nello svolgimento del ruolo di:
• Coordinatore (capo-tecnico) in cui coordinavo un team di circa 30 persone
• Direttore Didattico di Corso di Laurea, in cui organizzavo tutte le attività sia di didattica frontale (lezioni), che di tirocinio teorico pratico, coordinando l’intero team docenti (circa 50 persone), i tutor e gli studenti del Corso di Laurea
• Coordinatore nell’ambito dell’UOSD Formazione Universitaria Ricerca e ECM, in cui fornivo supporto organizzativo e professionale a tutti i CCddLL presenti presso l’UOSD Formazione Universitaria Ricerca e ECM
Competenze professionali
Ottima padronanza di tutte le tecniche di laboratorio e dei processi di controllo qualità in laboratorio
Competenze digitali
Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office, Infostud, Gomp, Smart-Edu
Elaborazione delle informazioni
Comunicazione
Creazione di Contenuti
Sicurezza
Risoluzione di problemi
Utente intermedio
Utente avanzato
Utente avanzato
Utente avanzato
Utente intermedio
Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato
• buona padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione)
Altre competenze
Patente di guida
B
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
Presentazioni
Progetti
Conferenze
Seminari
Riconoscimenti e premi
Appartenenza a gruppi / associazioni
Referenze
Menzioni
Corsi
Certificazioni
ALLEGATI
Dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.
La sottoscritta, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, concernenti le dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà, e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara che quanto riportato nel presente documento corrisponde a stati o fatti risultanti da documenti in proprio possesso ovvero presso le pubbliche amministrazioni ivi indicate.
Viterbo 15/07/2021
Dott.ssa Daniela Fiorucci