Curriculum
C U R R I C U L U M
La sottoscritta, Esposito Carolina,nata a Salerno il 13 marzo 1961, residente ad Albano Laziale,
in via A.Vivaldi n.5, dichiara:
• Di aver conseguito la Laurea Specialistica delle professioni Sanitarie (Area Riabilitazione), presso l’Università “La Sapienza” di Roma il 21/12/2007 con la votazione 110/110
• Di aver conseguito il Master di Primo Livello: “Risorse Umane ed Organizzazione”, presso l’Università Telematica G.Marconi il 19/07/2011 con la votazione di 100/110
• Di aver conseguito la Laurea di Primo Livello in Fisioterapia, presso l’Università “La Sapienza” di Roma sede di Ariccia-Il 09/05/2003. Nell’anno accademico 2001/2002-.Con la valutazione di 110/110 e lode.
• Di aver conseguito il Diploma Triennale di Terapista della Riabilitazione presso la “Scuola RegionaleTerapisti della Riabilitazione –AIAS- Salerno -Il 04/12/1986.Nell’anno accademico 1985/1986 Con la votazione di 70/70 e lode
.Di prestare servizio con la qualifica di Fisioterapista ctg.D/4 presso l’Ospedale “L.Spolverini” di Ariccia-ASL RM/H
•Di aver prestato servizio con:
-incarico a convenzione rinnovato per CINQUE semestri nell'arco di tempo dal 31/07/1989
al 14/02/1992 presso la ex USL RM/27.
-incarico dal 25/02/1992 al 24/10/1992 presso la ex USL RM/27 in qualità di
Operatore Professionale Collaboratore - T.d.R. incaricata;
-incarico dal 27/11/1992 al 17/12/1993 presso la ex USL RM/27 in qualità di
Operatore Professionale Collaboratore – T.d.R. supplente;
-incarico in ruolo presso l’ASL-RM/H:
dal 01/03/1994 al 31/12/1997 con la qualifica di Terapista della Riabilitazione- operatore professionale collaboratore;
dal 01/01/1998 al 31/08/2001 con la qualifica di Fisioterapista ctg. C e dal 01/09/2001 ctg D.
•Di aver svolto attività di tutor del tirocinio:
-della Scuola per T.d.R. di Ariccia negli anni accademici dal 1994/1995 al 1997/1998
-del Diploma Universitario per Fisioterapisti presso la sede di Ariccia dell’Università “ La Sapienza” negli a.a. dal 1998/1999 al 2000/2001
-del Corso di Laurea per Fisioterapisti dell’Università “La Sapienza” di Roma - sede di Ariccia - dall’anno accademico 2001/2002 a tutt’oggi
•Di essere in regola con i crediti formativi
•Di aver svolto la seguente attività didattica:
-insegnante teorico-pratico e teorico presso la Scuola per T.d.R. di Ariccia :
a.a.: -1995/1996-Allineamento ed armonizzazione posturale nei para-e dis-morfismi.
-1996/1997-Rieducazione neuro-motoria nelle patologie del S.N.C. e periferico.
-1996/1997----------Rieducazione neuro-motoria.
-insegnante incaricato del Diploma Universitario per fisioterapisti con sede ad Ariccia:
a.a.: -1999/2000---------Corso integrato di Neurologia.II anno;I sem.
-1999/2000---------Corso integrato di Metodologia Generale,Riabilitazione Motoria e Fisioterapia Strumentale 2anno;I
-2000/2001--------C.so int. di Cinesiologia e Metodi di Riabilitazione Generale.I anno.
-2000/2001--------Corso integrato di Metodologia generale,Riabilitazione Motoria e Fisioterapia Strumentale II anno;I semestre.
-2000/2001--------Corso integrato di Neurologia.
-incarico di docenza del Corso di Laurea per Fisioterapisti presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" sede di Ariccia:
a.a: -2001/2002-Cso Int. di Neurotraumatologia e Neurochirurgia.II a.;II sem Med 48
-2002/2003-Corso Integrato di Neurologia.II anno;I semestre. Med/48
-2003/2004-Corso Integrato di Neurologia.II anno;I semestre. Med/48
-2004/2005-Corso Integrato di Neurologia II anno:I semestre Med/48
-2005/2006-Corso Integrato di neurologia II anno; I semestre Med/48 -2006/2007-Corso Integrato di neurologia IIanno; I semestre Med/48
-2007/2008-Corso Integrato di neurologia IIanno;Isemestre Med/48
-2010/2011- Corso Integrato di neurologia IIanno;Isemestre Med/48
• Di essere stata Docente ai Corsi:
---Una proposta innovativa in riabilitazione: la metodologia di approccio biomeccanico nelle neuropatie (secondo modulo)-accreditato ECM- aprile 2006-Roma
---Una proposta innovativa in riabilitazione:la metodologia di approccio biomeccanico nelle neuropatie (primo modulo)-accreditato ECM-29 e 30 marzo 2006 – Roma
---La riabilitazione degli esiti funzionali in pazienti affetti da neuropatia.Secondo un approccio biomeccanico(primo modulo)-15 e 16 febbraio 2006-Roma
---Corso teorico-pratico sulla riabilitazione della CMT-accreditato ECM-25 e 26 nov. 2005-Genova
---La costruzione dell’esercizio terapeutico secondo un approccio biomeccanico sul trattamento degli esiti di neuromiopatie. presso la sede di Ariccia dell’Università la Sapienza di Roma-a.a 04/05
---La costruzione dell’esercizio terapeutico secondo un approccio biomeccanico sul trattamento degli esiti di neuromiopatie.Ariccia dell’Università la Sapienza di Roma-dal 06/09/2004 al 10/09/2004
---Corso Teorico Pratico sul Trattamento delle Neuropatie Periferiche. Pisa il 5-6 Marzo 2004
---Seminari sulla Riabilitazione delle Neuropatie periferiche-Tenuti presso il Dipartimento di Neuroscienze Oftalmologia e Genetica dell’Università di Genova-dal 07/06/2004 al 11/06/2004.
---La malattia di Charcot-Marie-Tooth all’alba del 3° millennio. Corso di aggiornamento per medici e fisioterapisti tenutosi a Genova nei giorni 7 e 8 Novembre 2003.
---Corso di Alta Formazione: Prevenzione in ambito ORL: strumenti e metodi per l’acquisizione di abilità professionali specifiche. – Dipartimento di ORL “G.Ferreri”Policlinico Umberto I° - Roma – marzo 2006
---I linguaggi neurofisiologici delle varie metodiche neuro-riabilitative e loro evoluzione storica - tenutosi presso la sede di Ariccia dell’Università la Sapienza di Roma- nell’a.a.2005/2006.
--- Voce e postura - tenutosi presso il Corso di Laurea in logoterapia – sede di Ariccia dell’Università “La Sapienza” di Roma- a.a. 2005/2006
---La riabilitazione dell’anziano – corso O.S.S.- AUSL-RM/H-sede di Ariccia – Giugno 2005
• Di essere stata Relatrice ai Congressi/Convegni :
-6° Congresso Nazionale “La co/scienza della CMT” –tenutosi a Cesenatico il 14/15/16 settembre 2007-organizzato dall’AICMT.
-Congresso internazionale: “Polio and Post Polio Sindrome:current events and expectations in the Mediterranean Area- tenutosi presso la sede della C.R.I. di Roma- 26 e 27 ottobre 2007
-Aspetti genetici e riabilitativi della Malattia di Charcot-Marie-Tooth. - Padova –2001
-2° Convegno dei D.U. Fisioterapisti dell’Area di Roma – Osp.Forlanini di Roma - 2001
P U B B L I C A Z I O N I
• Di essere coautrice delle seguenti pubblicazioni:
-Overwork weakness in Charcot-Marie-Tooth disease-Archives of Physical Medicine and Rehabilitation. June 2003-volume 84-Number 6.
-Improvement of balance in C.M.T.disease.Abstract-book of the 9th annual Symposium
of the European C.M.T.Cosortium,Antwerpen (Belgium).
-C.M.T. disease:poor balance and rehabilitation.Abstract of the 6th meeting of the Pheripheral
Nerve Study Group,Sondrio 5-7 April,2001.J.Periph:Nerv Sys 2001;1;40-59.
-Prevention and treatmente of deformities,promotion of mobility.
in : Vinci - Rehabilitation management of Charcot-Marie-Tooth.
Spazio Immagine Ed.2001.p.57-106.
-L'importanza della motilità dell'arto superiore come traino del riequilibrio della postura nello
emiplegico stabilizzato - Abstract in Riabilitazione Oggi-Luglio 2001.
-Obiettivi del trattamento riabilitativo nella malattia di Charcot-Marie-Tooth.In atti del Corso
d’aggiornamento per medici e fisioterapisti :La malattia di Charcot-Marie-Tooth all’alba del 3°
millennio. Genova : 7 e 8 nov. 2003.
• Di essere autrice delle seguenti pubblicazioni:
-Impostazione di un programma riabilitativo nella malattia di Charcot-Marie-Tooth: ruolo del
terapista. .In atti del Corso d’aggiornamento per medici e fisioterapisti :La malattia di Charcot-Marie-Tooth all’alba del 3°millennio. Genova : 7 e 8 nov. 2003.
-La rieducazione della respirazione nei pazienti affetti da malattia di Charcot-Marie-Tooth.In atti del Corso d’aggiornamento per medici e fisioterapisti: La malattia di Charcot-Marie-Tooth all’alba del 3° millennio. Genova : 7 e 8 nov. 2003.
-La rieducazione della stazione eretta nei pazienti affetti da malattia di Charcot-Marie-Tooth. In atti del Corso d’aggiornamento per medici e fisioterapisti: La malattia di Charcot-Marie-Tooth all’alba del 3° millennio. Genova : 7 e 8 nov. 2003.
-La rieducazione del cammino nei pazienti affetti da malattia di Charcot-Marie-Tooth.. In atti del Corso d’aggiornamento per medici e fisioterapisti: La malattia di Charcot-Marie-Tooth all’alba del 3° millennio. Genova : 7 e 8 nov. 2003.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1036399 | RIABILITAZIONE IN AREA NEUROTRAUMATOLOGICA - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSCHIATRICHE E RIABILITATIVE | 2º | 1º | ITA | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea E - ASL Roma 6 - Ariccia (RM) | 29982 | Curriculum unico |
| 1034836 | RIABILITAZIONE IN AREA NEUROLOGICA - SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE | 2º | 1º | ITA | Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea E - ASL Roma 6 - Ariccia (RM) | 29982 | Curriculum unico |