
Notizie
TEORIA E STORIA DEL DESIGN
Codice 10589564
a.a. 2025-2026, SSD ICAR/13 - Secondo anno, Primo semestre
CDL Triennale in Design - CFU 6 (60 ore)
Orario di lezione: tutti i lunedì 14:30-19:30, Aula F2 (Flaminio)
Classroom: kekma2fz
Nota: Durante le lezioni è necessario portare in aula il proprio computer per svolgere le attività di ricerca e approfondimento. Tutte le comunicazioni relative al Corso saranno pubblicare su Google Classroom (tutti gli studenti sono invitati ad iscriversi su Google Classroom inserendo il codice fornito).
Programma Teoria e Storia del Design
Il corso si incentra sulla storia del design, con un percorso che esplora l'evoluzione della disciplina e i suoi principali protagonisti, ponendo l’accento sull’importanza del disegno e del progetto nell’ambito del prodotto, della grafica e dell’allestimento. Introducendo la ricerca storica all’interno della disciplina del design, viene analizzato il ruolo dello storico del design e la relazione tra storia e musealizzazione del design, con particolare attenzione alla conservazione e divulgazione del patrimonio storico e culturale attraverso le reti di musei, archivi e fondazioni di design in Italia. Il programma esamina le origini del design, dalla Rivoluzione Industriale e dalla stampa, passando per i principali movimenti che hanno segnato la storia del design: Arts and Crafts, Liberty e Art Nouveau, Werkbund, De Stijl, Futurismo, Bauhaus, Avanguardie Russe, Art Déco, Razionalismo, Design Scandinavo, Made in Italy, Design Radicale, fino all'industrial design negli Stati Uniti e agli esempi più significativi del design contemporaneo internazionale. Durante il corso, verranno svolte attività di ricerca e approfondimento su temi selezionati. Gli studenti, frequentanti e non, dovranno sviluppare una ricerca su un tema assegnato dal docente (per chi frequenta il progetto è in gruppo), da presentare attraverso l’elaborazione di un progetto editoriale. Non è prevista la revisione del progetto per gli studenti non frequentanti.
Libri di testo:
De Fusco, R. (2010). Storia del design. Roma: Laterza.
STORIA DEL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Modulo di "Laboratorio di editoria e tipografia / Code 10605329
a.a. 2025-2026, SSD ICAR/13 – Primo anno, Primo semestre
CDL Magistrale in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale - CFU 3 (30 ore)
Orario di lezione: tutti i mercoledì 15:00-17:30, Aula G33 (Gianturco)
Classroom: zyjylv4p
Nota: Le lezioni si svolgono in presenza (frequenza obbligatoria del 70%). Durante le lezioni è necessario portare un portatile personale per le attività di laboratorio. Le comunicazioni relative al corso saranno inoltrate tramite Google Classroom (gli studenti sono invitati ad iscriversi al corso sulla piattaforma Google Classroom inserendo il codice).
Programma Storia del Design della Comunicazione Visiva
Il corso "Storia del Design della Comunicazione Visiva" si propone di fornire un'analisi concettuale visiva della storia del graphic design e dei progetti più significativi realizzati tra la fine dell'Ottocento e il Novecento. Il corso intende fornire gli strumenti metodologici per identificare, comprendere e collocare a livello temporale progetti della storia della grafica (manifesti, tipografia, riviste, copertine di libri, loghi e altri artefatti grafici). Particolare attenzione è rivolta al progetto grafico della rivista e alla produzione grafica in Italia attraverso approfondimenti tematici e analisi di casi studio. Sono previste attività di laboratorio di ricerca, analisi, esercitazioni e un approfondimento finale. L'esame è orale. Per sostenere l'esame, gli studenti dovranno sviluppare un elaborato di ricerca su un argomento assegnato dal docente (individuale), da presentare attraverso lo sviluppo di un progetto editoriale. Inoltre per sostenere l'esame è necessario consegnare tutte le esercitazioni che verranno svolte in classe.
Libri di testo:
Baroni, D. & Vitta, M. (2003). Storia del Design Grafico. Milano: Longanesi.
Orari di ricevimento
Ricevimento su appuntamento da concordare per email
Curriculum
Formazione:
Dottorato di Ricerca in Pianificazione, Design e Tecnologia dell’architettura (Curriculum Design del Prodotto) / 2019-2023 - Sapienza
Laurea Magistrale in Design, Comunicazione Visiva e Multimediale (LM-12) / 2015-1017 - Sapienza
Laurea Triennale in Disegno Industriale (L-4) / 2011-2015
Insegnamenti:
Docente a contratto "Teoria e Storia del Design" | a.a. 2024-2025 - CdL in Design, Sapienza
Docente a contratto "History of Visual Communication Design" in Book Design and Typography Studio | a.a. 2024-2025 - CdLM in DVCM, Sapienza
Docente a contratto "History of Visual Communication Design" in Book Design and Typography Studio | a.a. 2023-2024 - CdLM in DVCM, Sapienza
Pubblicazioni:
D’Uffizi, R. (2023). La mediazione degli oggetti di design per la casa nelle riviste di progetto. Linguaggi e strategie visive nella comunicazione dei nuovi prodotti industriali (1949-1972), [Tesi di dottorato]. https://iris.uniroma1.it/handle/11573/1679444
D’Uffizi, R. (2023). “From Italy, with love and splendor”: Design Italiano e editoria americana tra gli anni Cinquanta e Settanta. In S. Cinotto & G. Crisanti (a cura di), Un oceano di stile. Produzione e consumo di Made in Italy negli Stati Uniti del dopoguerra, (pp. 69-86). Sesto San Giovanni: Mimesis.
D’Uffizi, R. (in press). “Pagina, rivista internazionale della grafica contemporanea”: Una cometa nella storia della comunicazione visiva italiana. Progetto Grafico, numero speciale Journal vs Magazine, 40.
D’Uffizi, R. (in press). L’immagine come estensione: il contributo della fotografia di design nell’affermazione dell’iconicità del design italiano nelle riviste di progetto. In Alle radici del design espanso. Quali futuri per la storia del design? VI convegno AIS/Design. Associazione italiana storici del design. https://www.aisdesign.org/v2/verso-il-vi-convegno-ais-design/
D’Uffizi, R. (2023). “Dentro l’oggetto”: Aldo Ballo per il catalogo di Italy: The New Domestic Landscape. AIS/Design, storia e ricerche, 10(18), pp. 52-73.
D’Uffizi, R. (2023). Memories of Italian Graphic Design History. Digital Dissemination and Immaterial Circulation of Visual Communication Heritage. PAD. Pages on Arts and Design, 16(24), pp. 243-269. https://www.padjournal.net/new/pad-24-2023-june-vol-16/
D’Uffizi, R. (2023). “Sediamoci ogni tanto”. Visual Evolution: how changes the way of sitting in Italian advertising. In UD22 Proceedings Book: Metamorphosis 8th Meeting on PhD Design Research, (pp. 24-30). UA Editora - Universidade de Aveiro
D’Uffizi, R. (2023). Visualizing the Italian Way of Life: Italian Design Products Through the Pages of Domus, 1955–1975. In D. Villa & F. Zuccoli (a cura di), Proceedings of the 3rd International and Interdisciplinary Conference on Image and Imagination. IMG 2021. Lecture Notes in Networks and Systems, vol 631, (pp. 290-296.) Springer, https://doi.org/10.1007/978-3-031-25906-7_31
D’Uffizi, R. (2022). “La poltrona va in Galleria”. Il caso della mostra Il design italiano nei musei del mondo 1950-1990 alla Galleria Nazionale di Roma. In F. Bulegato & M. Dalla Mura (a cura di), Design esposto. Mostrare la storia / la storia delle mostre. V convegno AIS/Design. Associazione italiana storici del design, (pp. 455-469). IUAV, https://www.aisdesign.org/v2/atti-del-v-convegno-ais-design/
Dal Falco, F. & D’Uffizi, R. (2022). Glass and light. Suspension lamp design in Italy beetween 1930 and 1969 in the magazines. In M., A. Barucco, E. Cattaruzza & R. Chiesa (a cura di), Convegno Antifragile Glass, (pp. 172-183). Anteferma, https://www.anteferma.it/aob/index.php/antefermaopenbooks/catalog/book/3
D’Uffizi, R. (2021). Dal sogno all’abbandono: Lina Bo e la cultura dell’abitare in Italia (1939-1946). AIS/Design, storia e ricerche, 8(15), pp. 49-71. https://www.aisdesign.org/ser/index.php/SeR/article/view/205/202
D’Uffizi, R. (2020). La storia dietro gli oggetti: Achille Castiglioni dall’icona di design all’oggetto anonimo. Fondazione Achille Castiglioni. In C. Palvarini & L. Gualzetti (a cura di), Milano la città che disegna, (pp. 32-33). Sesto San Giovanni: Sémina.
D’Uffizi, R. (2020). Archivio Joe Colombo. Viaggio verso il futuro: l’universo straordinario di Joe Colombo. In C. Palvarini & L. Gualzetti (a cura di), Milano la città che disegna, (pp. 38-39). Sesto San Giovanni: Sémina.
D’Uffizi, R. (2020) It’s Phone-tastic. In C. Palvarini & L. Gualzetti (a cura di), Milano la città che disegna, (pp. 8-9). Sesto San Giovanni: Sémina.
D’Uffizi, R. (2016). Logo Ass.ne FARE. In F. Dal Falco (a cura di), Werkbund 1914-2014. Design come esercizio per il futuro: 100 anni – 10 progetti, (pp. 40-41). Ariccia: Ermes.
Partecipazione a convegni:
L’immagine come estensione: il contributo della fotografia di design nell’affermazione dell’iconicità del design italiano nelle riviste di progetto
Alle radici del design espanso. Quali futuri per la storia del design? VI convegno AIS/Design. Novembre 2023
Politecnico di Milano
Glass and light. Suspension lamp design in Italy between 1930 and 1969 in the magazines
Antifragile Glass. Ottobre 2022
IUAV Venezia
Sediamoci ogni tanto. Visual Evolution: how changes the way of sitting in Italian advertising
UD22 Metamorfose Conference. Luglio 2022
University of Aveiro
From design product to art through exhibition: the case of Italy The New Domestic Landscape (1972)
Museum Exhibition Design. Histories and Futures. Settembre 2020
Centre for Design History dell’Università di Brighton
Attività di Ricerca:
Incarico di collaborazione
"Ricerca bibliografica e di archivio inerente sistemi di oggetti progettati e realizzati in Italia tra il 1920 e il 1930 e sistemi di oggetti Costruttivismo russo" Ottobre 2023 - Novembre 2023. Dipartimento PDTA, Sapienza
Borsa di studio Senior
"La comunicazione grafica di una Mostra o Esposizione in ambito Museale nella seconda metà del Novecento"
Novembre - dicembre 2022. Dipartimento PDTA, Sapienza
Progetto per l’Avvio alla ricerca
"Silvio Coppola e la Corporate Identity. Abbreviazioni memorizzanti per una ricerca sul linguaggio della comunicazione grafica"
a.a. 2022/2023. Dipartimento PDTA, Sapienza
Progetto d'ateneo di ricerca medio
"Inclusive Cultural Heritage. Design for Museum Communication between digital education and multimedia design"
a.a. 2022/2023. Dipartimento PDTA, Sapienza
Responsabile del progetto: Prof.ssa Federica Dal Falco
Progetto per l’Avvio alla ricerca
Comunicare i prodotti del design italiano nelle riviste di progetto in Italia 1960-1980
a.a. 2021/2022. Dipartimento PDTA, Sapienza
Progetto d'ateneo di ricerca medio
Back to (Data) Basic Design. Progetto, sviluppo e validazione di percorsi di Digital Education per accrescere nelle scuole l’information e Data Literacy
a.a. 2021/2021. Dipartimento PDTA, Sapienza
Responsabile del progetto: Prof.ssa Ida Cortoni
Progetto d'ateneo di ricerca medio
L’Archivio Luigi Piccinato tra conservazione e valorizzazione. Progetto di un Atlante digitale di urbanistica, architettura, multimedia e data visualization
a.a. 2020/2021. Dipartimento PDTA, Sapienza
Responsabile del progetto: Prof.ssa Federica Dal Falco
Progetto di ricerca
Design storico. I luoghi del progetto. Circuito Lombardo Musei Design. Archivio Giovanni Sacchi
Luglio - settembre 2020
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10589564 | TEORIA E STORIA DEL DESIGN | 2º | 1º | ITA | Design | 33426 | Curriculum unico |
10605329 | LABORATORIO DI EDITORIA E TIPOGRAFIA - STORIA DEL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE VISIVA | 1º | 1º | ITA | Design, Comunicazione Visiva e Multimediale - Design, Multimedia and Visual Communication | 33432 | Design Comunicazione Visiva e Multimediale |