STEFANO CAPPARELLI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DI BASE ED APPLICATE PER L'INGEGNERIA
SSD:
MATH-02/B

Notizie

Le lezioni del corso di Geometria si tengono in Aula 11 di via Scarpa a partire da lunedì 22 settembre, tutte le mattine (da lun a ven) dalle 8 alle 10. Tutte le informazioni correnti si trovano sul sito di Google Classroom. Il codice di accesso e' f5tq74s4 che rimarra' valido per qualche settimana dopo l'inizio delle lezioni. Si prega di non usare pseudonimi per l'iscrizione. A regime si accettano solo indirizzi di uniroma1. 
 
 
 
 
 
 

 
Gli appelli di Marzo e di Ottobre/Novembre sono STRAORDINARI, cioè non sono aperti a tutti:
quello di primavera è riservato alle categorie di studenti indicate nell’art. 40, comma 6 del Manifesto Generale degli Studi; quello autunnale è riservato alle categorie di studenti indicate nell’art. 40, comma 6 del Manifesto Generale degli Studi, e agli studenti fuori corso, iscritti per l’A.A. 2024-2025 al terzo anno della laurea e al secondo anno della laurea magistrale. (v. https://www.uniroma1.it/it/content/esami-di-profitto) Non mi scrivete per chiedere eccezioni: non ne faccio.
 
 
 
 
 
Le date degli appelli sono su INFOSTUD.
Le prenotazioni saranno aperte qualche settimana prima e CHIUDERANNO qualche giorno prima (v. INFOSTUD).
 
 
 
Se avete bisogno di parlare con me potete scrivermi una mail per un eventuale appuntamento.
 
L'orario di ricevimento lo trovate indicato nell'apposito spazio.
Nel periodo delle lezioni, attraverso Classroom è disponibile un "ricevimento" continuato.
 
 
 
 
 

Orari di ricevimento

Martedi 14:30-16:30

Curriculum

Stefano Capparelli, Ph.D. Rutgers, USA, ha iniziato la sua carriera accademica negli USA, è stato J.W. Gibbs Instructor presso l’Università di Yale, Connecticut, USA ed ha anche insegnato presso la Rutgers University e l’Università dello Utah a Salt Lake City. Dal 1999 è professore associato presso La Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria, dove insegna Geometria per gli studenti di Ingegneria delle Comunicazioni e Ingegneria Elettronica ed un corso di Discrete Mathematics per gli studenti del terzo anno. Possiede l’abilitazione alla prima fascia. Le sue ricerche si svolgono principalmente nell’ambito delle rappresentazioni di algebre di Lie di dimensione infinita e delle partizioni di interi.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10589493DISCRETE MATHEMATICSITAIngegneria Elettronica - Electronics Engineering33511
10589493DISCRETE MATHEMATICSITAIngegneria Elettronica - Electronics Engineering33511
10589493DISCRETE MATHEMATICSITATelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni33510
1017402GEOMETRIAITAIngegneria delle Telecomunicazioni33497
1021828MATEMATICA DISCRETAITAInformatica33503
1017402GEOMETRIAITAIngegneria Elettronica33499
10589493DISCRETE MATHEMATICSITAIngegneria Elettronica - Electronics Engineering33511