Orari di ricevimento
Per appuntamento
Curriculum
Federico Giove ha conseguito la laurea magistrale in Fisica e il dottorato in Biofisica presso l’Università Sapienza di Roma. Dirige un gruppo di fisici medici attivo nello studio della struttura e della funzione del cervello umano e nello sviluppo di metodiche avanzate di Risonanza Magnetica (RM). La sua attività di ricerca è fortemente orientata verso approcci interdisciplinari alla neuroscienza e alla neuroimmagine.
I suoi interessi di ricerca includono la funzione e il metabolismo cerebrale umano e le loro alterazioni in alcune malattie neurologiche. Il suo lavoro sperimentale è focalizzato sulla caratterizzazione dei transitori metabolici e funzionali durante l’attività cerebrale mediante tecniche di RM funzionale e spettroscopia. È inoltre interessato alla neuroscienza computazionale, in particolare a modelli quantitativi del traffico intercellulare di nutrienti. Questi studi mirano a comprendere le basi biofisiche della neuroimmagine funzionale e a chiarire la cooperazione funzionale tra le popolazioni cellulari del cervello.
Collabora con un’ampia rete di ricercatori nazionali e internazionali. Negli ultimi cinque anni ha attratto, in qualità di coordinatore, finanziamenti nazionali e internazionali per oltre 2 milioni di euro.
POSIZIONI ATTUALI
Dal 2022 Dirigente di Ricerca, Museo storico della fisica e Centro studi e ricerche Enrico Fermi (CREF), Roma
Dal 2023 Direttore del Laboratorio di Neuroimaging, Fondazione Santa Lucia (FSL), Roma
POSIZIONI PASSATE
2019-2021 Ricercatore senior a tempo indeterminato, CREF
2015-2018 Ricercatore senior a tempo determinato (tenure track), CREF
2020-2022 Coordinatore della ricerca RM ad alto campo presso la Fondazione Santa Lucia, Roma
2022 Direttore del Laboratorio di Neurofisica e Neuroimaging, Fondazione Santa Lucia, Roma
2011-2015 Borsa postdoc senior, CREF
2013 Visiting scientist, Center for Magnetic Resonance Research, Minneapolis, MN, USA
2004-2011 Borsa postdoc, CREF e Sapienza
ESPERIENZA ACCADEMICA E ORGANIZZATIVA
Dal 2025 Membro del Comitato Direttivo della Ebrains Italian Community
Dal 2025 Membro del Comitato Consultivo Interno, CREF
Dal 2024 Membro del Consiglio Scientifico, CREF
2019 Membro del gruppo “Salute” della Commissione del Ministero della Ricerca per il Piano Nazionale della Ricerca 2021-2027 (PNR)
Dal 2017 Abilitato a Professore Ordinario in Fisica Applicata
Dal 2013 Abilitato a Professore Associato in diverse discipline, tra cui Materia Condensata Sperimentale, Fisiologia, Biochimica
Dal 2018 Revisore per The Netherlands Organisation for Scientific Research (NL), Alzheimer’s Society Foundation (UK), Università di Modena e Reggio Emilia (I)
2017-2021 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale, dal XXXIII al XXXVII ciclo, Sapienza
2020 Membro del Comitato Scientifico del Workshop Virtuale GIDRM su Intelligenza Artificiale in NMR, MRI e Neuroscienze
2009-2021 Condirettore della Scuola Internazionale su Risonanza Magnetica e Funzione Cerebrale, Erice, Italia
2008 Presidente del Comitato Organizzatore Locale del Workshop della International Society for Magnetic Resonance in Medicine su “Advances in High Field MR”, Roma
PRODUZIONE SCIENTIFICA
Coautore di oltre 90 pubblicazioni indicizzate su riviste internazionali con impact factor e di più di 100 altri contributi, tra cui editoriali, commenti, articoli su riviste nazionali e atti di conferenze.
Decine di presentazioni a conferenze e sessioni presiedute.
h-index: 30, 2546 citazioni totali (fonte: Scopus).
PRINCIPALI COLLABORAZIONI
Center for Magnetic Resonance Research, University of Minnesota, Minneapolis. Fisiologia cerebrale, accoppiamento neurometabolico
Magnetic Resonance Research Center, Yale University, New Haven. Modellizzazione metabolica
University of Eastern Finland, Kuopio. Sviluppo di metodi di IA per la RM
Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma. Sviluppo di metodi di IA per la RM
Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, Università di Chieti-Pescara, Chieti. Sviluppo di tecniche di imaging BOLD calibrato
Università di Montreal. Imaging del midollo spinale
Siemens Healthcare Italia, Milano. Sviluppo di metodiche per la spettroscopia RM in vivo
ATTIVITÀ EDITORIALE
Dal 2024 Specialty Chief Editor delle sezioni Medical Physics and Imaging di *Frontiers in Physics* e *Frontiers in Physiology*
Dal 2019 Associate Editor di *PLOS One* e *Frontiers in Neuroscience*
2003-2011 Guest Editor di *Magnetic Resonance Imaging*
Dal 2006 Revisore per le principali riviste internazionali (*Sci Rep, Cereb Cortex, NeuroImage, Hum Brain Mapp, J Cerebr Blood F Metab, NMR Biomed, PLOS One, J Physiol, J Math Biol*…)
DIDATTICA
Dal 2022 Docente, Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, corso di dottorato su IA per l’analisi di immagini mediche
Dal 2022 Docente, Università Sapienza di Roma, Scuola di Specializzazione, Corso di Neurofisiologia
Dal 2015 Professore a contratto, Università Sapienza e Tor Vergata, Roma, corsi di Fisica Applicata e Fisica della Radioprotezione
2018 Docente, Università Campus Bio-Medico di Roma, Master di I livello su tecniche RM in clinica e ricerca
2017 Docente, Università di Tor Vergata, Roma, Master di II livello in Radioprotezione
2015 Docente, Università Campus Bio-Medico di Roma, Master di II livello in Radioprotezione
2008-2014 Assistente alla didattica, Università Sapienza di Roma, Corso di Fisica Medica, con il Prof. B. Maraviglia
FINANZIAMENTI (ULTIMI 5 ANNI)
2024-2025 PI. NextGenerationEU-PNRR M4 C2 “MNESYS SINVASC - The signal in the noise: advanced MRI methods for the characterization of the vascular component of BOLD spontaneous fluctuations”. 249.619 €.
2024-2026 Investigator PNRR MCNT2-2023-12378303, “Multiparametric MR imaging for the characterization of microstructural damage in the human spinal cord”. 1.000.000 €.
2023-2025 Unit PI PRIN 2022 P202294JHK “RECENTRE — REal-time motion CorrEctioN in magneTic REsonance”. 22.000 €.
2023-2025 Unit Co-PI PNRR PNC-E3-2022-23683266, “INNOVA — ItaliaN NetwOrk of excellence for adVanced diAgnosistics”. 660.000 €.
2022-2024 Co-Coordinatore e Co-PI PNRR MAD-2022-12376889, “Sviluppo di metodiche avanzate di RM e di elaborazione del segnale per la caratterizzazione quantitativa delle malattie neurodegenerative attraverso l’identificazione di nuovi biomarcatori”. 1.000.000 €.
2021-2023 Coordinatore e PI POR-FESR 2014-2020 A0375-2020-36648, “FISASMEM — Fisiologia dell’invecchiamento: sviluppo di metodiche quantitative di RM”. 149.614 €.
2020-2022 Coordinatore e PI POR-FESR 2014-2020 A0320-2019-28189, “NBP — Sviluppo di una piattaforma collaborativa per metodiche avanzate di neuroimaging”. 379.832 €
2020-2022 Investigator DTC Fase 1 20591, “VEROSH — Virtual ExploRation Of Science History”. 73.840 €.
2019-2021 Investigator POR-FESR 2014-2020 A0301-2019-26658 Potenziamento delle infrastrutture di ricerca, “ISIS@MACH — Composite Materials ISIS Hub”. 642.335 €.
2015-2019 Coordinatore e PI H2020 MSCA-RISE 691110 “MICROBRADAM — Advanced MR methods for characterization of microstructural brain damage”. 540.000 €.
TERZA MISSIONE
Dal 2024 Membro del Comitato Tecnico Congiunto del Consorzio GARR (infrastruttura di rete nazionale per la ricerca scientifica)
Dal 2022 Membro del Comitato Direttivo del Museo Storico del Centro Ricerche Enrico Fermi
Dal 2020 Membro del Comitato Organizzatore di StartCup Lazio 2021, competizione regionale di business plan tra startup
Dal 2019 Relatore in seminari e guida per studenti delle scuole superiori in visita al museo
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE - FISICA APPLICATA | 1º | 1º | ITA | Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea F - ASL Rieti | 29998 | Curriculum unico |
| 1036550 | BASI DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA - FISICA APPLICATA | 1º | 1º | ITA | Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti | 30003 | Curriculum unico |
| 1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE - FISICA APPLICATA | 1º | 1º | ITA | Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti | 31837 | Curriculum unico |