
Notizie
Il prossimo ricevimento si terrà mercoledì 1 ottobre, h. 16.00 nello studio 205 (polo didattico Marco Polo, secondo piano).
ATTENZIONE: Il ricevimento del 1 ottobre si terrà DA REMOTO per indisposizione. Chi volesse partecipare, mi può mandare un'email per ricevere le credenziali di accesso alla riunione Zoom.
Il ricevimento è libero, non è necessario mandare email di prenotazione. Il giorno e l'orario di ricevimento possono subire variazioni, si invitano quindi gli studenti a controllare regolarmente la pagina docente.
Per l'a.a. 2024-25, l'insegnamento di Letteratura inglese per Lettere moderne (12 cfu) sarà annuale. Il programma è disponibile nella sezione "Allegati" di questa pagina. Il corso di compone di due unità:
Unità 1 - The Battle of the Brows (primo semestre)
Unità 2 - Canon Wars (secondo semestre)
Sulla pagina Classroom del corso è possibile scaricare il programma e il sillabo dettagliato dell'Unità 1 (codice: s4pbb6o; https://classroom.google.com/c/NzEzODY4NDAzOTAx?cjc=s4pbb6o)
Orari di ricevimento
Il ricevimento si tiene presso il polo didattico Marco Polo, secondo piano, studio 205.
Curriculum
Alessandra Crotti è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali e docente a contratto di Letteratura inglese presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne. Ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l'Università di Roma, Sapienza con un progetto dal titolo “The Affaire Dreyfus in British Literature and Culture, 1894 - 1940”. Nel 2021-22, è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne con un progetto sullo spazio urbano di Londra e la teoria dell’Impressionismo letterario di Ford Madox Ford.
I suoi interessi di ricerca si rivolgono in particolare al romanzo inglese di fine Ottocento e al Modernismo. Si è occupata di cultura ebraica e romanzo contemporaneo, con particolare attenzione all'opera di Howard Jacobson. Di recente ha pubblicato "Poetics of the London Underground: A Journey in the City of the Windrush Generation” in Letteratura e Letterature 18 (2024); “In Svengali’s Fur Coat: the Legacy of Trilby in James Joyce’s Ulysses” in Status Quaestionis 22 (2022); “A Rake’s Progress of Stamford Hill? Howard Jacobson meets William Hogarth” in Enduring Presence. William Hogarth’s British and European Afterlives, a cura di Caroline Patey, Cynthia Roman e Georges Letissier; Peter Lang, Londra (2021).
Al momento sta lavorando a una monografia dal titolo The Affaire Dreyfus in the British Imagination (1894 - 1940).
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1035777 | LETTERATURA INGLESE - LETTERATURA INGLESE II | 2º | N/D | ITA | Lettere moderne | 33531 | Curriculum unico |
1035777 | LETTERATURA INGLESE - LETTERATURA INGLESE I | 2º | N/D | ITA | Lettere moderne | 33531 | Curriculum unico |
1035777 | LETTERATURA INGLESE - LETTERATURA INGLESE I | 3º | N/D | ITA | Lettere moderne | 33531 | Curriculum unico |
1035777 | LETTERATURA INGLESE - LETTERATURA INGLESE II | 3º | N/D | ITA | Lettere moderne | 33531 | Curriculum unico |