Notizie
DIDATTICA A.A. 2025-26 - Primo semestre
Corso di Fondamenti di Disegno A.A. 2025-26 - canale 1 (A-Li)
Corso di Laurea in Design - Facoltà di Architettura
Orario delle lezioni (come da orario pubblicato al seguente link https://app.arc.uniroma1.it/didattica/orario/de):
martedì 14,30-19,00 | modulo di Disegno digitale | aula F6 (sede di via Flaminia)
giovedì 14,30-19,00 | modulo di Geometria descrittiva | aula F5 (sede di via Flaminia)
Inizio lezioni: giovedì 2 ottobre, aula F5, Sede Flaminia
Il primo gli studenti saranno invitati ad iscriversi alla Classroom del Corso attraverso un codice che verrà comunicato in aula
Lo strumento della Classroom è fondamentale per accedere a informazioni, materiali didattici, assegnazioni di consegne ed essere raggiungibili per avvisi e appuntamenti.
Orari di ricevimento
Previo appuntamento, per concordare giorno e orario, scrivendo all’indirizzo mail del docente (leggibile in alto accanto alla foto)
Curriculum
Professore Associato di Disegno (SSD: CEAR-10/A) presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Disegno e Restauro dell’Architettura.
Laureata in Architettura (1993), Dottore di Ricerca in Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio all'Università Sapienza di Roma (1998) e borsista CNR (1998- 2001). Presso Sapienza, dal 1994 al 2002 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo partecipando a numerose ricerche inerenti aspetti disciplinari, teorici ed operativi del rilievo del disegno e dell’analisi dell’architettura.
Dal 2008 al 2022 è Ricercatore Universitario in Disegno alla Scuola di Architettura e Design dell'Università di Camerino (già RTD dal 2005 al 2007) dove è professore incaricato di diversi insegnamenti nei CdL in Architettura e in Design, e partecipa a ricerche di Ateneo, Progetti PRIN, ricerche in partenariato e convenzioni.
Da settembre 2022 è Professore Associato alla Sapienza Università di Roma.
Membro del Collegio del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (curriculum Disegno); è inoltre membro di Comitati Scientifici di Convegni Internazionali e di Collane editoriali; Referee di Ricerche e di Riviste anche internazionali. Dal 1996 è membro dell’UID - Unione Italiana per il Disegno -, Società Scientifica accreditata all’ANVUR dal 2012.
I suoi studi, sviluppati attraverso ricerche scientifiche, didattica e confronto con esperienze nazionali e internazionale si muovono intorno a svariate tematiche di pertinenza del settore disciplinare includendo: aspetti teorici ed operativi del disegno, nuove forme di documentazione, comunicazione e analisi grafica di architetture e prodotti di Design, rappresentazione e rilievo dell’architettura in linea con lo sviluppo degli strumenti digitali; sperimentazioni di nuovi media per la valorizzazione del patrimonio culturale; indagini sul rapporto tra tradizione e innovazione all’interno della cultura e delle tecniche della rappresentazione.
L’attività scientifica e di ricerca, condotta con continuità da oltre un trentennio, si è concretizzata nella partecipazione a Comitati Scientifici ed Editoriali di Riviste e Collane, a Comitati Scientifici ed Organizzatori di Convegni, Congressi e Seminari, nel coordinamento e nell’organizzazione di Mostre ed Allestimenti, nella partecipazione a progetti di ricerca di interesse internazionale e nazionale (PRIN), nella responsabilità di Progetti di di Ateneo, in accordi di collaborazione con istituzioni e di partenariato con aziende e in convenzione conto terzi.
Ha partecipato a svariati Convegni, Seminari di Studi e Mostre, nazionali e internazionali, dove ha presentato, anche su invito, numerosi contributi e comunicazioni orali. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche tra articoli e saggi pubblicati su riviste e volumi di rilevanza anche internazionale.