Silvano FARES
SSD:
BIO/04

Orari di ricevimento

rispondo tempestivamente alle email e disponibile a concordare con gli studenti un colloquio telefonico

Curriculum

CURRICULUM VITAE di Silvano Fares

ORCID ID 0000-0002-1990-0928
SCOPUS ID 56962755600
ResearcherID H-4322-2011
Articoli su riviste internazionali peer-review indicizzate: 99
Articoli su riviste di divulgazione, proceedings estesi e capitoli di libri:22
Strumenti open source sul web: 4
Citazioni: 2713 (Scopus), 4002 (Google Scholar)
H-index: 32 (Scopus), 36 (Google Scholar)

Dirigente di ricerca presso il CNR - IBE (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per la BioEconomia). Laureato in Scienze Forestali e ambientali presso l`Università della Tuscia, Viterbo, ha svolto un dottorato di ricerca in Ecologia Forestale presso il CNR-IBAF (Roma) ed un periodo di ricerca presso l`Università di Berkeley (California, USA). Con competenze in ecofisiologia vegetale e risposta a stress ambientali da parte di specie agrarie e forestali, Silvano Fares conduce attività di monitoraggio forestale con tecniche micrometeorologiche e svolge modellistica degli scambi gassosi tra piante ed atmosfera. Coordina progetti di rilevanza nazionale e internazionale sul monitoraggio degli ecosistemi forestali e fornitura di servizi ecosistemici da parte del verde urbano. Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici su riviste internazionali tra cui Nature e Science. Abilitato al ruolo di Professore ordinario nei settore BIO/07 e AGR/05, consigliere scientifico del CREA e membro dello SSC di ILEAPS (Integrated Land-Atmosphere Process Study).

Breve lista di progetti di ricerca conseguiti:

12/2018– 12/2021 -Programma LIFE+ della comunità europea. Bando competitivo, valutazione da parte di revisori internazionali, progetto dal titolo " Vegetation for Urban Green Air Quality Plans ". (VEG-GAP). 4 anni, 142.701,00 euro (sola quota destinata al CREA). Partner beneficiario, responsabile scientifico per il CREA. Responsabile azione D2 su studio della vegetazione di ambiente urbano e servizi ecosistemici.
07/2016– 06/2020 Programma LIFE+ della comunità europea. Bando competitivo, valutazione da parte di revisori internazionali, progetto dal titolo " Monitoring Ozone Injury for Setting Critical levels ". (MOTTLES- LIFE15 ENV/IT/000183). 4 anni, 216.700,00 euro (sola quota destinata al CREA).
Partner beneficiario, responsabile scientifico per il CREA. Coordinamento di una rete di monitoraggio per stimare il danno da ozono sulle foreste.
09/2016– 09/2020 Programma Infrastruttura di Ricerca (IR) Integrated Carbon Observation System (ICOS) della Comunità Europea. 4 anni, finanziamento gestito dal coordinatore CNR, supporto costi di missione e manutenzione strumentale. Coordinatore degli ecosistemi terrestri.
12/2015– 12/2017 Lazio Innova (regione Lazio), Bando competitivo soggetto a revisione per progetti di Ricerca presentati da Università e Centri di Ricerca. Titolo " Ruolo della forestazione urbana nella mitigazione delle emergenze climatiche e dell'inquinamento: strumenti innovativi di pianificazione e valutazione ". (URBANFOR3). 2 anni, 181.000,00 euro. Coordinatore.
Monitoraggio servizi ecosistemici della vegetazione urbana e predisposizione modello previsionale.
09/2014– 03/2018 Programma LIFE+ della comunità europea. Bando competitivo, valutazione da parte di revisori internazionali, progetto n. 10 ENV/FR/208 dal titolo " Sustainable Monitoring and Reporting to Inform Forest- and Environmental Awareness and Protection". (SMART4ACTION).
4 anni, 542.000,00 euro (sola quota destinata al CREA). Partner beneficiario, responsabile scientifico per il CREA. Monitoraggio parametri climatici in ecosistemi forestali della rete ICP-Forests.
07/2012– 06/2016 7° programma quadro della comunità europea. Bando competitivo valutazione da parte di revisori internazionali, strumento finanziario “Marie Curie People Career Integration Grant for career development”. Acronimo: EXPLO3RVOC - “Ecophysiological control by Mediterranean forest ecosystems on the exchange processes of ozone and reactive Volatile Organic Compounds with a polluted atmosphere”. Call identifier FP7-PEOPLE-2012-CIG, project n. 321711. 4 anni, 100.000,00 euro. Coordinatore e ricercatore responsabile.
Attività di misura e modellistica degli scambi di VOC e gas ad effetto serra tra ecosistemi forestali ed atmosfera.

Breve lista di pubblicazioni:

1. Fares S., Conte A., Alivernini A. et al. 2020. Environmental Science & Technology Manuscript No.: es-2020-047407 (10.1021/acs.est.0c04740), just accepted.
2. Savi F, Nemitz E, Coyle M, Aitkenhead M, Frumau K, Gerosa G, Finco A, Gruening C, Goded I, Loubet B, Stella P, Ruuskanen T, Weidinger T, Horvath L, Zenone T, and Fares S* (2020). Neural Network Analysis to Evaluate Ozone Damage to Vegetation Under Different Climatic Conditions. Frontiers in Forests and Global Change 3: 1–14. - doi: 10.3389/ffgc.2020.00042. *Corresponding author.
3. Fares S, Alivernini A, Conte A, Maggi F (2019). Ozone and particle fluxes in a Mediterranean forest predicted by the AIRTREE model. Science of The Total Environment. - doi: 10.1016/j.scitotenv.2019.05.109.
4. Conte, A., Fares, S.,* Salvati, L., Savi, F., Matteucci, G., Mazzenga, F., Spano, D., Sirca, C., Marras, S., Galvagno, M., Cremonese, E., Montagnani, L. (2019). Ecophysiological Responses to Rainfall Variability in Grassland and Forests Along a Latitudinal Gradient in Italy. Frontiers in Forests and Global Change 2 (May):1–12. Doi: 10.3389/ffgc.2019.00016. *Corresponding author.
5. Fares, S., Conte, A., Chabbi, A., 2018. Ozone flux in plant ecosystems: new opportunities for long-term monitoring networks to deliver ozone-risk assessments. Environ. Sci. Pollut. Res. 25 (9), 8240-8248. doi:10.1007/s11356-017-0352-0. (IF=2.8)
6. Fares, S., Savi, F., Fusaro, L., Conte, A., Salvatori, E., Aromolo, R., & Manes, F. 2016. Particle deposition in a peri-urban Mediterranean forest. Environmental Pollution 218, 1278-1286. http://doi.org/10.1016/j.envpol.2016.08.086. (IF=4.83).
7. Fares, S., Scarascia Mugnozza, G., Corona, P., Palahi, M. 2015. Five steps for managing Europe's forests. Nature 519, 407–409 doi: 10.1038/519407a. (IF=42.3).
8. Fares, S.; Paoletti, E.; Loreto, F.; Brilli, F. 2015. Bidirectional Flux of Methyl Vinyl Ketone and Methacrolein in Trees with Different Isoprenoid Emission under Realistic Ambient Concentrations. Environ. Sci. Technol. 49: 7735–7742. doi:10.1021/acs.est.5b00673. (IF=5.25).
9. Fares S., Savi F., Muller J., Matteucci G., Paoletti, E. 2014. Simultaneous measurements of above and below canopy ozone fluxes help partitioning ozone deposition between its various sinks in a Mediterranean Oak Forest. Agricultural and Forest Meteorology 198-199: 181-191. doi:10.1016/j.agrformet.2014.08.014 (IF=3.89)
10. Fares, S., Schnitzhofer, R., Jiang, X., Guenther, A., Hansel, A., Loreto, F., 2013. Observations of Diurnal to Weekly Variations of Monoterpene-Dominated Fluxes of Volatile Organic Compounds from Mediterranean Forests: Implications for Regional Modeling. Environ. Sci. Technol. 47: 11073–11082. doi:10.1021/es4022156. (IF=5.25)
11. Fares, S., Vargas, R., Detto, M., Goldstein, A.H., Karlik, J., Paoletti, E., Vitale, M., 2013. Tropospheric ozone reduces carbon assimilation in trees: estimates from analysis of continuous flux measurements. Glob. Chang. Biol. 9 (8): 2427-2443 doi:10.1111/gcb.12222. (IF=6.91)
12. Fares, S., Matteucci, G., Scarascia Mugnozza, G., Morani, a., Calfapietra, C., Salvatori, E., Fusaro, L., Manes, F., Loreto, F., 2013. Testing of models of stomatal ozone fluxes with field measurements in a mixed Mediterranean forest. Atmos. Environ. 67: 242–251. doi:10.1016/j.atmosenv.2012.11.007. (IF=3.11)
13. Fares, S., Park, J.-H., Gentner, D.R., Weber, R., Ormeño, E., Karlik, J., Goldstein, a. H., 2012. Seasonal cycles of biogenic volatile organic compound fluxes and concentrations in a California citrus orchard. Atmos. Chem. Phys. 12: 9865–9880. doi:10.5194/acp-12-9865-2012. (IF=5.51).