Orari di ricevimento

Alla fine delle lezioni o su appuntamento

Curriculum

• Esperto Alta Qualificazione – Professore Universitario Didattica e pedagogia speciale – Sapienza Università di Roma
• Esperta Arte e apprendimento e Visual Thinking Strategies per la scuola e la MedicalEducation
• Coordinatore Scientifico attività e ricerche VTSItalia
• Fino al 30/12/2022 Direttrice Laboratorio Arte e MedicalHumanities - Facoltà Farmacia e Medicina – Sapienza Università di Roma
• Dal 22/10/2019 Incarico MIUR come Esperto per la verifica Tecnico Scientifica attività progetti Università
• Fino al 22 luglio 2017 Direttore Laboratorio e-learning, didattica museale e apprendimento scolastico presso Digilab Centro di Ricerca
Le sue attività riguardano la valorizzazione del patrimonio culturale in particolare la funzione educativa dei musei anche in relazione all’impatto sull’apprendimento anche attraverso l’utilizzo di tecnologie per l’utilizzo dei contenuti digitali legati al patrimonio culturale in modalità Open Data per la costruzione di ambienti di apprendimento. Dal 2014 ha ulteriormente approfondito le tematiche collegate alla “New Museology” e il Re-thinking Museum in merito all’attenzione sui risultati dell'esposizione delle arti in merito alla promozione del benessere e della salute. Ultime linee di Ricerca riguardano le relazioni tra arte e medicina e in particolare l’applicazione delle Visual Thinking Strategies e l’utilizzo dell’arte per la formazione delle professioni mediche e sanitarie e come strumento di apprendimento e inclusione sociale nelle scuole e in altri contesti come le strutture detentive. (http://vtsitalia.it). Ultima linea di ricerca nell’ambito delle Humanities nella Medical Education and Palliative Care. Ha iniziato a collaborare attivamente in un gruppi di ricerca sulle neuroscienze (http://neuroartifact.org)
Tale attività è stata sviluppata anche attraverso la partecipazione e il coordinamento di progetti in seguito al superamento di bandi competitivi a livello nazionale e internazionale. I risultati delle attività di ricerca sviluppate sono stati presentati a conferenze nazionali e internazionali e sono oggetto di pubblicazioni a livello internazionale.
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-6371-2038