SILVIA TOSCANO
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
SLAV-01/A

Notizie

Fino alla fine di settembre 2025 il ricevimento si effettua su appuntamento. A partire dal mese di ottobre: GIO 12-13 studio 216 Vetrerie Sciarra / VEN 14-15 st. 216 Vetrerie Sciarra

 Annuncio per le matricole 2025-26

Lunedì  29 settembre alle ore 10 ( edificio Marco Polo, via Scalo san Lorenzo, aula 101) ci sarà il primo incontro con gli studenti che intendono scegliere il russo. In quell'occasione saranno presenti la docente e le collaboratrici linguistiche per Lingua russa I, dott.sse Marine Miskaryan, Elena Nedjakina, Olga Trukhanova. Saranno illustrate le modalità di svolgimento del corso e le modalità di esame. Gli studenti sceglieranno il canale di lettorato sulla base, per quanto possibile, di preferenze personali (gruppo A o B, 1 o 2).
Sono previste, nel 1 semestre, 4 ore settimanali con la docente, 6 ore di lettorato per gruppo (4 di base [dott.sse Miskaryan e Trukhanova], 2 di ascolto, comprensione orale, scrittura [dott.ssa Nedjakina]).
 
Orario lezioni prof.ssa Toscano
Lingua russa I (per 12 cfu: LCLT, MLI; per 6 cfu:  Scienze Turismo, Scienze Politiche)
Orario: GIO 10-12 aula Seminari e Tesi Vetrerie Sciarra  / VEN 10-12 aula B Vetrerie Sciarra
 
 

Orari di ricevimento

I ricevimenti si effettuano su appuntamento fino alla fine di settembre 2025. A partire dal mese di ottobre, GIO 12-13 e VEN 14-15 studio 216 Vetrerie Sciarra

Curriculum

Silvia Toscano si è laureata in Lettere classiche all‘ Università di Pisa nel 1981 (tesi di laurea: "Il trattato slavo Sulle otto parti del discorso e le fonti bizantine", relatori proff. Giuseppe Dell'Agata - Romano Lazzeroni). Si è successivamente specializzata in Filologia slava, ottenendo borse di studio per l'Università 'Kliment Ochridski' di Sofia (Bulgaria) nel 1982 e Università statale di Mosca (MGU), 1983.
Dal 1984 al 2005 è ricercatrice in Slavistica presso l‘Università di Pisa, docente a contratto di Filologia slava presso l'Università della Tuscia di Viterbo (1996-2000) e nel 2006 si trasferisce alla Sapienza, Università di Roma, Facoltà di Scienze Umanistiche, poi di Lettere e Filosofia. Attualmente è Professore associato (Sapienza - Facoltà di Lettere e Filosofia) e afferisce al "Dipartimento di Lettere e culture moderne".

ATTIVITA' DIDATTICA
Titolare attualmente degli insegnamenti di:
- Filologia slava (per il CdS LM39: Linguistica );
- Lingua russa 1 e 3 (CdS L-10 e L-11: Lingue, culture, letterature, traduzione; Mediazione linguistica e interculturale)
In passato è stata titolare anche degli insegnamenti di: Letteratura russa, Lingua e letteratura slava-ecclesiastica, Mediazione russa, Traduzione russa III.

RESPONSABILITA' ACCADEMICHE
Membro della commissione ricerca di Ateneo (2021)
Membro della giunta del "Dipartimento di Lettere e culture moderne" (dal 2020)
Membro della giunta della Facoltà di "Lettere e Filosofia" della Sapienza (dal 2021)
Responsabile degli accordi di scambio extra-UE (studenti e docenti) con le Università: Lomonosov (MGU) di Mosca; Statale di Lingue (GLU) di Mosca; Politecnico "Pietro il Grande" di San Pietroburgo
Membro della commissione, poi responsabile unico dei test di ingresso per il CdS in Mediazione linguistica (aa. 2010>2014)
Responsabile Tirocini per il CdS Mediazione linguistica e interculturale (dal 2018 ad oggi)
Dal 2006 ad oggi membro del "Dottorato di ricerca in in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie" Università La Sapienza (curriculum Linguistica e cultura russa);
Dal 2018 ad oggi Coordinatore del curriculum in Linguistica e cultura russa

Valutatore VQR
Membro dell'Associazione Italiana degli Slavisti dal 1987.
Referee per riviste di classe A e miscellanee.

PRINCIPALI CAMPI di STUDIO
1. La letteratura russa antica, in particolare i problemi legati alla sua periodizzazione;
2. Lo sviluppo del pensiero politico russo nel periodo della formazione dello stato unitario (fine XV - inizio del XVII secolo), sulla base delle fonti primarie annalistiche e giuridiche e all’interno dell’ideologia di “Mosca Terza Roma”;
3. L’opera dei santi Cirillo e Metodio con particolare riguardo alle fonti latine.
4. La ricezione della vicenda cirillometodiana nei diversi paesi slavi, in particolare in Slovacchia nel primo romanticismo;
5. Bibliografi-filologi nel primo Ottocento russo;
6. La letteratura apocrifa slava medievale;
7. Il pensiero linguistico slavo medievale e premoderno;
8. Roma nella poesia russa dell'Ottocento;
9. Aspetti della linguistica contrastiva russo-italiana e della didattica del russo come L2

Già Responsabile del Progetto di ricerca: “Roma e Russia nel Novecento. Rapporti letterari, culturali, artistici. L'idea di Roma nella Russia prerivoluzionaria. La colonia russa di Roma: esponenti, ricadute letterarie, flussi migratori” (2018-2020), ha partecipato in precedenza, come membro, a numerosi altri progetti di ricerca d’Ateneo.
Vincitrice, come Unità distaccata di Roma Sapienza, del Progetto PRIN 2020: " OpeRus: La letteratura russa attraverso le Opere"

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI RECENTI
- Riccardo Picchio studioso di letteratura antica (e moderna). Nel centenario della nascita. In: Crupi G.; Gensini S.; Pesaresi C.; Romeo C.; Toscano S. (a cura di). 2. Prismi. Quaderni del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie. Sapienza Università di Roma. p. 43-62, Milano: Ledizioni, 2024 (saggio in volume in volume)
- La descrizione dei manoscritti slavi della Biblioteca Sinodale di Mosca e la censura ecclesiastica, “Nuovi Annali della Scuola superiore per archivisti e bibliotecari”, XXXVIII, 2024, p. 141-158. (articolo in rivista)
- Ilarion. Sermone sulla legge e sulla grazia (XI sec.). In: Bragone M.C.; Caramitti M.; De Giorgi R.; Rossi L.; Toscano S.. OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni. p. 1-56, Pomigliano d'Arco (NA):Wojtek Edizioni, 2024 (saggio in volume)
- Il pacifismo 'militante' di Leone Tolstoj alla luce di nuovi documenti, “Nuova Antologia”, vol. 630, fasc. 2305,2023, p. 197-209 (articolo in rivista)
- Nestor, Vita di Feodosij Pečerskij (fine XI - inizio XII sec.). In: Bragone M.C.;Caramitti M.;De Giorgi R.;Rossi L.;Toscano S. (a cura di). OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni. p. 1-24, Pomigliano d'Arco (NA): 2023 Wojtek Edizioni (saggio in volume)
-Paterik del monastero delle Grotte di Kiev (XIII-XV secc.). In: Bragone M.C.;Caramitti M.;De Giorgi R.;Rossi L.;Toscano S.. OpeRus: la letteratura russa attraverso le opere. Dalle origini ai nostri giorni. p. 1-31, Napoli:Wojtek, 2023 (saggio in volume)
- Ján Hollý (1785-1849) cantore di Cirillo e Metodio, 2a edizione riveduta e ampliata, Lithos, Roma 2021 (monografia)
- Святые Кирилл и Мефодий в творчестве словацкого поэта Яна Голлого (1785 1849). IMAGOLOGIÂ I KOMPARATIVISTIKA, vol. 16, p. 31-59 (articolo in volume)
- La conversione del principe bulgaro Boris-Michail (852-907).Riconsiderazioni sulle fonti, in "Slavia", XXX,2, 2021, pp. 127-150 (articolo in rivista)
- Alle origini della teoria di "Mosca Terza Roma", in "Nuova Antologia", 156,2, 2021, pp. 246-253 (articolo in rivista)
- Sulla periodizzazione della letteratura russa antica. Rassegna critica e temi di discussione, in " Russica Romana", XXVII, 2020, pp. 137-151 (articolo in rivista)
- Costantino-Cirillo e Metodio a Roma nella testimonianza della 'Legenda Italica’, in Roma e il mondo. Rim i Mir. Scritti in onore d Rita Giuliani, a cura di S. Toscano, J. Nikolaeva, P. Buoncristiano, Lithos, Roma 2019, pp. 19-32
- V.M.Undol'skij filologo incompiuto, in "Russica Romana", XXV, 2018, pp. 35-53
- Santo Stefano di Perm’: Cristianesimo e popoli pagani in DIRITTO @STORIA, 16, 2018
- La città di Novgorod nello carstvo moscovita, in DIRITTO @STORIA, 15 2017
- Il primo zar russo e le città vinte nelle fonti del XVI e XVII secolo, In Mosty mostite, studi in onore di Marcello Garzaniti, Firenze 2016, pp.103-118.
- I nomi propri nella traduzione russa di due romanzi di Gianni Rodari. Un'analisi contrastiva, in Lingue europee a confronto, a cura di D. Puato, Roma, ed. La Sapienza 2016, pp. 91-106
- Roma nei Putevye Zapiski [Appunti di viaggio] di Aleksej P. Izmajlov, il primo viaggiatore russo a compiere il Grand Tour, in La Russia sognata. Studi in memoria di Giorgio Maria Nicolai, a cura di S.Toscano, Lithos, Roma 2014, pp. 163-177; 289-292.
- Ancora sul (Pre)Rinascimento russo, in "Ricerche Slavistiche", 10 (56), 2012, pp. 289-303;
- Le prime descrizioni russe della città di Roma, in Roma/Russia. Materiali e studi a cura di R. Giuliani, A. Moretti, D. Citati, Aracne Roma 2012, pp. 93-106;
- Il 'Secretum' del Secretum Secretorum antico-russo, in Forma formans. Studi in onore di B. A. Uspenskij, a cura di S. Bertolissi e R. Salvatore, Napoli 2010, pp. 231-241;
- Książe Borys-Michał (852-907) między Kostantynopolem a Rzymen Świadectwa dokumentów., in “Fundamenta europea” 8 (VIII-IX) 2010, pp. 35-46.
- Note in margine alla Povest' vremennych let, in Gli studi slavistici in Italia oggi. IV Congresso Italiano di Slavistica, Udine 2007, pp. 373-383

Traduzioni:
- Poesie su Roma di K. Batjuškov, V. Ivanov, K. Ryleev, N. Simborskij, A. Šiškov, in Il gladiatore e la rusalka. Roma nella poesia russa dell’800. Antologia con testo russo a fronte, progetto di R. Giuliani, a cura di R.Giuliani e P. Buoncristiano, Lithos, Roma 2015, pp. 127-129; 188-195; 274-281; 349-353; 383-391; 399-401.
- Poesie scelte di V. Ivanov, in V.I. Ivanov, A realibus ad realiora. Poesie e testi scelti, a cura di A. Shishkin e M. Sabbatini, Lipa, Roma 2018, pp. 2-21; 66-75.
Curatele:
- La Russia sognata. Studi in memoria di Giorgio Maria Nicolai, a cura di S. Toscano, Lithos, Roma 2014, pp. 315;
- Roma e il mondo. Rim i Mir. Scritti in onore d Rita Giuliani, a cura di S. Toscano, Ju. Nikolaeva, P. Buoncristiano, Lithos, Roma 2019, pp. 646

Organizzazione di Convegni e Seminari:
2006: "Eresie e settarismo in Russia e nei paesi balcanici" (Roma - La Sapienza);
2011: "Roma e Russia. Materiali, studi, ricerche" (Mosca - Dom russkogo zarubezha);
2013: "Giornata di studi in onore di G. M. Nicolai" (Roma - Centro russo di Lingua e cultura);
2019: (in collaborazione con N. Zapol'skaja, MGU) "X Rimskie Kirillo-Mefodievskie Chtenija" (Roma - La Sapienza);
2020: "Sguardi sull'Ottocento russo" (9 Seminari dottorali on-line).
2021: "Opere e autori russi tra oblio e riscoperte" (10 seminari dottorali on-line).
2023: Convegno internazionale "Angelo Maria Ripellino (1923-1978) maestro e poeta. Nel centenario della nascita" (Roma- La Sapienza)
2024: Convegno internazionale "IV Letture Muratoviane. Pavel Muratov, arcaista e innovatore" (Roma -La Sapienza)

Alcune delle relazioni tenute a Convegni, Seminari, Eventi negli anni più recenti:

- “Il Pis’movnik di Nikolaj Kurganov (1725-1796), una celebre enciclopedia del sapere caduta nell’oblio” (Seminario dottorale "Opere e autori russi tra oblio e riscoperte", 21.VI 2021)
- Presentazione del volume: Ján Hollý (1785-1849) cantore di Cirillo e Metodio, Kirilo-Mefodevski nauchen centr pri BAN, 9.III. 2021 (con Giuseppe Dell'Agata)
- Presentazione del volume: "Ján Hollý (1785-1849) cantore di Cirillo e Metodio", X Rimskie Kirillo-Mefodevskie Chtenija, 1.II.2021 (con Giuseppe Dell'Agata)
- “Bibliografi-filologi nel primo Ottocento russo” (Seminario dottorale “Sguardi sull’Ottocento russo”, 23.X. 2020)
- "Elementi della Dottrina della Terza Roma negli scritti di Ivan IV" (XXXVIII Seminario internazionale "La dottrina della Terza Roma: Aspetti teorici e realtà sociali", Roma Campidoglio 15-16. IV 2019)
- "Quale periodizzazione per la letteratura russa antica? Un contributo al dibattito attuale", (Convegno internazionale “Canone e periodizzazione della letteratura russa nel III millennio. Uno sguardo da Roma” (Sapienza, Univ. di Roma, 9-10. IV. 2018)
- "La città di Novgorod nello carstvo moscovita" (XXXVII Seminario intern.“Le città dell’Impero da Roma a Costantinopoli a Mosca", Roma, Campidoglio 21-22. IV. 2017)
-" Il primo zar’ russo e le città vinte" XV Giornata di studi cirillo-metodiani “ La figura dello zar’ nella storia e nella cultura della Slavia ortodossa (917-2017)” (Univ. di Roma III- Pontificio Istituto Orientale, Roma 19-20. V. 2017)
- "Tretij Rim v Skazanii o postavlenii na patriaršestvo Filareta Nikitiča" (La Terza Roma nel Racconto sull’insediamento del Patriarca Filaret Nikitič), (Convegno internazionale “Москва - Третий Рим: формула мира и единства до и после 1917 года" (Sergiev Posad, Accademia ecclesiastica di Mosca, 17-18. X. 2017)
- "Santo Stefano di Perm’: Cristianesimo e popoli pagani” (XXXVI Seminario intern. "Da Roma alla Terza Roma. Impero: migrazioni, cittadinanze, governi regionali da Roma a Costantinopoli a Mosca,” (Roma, Campidoglio 21-22. IV. 2016)
- "V. M. Undol’skij (1816-1864) –“scopritore” di Clemente di Ocrida" (XIV Giornata di Studi cirillo-metodiani “San Cemente di Ocrida e la civiltà letteraria paleoslava” (Univ. Di Roma III- Pontificio Istituto Orientale, Roma 13-14.V. 2016)
- "Le traduzioni del corpus di Giovanni Damasceno presso gli Slavi ortodossi"(Convegno internazionale “La tradizione patristica nelle culture slave: ingressi, ritorni, continuità” Univ. di Padova, 7-8. XI. 2016)
- “I santi Cirillo e Metodio a Roma”, (Conferenza tenuta al Centro russo di Scienza e Cultura “Russotrudničestvo” (Roma, 22.V.2015)
- “Alcune riflessioni sull’insegnamento del russo come L2 ai discenti italiani”, Tavola rotonda “Insegnare lingue all’Università” (Sapienza Univ. di Roma, 15.VI. 2015)
- “Il ‘viaggiatore’ (pătnikăt) in bulgaro e nelle lingue slavo-meridionali,” Convegno internazionale “Calvino qui e altrove” (Sapienza Univ. di Roma, 15-16. XII. 2015)

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1025772LINGUA RUSSA IIIITALingue, Culture, Letterature, Traduzione33533
1025768LINGUA RUSSA IITAScienze del turismo sostenibile33536
1024423FILOLOGIA SLAVA I AITALinguistica33550
AAF1044TIROCINIOITAMediazione linguistica e interculturale33535
1024423FILOLOGIA SLAVA I AITALinguistica33550
1025772LINGUA RUSSA IIIITAMediazione linguistica e interculturale33535
1025769LINGUA RUSSA IITALingue, Culture, Letterature, Traduzione33533
1025769LINGUA RUSSA IITAMediazione linguistica e interculturale33535
1017482LINGUA RUSSAITAScienze politiche e relazioni internazionali33618
1025768LINGUA RUSSA IITAScienze del turismo sostenibile33536
1017482LINGUA RUSSAITAScienze del turismo sostenibile33536