FEDERICA MORGIA
Structure:
Dipartimento di ARCHITETTURA E PROGETTO
SSD:
CEAR-09/A

Notizie

Carissimi studenti,

comunico a tutti gli iscritti al Laboratorio di Progettazione 1, canale B, Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura che le lezioni sono iniziate regolarmente, come da calendario seguendo le modalità di erogazione della didattica a distanza previste dal nostro Ateneo.

Il corso si svolgerà per tutti gli iscritti al canale nei giorni Lunedì e Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 in modalità e-learnig e google meet.

Per qualsiasi informazioni specifica sono a disposizione attraverso email o google meet attraverso l'indirizzo di posta federica.morgia@uniroma1.it

Cordiali saluti,

FM 

Orari di ricevimento

contattare il docente via e.mail per prendere un appuntamento

Curriculum

Federica Morgia architetto, Professore Associato, Phd in Composizione Architettonica e Urbana, ha conseguito il DEA (Diploma Estudios Avanzados) presso la ETSAM-UPM di Madrid, dove ha svolto attività di docenza con Juan Navarro Baldeweg. Insegna Composizione Architettonica e Urbana alla Sapienza Università di Roma, è membro del Collegio dei docenti del Dottorato Paesaggio e Ambiente e dell’Erasmus+ Joint Master Degree Architecture, Landscape and Archaeology nella stessa università. È docente nel Network Designing Heritage Tourism Landscapes, Università IUAV di Venezia. Si occupa di architettura, città, valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggio in particolare di progettazione dello spazio pubblico a partire dalla mobilità accessibile e pedonale. Si ricordano suoi progetti e realizzazioni con lo studio Officina 5 Architetti Associati pubblicati anche su riviste internazionali, presentati e premiati in numerosi concorsi e esposizioni tra i quali: Nuova Sede IUAV, Nuova sede ASI con Enric Miralles, Prototipo per una Scuola Mobile in Argentina, Parco della Memoria a San Giuliano di Puglia e Padiglione Italia EXPO 2015 a Milano. Ha organizzato e partecipato a convegni e seminari sui temi dell’emergenza e ricostruzione e della valorizzazione del paesaggio e dello spazio aperto. Ha, inoltre, svolto ricerche a carattere monografico sul lavoro di diverse figure di riferimento nel panorama architettonico italiano e spagnolo alcune delle quali oggetto di pubblicazione. Suoi lavori e progetti sono stati presentati in numerose esposizioni ed è curatrice della Mostra Internazionale Peacebuilding, Casa dell’Architettura, Roma, 2008.
Tra le pubblicazioni più significative ricordiamo: Catastrofe: istruzioni per l’uso (Meltemi, Roma 2007), Enric Miralles Benedetta Tagliabue (Edilstampa, Roma 2010) e Molto piccolo piuttosto grande (Timìa, Roma 2015), Stili di vita e città del futuro (Quodibet, 2020), Carlo Aymonino. Progetto, città e politica (Quodlibet, 2023) e La sezione risonante di Navarro Baldeweg (LetteraVentidue 2023).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1040347LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III - PROGETTAZIONE IIIITAScienze dell'architettura33427
1040347LABORATORIO DI PROGETTAZIONE III - ARCHITETTURA DEGLI INTERNIITAScienze dell'architettura33427