MARCO MARCHETTI
Structure:
Dipartimento di ARCHITETTURA E PROGETTO
SSD:
AGRI-03/B

Orari di ricevimento

lunedì 1130 - 1330

Curriculum

CV del Prof. Marco Marchetti, febbraio 2024

La “Sapienza” Università degli Studi di Roma
DiAP - via Flaminia 359, Roma
ma.marchetti@uniroma1.it
Cell. 335 1269180

Laureato in Scienze Forestali (Firenze, 1984), è Professore Ordinario di Pianificazione Ecologica del Territorio presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto. Associato di Assestamento e Selvicoltura dal 2000 all’Università di Palermo, presso il Dipartimento di Colture Arboree, è stato per 20 anni ordinario di Pianificazione Forestale presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise dal 2003, di cui è stato Vice Preside di Facoltà e poi Direttore per 7 anni. Prorettore Vicario dell’ateneo per 6 anni, ha fondato nel 2004 il Laboratorio di Ecologia Globale e Geomatica Forestale (www.ecogeofor.unimol.it), titolare di numerosissimi progetti di ricerca nazionali e internazionali, e 8 anni fa il Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (www.aria.unimol.it). Attualmente è Direttore Scientifico del Master di II livello in Governance e sostenibilità per le montagne italiane erogato da Università del Molise in cooperazione con il Dipartimento degli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2022 è Presidente della Fondazione AlberItalia ETS (www.alberitalia.it).

In European Forest Institute (www.efi.int) dal 1996, ha coordinato per 6 anni il Scientific Advisory Board ed è stato dal 2019 al 2023 Presidente del Board. Fa parte dal 2005 del Team of Specialist on Monitoring Sustainable Forest Management di UNECE/FAO. Coordinatore per 12 anni del WG 4.02.00 Forest resources inventory and monitoring, rappresenta l’Italia dal 2019 nell’International Council di IUFRO - International Union od Forest Research Organization.
Dal 2013 è membro del Collegio di Dottorato in Paesaggio e Ambiente della Sapienza di Roma e prima del dottorato in Ecologia e Territorio dell’Università del Molise.
Presso il MASAF, è stato parte del Comitato per la redazione della Strategia Forestale Nazionale (MASAF), nella segreteria tecnico scientifica ed è attualmente membro del Tavolo Nazionale Foresta-Legno e dei gruppi di lavoro sui Boschi Vetusti e sui Boschi Monumentali. Dal 2016 al 2022 è stato membro del Comitato Nazionale del Verde Pubblico (MASE) e dal 2019 è nella Commissione Nazionale VIA-VAS del MASE.

E’ stato Presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (2016-2020) e dell’Associazione delle Società Scientifiche Agrarie (2017-2021).
Ha 39 anni di esperienza di ricerca di base e applicata, maturati anche nel mondo professionale (Ordine di Roma), delle aziende pubbliche di consulenza territoriale (gruppo IRI), presso istituzioni nazionali (Segreteria Tecnica per le Aree Protette del Ministero dell’Ambiente) ed europee (JRC - Commissione Europea), con cui ha potuto occuparsi di gestione delle risorse naturali e conservazione della biodiversità. Autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale e di 300 tecnico-divulgative si occupa di gestione dei sistemi forestali e naturali e conservazione della biodiversità in Italia e in altri paesi. H-index Scopus, 43.

E’ membro del Consiglio Accademico dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali dal 2015, e dell’Accademia dei Georgofili, della Reale Accademia di Agricoltura e Foreste di Svezia, nonché socio della Società Botanica Italiana e da 45 anni del Club Alpino Italiano. E’ membro dei Comitati Scientifici nazionali di Symbola, Federparchi, Ecomondo, Legambiente e WWF, e dell’EU Advisory Group del Movimento mondiale Laudato Sì'. Nel 2019 ha contribuito alla costituzione della Fondazione AlberItalia ETS. Da 6 anni fa parte del Tavolo per la Custodia del Creato della CEI. E’ da sempre attivo nel mondo del volontariato e dell’agricoltura sociale.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10595872URBAN FORESTRY AND LANDSCAPEENGArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture33429Landscape Architecture