
Orari di ricevimento
Tutti i venerdì dalle ore 08.30 alle ore 09.30 su piattaforma G-Meet previo appuntamento da prendersi a mezzo mail
Curriculum
PROF. EUGENIO D’ANGELO CURRICULUM VITAE
POSIZIONI ACCADEMICHE ATTUALI
Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Telematica Pegaso (Area: 13-Scienze Economiche e Statistiche, Macrosettore: 13/B-Economia Aziendale, Settore Concorsuale: 13/B2-Economia e Gestione delle Imprese, Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/08-Economia e Gestione delle Imprese).
Componente del Presidio di Qualità di Ateneo dell’Università Telematica Pegaso.
Referente dell’Assicurazione della Qualità di Ateneo dell’Università Telematica Pegaso per la Facoltà di Giurisprudenza.
Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Economia Aziendale dell’Università Telematica Pegaso.
Componente del Consiglio di Corso di Studi in Scienze Economiche dell’Università Telematica Pegaso.
Componente del Gruppo di Autovalutazione dell’Università Telematica Pegaso.
Delegato del Rettore al Job Placement & Career dell’Università Telematica Pegaso.
Direttore del Master in Corporate Social Responsibility Manangement presso l’Università Telematica Pegaso.
Direttore del Master in Personal Branding and Web Reputation presso l’Università Telematica Pegaso.
Direttore del Master in Digital Marketing Social Media Communication & e-Commerce presso l’Università Telematica Pegaso.
Cultore della materia per la Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese del Prof. Francesco Gangi, presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania-Luigi Vanvitelli.
Cultore della materia per la Cattedra di Finanza Aziendale del Prof. Mario Mustilli, presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania-Luigi Vanvitelli.
Cultore della materia per la Cattedra di Finanza Avanzata del Prof. Mario Mustilli, presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania-Luigi Vanvitelli.
INCARICHI D’INSEGNAMENTO DI CUI SI È ATTUALMENTE TITOLARI
Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 90 lezioni (15 CFU) ed erogato in modalità telematica.
Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese (integrazione) nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 36 lezioni (6 CFU) ed erogato in modalità telematica.
Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese innovative nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 90 lezioni (15 CFU) ed erogato in modalità telematica.
Insegnamento di Strategie per l’Impresa innovativa nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 60 lezioni (10 CFU) ed erogato in modalità telematica.
Insegnamento di Organizzazione delle Imprese Turistiche nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Scienze Turistiche (Indirizzo: Turismo Sostenibile), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 60 lezioni (10 CFU) ed erogato in modalità telematica.
Insegnamento di Marketing Internazionale nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Scienze Economiche (Indirizzo: Turismo Sostenibile), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 72 lezioni (12 CFU) ed erogato in modalità telematica.
Insegnamento di Corporate Governance – Cases and Application, nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Business Management, presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Corso in lingua inglese, strutturato in 12 lezioni (3 CFU) ed erogato in presenza.
POSIZIONI ACCADEMICHE PRECEDENTI
2020 Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università Telematica Universitas Mercatorum (Area: 13-Scienze Economiche e Statistiche, Macrosettore: 13/B-Economia Aziendale, Settore Concorsuale: 13/B2-Economia e Gestione delle Imprese, Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/08-Economia e Gestione delle Imprese).
2016-2020 Professore Straordinario a Tempo Determinato (art. 1 comma 12 L. 230/05) di Economia e Gestione delle Imprese (Area: 13-Scienze Economiche e Statistiche, Macrosettore: 13/B-Economia Aziendale, Settore Concorsuale: 13/B2-Economia e Gestione delle Imprese, Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/08-Economia e Gestione delle Imprese), presso l’Università Telematica Pegaso dal 04.12.2015.
2003-2006 Dottorando di ricerca in Imprenditorialità e innovazione presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania - Luigi Vanvitelli).
TITOLI DI STUDIO ACCADEMICI E ABILITAZIONI
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), ai sensi dell’art. 16 della Legge n. 240/2010 per il Settore Concorsuale di Economia e Gestione delle Imprese (Area: 13-Scienze Economiche e Statistiche, Macrosettore: 13/B Economia Aziendale, Settore Concorsuale: 13/B2-Economia e Gestione delle Imprese, Settore Scientifico Disciplinare: SECS-P/08-Economia e Gestione delle Imprese). Bando D.D. 1532/2016, tornata 2016-2018, quinto quadrimestre, validità dell’abilitazione dal 19/10/2018 al 19/10/2027. Idoneità conseguita con giudizio unanime della commissione.
Dottore di ricerca in Imprenditorialità e innovazione, conseguito presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania - Luigi Vanvitelli). Titolo conseguito, con giudizio ottimo, il 14.12.2006.
Laurea in Economia Aziendale conseguita presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Titolo conseguito, con la votazione di 110 e lode, il 14.10.2003.
FORMAZIONE
2021-Corso di formazione "Horizon Europe: prospettive e prime opportunità del nuovo programma europeo per la ricerca e l'innovazione. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
2019-Corso Avanzato di “Analisi Econometriche” nell’ambito della “Summer School di Metodologia per la Ricerca Sociale”. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria.
2019-Corso Base di “Analisi Econometriche” nell’ambito della “Summer School di Metodologia per la Ricerca Sociale”. Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria.
2004/06-Corso triennale di Dottorato di Ricerca in Imprenditorialità e Innovazione, 19° ciclo. Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi Università della Campania – Luigi Vanvitelli).
2006-Corso di Research Methods in Management. Dipartimento di Economia (Wharton School) della University of Pennsylvania.
2006-Corso di Organizational Behavior. Dipartimento di Economia (Wharton School) della University of Pennsylvania.
2006-Corso di Strategies and Practices of Family-Controlled Companies. Dipartimento di Economia (Wharton School) della University of Pennsylvania.
1998/2003-Corso quadriennale di Laurea in Economia Aziendale. Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
2000-Corso di Finanza Avanzata. Istituto per Ricerche e Attività Educative (IPE) realizzato in collaborazione con Debis Academy e Banco di Napoli Asset Management.
1996-First Certificate in English (equivalente alla certificazione “B2” secondo la classificazione CEFR). University of Cambridge-The British Council.
ATTIVITA’ DIDATTICA AI CORSI DI LAUREA
A.A. 2021-22 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese nell’ambito del Corso di Laurea in triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 90 lezioni (15 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2021-22 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese (integrazione) nell’ambito del Corso di Laurea in triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 36 lezioni (6 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2020-21 Titolare dell’Insegnamento di Organizzazione delle Imprese Turistiche nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Scienze Turistiche (Indirizzo Turismo Sostenibile), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 60 lezioni (10 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2021-22 Cultore della materia per le Cattedre di Economia e Gestione delle Imprese, Finanza Aziendale e Finanza Avanzata (cattedre dei Proff. Mario Mustilli e Francesco Gangi) presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania-Luigi Vanvitelli.
A.A. 2020-21 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese nell’ambito del Corso di Laurea in triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 90 lezioni (15 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2020-21 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese (integrazione) nell’ambito del Corso di Laurea in triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 36 lezioni (6 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2020-21 Titolare dell’Insegnamento di Organizzazione delle Imprese Turistiche nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Scienze Turistiche (Indirizzo Turismo Sostenibile), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 60 lezioni (10 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2020-21 Cultore della materia per le Cattedre di Economia e Gestione delle Imprese, Finanza Aziendale e Finanza Avanzata (cattedre dei Proff. Mario Mustilli e Francesco Gangi) presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania-Luigi Vanvitelli.
A.A. 2019-20 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese nell’ambito del Corso di Laurea in triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 90 lezioni (15 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2019-20 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese (integrazione) nell’ambito del Corso di Laurea in triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 36 lezioni (6 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2019-20 Titolare dell’Insegnamento di Organizzazione delle Imprese Turistiche nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Scienze Turistiche (Indirizzo Turismo Sostenibile), presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 60 lezioni (10 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2019-20 Cultore della materia per le Cattedre di Economia e Gestione delle Imprese, Finanza Aziendale e Finanza Avanzata (cattedre dei Proff. Mario Mustilli e Francesco Gangi) presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania-Luigi Vanvitelli.
A.A. 2018-19 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 90 lezioni (15 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2018-19 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese (integrazione) nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 36 lezioni (6 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2018-19 Cultore della materia per le Cattedre di Economia e Gestione delle Imprese, Finanza Aziendale e Finanza Avanzata (cattedre dei Proff. Mario Mustilli e Francesco Gangi) presso il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania-Luigi Vanvitelli).
A.A. 2017-18 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 90 lezioni (15 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2017-18 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese (integrazione) nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 36 lezioni (6 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2016-17 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 90 lezioni (15 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2016-17 Titolare dell’Insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese (integrazione) nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Economa Aziendale, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso. Corso strutturato in 36 lezioni (6 CFU) ed erogato in modalità telematica.
A.A. 2013-14 Titolare del corso integrativo all’Insegnamento di Finanza Aziendale, presso il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli) di Roma. Corso erogato con modalità didattica frontale.
A.A. 2013-14 Cultore della materia per le Cattedre di Finanza Aziendale, Finanza Avanzata, Finanza Internazionale, Gestione delle Crisi, Economia e Gestione dell’Innovazione Aziendale, Venture Capital, Innovazione di Prodotto e Analisi degli Investimenti Aziendali (cattedre dei Proff. Mario Mustilli e Francesco Gangi) presso la Facoltà/Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania- Luigi Vanvitelli).
A.A. 2012-13 Titolare dell’Insegnamento di Marketing nell’ambito del Corso di Laurea in Design e Comunicazione, presso la Facoltà di Architettura e Disegno Industriale “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania- Luigi Vanvitelli). Corso strutturato in 64 ore ed erogato con modalità didattica frontale.
A.A. 2012-13 Cultore della materia per le Cattedre di Finanza Aziendale, Finanza Avanzata, Finanza Internazionale, Gestione delle Crisi, Economia e Gestione dell’Innovazione Aziendale, Venture Capital, Innovazione di Prodotto e Analisi degli Investimenti Aziendali (cattedre dei Proff. Mario Mustilli e Francesco Gangi) presso la Facoltà/Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania- Luigi Vanvitelli)
A.A. 2011-12 Titolare dell’Insegnamento di Marketing nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Design e Comunicazione, presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania-Luigi Vanvitelli). Corso strutturato in 100 ore ed erogato con modalità didattica frontale.
A.A. 2011-12 Cultore della materia per le Cattedre di Finanza Aziendale, Finanza Avanzata, Finanza Internazionale, Gestione delle Crisi, Economia e Gestione dell’Innovazione Aziendale, Venture Capital, Innovazione di Prodotto e Analisi degli Investimenti Aziendali (cattedre dei Proff. Mario Mustilli e Francesco Gangi) presso la Facoltà/Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania- Luigi Vanvitelli).
A.A. 2010-11 Titolare dell’Insegnamento di Management ed Economia per l’ambiente nell’ambito del Corso di Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie per l’ambiente e il territorio, presso la Facoltà di Scienze del Farmaco per l’Ambiente e la Salute della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania-Luigi Vanvitelli). Corso strutturato in 40 ore ed erogato con modalità didattica frontale.
A.A. 2009-10 Titolare dell’Insegnamento di Management ed Economia per l’ambiente nell’ambito del Corso di Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie per l’ambiente e il territorio, presso la Facoltà di Scienze Ambientali della Seconda Università degli Studi di
Napoli (oggi: Università della Campania-Luigi Vanvitelli). Corso strutturato in 40 ore ed erogato con modalità didattica frontale.
A.A. 2008-09 Cultore della materia per le Cattedre di Finanza Aziendale, Finanza Avanzata, Finanza Internazionale, Gestione delle Crisi, Economia e Gestione dell’Innovazione Aziendale, Venture Capital, Innovazione di Prodotto e Analisi degli Investimenti Aziendali (cattedre dei Proff. Mario Mustilli e Francesco Gangi) presso la Facoltà/Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania- Luigi Vanvitelli).
A.A. 2007-08 Titolare dell’Insegnamento di Finanza Aziendale Internazionale (integrativo all’insegnamento di Finanza ed Economia dell’Impresa) nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Scienze Finanziarie e Tributarie Internazionali, presso la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania-Luigi Vanvitelli). Corso strutturato in 28 ore ed erogato con modalità didattica frontale.
A.A. 2007-08 Titolare dell’Insegnamento di Investment Banking nell’ambito del Corso di Laurea magistrale in Finanza per i Mercati, presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania-Luigi Vanvitelli). Corso strutturato in 28 ore ed erogato con modalità didattica frontale.
A.A. 2007-08 Titolare dell’Insegnamento di Finanza Aziendale Internazionale nell’ambito del Corso di Laurea interfacoltà in Studi Internazionali, presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania-Luigi Vanvitelli). Corso strutturato in 42 ore ed erogato con modalità didattica frontale.
A.A. 2007-08 Cultore della materia per le Cattedre di Finanza Aziendale, Finanza Avanzata, Finanza Internazionale, Gestione delle Crisi, Economia e Gestione dell’Innovazione Aziendale, Venture Capital, Innovazione di Prodotto e Analisi degli Investimenti Aziendali (cattedre dei Proff. Mario Mustilli e Francesco Gangi) presso la Facoltà/Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania- Luigi Vanvitelli).
ATTIVITA’ DIDATTICA AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA E MASTER
A.A. 2022-23 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato dell’Università Telematica Pegaso denominato “Metodi di inclusione, mentoring e sviluppo delle competenze nei nuovi contesti del sapere e del lavoro”
A.A. 2020-21 Titolare dell’Insegnamento “Il processo innovativo: tecnologie e competitività” (Obiettivo 2: Formazione per ricercatori nell’area dello sviluppo di tecniche di progettazione per il miglioramento dell’efficienza programmazione, gestione, strategica. Modulo C: Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione ed organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo precompetitivo – Modulo C, Unità formativa 4, MC-UF4-E1, modalità di esecuzione: Formazione a distanza) nell’ambito del Progetto di formazione “Tecnologia e Ricerca Industriale per la Mobilità Marina (Progetto TRIM)”, di cui al bando n. 15/2020 del 22 ottobre 2020 presso il Dipartimento di di Management Università degli Studi di Roma “La Sapienza).
A.A. 2018-19 Titolare dell’Insegnamento di “Gestione della Ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento” nell’ambito del corso di Dottorato di Ricerca accreditato dal Ministero in “Scienze Biochimiche e Biotecnologiche” (Coordinatore: Prof.ssa Marina Porcelli) presso il Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università della Campania-Luigi Vanvitelli).
A.A. 2008-09 Titolare dell’Insegnamento “Il capitale di rischio per il finanziamento dell’innovazione: ruolo ed evoluzione del venture capital” nell’ambito del IX modulo denominato “Finanza e Proprietà Intellettuale” del Master euro-mediterraneo biennale di secondo livello in “Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Mercato”, presso la Facoltà di Studi Politici e per l’Alta Formazione Europea e Mediterranea “Jean Monnet” della Seconda Università degli Studi di Napoli (oggi: Università della Campania-Luigi Vanvitelli). Corso strutturato in 8 ore ed erogato con modalità didattica frontale.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
2022-a tutt’oggi: Delegato del Rettore al Job Placement & Career dell’Università Telematica Pegaso.
2022-a tutt’oggi: Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Economia Aziendale dell’Università Telematica Pegaso.
2022-a tutt’oggi: Componente del Consiglio di Corso di Studi in Scienze Economiche dell’Università Telematica Pegaso.
2022- a tutt’oggi: Delegato del Rettore al Job Placement & Career dell’Università Telematica Pegaso.
2022- a tutt’oggi: Direttore del Master in Corporate Social Responsibility Manangement presso l’Università Telematica Pegaso.
2022- a tutt’oggi: Direttore del Master in Personal Branding and Web Reputation presso l’Università Telematica Pegaso.
2022- a tutt’oggi: Direttore del Master in Digital Marketing Social Media Communication & e-Commerce presso l’Università Telematica Pegaso.
2019-a tutt’oggi: Componente del Presidio di Qualità di Ateneo dell’Università Telematica Pegaso.
2019-a tutt’oggi: Referente dell’Assicurazione della Qualità di Ateneo dell’Università Telematica Pegaso per la Facoltà di Giurisprudenza.
2019-a tutt’oggi: Componente del Consiglio di Corso di Studi in Economia Aziendale dell’Università Telematica Pegaso.
2019-a tutt’oggi: Componente del Gruppo di Autovalutazione dell’Università Telematica Pegaso.
2022 Membro della commissione, nominata dall’Università Telematica Pegaso, per la selezione di 3 ricercatori - Legge 30 dicembre 2010 n. 240 e in particolare art. 24, comma 3, lettera a) (Area: 13-Scienze Economiche e Statistiche, Macrosettore: 13/B Economia aziendale, Settore: 13/B2-Economia e gestione delle imprese, Settore scientifico disciplinare: SECS-P/08-Economia e gestione delle imprese).
2022 Membro della Commissione, nominata dall’Università Telematica Pegaso, per il conferimento di un assegno di ricerca della durata di 10 mesi - art. 22 della Legge n. 240 del 30 dicembre 2010 - POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSEI - PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE. INNOVAZIONE. (Area: 13-Scienze Economiche e Statistiche, Macrosettore: 13/B Economia Aziendale, Settore: 13/B2-Economia e gestione delle imprese, Settore scientifico disciplinare: SECS-P/08-Economia e gestione aziendale gestione aziendale).
2022 Membro della commissione giudicatrice dell’Università Telematica Pegaso per la selezione per titoli e pubblicazioni per il conferimento n. 1 incarico di collaborazione (co.co.co.) di durata annuale, a valere sul PON “Imprese e competitività” 2014/2020 ‐ FESR e Fondo per la crescita sostenibile finalizzato a dare attuazione alla Strategia nazionale di specializzazione intelligente attraverso la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di progetti diricerca e sviluppo neisettori applicativi della Strategia nazionale dispecializzazione intelligente relativi a “Fabbrica intelligente”, “Agrifood” e “Scienze della vita‐ Asse I ‐ Azione 1.1.3 – Avviso di cui al DM del 05/03/2018 e D.D. 20/11/2018 e ss.mm.ii e ammesso alle agevolazioni con decreto ministeriale n. 0001565 del 26/03/2020 ‐ Progetto congiunto di ricerca e sviluppo “LANDING: Location Aware and Dynamic LearnING”, individuato con il numero F/190041/01‐03/X44 – Codice CUP B61B19000450008 – Codice COR: 1686422.
2021 Membro della Commissione dell'Università Telematica Pegaso per la valutazione dei candidati, dipendenti della pubblica amministrazione, ai “Master universitari executive” e per l’erogazione delle borse di studio agli iscritti alla “Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali" relativamente al bando emanato dall’INPS.
2021 Knowledge Transfer Manager presso l'UVR&GO (Ufficio Valorizzazione Ricerca & Grant Office dell'Università Telematica Pegaso) con il compito di stimolare la valorizzazione dei risultati della ricerca mediante la protezione della proprietà intellettuale e mettendo in atto azioni volte allo sviluppo dell'attività imprenditoriale, realizzando anche azioni più incisive come azioni di accompagnamento verso opportunità di finanziamento. Il KTM riveste anche un ruolo di assistenza e supporto al Grant Manager, mettendo al servizio delle diverse aree di specializzazione di Pegaso, competenze amministrativo-gestionali specialistiche, interagendo con i ricercatori a livello tecnico-scientifico, per supportare le loro attività e dare impulso alla produttività e competitività della ricerca.
2020 Componente della Commissione di Valutazione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per la selezione per titoli e discussione pubblica, presso la Facoltà di Giurisprudenza, per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata annuale ‐ SSD SECS‐P/08 settore concorsuale 13/B2 ‐ Economia e gestione delle imprese.
PROGETTI E ATTIVITA’ DI RICERCA
2022 Responsabile Scientifico per conto dell'Università Telematica Pegaso, del Progetto Key To The Web nell'ambito del PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE (PAC) REGIONE CALABRIA 2014-2020 ASSE PRIORITARIO 8 - Promozione dell’occupazione sostenibile e di qualità. Obiettivo specifico 8.5 - Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata Azione 8.5.1 – Misure di politica attiva, con particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita (ad esempio nell’ambito di: Green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi sociosanitari, valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, ICT). “Misure di politica attiva per lo sviluppo delle competenze digitali”. Il progetto ha l'obiettivo di formare 20 "Digital Community Manager". La formazione è sviluppata in 300 ore di didattica e 100 ore di stage.
2021 Partecipazione, per conto dell'Università Telematica Pegaso, al progetto From Uni To Business (Processi di trasferimento tecnologico dall'Università al mondo imprenditoriale, promozione e gestione di progetti di ricerca.), presentato a valere del valere dell'Avviso: bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l'intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese inerente il rifinanziamento di progetti già agevolati ed il finanziamento di nuovi progetti.
2020 Partecipazione, per conto dell'Università Telematica Pegaso, al progetto Lending (Location Aware and Dynamic LearnING), presentato a valere sull’Asse 1, azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014–2020 FESR, con il compito di trasformare la conoscenza monolitica in liquid e micro object learning per il dynamic learning personalizzato". Nello specifico con riferimento alle attività: 2.2 "Analisi del processo di trasformazione dei contenuti dalla didattica tradizionale alla microdidattica" e 2.3 "Definizione di un modello ontologico per l'annotazione dei contenuti".
2021 Partecipazione, per conto dell’Università Telematica Pegaso, al progetto ST.A.R.T.UPtoEU (Storytelling Ancient Roman Traces up to Europe - 2018-1-IT02-KA201-048538) finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della misura KA2 e del Programma Erasmus+. Il progetto ha l’obiettivo di offrire strumenti e corsi innovativi di alta qualità, oltre che mobilità e cooperazione internazionale, al fine di costruire nuovi percorsi di formazione soprattutto nel campo della gestione del patrimonio culturale e delle annesse attività imprenditoriali. Progetto realizzato in partnership tra: LSS “G. Siani” (IT), Europaschule Langerwehe Gesamtschule (DE), IES Jaume II el Just (ES), Gymnázium Praha 4 (CR), Reggia di Caserta (IT), Università Telematica Pegaso (IT), BIMED (IT).
2019-2021 Partecipazione, per conto dell’Università Telematica Pegaso, al progetto Enter.Mode (Internship Model for the acquisition of entrepreneurial mind-set and competences - 601125-EPP-1-2018-1-SK-EPPKA2-KA) finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della misura KA2 e del Programma Erasmus+. Il progetto ha l’obiettivo di realizzare un innovativo modello di tirocinio per gli studenti universitari volto a massimizzarne le capacità imprenditoriali. Progetto realizzato in partnership tra: Technical University of Košice (SK), Astra - Association for innovation and Development (SK), Semmelweis University (HU), TREBAG (HU), Ludwig-Maximilians Universität (DE), Praxis und Wissenschaft Projekt GmbH (DE), Eurocrea Merchant srl (IT), University of Ioannina (GR), IDEC (GR), The Association of companies (GR), European University Continuing Education Network – Eucen (BE), Stichting Incubator (NL), CCS Digital Education (IR) e Università Telematica Pegaso (IT).
2019-2022 Partecipazione, per conto dell’Università Telematica Pegaso, al progetto ASTRE (Automatic System for TRacking E-Learners - 2019-1-ES01-KA204-065644) finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della misura KA2 e del Programma Erasmus+. Il progetto ha l’obiettivo di realizzare un modello di valutazione delle piattaforme e-learning MOOC. Progetto realizzato in partnership tra: Friedrich-Alexander Universitaet Erlangen Nuernberg (DE), European Association of Erasmus Coordinators (CY), Aintek Symvouloi Epicheiriseon Efarmoges Ypsilis Technologias Ekpaidefsi Anonymi Etaireia (GR), Panepistimio Aigaiou (GR), Universitat Politecnica de Valencia (SP) e Università Telematica Pegaso (IT).
2020-2021 Partecipazione, per conto dell'Università Telematica Pegaso, al progetto SMART RURAL (2019-1-TR01-KA203-073781) finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della misura KA2 e del Programma Erasmus+. Il progetto mira a creare i contenuti formativi necessari per lo sviluppo di applicazioni intelligenti e la creazione di modelli di business intelligenti nelle destinazioni turistiche rurali. Progetto realizzato in partnership tra:Eskisehir Osmangazi University (TU), Vytautas Magnus University (LI), , University of Ljubljana (SL), University of Economics in Prague (RC), University of Warmia and Mazury in Olsztyn (PO), Alicante University (SP) e Università Telematica Pegaso (IT).
2015-20 Incaricato del Progetto di Ricerca triennale (rinnovabile per altri tre anni) riguardante la gestione delle imprese agroalimentari nell’ambito della Convenzione stipulata tra l’Università Telematica Pegaso e la Gerardi & Fortura.
2018 Assistenza al Business Planning del Gruppo “The Ants” nell’ambito del Concorso Start Cup Campania 2018 e del Premio Nazionale Innovazione 2019, da maggio ad ottobre 2018.
2017-18 Partecipazione al Progetto di Ricerca commissionato dall’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (ANICAV) ed avente come oggetto la stima del costo industriale dei prodotti e l’analisi di bilancio delle aziende associate.
2015 Consulenza allo start-up finalizzata alla creazione d’impresa e alla commercializzazione del brevetto di proprietà della Emoticron Srl.
2014-15 Attività di Ricerca e di Studio nell’ambito dell’Insegnamento di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - Guido Carli) di Roma.
2012 Consulenza nell’ambito della realizzazione del Piano di Gestione del Sito Unesco di Caserta.
2006-07 Partecipazione al Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2005) intitolato “Spazi e Culture del Mediterraneo. Misura, analisi, comprensione, valutazione e storia per la conoscenza e il monitoraggio dei processi trasformativi in area mediterranea”.
2006-07 Partecipazione al Progetto di Ricerca “Governance, Strategie e Innovazione delle Imprese”, commissionato dalla Camera di Commercio Industria e Artigianato di Caserta.
2006 Visiting Scholar presso il Sol C. Snider Entrepreneurial Research Center della Wharton School - University of Pennsylvania.
2004-05 Partecipazione al Progetto di Ricerca “Competitività del Sistema Produttivo della Provincia di Caserta”, commissionato dalla Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Caserta.
PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E WORKSHOP
2022 Partecipazione al Convegno Nazionale Sinergie-SIMA, dal titolo "Accrescere la conoscenza e la fiducia per un'impresa sostenibile". business sostenibile". Università Bocconi di Milano.
2022 Partecipazione alla Conferenza dell'Accademia Europea di Management (EURAM), dal titolo "Leading Digital trasformazione digitale". Scuola di Management Zhaw - Winterthur (Svizzera).
Partecipazione al Comitato Organizzatore del Convegno Nazionale organizzato dall'Università degli Studi della Campania - Luigi Vanvitelli. Dipartimento di Economia, Corso Gran Priorato di Malta, 81043 – Capua.
2021 Partecipazione al Convegno Internazionale VIII CONGRESO I+D+I CAMPUS DEL ALCOY CREANDO SINERGIAS. Alcoy, Spain - 14-15.07.2021.
2021 Partecipazione al Convegno Internazionale INTERNATIONAL ACADEMY OF TECHNOLOGY, EDUCATION AND DEVELOPMENT (INTED 2021). Online Conference, Valencia, Spain - 8-9.03.2021.
2020 Partecipazione al Convegno Internazionale European Academy of Management (EURAM 2020) "THE BUSINESS OF NOW: the future starts here". Online Conference supported by Trinity College, Dublin, Ireland - 4-6.12.2020.
2019 Partecipazione al Convegno Internazionale “New Challenges in Corporate Governance: theory and practice”. Università degli studi di Napoli Parthenope - 3/4.10.2019.
2019 Partecipazione al Workshop Internazionale “Publishing in Top Management Journals”. Università degli Studi di Firenze - 23.09.2019.
2018 Partecipazione al Convegno Nazionale UNIPROF, intitolato “Il ritorno al valore dell’azienda, profili economico aziendali e strumenti giuridici”. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - 30.11.2018.
2018 Partecipazione al Convegno Nazionale intitolato “Dialoghi di Carditello, dalla misura del Territorio al destino del Real Sito di Carditello in relazione alla property del Patrimonio Mondiale UNESCO di Caserta”. Real Sito di Carditello - 19.05.2018.
2018 Partecipazione al Convegno Internazionale Business Systems Laboratory, intitolato “Cocreating Responsible Futures in the Digital Age: Exploring New Paths Towards Economic Social and Environmental Sustainability”. Università degli Studi di Napoli Federico II - 22/24.01.2018.
2017 Partecipazione al Workshop Internazionale SIDREA, intitolato “Family involvement in management and firm growth”. Università degli Studi di Napoli Federico II - 08.12.2017.
2015 Partecipazione al Convegno Nazionale UNIPROF, intitolato “L’economia aziendale e le professioni economico contabili”. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - 27.11.2015.
2009 Partecipazione al Comitato Organizzativo del Convegno Nazionale organizzato dalla Seconda Università degli Studi di Napoli, da Federchimica e da BioTekNet intitolato “L’industria Farmaceutica Biotecnologica in Italia – Le Opportunità per la Campania”. Seconda Università degli Studi di Napoli - 13.02.2009
2008 Partecipazione al Convegno Nazionale AIDEA, intitolato “Corporate Governance: Governo, Controllo e Struttura Finanziaria”. Università degli Studi di Napoli Federico II - 16/17.10.2008.
2008 Partecipazione al Convegno Nazionale GSA. Seconda Università degli Studi di Napoli
- 20.07.2008.
2007 Partecipazione al Convegno Nazionale SIO. Università degli Studi di Lecce - 25.05.2007.
2007 Partecipazione al Convegno Internazionale SMS, intitolato “New frontiers in entrepreneurship”. Università degli Studi di Catania - 23.05.2007.
2006 Partecipazione al Convegno Nazionale Sinergie, intitolato “L’evoluzione del capitalismo tra teoria e prassi: proprietà, governance e valore”. Seconda Università degli Studi di Napoli - 26/27.10.2006.
2005 Partecipazione al Convegno Nazionale Sinergie, intitolato “Impresa e territorio tra pubblico e privato”. Università degli Studi di Brescia - 17/18.11.2005.
PREMI, RICONOSCIMENTI E BORSE DI STUDIO
2022 Selected paper nell’ambito del Convegno Sinergie-Società Italiana di Management. Il paper è stato selezionato per essere pubblicato sulla rivista Sinergie – Titolo del paper “Substance and symbol in ESG-linked executive compensation: evidence from Italian listed companies”.
2022 Secondo classificato e vincitore della selezione per il finanziamento interno di attività di ricerca, a valere sui fondi 5x1000 devoluti all’Università Telematica Pegaso.
2008 Menzione e segnalazione nell’ambito del Premio “Alla Ricerca di talenti - Roberto Marrama” (Sezione Ricerca) per il contributo denominato “Governance, accountability e misurazione delle performance nelle organizzazioni non orientate al profitto: il caso RotaryFoundation” poi pubblicato sulla rivista scientifica appartenente agli elenchi ANVUR ai fini ASN e denominata Rassegna Economica (ISSN 0390-010X).
2007 Premio riconosciuto dalla SIO, nell’ambito del Congresso Nazionale, per il poster presentato al convegno e denominato “Aspetti organizzativi ed economici della Day-Surgery in ORL”.
2004 Vincitore della borsa di studio triennale come primo classificato nella graduatoria di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Imprenditorialità e Innovazione” (19mo ciclo – Seconda Università degli Studi di Napoli).
RESPONSABILITA’ SCIENTIFICHE DI RIVISTE INTERNAZIONALI
2022: Editor della special issue "Close the Gap: Corporate Environmental Responsibility and the New Challenges for Companies in the Green Transition Era". Sustainability (ISSN 2071-1050).
2022: Revisore per la rivista internazionale Corporate Social Responsibility and Environmental Management.
2022: Revisore per la rivista internazionale Total Quality Management.
2020-a tutt’oggi: membro dell’Editorial Board della rivista denominata Corporate Governance and Research & Development Studies - CGR&DS (ISSN 2704-8462).
2018-a tutt’oggi: membro dell’Editorial Board della rivista presente nell’elenco ANVUR ai fini ASN denominata International Journal of Business Administration (ISSN 1923-4007).
2018- a tutt’oggi: membro dell’Editorial Board della rivista presente nell’elenco ANVUR ai fini ASN denominata European Scientific Journal (ISSN 1857-7431).
2018- a tutt’oggi: membro dell’Editorial Board della rivista presente nell’elenco ANVUR ai fini ASN denominata International Journal of Financial Research (ISSN 1923-4023).
2018- a tutt’oggi: membro dell’Editorial Board della rivista presente nell’elenco ANVUR ai fini ASN denominata Journal of Applied Finance and Banking (ISSN 1792-6580).
2016 Reviewer dei contributi di ricerca candidati alla conferenza internazionale della European Academy of Management (Conference Chair Prof. Julienne Brabet) che si è tenuta a Parigi dal 1 al 4 giugno 2016. In particolare, per le track(s) denominate “Business for Society” e “Corporate Governance”.
PARTECIPAZIONE AD ACCADEMIE DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO
2020 a tutt’oggi: socio ordinario della European Academy of Management (EURAM)
2018 a tutt’oggi: socio ordinario della Società Italiana di Management (SIMA).
2018 a tutt’oggi: socio ordinario dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).
2018 Socio di Business System Laboratory.
2008 Socio di Sinergie.
2007 Socio della Strategic Management Society.
2007 Socio di International Family Enterprise Research Academy.
2005 Socio di Sinergie.
2004 Socio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale Giovani.
PRODOTTI DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA SCIENTIFICA
L’attività di ricerca scientifica è stata orientata all’approfondimento di diverse tematiche riguardanti l’economia e gestione dell’impresa. In particolare, tra i filoni di studio più importanti, si segnalano i seguenti:
la responsabilità sociale dell’impresa
la corporate governance
l’orientamento imprenditoriale
la governance e le performance delle imprese no-profit
l’analisi degli investimenti
il finanziamento dell’impresa e il rapporto con investitori istituzionali
il rapporto banca-impresa
la crisi d’impresa
la gestione dell’impresa nell’ambito del partenariato pubblico-privato
Di seguito sono riportati i principali prodotti dell’attività di ricerca attualmente in corso di pubblicazione:
1. SURACE F, D'ANGELO E, SARDANELLI D, DI SILVESTRE S, CUCARI N (2022), Substance and symbol in ESG- linked executive compensation: evidence from Italian listed companies. SINERGIE 2022, p. NA; ISSN: 0393-5108.
2. GANGI F, D’ANGELO E, DANIELE L M, (2022). Disentangling corporate social responsibility: the impact of corporate governance on social and environmental performance of pharma and biothech firms. In: AA. VV. (a cura di): Cucari N, Yamak S, Esposito De Falco S, Lee B., Innovative Research Methods for Corporate Governance. P. NA, Edward Elgar Publishing, ISBN: NA.
3. GANGI F, DANIELE L. M, COSCIA M, D'ANGELO E, VARRONE N. (2022). The Impact Of Board Gender Diversity On Banks’ Environmental Performance Policy: The Moderating Role Of Gender Inequality In National Culture. Corporate Social Responsibility & Environmental Management, vol. NA., p. NA, ISSN: 1535-3958.
Di seguito sono riportati, per anno di pubblicazione, i principali prodotti dell’attività di ricerca scientifica:
1. GANGI F., D'ANGELO E., DANIELE L.M., COSCIA M. (2022). D. Corporate Governance and Research & Development studies, vol. 1., p. 55-80, ISSN: 2704-8462.
2. GANGI F, DANIELE L. M, COSCIA M, D'ANGELO E, VARRONE N. (2022). THE IMPACT OF BOARD’S GENDER DIVERSITY ON BANKS’ ENVIRONMENTAL PERFORMANCE. EURAM 2022: Leading Digital Transformation, Proceedings Book, p. 1-37; ISBN: 978-2-9602195-4-8;
3. DIAZ P, BELDA R, D’ANGELO E, FORMICA C, DIMOPOULOU N, KAZANTZIDOU N, PROTOPSALTIS A, SCHORER A, GAVALAS D, APOSTOLOS K, MAKRIDES G A, KYRILLOU R (2021). Implatacion de un Sistema de Seguimiento de la Formacion de los MOOC. VII CONGRESO I+D+I CAMPUS DE ALCOY. CRANDO SINERGIAS 2021, Proceedings Book, p. 25-28; ISBN 978-84-121868-7-1.
4. PROTOPSALTIS A, SCHORER A, GAVALAS D, KOSTAS A, MAKRIDES G A, KYRILLOU R, DIMOPOULOU N, KAZANTZIDOU N, D’ANGELO E, FORMICA C, DÍAZ-GARCÍA P, GISBERT-PAYÁ J (2021). Tracking, a necessity to improve online learning. INTERNATIONAL ACADEMY OF TECHNOLOGY, EDUCATION AND DEVELOPMENT 2021, Proceedings Book, p. 7082-7088; ISBN: 978-84-09-27666-0.
5. GANGI F, D’ANGELO E, DANIELE L M, (2021). Assessing the impact of socially responsible human resources management on company environmental performance and cost of debt. CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY & ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, vol. 28 (5)., p. 1511-1527, ISSN: 1535-3958;
6. D’ANGELO E, GANGI F., DANIELE L M, VARRONE N, (2021). The virtuous circle of intellectual capital and corporate environmentalism: evidence from the food industry, EUROPEAN SCIENTIFIC JOURNAL, vol. 17/1, p. 1-18, ISSN: 1857-7881;
7. FERRI M.A., SIMONE C. D'ANGELO E., (2020). Dall’Agenda 2030 alla CSR: una visione integrata dell’innovazione sostenibile. Corporate Governance and Research & Development studies, vol. 2., p. 9-14., ISSN: 2704-8462;
8. VARRONE N, D’ANGELO E, GANGI F., DANIELE L M, (2020). Does cultural diversity on board of directors affect corporate environmental performance? evidence from the energy sector, EUROPEAN SCIENTIFIC JOURNAL, vol. 16/28., p. 287-305., ISSN: 1857-7881;
9. GANGI F, DANIELE L. M, D'ANGELO E (2020). SOCIALLY RESPONSIBLE HUMAN RESOURCES MANAGEMENT AND CORPORATE ENVIRONMENTAL ENGAGEMENT: EVIDENCE FROM THE FOOD INDUSTRY. EURAM 2020: The business of now: The future starts here, Proceedings Book, p. 1-39; ISBN: 978-2-9602195-2- 4;
10. GANGI F, D'ANGELO E, DANIELE L. M, VARRONE, N. (2020). The impact of corporate governance on social and environmental engagement: what effect on firm performance in the food industry? British Food Journal, Vol. 123 No. 2, p. 610-626, ISSN: 0007-070X;
11. CUCARI N, D’ANGELO E, ESPOSITO E, CIASULLO M. V. (2020). Assessing the Social Entrepreneurship Business Model: An Exploratory Case Study in the Italian Cultural Heritage Sector. Entrepreneurship Research Journal, vol 10 (4), p. 1-31, ISSN: 2157-5665;
12. DIMOPOULOU N, GOLETSIS Y, GERONYMAKI E, PAPACHRISTOS N, URBANČIKOVÁ N, BULLA Z, PREISINGER-KLEINE R, BOS I, DE JAGER N, URAS F, KAZANTZIDOU N, CHRONOPOULOU X, D'ANGELO E, CARUCCIO I, FORMICA C (2019). Internship model for the acquisition of entrepreneurial mind-set and competences. Published by Technical University of Košice, ISBN: 978-80-553-3463-9;
13. DIMOPOULOU N, GOLETSIS Y, GERONYMAKI E, PAPACHRISTOS N, URBANČIKOVÁ N, BULLA Z, PREISINGER-KLEINE R, BOS I, DE JAGER N, URAS F, CHRONOPOULOU X, D'ANGELO E, CARUCCIO I, FORMICA C (2019). Mentors’ guide for the implementation of the entermode internship model. Published by Technical University of Košice, ISBN: 978-80-553-3477-6;
14. D’ANGELO E, MUSTILLI M, GANGI F, DANIELE L M (2019). Corporate governance and corporate social and environmental performance: Does financial slack have a moderating role? Evidence from the food industry. New Challenges in Corporate Governance: Theory and Practice/Conference Proceedings Book, 53-57; ISBN: 978-617-7309-08-5;
15. GANGI F, MELES A, D'ANGELO E, DANIELE L M (2019). Sustainable development and corporate governance in the financial system: Are environmentally friendly banks less risky?. CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY & ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, vol. 26, p. 529-547, ISSN: 1535-3958;
16. D'ANGELO E (2018). A Resource-Based Perspective to assess Firms’ Profitability in the Food Industry: evidence from the Italian cheese industry. EUROPEAN SCIENTIFIC JOURNAL, vol. 14 (4), p. 1-12, ISSN: 1857-7881;
17. D'ANGELO E (2018). Aspetti economici, gestionali e finanziari delle grandi fondazioni internazionali: la Rotary Foundation. p. 1-72, Napoli: Ernesto Ummarino Editore, ISBN: 978- 88-903-3101-5;
18. D'ANGELO E (2018). La gestione della crisi d'impresa Cause, effetti e strategie di turnaround realizzate con soluzioni equity-based. p. 1-192, NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-3622-5;
19. D'ANGELO E (2018). Regulatory Compliance Management in the Professional Sport Industry: Evidence from the Italian Serie A. INTERNATIONAL BUSINESS RESEARCH, vol. 11 (3), p. 149-161, ISSN: 1913-9004;
20. D'ANGELO E (2018). Ricerca scientifica e finanziamento delle PMI. In: AA. VV. (a cura di): CAMPAGNOLA A, Scenari macroeconomici, finanziamenti alle PMI, strumenti alternativi e nuove figure professionali. p. 17-30, Napoli:Ernesto Ummarino Editore, ISBN: 978-88-903-3100-8;
21. D'ANGELO E, MUSTILLI M, PICCOLO R (2018). Is the Lending Decision-Making Process Affected by Behavioral Biases? —Evidence from Southern Italy. MODERN ECONOMY, vol. 9, p. 160-173, ISSN: 2152-7245;
22. MUSTILLI M, CAMPANELLA F, D'ANGELO E (2018). Abnormal Returns and Fundamental Analysis in Institutional Investors’ Decision-making: An Agency Theory Approach. INTERNATIONAL BUSINESS RESEARCH, vol. 11 (2), p. 55-69, ISSN: 1913- 9004;
23. MUSTILLI M, CAMPANELLA F, D'ANGELO E (2018). Measuring causes and effects of firms deleveraging process. In: AA. VV. (a cura di): DOMINICI G., COCREATING RESPONSIBLE FUTURES IN THE DIGITAL AGE: Exploring new paths towards economic, social and environmental Sustainability - BOOK OF ABSTRACT. p. 213-215, ISBN: 978-88-908-2426-5;
24. MUSTILLI M, CAMPANELLA F, D’ANGELO E (2018). Measuring determinants and effects of firms’ financial structure in a deleverage setting: Evidence from Italy. INTERNATIONAL JOURNAL OF FINANCIAL RESEARCH, vol. 9 (2), p. 23-30, ISSN: 1923-4023;
25. MUSTILLI M, PICCOLO R, D'ANGELO E (2018). Cross-Country Differences in How Behavioral Biases Affect Decision-Making in the Bank Industry: Evidence from Italy and Serbia. AMERICAN JOURNAL OF INDUSTRIAL AND BUSINESS MANAGEMENT, vol. 8, p. 239-249, ISSN: 2164-5167;
26. D'ANGELO E, GRIMALDI G (2017). The Effectiveness of the Elliott Waves Theory to Forecast Financial Markets: Evidence from the Currency Market. INTERNATIONAL BUSINESS RESEARCH, vol. 10 (6), p. 1-18, ISSN: 1913-9004;
27. GANGI F, D'ANGELO E (2017). “Make” or “buy” the choice of governance modes for corporate social responsibility projects from a stakeholder management perspective. INTERNATIONAL BUSINESS RESEARCH, vol. 10 (8), p. 80-92, ISSN: 1913-9004;
28. MUSTILLI M, CAMPANELLA F, D'ANGELO E (2017). Basel III and Credit Crunch: An Empirical Test with Focus on Europe. JOURNAL OF APPLIED FINANCE AND BANKING, vol. 7 (3), p. 47-56, ISSN: 1792-6580;
29. MUSTILLI M, D'ANGELO E, CAMPANELLA F, GRAZIANO D (2017). Does the new Basel Accord affect credit in Italiy?, American Journal of industrial and business management. AMERICAN JOURNAL OF INDUSTRIAL AND BUSINESS MANAGEMENT, vol. 7, p. 341-351, ISSN: 2164-5167;
30. MUSTILLI M, D'ANGELO E, CAMPANELLA F, GRAZIANO D (2017). Entrepreneurial Orientation and Financial Resources Availability as Determinants of Firms’ Growth. MODERN ECONOMY, vol. 8, p. 298-307, ISSN: 2152-7245;
31. CAMPANELLA F, MUSTILLI M, D'ANGELO E (2016). Efficient Market Hypothesis and Fundamental Analysis: An Empirical Test in the European Securities Market. REVIEW OF ECONOMICS & FINANCE, vol. 6 (1), p. 27-42, ISSN: 1923-7529;
32. GANGI F, D'ANGELO E (2016). The Virtuous Circle of Corporate Social Performance and Corporate Social Disclosure. MODERN ECONOMY, vol. 7, p. 1396-1418, ISSN: 2152- 7245;
33. D'ANGELO E (2014). Governance e performance nelle imprese innovative: le imprese farmaceutiche e biotecnologiche statunitensi. p. 1-164, NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-2854-1;
34. D'ANGELO E, SALERNO G (2013). I giovani e la sicurezza del trasporto veicolare: aspetti sociali, giuridici ed economici. p. 1-51, Napoli:Ernesto Ummarino Editore;
35. D'ANGELO E, GRAZIANO D (2011). Il partenariato pubblico-privato per il rilancio delle strutture sanitarie: il caso UniLife. In: AA.VV. (a cura di): GANGI F, Analisi degli investimenti aziendali. p. 325-336, MILANO: EGEA, ISBN: 978-88-238-2140-8;
36. D'ANGELO E, SORRENTINO F (2011). Gli investimenti di capitale di rischio: il caso Virtual Mobile. In: AA.VV. (a cura di): GANGI F, Analisi degli investimenti aziendali. p. 301-310, MILANO: EGEA, ISBN: 978-88-238-2140-8;
37. D'ANGELO E (2010). La concessione di progettazione, costruzione e gestione delle aree di sosta: il caso Citypark. In: AA.VV. (a cura di): GANGI F, L'analisi degli investimenti secondo il paradigma della nuova finanza: teoria e casi aziendali. QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI STRATEGIE AZIENDALI E METODOLOGIE QUANTITATIVE, vol. 1, p. 187-209, ISSN: 2037-4763;
38. D'ANGELO E, GRAZIANO D (2010). Il project financing nel settore sanitario: il caso Unimed. In: AA.VV. (a cura di): GANGI F, L'analisi degli investimenti secondo il paradigma della nuova finanza: teoria e casi aziendali. QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI STRATEGIE AZIENDALI E METODOLOGIE QUANTITATIVE, vol. 1, p. 240-264, ISSN: 2037-4763;
39. D'ANGELO E, SCHROEDER E, COLETTA M, DI MAURO G, MATRONE G, SALERNO G, D'ANGELO L (2010). Analisi dei costi sociali e delle prospettive di mercato nel settore della protesizzazione acustica. ANNALI DI OTORINOLARINGOIATRIA E SCIENZE AFFINI, vol. 9, p. 1-22, ISSN: 2038-2464;
40. D'ANGELO E (2008). Il modello di governance emergente: criticità e punti di forza. In: AA.VV. (a cura di): MUSTILLI M, GANGI F, Governance, strategie e innovazione dell'impresa. p. 23-58, MILANO: The McGraw-Hill Companies, ISBN: 978-88-386-6671-1;
41. DANGELO E (2008). Governance, accountability e misurazione delle performance nelle organizzazioni non orientate al profitto: il caso Rotary Foundation. RASSEGNA ECONOMICA, vol. 2, p. 217-220, ISSN: 0390-010X;
42. MUSTILLI M, GANGI F, CAMPANELLA F, D'ANGELO E (2008). Realizzazione di interventi di project financing in ambito infrastrutturale nei Paesi dell’Africa settentrionale. In: AA.VV. (a cura di): GIOVANNINI M, GINEX G., Spazi e culture del Mediterraneo. vol. 2, p. 611-638, Roma: Kappa Edizioni, ISBN: 978-88-7890-905-2;
43. D'ANGELO E (2007). How to become a multigenerational and successful family business: a governance perspective. p. 1-184, Tesi di Dottorato in Imprenditorialità e Innovazione 19° Ciclo Seconda Università degli Studi di Napoli;
44. D'ANGELO E, D'ANGELO L, ALLOCCA V, DI MARCO F, SEVERINO S, SALERNO G, TROIANO M (2007). Aspetti organizzativi ed economici della day surgery in ORL. ANNALI DI OTORINOLARINGOIATRIA E SCIENZE AFFINI, vol. 6, p. 59-78, ISSN: 2038-2464.
Ai sensi della legge 679/2016 del Regolamento del Parlamento Europeo del 27 aprile 2016, esprimo il mio consenso al trattamento e all'utilizzo dei miei dati forniti nel presente CV.
Napoli, 19 novembre 2022 Eugenio D’Angelo