
Notizie
Academic Year 2025-26
SCIENZA DELLE FINANZE (9 CFU)
Il corso studia le modalità di intervento pubblico nel sistema economico. Analizzeremo i principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l’economia italiana.
- I dati principali sulla finanza pubblica: spese ed entrate.
- Il debito pubblico
- Il processo di bilancio e le regole fiscali
- Strumenti teorici per l’economia pubblica
- Le aree di spesa pubblica: l’assicurazione sociale e il sistema sanitario.
- Le aree di spesa pubblica: Il sistema pensionistico.
- Le imposte, la progressività e gli effetti redistributivi
- L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche.
- L’imposta sul reddito delle società, la tassazione delle multinazionali, problemi di tassazione internazionale (imposte sui redditi da capitale, dazi)
- L’imposta sul valore aggiunto.
Bibliografia
• Bosi, P. Corso di Scienza delle finanze, 9° edizione, Il Mulino, 2023.
• Materiale disponibile su Moodle Sapienza
ECONOMIA PUBBLICA CORSO AVANZATO (6 CFU)
Il corso fornisce una presentazione di argomenti e metodi di finanza pubblica.
Argomenti:
1. Crisi globali e beni pubblici globali
2. Teoria delle imposte e riforma della tassazione
- Tassazione e redistribuzione
- Analisi del benessere sociale e misure di disuguaglianza
- Tassazione ottima diretta
- Tassazione ottima indiretta
3. Federalismo fiscale: uniformità e differenziazione nelle politiche di spesa
- analisi normativa del federalismo fiscale
- Il finanziamento degli enti decentrati: entrate proprie, trasferimenti, perequazione
- Il federalismo fiscale in Italia
4. Finanza pubblica in contesto internazionale:
- La tassazione e il commercio internazionale: dazi
- Imposte indirette in contesto internazionale
- Tassazione dei profitti in ambito internazionale
Il materiale didattico e la bibliografia sono disponibili su Moodle Sapienza
Valutazione
Studenti frequentanti
- 35% Presentazione di un paper alla classe. Il paper verrà assegnato all’inizio del corso e la presentazione avverrà a maggio
- 40% Esame orale
- 25% lavoro in classe
Studenti non frequentanti Esame orale (appelli indicati su Infostud)
Orari di ricevimento
Il ricevimento studenti è mercoledì 12-14 o previa richiesta per mail.
The student reception is scheduled on Wednesday 12-14 and by appointment if requested by email.
Curriculum
POSIZIONE ACCADEMICA CORRENTE
__________________________________________________________________________________________________________
2023: Professore associato SECS-P03, Dipartimento di Economia e Diritto, Università Sapienza, Roma.
TITOLI ACCADEMICI
__________________________________________________________________________________________________________
Dottorato di Ricerca in Economia, Università Cattolica di Milano, Università Bocconi e Università degli Studi di Milano
MA in Economics, Université Catholique de Louvain
Laurea in Economia e Commercio, Università Cattolica, Milano (110/110 e lode)
ESPERIENZE LAVORATIVE ACCADEMICHE
__________________________________________________________________________________________________________
2000-2022: Ricercatore confermato SECS-P03, Dipartimento di Economia e Diritto, Università Sapienza, Roma.
1995 -2000: Ricercatore universitario SECS-P01, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Parma
1994-95: docente a contratto, Politecnico di Milano e Como
1992-93: docente a contratto, Università di Bergamo
1989-95: docente a contratto, Università Cattolica, Milano
ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE
__________________________________________________________________________________________________________
Dic 2013-Ott 2014 Esperto del Gruppo di Lavoro per la revisione della spesa (Commissario C.Cottarelli), Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Gen 2012- Apr 2013 Membro del Gruppo per la Revisione della Spesa (Commissario D.P. Giarda), Presidenza del Consiglio dei ministri.
Gen 2012-Apr 2013 Membro del Comitato Tecnico Scientifico per il controllo strategico delle Amministrazioni dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri.
Lug 2004- Dic 2005: Coordinatore locale del CIFREL (Centro Interuniversitario di Finanza Regionale e Locale) per il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Ministero dell’Economia e delle Finanze.
INTERESSI DI RICERCA
__________________________________________________________________________________________________________
Tassazione; Federalismo fiscale; Regole fiscali; Unione Europea; Contraffazione, evasione fiscale ed economia sommersa; Politiche di contrasto al cambiamento climatico; Sistemi sanitari; Politiche sanitarie e invecchiamento della popolazione; Beni pubblici globali