ANDREA SALVATORE
Structure:
Dipartimento di FILOSOFIA
SSD:
GSPS-01/A

Notizie

ORARIO DELLE LEZIONI 2025-26
 
Corso di laurea triennale: "Politica senza legge"

Lunedì: 8-10 - aula I
Martedì: 8-10 - aula I
Giovedì: 8-10 - aula I
Venerdì 8-10 - aula I

Il corso inizierà giovedì 2 ottobre e si concluderà lunedì 15 dicembre.

 
Corso di laurea magistrale: "In difesa della democrazia e della Costituzione"

Lunedì: 10-12 - aula X
Venerdì: 10-12 - aula X

Il corso inizierà venerdì 3 ottobre e si concluderà lunedì 15 dicembre.

________________________________________________________
 

PROGRAMMI 2025-26

Corso di laurea triennale: "Politica senza legge"

La riflessione filosofica sulla politica ha perlopiù inteso quest’ultima, specie a partire dalla modernità, come l’ambito della legge, delle regole generali e astratte, dei sistemi normativi autosufficienti e completi, al punto che il carattere impersonale dell’azione di governo è stato spesso considerato condizione necessaria per la legittimità dell’ordinamento. Accanto a questa tradizione di pensiero, tuttavia, si è venuta formando una visione radicalmente alternativa della politica, che assume l’impossibilità di fornire regole di condotta e prescrizioni di legge valide in ogni circostanza. L’agire politico è, in questa prospettiva, il regno della contingenza, dell’imprevedibilità, dell’impossibilità di normare ex ante fattispecie connotate da circostanze uniche e irripetibili. All’inderogabile impersonalità della legge si sostituisce così l’assoluto arbitrio dell’azione di governo, la cui unica legittimazione è da ricondursi alla concreta efficacia di un’iniziativa politica che per sua natura non può avere legge. Il corso intende esplorare alcuni dei massimi tentativi di pensare una politica senza legge: dalla politica come arte della tessitura in Platone alla radicale contingenza dell’agire in Machiavelli, dal dilemma tra etica della convinzione ed etica della responsabilità in Max Weber e al decisionismo politico di Carl Schmitt.

Testi adottati:
– Platone, "Politico" (qualsiasi edizione).
– Machiavelli, "Il Principe" (qualsiasi edizione).
– Max Weber, "La politica come professione" (qualsiasi edizione)
– C. Schmitt, "Le categorie del “politico”", il Mulino, Bologna 1972 (o edizioni successive), pp. 33-41, 89-165.
– O. Guaraldo, A. Salvatore, F. Zuolo, (a cura di), "Manuale di filosofia politica. Dai sofisti a Hannah Arendt", Quodlibet, Macerata 2022, parti 1, 3, 6 (pp. 19-77, 127-248, 459-559).

Corso di laurea magistrale: "In difesa della democrazia e della Costituzione"

Che cos'è una Costituzione? Chi e come deve difenderla in caso di emergenza? E cosa fare se la strategia di emergenza si rivela di fatto inefficace? Può una democrazia difendersi, in caso di necessità, con mezzi antidemocratici? Il corso affronterà queste domande fondamentali discutendo i due più noti dibattiti novecenteschi al riguardo, quello sul custode della costituzione (la polemica Kelsen vs Schmitt) e quello sulla democrazia militante (Loewenstein).

Testi adottati:
– C. Schmitt, "Il custode della Costituzione", Quodlibet, Macerata 2025 (in corso di stampa).
– Hans Kelsen, "Chi dev’essere il custode della Costituzione?", in Id., "La giustizia costituzionale", Giuffrè, Milano 1981, pp. 239-291.
– Karl Loewenstein, "Democrazia militante e diritti fondamentali", Quodlibet, Macerata 2024.
– Maurizio Fioravanti, "Costituzione", il Mulino, Bologna 1999 (o edizioni successive).

______________________________________________________

ORARIO DI RICEVIMENTO
 
Martedì 10-11 (studio del docente: stanza 108, primo piano)
Il ricevimento va obbligatoriamente prenotato. Per ciascun turno, la prenotazione può essere effettuata dal lunedì al venerdì della settimana precedente, inviando una email a andrea.salvatore@uniroma1.it
 
______________________________________________________
 
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI
Ci si può iscrivere all'appello da tre settimane prima sino a una settimana prima della data d'esame. L'orario dell'appello (e le eventuali altre date di svolgimento dell'esame successive al primo giorno) verrà comunicato una volta chiuse le iscrizioni e notificata al docente la disponibilità dell'aula. 
 
Gli appelli straordinari sono riservati alle categorie elencate all'articolo 40 (comma 6) del Regolamento di Ateneo.
Studentesse e studenti che vogliano sostenere l’esame in uno degli appelli straordinari sono tenuti a inviare una mail al docente - contestualmente all'iscrizione all'appello su infostud - per specificare in quale delle categorie richiamate al suddetto comma si ricada.
 
_______________________________________________________
 
APPELLI ESAMI 2024-25* e 2025-26
 
10 settembre*
24 settembre*
 
4 novembre* (sessione straordinaria)
 
7 gennaio 2026
21 gennaio
4 febbraio
18 febbraio

15 aprile (sessione straordinaria)

3 giugno
17 giugno

2 settembre
16 settembre

4 novembre (sessione straordinaria)

7 gennaio 2027
 
 _______________________________________________________

TESI DI LAUREA
 
Per le richieste di supervisione del lavoro di tesi, di laurea sia triennale sia magistrale, studentesse e studenti sono invitate/i a preparare un documento contenente quanto segue:
- un breve abstract (massimo 1000 caratteri), in cui si espone in sintesi l’argomento proposto e si delinea la tesi interpretativa che si intende vagliare nel corso del lavoro;
- una bibliografia di partenza (di almeno dieci titoli, tra gli articoli e i libri che si prevede di consultare, comprensivi di letteratura secondaria);
- l'indicazione di massima della sessione in cui si prevede di laurearsi.
Il colloquio potrà essere richiesto solo dopo l’invio via mail di quanto sopra richiesto. Questo per determinare in via preliminare se il tema su cui si intende lavorare rientri o meno tra le competenze del docente.
NB: Dato l'alto numero di richieste per la relazione delle tesi di laurea, si invitano studentesse e studenti a contattare il docente con almeno tre sessioni di anticipo rispetto a quella in cui si prevede di sostenere la tesi.
 
 

Orari di ricevimento

Martedì 10-11 (stanza 108, primo piano)
Tuesday, 11-12 (room 108, 1st floor)

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1023126FILOSOFIA POLITICA III AITAFilosofia33555
10611802ISTITUZIONI DI FILOSOFIA POLITICA IITAFilosofia33525
1023121FILOSOFIA POLITICA I BITAFilosofia33555