Notizie
STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I (M-Z)
33465 Giurisprudenza LMG/01
Lezioni
martedì 8.30-10.30, aula 101
giovedì 11-13, aula 101
venerdì 9-11, aula 301
Programma
M. Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna, Il Mulino, 1994, escluse le seguenti parti:
- parte prima, cap. IV, parr. 5-6, pp. 174-190;
- parte prima, cap. V, parr. 5-7, pp. 209-227;
- parte seconda, cap. IV, pp. 363-393;
- parte seconda, cap. V, parr. 7-8, pp. 449-471;
- parte seconda, cap. VIII, pp. 549-627;
- parte seconda, cap. X, pp. 649-706.
Esami
18 dicembre 2025
15 gennaio 2026
9 febbraio 2026
19 maggio 2026
11 giugno 2026
2 luglio 2026
10 settembre 2026
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
29967 Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea LM-84
28692 Archivistica e biblioteconomia LM-5
Lezioni:
Il corso si svolgerà nel secondo semestre.
Programma
P. Alvazzi Del Frate, M. Cavina, R. Ferrante, N. Sarti, S. Solimano, G. Speciale, E. Tavilla, Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Quarta edizione, Torino 2025, esclusi i capitoli VII-IX.
In alternativa, gli studenti possono scegliere di prepararsi su un programma medievistico o modernistico.
Programma medievistico:
Mario Caravale, Ordinamenti giuridici dell’Europa medievale, Bologna, Il Mulino, 1994, escluse le seguenti parti:
- parte prima, cap. I, parr. 5-6, pp. 54-65;
- parte prima, cap. IV, parr. 4-6, pp. 164-190;
- parte prima, cap. V, parr. 4-7, pp. 206-227;
- parte seconda, cap. IV, pp. 363-393;
- parte seconda, cap. V, parr. 5-8, pp. 425-471;
- parte seconda, cap. VI, par. 6, pp. 504-508;
- parte seconda, cap. VII, par. 4, pp. 518-547;
- parte seconda, cap. VIII, pp. 549-627;
- parte seconda, cap. IX, parr. 2-4, pp. 631-647;
- parte seconda, cap. X, pp. 649-706.
Programma modernistico:
Mario Caravale, Storia del diritto nell’Europa moderna e contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2012, escluso il capitolo VI.
Esami:
20 gennaio 2026
16 febbraio 2026
6 maggio 2026
4 giugno 2026
18 giugno 2026
3 luglio 2026
8 settembre 2025
23 settembre 2025
Orari di ricevimento
Martedì ore 10-13 presso la Sezione di Storia del diritto italiano - Dipartimento di Scienze Giuridiche. È comunque possibile concordare un altro giorno o orario scrivendo a francesca.sigismondi@uniroma1.it.
Curriculum
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Storia del diritto italiano con particolare riferimento al diritto medievale e diritto comune”. È professoressa associata di Storia del diritto medievale e moderno (SSD 12/GIUR-16/A, ex IUS/19) afferente al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Dall’a.a. 2005/2006 all’a.a. 2012/2013 ha insegnato per incarico Storia del diritto medievale e moderno nel corso di laurea triennale in Storia medievale, moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”. Presso la stessa Facoltà dal 2010/2011 insegna Storia del diritto medievale e moderno nell’ambito del corso di laurea magistrale in Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea.
Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza” ha insegnato Storia del diritto italiano II (a.a. 2017/2018) e Storia delle codificazioni moderne (a.a. 2015/2016-2019/20) nell'ambito del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e dal 2020/21 insegna Storia del diritto italiano I nell’ambito dello stesso corso di laurea.
Nel 2023 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I fascia in Storia del diritto medievale e moderno – settore concorsuale 12/H2, settore scientifico-disciplinare 12/GIUR-16/A (IUS/19).
Fa parte del Comitato scientifico della rivista “Rassegna degli Archivi di Stato” e della redazione di “Historia et ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna”. È membro della Società italiana di Storia del diritto, dell’Associazione degli storici del diritto medievale e moderno (ASDIMM) e dell’Associazione internazionale “De Statutis Society”.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1009236 | STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I | 3º | 1º | ITA | Giurisprudenza | 33465 | Curriculum unico |
| 1026270 | STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CORSO MAGISTRALE | 1º | 2º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 | Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese) |
| 1026270 | STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CORSO MAGISTRALE | 1º | 2º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 | Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese) |
| 1026270 | STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CORSO MAGISTRALE | 1º | 2º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 | Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese) |