FEDERICO MARIA SAVASTANO
Structure:
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE
SSD:
GIUR-05/A

Notizie

DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO (inizio lezioni 1 ottobre 2025)
Codice classroom: e4ih4ue
Libri di testo:
- P. COSTANZO, L. MEZZETTI, A. RUGGERI, Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2022:
Letture facoltative:
- B. CARAVITA, Quanta Europa c'è in Europa?, Giappichelli, Torino, 2020;
- F. SAVASTANO, Trasformazioni costituzionali nell'allargamento dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2023
Orario delle lezioni 
- Mercoledì, 10:00-12:00 - Aula 23 (Terzo piano, Dip. di Scienze politiche);
- Giovedì, 16:00-18:00 - Aula 23 (Terzo piano, Dip. di Scienze politiche);
- Venerdì, 18:00-20:00 - Aula XI

DIRITTO COSTITUZIONALE DELL'AMBIENTE (inizio lezioni 1 ottobre 2025)
Codice classroom: 
nv52drfb
Libri di testo:
- B. CARAVITA, L. CASSETTI, A. MORRONE (a cura di), Diritto dell'ambiente, Il Mulino, Bologna, 2016;
Letture integrative obbligatorie:
- M. CECCHETTI, La revisione degli articoli 9 e 41 della Costituzione e il valore costituzionale dell’ambiente: tra rischi scongiurati, qualche virtuosità (anche) innovativa e molte lacune, in Forum di Quaderni costituzionali, n. 3, 2021;
- D. PORENA, Ambiente: complessità di una nozione giuridica, in Rivista giuridica Ambientediritto.it, n. 2, 2020;
- L. BARTOLUCCI, Il più recente cammino delle generazioni future nel diritto costituzionale, in Osservatorio AIC, n. 4, 2021;
- D. PORENA, «Anche nell’interesse delle generazioni future». Il problema dei rapporti intergenerazionali all’indomani della revisione dell’art. 9 della Costituzione, in federalismi.it, n. 15, 2022.
Orario delle lezioni 
- Mercoledì, 12:00-14:00 - Aula D;
- Giovedì, 18:00-20:00 - Aula D;
- Venerdì, 16:00-18:00 - Aula XI

DATE DEGLI APPELLI D'ESAME
- 11 settembre 2025;
- 12 novembre 2025 (appello straordinario);
- 20 gennaio, 3 febbraio, 18 febbraio 2026;
- 13 maggio 2026 (appello straordinario);
- 10 giugno, 1 luglio, 16 luglio 2026;
- 16 settembre 2026;
- 12 novembre 2026 (appello straordinario);
- 19 gennaio 2027.
 
TESI DI LAUREA
La cattedra accoglie con favore le richieste di tesi di laurea. Gli studenti sono pregati di compilare preliminarmente questo modulo e di scrivere al docente per concordare un appuntamento, ovvero recarsi in presenza durante gli orari di ricevimento.
 
Tesi discusse:
1853528 - S.V. - I poteri dello Stato in tempo di guerra: profili costituzionali tra emergenza, sovranità e integrazione europea a partire dalla crisi ucraina - 2025 - Governance multilivello delle politiche pubbliche - 105
1911814 - P.A. - Trent'anni di Comitato delle Regioni: sviluppi e prospettive delle autonomie nell'ordinamento dell'Unione Europea - 2024 - Diritto regionale - 110 e lode
1853478 - P.M. - L'interruzione di gravidanza come diritto sovranazionale? - 2024 - Governance multilivello delle politiche pubbliche - 104
401463 - C.A. - Il rapporto tra Consiglio di Stato e la Corte di Giustizia Europea a partire dalla vicenda Hoffmann - La Roche - 2024 - Diritto pubblico c.a. - 93
1820946 - N.C. - Il diritto alla Cittadinanza nel contesto europeo: tra giurisprudenza nazionale e orientamenti comunitari - 2024 - Governance multilivello delle politiche pubbliche - 106
1805514 - C.B.T. - La crisi dello Stato di diritto in Polonia: genesi e sviluppi di una regressione democratica2024 - Governance multilivello delle politiche pubbliche - 100
1758468 - B.A.I. - Il futuro del processo di integrazione europea dinanzi alla sistematica violazione dei valori fondamentali di cui all'art. 2 TUE: il caso della Romania e la tutela dello stato di diritto - 2024 - Governance multilivello delle politiche pubbliche - 110 e lode
1413061 - S.M. - Il paradigma di Brexit: l’impatto del recesso sull’ordinamento interno - 2024 - Governance multilivello delle politiche pubbliche - 98
1936662 - C.F. - Isole, isolamento, insularità, Le nuove sfide alla luce del rinnovato art. 119 della Costituzione. Riflessioni a partire dal caso della Sardegna - 2023 - Governance multilivello delle politiche pubbliche - 106
 
SEMINARI DA 3 CFU SULL'UGUAGLIANZA DI GENERE (in aggiornamento)
 
RICERCHE 
- European Union for Gender Equality: Modulo Jean Monnet (Jean Monnet Activities 2021);
- Territorio, confini e istituzioni tra secessione e tendenze centrifughe; 
 
SITI UTILI
- federalismi.it - Rivista di diritto pubblico, comparato ed europeo;
- Associazione "Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo"
 
ULTIME PUBBLICAZIONI
F. SAVASTANO, T. CERRUTI (a cura di), The European Parliament Elections in 2024, Giappichelli, 2024, ISBN 9791221110791
F. SAVASTANO, Trasformazioni costituzionali nell'allargamento dell'Unione europea, Giappichelli, 2023, ISBN 9791221103533

Orari di ricevimento

Mercoledì, ore 14:00 - 16:00
Giovedì, ore 14:00 - 16:00
Venerdì, ore 14:00 - 16:00

Curriculum

Posizione accademica e formazione:
dal 2024 Ricercatore Tenure Track in Diritto costituzionale e pubblico presso il Dipartimento di Scienze politiche della Sapienza – Università di Roma;
dal 2021 Abilitazione scientifica nazionale (ASN) alle funzioni di Professore di II fascia nel settore concorsuale 12/C1 – Diritto costituzionale;
2021-24 Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Istituzioni di diritto pubblico presso il Dipartimento di scienze politiche della Sapienza – Università di Roma;
2018-19 È assegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico presso Sapienza – Università di Roma, su un progetto dal titolo “Profili giuridici ed effetti del recesso dall’Unione europea”;
2011-15 Consegue il dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale (curriculum Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate) presso Sapienza – Università di Roma;
2011 Laurea magistrale in Relazioni internazionali, con una tesi in diritto pubblico (relatore: Prof. Caravita di Toritto) dal titolo “L’omogeneizzazione normativa negli Stati membri dell’Unione europea”;
2008 Laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali, con una tesi in diritto internazionale (relatore: Prof. Sergio Marchisio) dal titolo “L’abolizione della pena di morte nel diritto internazionale”;
2004 Maturità classica presso il Liceo Classico “A. Mancinelli”, Velletri (Rm).

Attività didattica:
dal 2024
Titolare del corso di Diritto costituzionale dell'ambiente (Ius/09) presso il Dipartimento di scienze politiche della Sapienza - Università di Roma;
Titolare del corso di Diritto costituzionale europeo (Ius/09) presso il Dipartimento di scienze politiche della Sapienza – Università di Roma;
Titolare del corso in inglese di Constitutional and Public Law (Ius/09) nell’ambito del corso di laurea di Global Law and Humanities, presso il Dipartimento di scienze umanistiche della Sapienza – Università di Roma;

2022 Titolare del corso di Governance multilivello delle politiche pubbliche (Ius/09) nel corso di laurea magistrale in Scienze dell’amministrazione nella Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione della Sapienza – Università di Roma;
2021 Titolare del corso di Diritto regionale (Ius/09) nel corso di laurea magistrale in Scienze della politica nella Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione della Sapienza – Università di Roma;
2021 Co-titolare dei corsi di Istituzioni di diritto pubblico (Ius/09) attivati nei corsi di laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali e Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione nella Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione della Sapienza – Università di Roma;
2020-21 Professore a contratto nel corso in lingua inglese di European Union Law (Ius/14) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA di Roma;
2019-21 Professore a contratto di Diritto pubblico comparato (Ius/21) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica Uninettuno (UTIU);
2017-18 Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (Ius/14) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica Uninettuno (UTIU).

Attività di ricerca e altre attività accademiche:
dal 2022 Componente della Commissione ricerca del Dipartimento di scienze politiche della Sapienza – Università di Roma;
dal 2021 Titolare del Modulo Jean Monnet “EUGE” – European Union for Gender Equality, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del JM Program 2021;
dal 2021 P.I. nel Progetto “Bandi Sapienza 2021” con una ricerca su “Territorio, confini e istituzioni tra secessione e tendenze centrifughe”;
dal 2021 P.I. nel Progetto “Bandi Sapienza 2021” per l’organizzazione di un “Workshop di scrittura scientifica in materie giuspubblicistiche”;
dal 2021 Partecipante al Programma di ricerca PRIN 2017 “Dove va l’Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo” (P.I. Prof. A. Morrone);
2021 Vincitore del bando Erasmus+ International Credit Mobility (ICM) con un progetto dal titolo “Constitution, European Union and Gender Equality”;
2021 Vincitore del bando CIVIS Hub 1: Climate, Environment and Energy, con un progetto dal titolo “Farm to Fork Strategy (2020): Food Safety and Food Security in the framework of the new European Green Deal”;
2009 Partecipante al Programma di ricerca PRIN 2009 “L'attuazione degli artt. 118 e 119 della Costituzione” (P.I. Beniamino Caravita).

Partecipazione a riviste ed associazioni scientifiche:
dal 2022 Redattore Capo di federalismi.it – Rivista di diritto pubblico italiano, comparato ed europeo;
dal 2021 Componente della redazione della Rivista Diritto pubblico europeo – Rassegna online;
dal 2011 Socio dell’Associazione “Osservatorio sul federalismo e sui processi di governo”;
dal 2011 Componente della redazione di federalismi.it – Rivista di diritto pubblico italiano, comparato ed europeo.