
Orari di ricevimento
IL MARTEDì DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 15.00 PRESSO LA SEDE DEL CSM DI CIVITAVECCHIA VIA G. BIANCONI (ZONA SAN GORDIANO)
Curriculum
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
Cognome e Nome: Bonamano Mariarita
nata: Civitavecchia il 23/05/1959
residente: a Civitavecchia in via Buonarroti n°85 c.a.p. 00053
recapito telefonico: Cell. 3389296405
TITOLI DI STUDIO
• Diploma di Abilitazione all'insegnamento alla Scuola Materna conseguito presso la Scuola Magistrale “Sacro Cuore" di Roma a.s. 1979/1980
• Diploma di Maturità in Assistente di Comunità Infantile conseguito presso l'istituto "S. Aleramo" di Roma a.s. 1994
• Corso di Laurea di I° livello in Infermieristica conseguito presso l'Università Tor Vergata di Roma a.a. 2002/2003
• Master Universitario 1° livello in Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento Università La Sapienza di Roma II° Facoltà sede di Civitavecchia a.d. 2007/2008
• Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche alla Facoltà di Scienze della Formazione Università Roma3 in Roma a.a. 2009/2010
TITOLI PROFESSIONALI
• Diploma di Infermiera conseguito presso la Scuola Infermieri Ospedale San Paolo di Civitavecchia anno 1983;
• Iscrizione al Collegio IPASVI di Roma dal 1983;
• Corso di Specializzazione per Infermieri in Assistenza Psichiatrica per la Tutela della Salute Mentale anno 1989/1990 svoltosi presso la USL Rm 4/5 Ospedale San Giovanni di Roma:
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
• Attività di Servizio presso la ASL/RMF già USL RM/21 anni 85/86 in qualità di Infermiera con rapporto di lavoro a tempo determinato;
• Attività di Servizio presso la USL Vt/4 anni 86/87 in qualità di Infermiera con rapporto di lavoro a tempo determinato;
• Attività di Servizio in ruolo presso la ASL /RMF dal 1987 e tuttora in corso;
• dal 1°maggio 2007 al 31 dicembre 2015 incarico di Coordinatore infer.co f.f. presso il CSM 1 affidato dal Direttore del DSM e dal Resp.le del CSM 1;
• Da gennaio a Maggio 2016 incarico attività di Coord.to Inf.co ad interim presso la Medicina Penitenziaria di Civitavecchia e da giugno 2016 incarico di Coord.re Inf.co del CSM 1 e 2 e dal 2019 CDR 1 e 2 tuttora in corso
• Da ottobre 2021 partecipazione al Progetto del CSM 1 Asl Roma 4, dello “Sportello Giovani” sul disagio giovanile in collaborazione con la Fondazione Cariciv di Civitavecchia e tuttora in corso
• Attività di Coordinamento area formazione ed Aggiornamento presso il Dipartimento di salute Mentale della ASL/RMF dal 1993/1996;
• Attività di collaborazione in qualità di Infermiera presso la Sede Universitaria dei corsi di laurea in Infermieristica e Tecnica di Riabilitazione Psichiatrica I^/II^ Facoltà di Medicina e Chirurgia Università "La Sapienza" presso l'Ospedale San Paolo di Civitavecchia nel periodo dal 2001 al 2005;
• Attività di Relatore nell'Evento Formativo sul tema "La gestione nella raccolta, conservazione e trasporto dei campioni biologici: la responsabilità dell'infermiere" presso la Sede dei C.d.L. di Civitavecchia in collaborazione con l' Università "la Sapienza" di Roma in data 29 Settembre 2005;
• Attività di collaborazione in qualità di Coordinatore infermieristico ff. Al GdL Aziendale sul tema delle migrazioni con nota della Direzione Sanitaria Prot. n. 3375 del 04/09/2009;
• Attività di collaborazione in qualità di Coordinatore infermieristico ff. Al GdL Aziendale per il monitoraggio e il censimento dei rifiuti in ambito sanitario con delega del Direttore del DSM dott. D. Sadun Prot. n. 370 del 22/01/2010;
• Attività di collaborazione in qualità di Coordinatore infermieristico f.f. al Progetto Aziendale - settore di ricerca e prevenzione nell'adolescenza CSM F1 – sul disturbo alimentare in collaborazione con l'Istituto Scientifico Tecnologico "G. Marconi" di Civitavecchia a.s. 2010/2011;
• Attività di collaborazione in qualità di Infermiera Coordinatrice Didattica nel Corso di laurea in Tecnica di Riabilitazione Psichiatrica II^ Facoltà di Medicina e Chirurgia Università " La Sapienza" situata presso l'Ospedale San Paolo di Civitavecchia svolgendo funzioni di Coordinamento (come previsto dalla D.G.R. n.11169 art. 12 del 19/12/1989 e dalla L. n. 341 art. 13 del 19/11/1990) quali: Progettazione, programmazione e pianificazione didattica; attuazione del programma didattico; progettazione, organizzazione, guida e valutazione delle attività di tirocinio; programmazione, organizzazione e svolgimento di seminari, convegni e giornate di studio; coordinamento dei beni materiali (attività didattico-amministrativa); coordinamento nella formulazione delle tesi in qualità di tutor di classe, di relatore e correlatore; orientamento durante il triennio nella scelta e nella formulazione delle tesi; relatore e correlatore di tesi
• Progettazione, organizzazione e applicazione della Scheda Unica di Terapia presso il Servizio del CSM F1 con approvazione della Direzione Aziendale e del Servizio Risk Management. La SUT è stata avviata in via sperimentale dal 1° febbraio 2015 e dal 1° ottobre 2015 adozione formale approvata dalla Direzione Aziendale e dal Sevizio R.M. e tuttora in corso. Da Maggio 2017, attivazione formale della SUT presso CSM 2 Ladispoli e tuttora in corso;
• Attivazione ed attuazione della Scheda Infermieristica nei servizi CSM1-2 e tuttora in corso
PUBBLICAZIONI
• Pubblicazione sulla Rivista Medicina e Sanità su "Strumenti e Metodi dell' Assistenza Infermieristica Psichiatrica" anno 1990;
• Pubblicazione in collaborazione con altri Autori del Testo "Genitori e figli in cambiamento“, Ed. Interculturali, anno 1998;
• Pubblicazione del Progetto Aziendale di prevenzione al disagio adolescenti "Progetto Itaca" in collaborazione con l'Istituto Scientifico Tecnologico "G. Marconi" di Civitavecchia a.s. 2008/2009
• Pubblicazione del Progetto Aziendale di prevenzione al disagio adolescenti "Alla ricerca del benessere...10 passi per capire come sei... " in collaborazione con l'Istituto Scientifico Tecnologico "G. Marconi" di Civitavecchia a.s. 2010/2011
ATTIVITÀ DI DOCENZA
• Attività di relatore nelle Scuole Superiori cittadine sulla tematica "Adolescenti e prevenzione al disagio mentale", dal 1993 al 1995;
• Attestato di partecipazione in qualità di relatore alla giornata di studio sul tema "Funzione e formazione degli operatori delle aree riabilitative dei Dipartimenti di Salute Mentale", presso Aula Consiliare del Comune di Ladispoli, anno 1995;
• Attività di docenza nel Corso per Assistenti Domiciliari e dei Servizi Tutelari nella disciplina infermieristica: "Igiene della Persona" presso il Comune di Tolfa anno 1996;
• Attività di docenza nella disciplina "Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche" del Corso Integrato di "infermieristica in psichiatria ed igiene mentale" e di "Infermieristica di Comunità 1" e di "Infermieristica nella cronicità e disabilità" presso il corso di Laurea in Infermieristica I° Facoltà di Medicina e Chirurgia Università "La Sapienza", sede Civitavecchia, dal 2002 a tutt'oggi;
• Attività di docenza nella disciplina : Tecniche e Scienze Infermieristiche Psichiatriche e Neuroriabilitative presso il Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica II^ Facoltà di Medicina e Chirurgia Università "La Sapienza" AA.AA 2002/2003- 2003/2004 - 2004/2005 – 2005/2006 - 2006/2007;
• Attività di docenza nella disciplina "Interventi Socio-Sanitari rivolti alla persona con Handicap" per corso O.S.S. ASLRmF a.s. 2008/2009
• Attività di docenza nella disciplina "Psichiatria e salute mentale" per corso O.T.A. ASLRmF: a.s. 2008/2009
• Attività di Commissario Esami di Stato per il conseguimento della Laurea di I° livello in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica II^ Facoltà di Medicina Università La Sapienza sede di Civitavecchia A.A.AA. 2002/2003 - 2003/2004 – 2005/2006;
• Attività di Correlatore di Tesi su “L'importanza dell'intervento psicoeducativo familiare nel trattamento riabilitativo della schizofrenia all'interno del DSM" nel Corso di Laurea di I° livello in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Università " La Sapienza" di Roma A.A. 2002/2003;
• Attività di Correlatore di Tesi su "L'Accoglimento dell'immigrato nella struttura ospedaliera: problematiche del nursing transculturale" nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2001/2002;
• Attività di Relatore di Tesi su "L'Equipe Multidisciplinare in ambito psichiatrico:la figura dell'infermiere" nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2003/2004;
• Attività di Relatore di Tesi su "La relazione Terapeutica come strumento essenziale di assistenza alla persona con disagio mentale" nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2003/2004;
• Attività di Relatore di Tesi su " L' interazione Infermiere/Famiglia: un'alleanza terapeutica al soggetto con disagio mentale" nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2004/2005;
• Attività di Relatore di Tesi su "Il dialogo possibile tra il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e il malato mentale" nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2004/2005:
• Attività di Relatore di Tesi su “Gli aspetti culturali nei progetti di riabilitazione psichiatrica con il minore non accompagnato " nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2004/2005;
• Attività di Correlatore di Tesi su "L'Io psicotico" nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2004/2005;
• Attività di Relatore di Tesi su “ Le implicazioni emotive e sociali nella donna affetta da tumore della mammella: l'intervento in un'ottica multidisciplinare" nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2004/2005;
• Attività di Relatore di Tesi su "La prepotenza in tasca: il fenomeno del bullismo " nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2005/2006;
• Attività di Relatore di Tesi su "Evoluzione storica dell'assistenza in psichiatria " nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2005/2006;
• Attività di Relatore di Tesi su "La gestione della crisi nel paziente psichiatrico " nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2005/2006
• Attività di Relatore di Tesi su "La montagnaterapia " nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2006/2007;
• Attività di Relatore di Tesi su "Il mondo emotivo nel disabile " nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2006/2007;
• Attività di Relatore di Tesi su "Progetto Itaca" nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2007/2008;
• Attività di Relatore di Tesi su "Riabilitazione al lavoro alla persona con disagio psichico" nel Corso di Laurea in Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2007/2008;
• Attività di Relatore di Tesi su "Assistenza Infermieristica negli O.P.G" nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2008/2009:
• Attività di Relatore di Tesi su "La riabilitazione possibile con il tirocinio occupazionale rivolto ai soggetti con disagio mentale" nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2010/2011;
• Attività di Relatore di Tesi su "L'infermiere e le vaccinazioni " nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2013/2014;
• Attività di Relatore di Tesi su "L'infermiere nelle REMS " nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2013/2014;
• Attività di Relatore di Tesi su "L'infermiere Case Manager " nel Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma A.A. 2018/2019;
• Attività di tutor clinico presso il CSMF1 agli studenti del CdL in Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica Università Tor Vergata dal 5 marzo 2012 al 30 giugno 2012 e dal 19 ottobre 2012 al 25 gennaio 2013
• Attività di tutor clinico presso CSM F1, agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di I° livello Università "La Sapienza" di Roma sede di Civitavecchia
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
• Attestato di partecipazione all'Incontro Scientifico di "Psichiatria e Società" presso il DSM di Colleferro, anno 1992;
• Attestato di partecipazione all'incontro "Guida alla Salute Mentale" presso il DSM della USL/RM11, anno 1993;
• Partecipazione agli Incontri di Supervisione di casi clinici svolti dal Prof. Barnà organizzato dal DSM della ASL/RMF, anno 1993; l'Ospedale S. Maria della Pietà di Roma, anno 1994;
• Attestato di partecipazione al ciclo di Seminari su "L'uso dei mezzi audiovisivi in un Dipartimento di Salute Mentale", tenutosi tra Gennaio e Dicembre 1994 presso l'ex Lavanderia del Comprensorio Santa Maria della Pietà:
• Partecipazione alle Sessioni di Aggiornamento organizzate dal DSM della ASL RmF, anno 1994 – 1996;
• Attestato di partecipazione al Seminario "Il concetto di riavvicinamento nella psicoterapia degli adolescenti" del Prof. Ammaniti presso il Servizio Materno Infantile della ASL/RM11, anno 1994;
• Partecipazione alle Giornate di Studio Itineranti organizzate dal Collegio Provinciale di Roma, anno 1995;
• Partecipazione alla Giornata di Studio organizzata dalla ASL/RMF sul "Trattamento Integrato Psichiatrico nel DSM", anno 1996;
• Partecipazione al Corso di Autoformazione e Aggiornamento presso il DSM anno 1997;
• Partecipazione agli Incontri di Supervisione Clinica con il Prof, Nebbiosi presso il DSM di Bracciano, anni 1998/1999;
• Attestato di Partecipazione al Congresso “Quale Valutazione in Psichiatria?" presso il Comune di Civitavecchia, anno 1998;
• Partecipazione alla Giornata di Studio "Integrazione dei Servizi Sociali e Sanitari" presso il Comune di Civitavecchia, anno 1999;
• Partecipazione alla Giornata di Studio "Formazione di Operatori Psichiatrici nei DSM" presso il Comune di Ladispoli, anno 1999;
• Partecipazione alla Giornata di Studio "L'esperienze, i progetti, le prospettive dell'Auto-Mutuo-Aiuto nei DSM" presso il Comune di Civitavecchia, anno 2000;
• Partecipazione al Corso di Formazione sulla "Sindrone Borderline" presso il CSM della ASL/RME, anno 2000;
• Partecipazione al Corso di Aggiornamento per operatori del DSM "Miglioramento della qualità degli esiti in Psichiatria", anno 2001/2002;
• Attestato di partecipazione al Convengo "Le disabilità nei vari contesti di vita" presso casa di cura "S.Raffaele Pisana" Roma, anno 2002;
• Attestato di Partecipazione al Convegno “Qualità della vita per le persone con disabilità e le loro famiglie" presso casa di cura "S.Raffaele Pisana" Roma, anno 2002;
• Attestato di partecipazione al Seminario di Aggiornamento per Operatori di Strutture Educativo-ass.li presso la Comunità del Villaggio del Fanciullo di Civitavecchia, promossa dalla provincia di Roma, periodo Gennaio-Maggio 2002:
• Attestato di partecipazione al convegno "Il sistema informativo dei servizi psichiatrici 2000", presso il D.S.M. di Campagno Romano, anno 2002;
• Attestato di partecipazione all'incontro "Integrazione socio-sanitaria come risposta ai bisogni dei cittadini" presso Aula consiliare Comune di Civitavecchia, anno 2003;
• Attestato di partecipazione su "Focus su Disturbo Bipolare e Disturbo Schizofrenico" presso Aula Consiliare Comune di Civitavecchia,anno 2003;
• Attestato di partecipazione alla Conferenza "Dalla persona ai servizi", presso la pontificia Università “Grande Regina Apostolorum", anno 2003;
• Attestato di partecipazione al Convegno " Il comportamento violento" presso Aula Consiliare del Comune di Civitavecchia, anno 2004:
• Attestato di partecipazione ai Seminari mensili sulle Tematiche Interculturali in ambito sanitario presso l'Aula R. Bastianelli IFO Roma,Gennaio - Giugno 2004;
• Attestato di partecipazione al Convegno "La tutela della cittadinanza fragile" presso Sala Consiliare del Comune di Ladispoli 11 e 20 maggio 2004;
• Attestato di partecipazione al Congresso di Medicina delle Migrazioni presso il C.N.R. di Roma dal 24 al 27 Ottobre 2004;
• Attestato di partecipazione ai Seminari mensili sulle Tematiche Interculturali in ambito sanitario presso l'Aula R. Bastianelli IFO Roma,Gennaio -Giugno 2005:
• Attestato di partecipazione al Work-shop su “GAP, Gioco d'Azzardo Patologico: un problema emergente" presso Aula Consiliare R. Pucci di Civitavecchia Gennaio 2005;
• Attestato di partecipazione al Corso " Esordi Psicotici: dalla diagnosi al trattamento " tenuto nelle giornate del 23 e 30 Settembre 2005 presso Aula Calamatta Comune di Civitavecchia;
• Attestato di partecipazione al XII Workshop Internazionale " Cultura, Salute, Migrazioni" svoltosi a Roma dal 24 al 27 Ottobre 2005 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche in Roma;
• Attestato di partecipazione al Corso di Aggiornamento su "Psicopatologia ed uso dei farmaci nella pratica clinica" presso l'Ospedale S. Paolo di Civitavecchia Novembre 2005:
• Attestato di partecipazione ai Seminari mensili sulle Tematiche Interculturali in ambito sanitario presso l'Aula R. Bastianelli IFO Roma periodo Novembre 2005 Giugno 2006;
• Attestato di partecipazione alla Giornata formativa sul tema " La gestione degli eventi avversi nella professione infermieristica della ASL RmF presso la Compagnia Portuale di Civitavecchia il giorno 21 Maggio 2007:
• Attestati di partecipazione alle Giornate di Studio sul tema " La Psicosi tra pratica istituzionale e Post-razionalismo o svolte presso Aula Consiliare di Civitavecchia periodo Marzo/Giugno 2007 e ripetuto anno 2008:
• Attestato di partecipazione al progetto formativo aziendale sul tema "Il contributo della psicoanalisi contemporanea al trattamento del paziente difficile e della anoressia-bulimia" svolte presso Aula Fondazione Ca.Ri.Civ. Di Civitavecchia i giorni 3-17-31 ottobre e 14 novembre 2009:
• Attestato di partecipazione all'incontro sul tema: Iniezione nel deltoide: strategie di approccio al paziente impostazione pratica emotività manualità esperienze" a Pomezia il 22/04/2010
• Attestato di partecipazione al progetto formativo aziendale sul tema "Psicopatologia e problematiche medico legali nella pratica clinica ospedale/territorio" svolto presso Aula Fondazione Ca.Ri.Civ. Di Civitavecchia il giorno 8 giugno 2010:
• Attestato di partecipazione al Corso di Formazione "Piano provinciale di tutela della nascita a rischio psico sociale" promosso dalla Provincia di Roma svolto presso Aula Pucci del Comune di Civitavecchia dal 31/05, al 23/06/2010;
• Attestato di partecipazione al progetto formativo aziendale sul tema "L'integrazione socio-sanitaria in un'ottica multidisciplinare ed interistituzionale" svolte presso Aula Fondazione Ca.Ri.Civ. Di Civitavecchia i giorni 29 ottobre, 19 novembre, 13 dicembre 2010;
• Attestato di Idoneità tecnica per l'espletamento dell'incarico di "Addetto antincendio" svoltosi presso il presidio ospedaliero Padre Pio di Bracciano in data 29 novembre 2010:
• Attestato di partecipazione al Convegno AMI "Violenza in famiglia: tra diritto e psicologia" svolto presso Aula Pucci del Comune di Civitavecchia il 25/03/2011
• Attestato di partecipazione al progetto formativo aziendale del DSM Asl rmF sul tema “ SCID I E SCID II: nosografia e diagnosi psichiatrica secondo il DSM IV" presso il CSM F1 il 27 e il 28 settembre 2011;
• Attestato di partecipazione alle giornate di studio di Via Sabrata sul tema " Lo stare in bilico: percorsi clinici dei vissuti paranoici" a Roma il 6 ottobre 2011;
• Attestato di partecipazione al progetto formativo aziendale del DSM Asl rmF sul tema "Il contributo della psicoanalisi contemporanea al trattamento del paziente difficile e della anoressia-bulimia" presso l'Aula Consiliare Calamatta di Civitavecchia dall'8 ottobre al 19 novembre 2011;
• Attestato di partecipazione al progetto formativo aziendale Asl rmF sul tema "Percorsi di dolore" c/o Fiano Romano Castello Ducale il giorno 5 novembre 2011;
• Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale " Diagnosi precoce delle malattie autoimmuni: il caso della psoriasi" presso la sala convegni dello Sporting Club Riva di Traiano di Civitavecchia il 12 novembre 2011;
• Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale "Disturbi Evolutivi Globali nell'adulto: aspetti epidemiologici e diagnostici, comorbilità mediche, psichiatriche e terapie c/o la Fondazione CA.R.I.CIV. di Civitavecchia il 18 novembre 2011:
• Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale Comorbilità e natura delle Dipendenze Patologiche" presso la Fondazione Cariciv di Civitavecchia il 29 e 30 novembre e 1 dicembre 2011;
• Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale " La città e l'Istituzione penitenziaria : lo stato dell'arte e prospettive alla luce dell'applicazione del D.P.C.M. 1 aprile 2008" presso Aula Autorità Portuale di Civitavecchia il 20 settembre 2012
• Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale " Corso per la sensibilizzazione alle tematiche stress lavoro-correlato a burn-out" presso la Fondazione Cariciv di Civitavecchia il 2 ottobre 2012
• Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento professionale " Etica e Bioetica nelle professioni della salute" presso la Fondazione Cariciv di Civitavecchia il 4 ottobre 2012
• Attestato di partecipazione all'evento formativo "La gestione del rischio clinico" presso la Fondazione Cariciv di Civitavecchia il 9 ottobre 2012
• Attestato di partecipazione all'evento formativo “La prevenzione del suicidio nella pratica dei Medici di Medicina Generale" in collaborazione con la FIMMG tenutosi presso CSM F1 di Civitavecchia il 13 ottobre 2012
• Partecipazione al Progetto di Formazione Aziendale "Quality Group per il miglioramento delle prestazioni sanitarie" presso Sala Riunioni del CSM di Civitavecchia anni 2012, 2013, 2014. 2015,2016,2017,2018,2019
• Partecipazione alle lezioni "Il Professionista della salute: Coordinatore e Dirigente: ruolo, autonomia e responsabilità" tenute dalla Prof. Luisa Anna Rigon i giorni 11 e 12 settembre 2013
• Partecipazione all'incontro formativo "Adempimenti legislativi e responsabilità del personale sanitario in tema di gestione dei rifiuti" il giorno 23 luglio 2013
• Partecipazione alle giornate della SIPCM “Mente e Corpo" i giorni 23 novembre e 14 dicembre 2013
• Partecipazione al Corso Regionale "Informazione e aggiornamento professionale per la cura e la gestione dei pazienti psichiatrici autori di reato" c/o la ASLRMF di bracciano il giorno 12 dicembre 2013
• Partecipazione alla Tavola Rotonda "Tirocini di formazione e inserimento sociale delle persone affette da sofferenza psichica " c/o la sala Conferenze Centro Polivalente di Bracciano il giorno 28 marzo 2014
• Partecipazione al Corso di Aggiornamento sulla Professione Infermieristica "L'infermiere e la ricerca bibliografica nel mondo dell'informazione digitale" organizzato dal Collegio IPASVI di Roma e tenutosi a Civitavecchia c/o Ospedale San Paolo il giorno 30 maggio 2014
• Partecipazione al Corso di Aggiornamento "Interventi preventivi e precoci in psichiatria: aspetti tecnici e organizzativi" tenutosi a Civitavecchia c/o Fondazione CA.R.I.CIV dal 2 al 23 ottobre 2014
• Partecipazione al Corso di Aggiornamento "Ambulatorio Infermieristico: Prevenzione, cura e tutela della salute" tenutosi a Civitavecchia c/o Aula Molo Vespucci il giorno 12 dicembre 2014
• Partecipazione al Corso di Aggiornamento "La responsabilità degli operatori" tenutosi a Cerveteri il giorno 13 dicembre 2015
• Partecipazione al Corso di Aggiornamento Professionale "L'apprendimento attivo con il metodo PBL" presso la Sede del CdL in Infermieristica sede di Civitavecchia nei giorni 9 marzo e 13 aprile 2015
• Partecipazione al Corso di formazione "Lavoratore area sanitaria extra ospedaliera" presso la Sede Asl Servizio Prevenzione e Protezione di Civitavecchia nei giorni 7 e 8 ottobre 2015
• Partecipazione al Corso di Formazione per referenti di rischio clinico in Sanità Penitenziaria tenuto il 15 febbraio 2016 presso la Sala Riunioni Direzione ASL/RM1 Roma.
• Partecipazione all’evento formative aziendale sul tema “le terapie di gruppo nel contest istituzionale: possibilità, etereogenicità e limiti nelle esperienze delle Asl Roma 4, Roma 1, Roma 2” presso Sala Autorità Portuale di Civitavecchia ottobre 2016
• Partecipazione ai “Seminari per la costruzione di un percorso diagnostic-terapeutico assistenziale per la gestione integrata socio-sanitaria del decadimento cognitive/demenza-II° edizione” presso Aula Calamatta Civitavecchia ottobre 2016
• Partecipazione al Corso “Metodo SBAR per prevenire gli errori di comunicazione presso Sala Fondazione CARICIV novembre 2016
• Partecipazione al Corso” Strumenti di Management per I coordinator delle professioni sanitarie” presso Aula della Formazione Bracciano novembre 2016
• Partecipazione al Corso “le dinamiche dei processi organizzativi e la gestione del conflitto nei gruppi di lavoro” presso CSM di Civitavecchia novembre 2016
• Partecipazione all’evento formative “Appropriatezza e razionalizzazione dei processi organizzativi delle professioni sanitarie e sociali” presso la Fondazione Cariciv di Civitavecchia marzo 2017
• Partecipazione al corso”Corso base per tutor clinici” presso la sede del CdL in Infermieristica Maggio 2017
• Partecipazione al corso “LaResponsabilità degli operatori sanitari” presso il Centro Polivalente Bracciano giugno 2017
• Partecipazione al Corso “Strumenti di verifica degli esiti assistenziali nel setting della salute mentale, serd e medicina penitenziaria presso Aula Formazione Bracciano novembre 2017
• Partecipazione al Quality Group “formazione sul campo per un confronto ed una maggiore integrazione della funzione infermieristica nell’attività del DSM presso CSM di Civitavecchia da Settembre a Dicembre 2017
• Partecipazione al Corso di formazione aziendale obbligatorio “Accoglienza donne vittime di violenza” presso il Centro Bastianelli Bracciano marzo 2018
• Partecipazione al Corso “La presa in carico della persona con disagio mentale :continuità assistenziale e percorsi riabilitativi” presso Aula Bastianelli Bracciano giugno 2018
• Partecipazione al Corsi di Aggiornamento sulla “Professione Infermieristica “ presso ASLRoma4 Civitavecchia settembre 2018
• Partecipazione al Corso “Curarsi per curare” presso la Comunità il Ponte Civitavecchia da ottobre a dicembre 2018
• Partecipazione al Corso di Formazione “Psicopatologia clinica e diagnosi differenziale nella valutazione e nell’impostazione dell’intervento negli esordi psicotici e negli stati mentali a rischio” presso CSM Civitavecchia da settembre a dicembre 2018
• Partecipazione al Progetto di Formazione Aziendale in collaborazione con la II° Facoltà Sapienza di Roma "Supervisione Interviste Semistrutturate SPT-A/CY, SIPS ed EASE: Progetto Esordi psicotici" II° edizione presso Sala Riunioni del CSM di Civitavecchia in sessioni di 10 sedute da marzo a dicembre anni 2015,2016,2017,2018,2019
• Partecipazione alla formazione aziendale “Interviste semistrutturate prodromiche:impostazione psicopatologicamente orientate agli interventi precoci negli esordi psicotici presso CSM Civitavecchia da marzo a dicembre 2019
• Partecipazione alla formazione aziendale “Interventi riabilitativi e valutazione dell’intervento: dalla fase precoce alla cronicità” Presso Aula Bastianelli Bracciano da marzo a dicembre 2019
• Partecipazione alla formazione aziendale “Quality Group:il miglioramento delle prestazioni sanitarie: edizione su interventi precoci negli esordi psicotici da Maggio a novembre 2019
• Partecipazione alla formazione aziendale “Dialogo Aperto e psicoanalisi multifamiliare:un confronto con esperti su metodiche d’intervento utili nelle diverse fasi del trattamento” presso CSM di Civitavecchia da marzo a dicembre 2019- e nel periodo giugno-dicembre 2021
• Partecipazione in qualità di relatore all’evento formativo “Contenzione nel DSM e nei pazienti ospedalizzati:aspetti legislative, deontologici e buone pratiche” presso CSM di Civitavecchia dicembre 2019
• Partecipazione al Progetto di Formazione Aziendale in materia di Privacy anni 2018,2019, nel 2020 e nel 2021 formazione on-line
• Partecipazione alla Formazione Aziendale on-line su Infezione Sars Covid-19 giugno 2020 e aggiornamento nel 2021
• Partecipazione all’evento in video conferenza sul tema “Il paziente con Infezione da Covid-19 novembre 2020
• Partecipazione all’evento formativo in video conferenza dal titolo “Disturbi da uso di sostanze e inquinamento diagnostico-terapeutico nella schizofrenia e nei disturbi dell’umore novembre 2020
Mariarita Bonamano
Civitavecchia 30 dicembre 2021