
Orari di ricevimento
Il martedì su appuntamento da concordare via e-mail
Curriculum
http://www.farmaciamedicina.uniroma1.it/files/CV/CV_RINALDI_RAFFAELLA_IT...
Si è iscritta alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" conseguendo la laurea con la votazione di 110/110 e lode.
Nell'anno accademico 1990-91, si è perfezionata in Informatica Medica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Ha conseguito il diploma di specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni il 7 novembre 1995 con votazione di 70\70 e lode.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in Psicologia Clinica, il 13/12/99 con la votazione di 70/70.
Negli anni accademici 1995-96, 1996-97 e 1997-98, in qualità di cultore della materia, ha fatto parte delle Commissioni per gli esami di profitto del Corso integrato di Medicina Legale e delle Assicurazioni per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Tale qualifica le è stata conferita, per gli anni accademici 1997-98 e 1998-99, anche al Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria dell'Università degli Studi dell'Aquila.
Nominata, con decreto del Presidente della Repubblica, Esperto del Tribunale di Sorveglianza del distretto del Lazio per il triennio 1993-95, essendo confermata per il triennio 1996-98, 1999-2001 e 2002-2004.Nell’anno 2000 è risultata vincitrice di concorso pubblico per titoli ed esami a n°2 posti di Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare Med 43-Facoltà di Medicina e Chirurgia (confermata nel 2003).
ATTIVITA’ DIDATTICA
1) ) a. a. 1998-1999 e 1999-2000 professore incaricato mediante contratto dell'insegnamento di "Antropologia ed Antropometria" presso L'Istituto Superiore di Educazione Fisica dell'Aquila, sede decentrata di Cassino
2) a. a. 1999-2000 2000-2001 professore incaricato mediante contratto dell’insegnamento di Medicina Legale e delle Assicurazioni e Deontologia in Odontostomatologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria di L'Aquila, e, per affidamento, nell’anno accademico 2001-2002, 2002-2003.
3) a. a. 2000-2001 insegnamento di Psicologia Giuridica alla Scuola di Specializzazione in Medicina Legale dell’Università di Roma “La Sapienza” .
4) a. a. 2000-2001 Corso integrato di medicina legale e deontologia nell’insegnamento di Medicina legale e Paradontologia del Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università “Sapienza” di Roma, tutt’oggi confermato
5) a. a. 2002-2003 insegnamento di Medicina Legale presso la Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica della II Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi “Sapienza” di Roma.
6) a. a. 2003-2004 insegnamento di Medicina Legale nel corso integrato di Scienze interdisciplinari del Corso di Laurea in Logopedia dell’Università “Sapienza” di Roma (sede di Ariccia), fino all'anno accademico 2018-2019.
-7) a. a. 2005-2006 insegnamento di Medicina Legale nell’ambito del corso integrato “Diritto sanitario, deontologica, etica e bioetica applicata” del Corso di Laurea in Scienze infermieristiche dell’Università “Sapienza” di Roma (sede decentrata di Terracina), fino all'anno accademico 2017-2018.
8) a. a. 2006-2007: docente di Medicina Legale presso il Corso di laurea Specialistica di Infermiere dell’Università di Roma “La Sapienza” (sede decentrata di Latina), tutt’oggi confermato.
9) a. a. 2006-2007 insegnamento “Problematiche medico-legali nella perizia psichiatrica in età evolutiva” presso la scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Roma “La Sapienza” per il V anno, tutt’oggi confermato.
10) a. a. 2006-2007 ’insegnamento di “Problematiche medico-legali delle malattie neurologiche in età evolutiva” per il III anno della scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Roma “La Sapienza, tutt’oggi confermato.
11) a. a. 2007-2008 insegnamento di Medicina Legale nel corso integrato di “Scienze Umane e metodologia della Professione” nel Corso di Laurea di Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (ove è Presidente di Commissione) dell’Università “Sapienza” di Roma (sede decentrata di Priverno).
12) a. a. 2011-2012 modulo didattico di Medicina Legale nel Corso Integrato “Prevenzione, programmazione e Management sanitario” del Corso di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali dell’Università Sapienza di Roma.
13) a. a. 2011-2012 Insegnamento di Medicina Legale nel corso integrato di “Management Sanitario Bioetica e Deontologia e Storia della Medicina” nel Corso di Laurea di Fisioterapia (ove è Presidente di Commissione) dell’Università “Sapienza” di Roma (Corso di laurea F - ASL Latina Distretto Nord; Farmacia e Medicina – Medicina e Odontoiatria) tutt’oggi confermato.
14) a. a. 2012-2013 insegnamento di Medicina Legale nel corso integrato di Management sanitario Bioetica e Deontologia. Storia della Medicina. Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università “Sapienza” di Roma (Codi laurea E - Ariccia (RM) ASL RM/H Medicina e Odontoiatria – Farmacia e Medicina).
15) a.a. 2013-2014 insegnamento di Medicina Legale nel corso integrato di Metodologia Medico Scientifica XI nel Corso di Laurea in Medicina E Chirurgia "E" Polo Pontino Corso di laurea magistrale a ciclo unico, tutt’oggi confermato.
16) a. a. 2013-2014 insegnamento di Medicina Legale nel corso integrato di Diritto Sanitario e Responsabilità Professionale nel Corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie- Tecniche Diagnostiche (Corso di Laurea B Lazio Sud - Farmacia e Medicina - Medicina e Odontoiatria) tutt’oggi confermato.
16) a.a.2016-2017 insegnamento di Medicina Legale nel corso integrato Promozione della Salute e Sicurezza nel Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (Roma Azienda Policlinico Umberto I -Medicina e Odontoiatria).
17) a.a. 2016-2017 insegnamento di Medicina Legale nel corso integrato Promozione della Salute e Sicurezza nel Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (Roma Azienda Policlinico Umberto I -Medicina e Odontoiatria).
18) E' docente di Medicina legale alla Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale "Sapienza" Università di Roma
Ha collaborato inoltre al Corso di insegnamento presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma.
Ha partecipato, con numerosi contributi personali, anche in qualità di relatore, a Congressi nazionali ed internazionali delle Discipline medico-legali e psichiatrico-forensi.E' autrice di numerose pubblicazioni in tema di medicina legale e psichiatria Forense.