ANDREA MONTI

Notizie

Insegnamento

Calendario delle lezioni

  • lunedì 08,00-10
  • venerdì 10,00-12,00

Sede

  • Via Salaria, 113 - Aula Oriana

Prerequisiti

  • Nessuno, anche se è utile avere nozioni basilari di informatica, crittografia, reti e sistemi di telecomunicazioni

Modalità di svolgimento

  • Il corso è erogato in lingua italiana tramite didattica in presenza che si articolerà in lezioni frontali, attività seminariali ed esercitazioni in aula,
  • non è prevista la registrazione.

Modalità di frequenza

  • la frequenza non è obbligatoria.

Modalità di valutazione

  • la prova finale è costituita da un test a risposta multipla di 32 domande alle quali rispondere in 45 minuti,
  • l'esame è superato con 18 risposte positive, senza penalizzazione per gli errori,
  • la lode è assegnata con 32 risposte positive.

Supporto studenti

  • dopo ogni lezione, possibilmente fissando un appuntamento via mail.

Contatti

Programma sintetico

  • Il corso fornisce i fondamenti per comprendere come le tecnologie dell’informazione hanno influito sulle dinamiche sociopolitiche, normative e di comunicazione contemporanee, dalla prospettiva di chi, come i professionisti dell’informazione, opera come un mediatore fra la realtà e il pubblico. Analizza il tema lungo tre direttrici convergenti:
    • l’evoluzione tecnologicamente mediata dell’identità individuale e il ruolo centrale dell’identificazione nella dialettica Stato-cittadino, la creazione di identità multiple nei servizi di metaverso e la proposta di attribuire nuove soggettività giuridiche (e dunque, identità) a piattaforme software che fanno funzionare sistemi di intelligenza artificiale;

    • il nuovo significato assunto dal diritto alla privacy con il superamento delle concezioni statiche basate sul right to be alone a favore dell’idea dinamica di protezione delle informazioni personali e la sua relazione con le esigenze di tutela individuale, collettiva e statale, nonché con i diritti costituzionalmente tutelati alla libertà di manifestazione del pensiero, di ricerca, di insegnamento e di stampa;

    • il passaggio da una concezione difensiva della sicurezza delle informazioni all’inclusione delle tecnologie dell’informazione negli arsenali militari causato dall’ubiquità dei servizi digitali e delle piattaforme, e dunque dall’incremento della disponibilità di bersagli critici e vulnerabili.

  • Alla conclusione del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di analizzare criticamente gli eventi che coinvolgono l’impatto sociale delle tecnologie dell’informazione e di acquisire capacità di divulgazione rigorosa delle componenti tecniche relative ai servizi digitali.
  • Il programma completo si trova sulla scheda del corso, seguendo questo link (n.b. il link è attivo anche se non è evidenziato. Una volta caricata la pagina, è necessario cliccare sulla piccola freccia alla destra della fotografia)

Testi adottati

  • Nel corso delle lezioni verranno utilizzate presentazioni che poi saranno messe a disposizione degli studenti.
  • Sono inoltre suggerite le seguenti letture:
    • Wacks, Raymond Privacy. A Very Short Introduction Oxford University Press (ed. it. Privacy. Una sintetica introduzione Monti&Ambrosini)
    • Monti, Andrea Cybercrime e responsabilità penale degli enti Giuffré-Francis Lefevbre
    • Chiccarelli, Stefano – Monti, Andrea Spaghetti Hacker I ed. Apogeo, II ed. Monti&Ambrosini editori

 

    Curriculum

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE
    Laurea vecchio ordinamento in giurisprudenza - Università Gabriele d'Annunzio
    Corso di perfezionamento in informatica giuridica e diritto dell'informatica Università La Sapienza
    Corso di perfezionamento in antropologia criminale Università Gabriele d'Annunzio

    PUBBLICAZIONI
    The Digital Rights Delusion, [2023] Routledge (tbp)
    Cybercrime e responsabilità da reato degli enti [2022] Giuffrè-Francis Lefebvre (oltre alla cura del volume, è autore dei capitoli • Il modello organizzativo 231 e la protezione dei dati personali in Cybercrime e responsabilità da reato degli enti e • Un caso di studio: il modello organizzativo 231 nei servizi di cybersecurity)
    National Security in the New World Order. Government and the technology of information [2021] Routledge with Raymond Wacks, Emeritus Professor of Law and Legal Theory - Hong Kong University
    COVID-19 and Public Policy in the Digital Age [2020] Routledge with Raymond Wacks, Emeritus Professor of Law and Legal Theory - Hong Kong University
    Scienza, tecnocontrollo e public-policy nell’era COVID-19 [2020] Rivista Trimestrale di Scienza dell'Amministrazione (Fascia A) n. 2/2020
    Casi e problemi sul sequestro informatico anche a distanza in Cassano G., Previti S. (a cura di) Manuale di diritto di internet [2020] Giuffrè
    Internet e ordine pubblico in Cassano G., Previti S. (a cura di) Manuale di diritto di internet [2020] Giuffrè
    Protecting Personal Information [2019] Hart Publishing with Raymond Wacks, Emeritus Professor of Law and Legal Theory - Hong Kong University
    Tutela della vita privata, protezione dei dati personali e privacy. Ambiguità semantiche e problemi definitori [2019] Diritto di internet n. 1/2019
    Per un'analisi critica della natura giuridica delle criptovalute [2018] RagionPratica n.51/2018 (Fascia A)
    Special Operation Forces on Trial. The technical and legal value of battlefield digital forensics in Court [2017] Lecture Notes in Computer Science, Volume 10717 Springer International Publishing AG
    con Luigi Mancini (presidente del Corso di laurea in cybersecurity, Università di Roma Sapienza) e Agostino Panico
    Rules of (digital) evidence and prosecution's actual needs.When the law falls behind technology [2017] Atti della Italian Conference on Cybersecurity - Università di Venezia
    Privacy.Una sintetica introduzione [2016] Monti&Ambrosini editori Traduzione italiana e cura di Privacy.A Very Short Introduction di Raymond Wacks, Oxford University Press
    Spaghetti Hacker. Storia, tecnica e aspetti giuridici del hacking in Italia - II ed. [2011] Monti&Ambrosini editori con Stefano Chiccarelli. Prima edizione 1997 Apogeo
    Trust in the Shell [2010] Knowledge,Technology and Policy Springer, Vol. 23 (3-4):507-517 con Maria Rosaria Taddeo
    Conservazione dei campioni biologici e tutela dei diritti fondamentali della persona [2010] Banca dati del DNA e accertamento penale (a cura di L. Luparia - L. Marafioti), Giuffrè,
    Finalità dei trattamenti e limiti della genetic evidence [2010] Banca dati del DNA e accertamento penale (a cura di L. Luparia - L. Marafioti), Giuffrè
    La nuova disciplina del sequestro informatico [2009] L. Luparia (a cura di) Sistema penale e criminalità informatica, Giuffrè
    Tutela del minore, community on line e responsabilità penale del fornitore di servizi internet [2008] Cassazione Penale vol 2/2008 pag. 748
    No al sequestro indiscriminato di computer [2007] Nota a Tribunale di Brescia Sezione II ord. 9 ottobre 2006) - Diritto dell’internet 3/2007
    Bioinformatica e Diritto d'autore. La conoscenza ha bisogno di codici aperti [2006] Ciberspazio e Diritto - vol. 7 n. 4/2006
    La concessione dei giochi d'azzardo e del c.d. "gioco lecito" [2005] Ciberspazio e Diritto-Vol.6 n. 4/2005 con Pierluigi Perri
    Case study: A Failure in Success'Clothing [2005] Digital Investigation Journal 2(4): 247-253, 2005 con Erin Kennealy
    The Legal Duty of IAPs to Preserve Traffic Data: A Dream or a Nightmare? [2004] International Review of Law, Computers and Technology, Vol. 18, n. 2/2004
    The Network Society as Seen from Italy [2002] Information Society, Vol. 18 n. 4/2002
    Trademark Online [2001] Hops Libri con Alessia Ambrosini
    Il disagio tecnologico [2000] Apogeo editore Traduzione dall'Inglese di The Inmates are running the Asylum di Alan Cooper
    Segreti, spie, codici cifrati. Storia, tecnica e aspetti giuridici della crittografia in Italia [1999] Apogeo editore con Enrico Zimuel e Corrado Giustozzi
    Spaghetti Hacker. Storia, tecniche e aspetti giuridici del hacking in Italia - I ed. [1997] Apogeo editore con Stefano Chiccarelli
    Volontà, dichiarazione e responsabilità nella comunicazione elettronica interattiva [1999] Il commercio elettronico. Verso nuovi rapporti tra imprese e mercati - a cura di Scott et al. ISEDI

    CONFERENZE E SEMINARI
    Conferenze e seminari afferenti alla privacy e alla protezione dei dati personali
    • 2022, 3 febbraio - Università Statale di Milano - Corso di perfezionamento in data protection e data governance -Sorveglianza e controllo nell'ambito della sicurezza pubblica
    • 2019, 16 dicembre - Università Statale di Milano - Tavola rotonda AI & Data Protection. Sfida o opportunità?
    • 2019, 3 settembre - Università Roma Tre - Special Lecture - Criminal Justice System and Personal Data Protection in Japan and Italy
    • 2019, 25 luglio – Università di Nagoya - Special Lecture - Protecting Personal Information in the High-Tech Business - The impact of Privacy and Data Protection on the Japan/EU commercial relationships
    • 2019, 19 luglio – Università di Keio – Tokyo - 116th Keio Jean Monnet Workshop for EU Studies - General Data Protection Regulation and the Italian Data Protection Law
    • 2018, 9 maggio - Roma - Università RomaTre - La genetica ai tempi del GDPR – Privacy e data protection tra ricerca scientifica e accertamento penale - componente del comitato organizzatore,
    • 2017, 30 novembre - Milano-Università Statale - Dalla data protection alla data governance - Per una tassonomia della Data Protection: il bilanciamento dei diritti nel GDPR
    • 2017, 12 giugno Tokyo - Chuo Daigaku - Privacy and Data Protection in the European Union
    • 2010,16 marzo-Bari-Politecnico - IDEMConference - Identità, identificazione e privacy.Tre atomi o una molecola?
    • 2009, 20 maggio - Pavia - Collegio Ghislieri - Università di Pavia-Proteggere la nostra identità in rete: profili giuridici e tecnici della privacy - Privacy 2.0: Facebook e gli altri social network,
    • 2006, 20 settembre - L'Aquila - Regione Abruzzo e Università de L'Aquila - Crittografia e protezione dei dati dell'e-government - Sicurezza delle informazioni e PA: quando la legge è inadatta
    • 2004, 21-23 aprile - S. Francisco (USA) - Computer, Freedom & Privacy 2004- Data Retention and Privacy: A Real World Approach to EU and US Regulations
    • 2003, 9 maggio - Namur (BE) - Université Notre Dame de la Paix - CTOSE Conference - The Legal Duty of IAP's to Preserve Traffic Data : a Dream or a Nightmare?
    • 2000, 27 settembre - Venezia – International Conference of Data Protection Authorities - The Public Voice in Privacy Policy
    • 1996, 15 novembre - Milano – Università Statale, Dipartimento di scienze dell'informazione, Privacy on the Internet,

    Conferenze e seminari afferenti a ordine pubblico tecnologico, sicurezza informatica
    • 2021, 7 aprile - Università di Roma-Sapienza - Corso di laurea magistrale in cybersecurity - The EU Cybersecurity Framework in security-oriented start-up
    • 2020, 22 aprile - Università di Roma-Sapienza - Corso di laurea magistrale in cybersecurity - The EU Cybersecurity Framework
    • 2019, 5 novembre - Università di Chieti-Pescara, Seminario - Spazio cibernetico, sicurezza nazionale, diritti di libertà
    • 2019, 22 ottobre - Unversità di Roma Tre, Seminario Giustizia penale, Ordine pubblico e protezione dello spazio cibernetico
    • 2019, 14 maggio – Roma – Università La Sapienza – Master of Science in Cybersecurity - Ordine pubblico tecnologico e sicurezza delle informazioni - Pubblica sicurezza e tecnologie dell'informazione
    • 2017, 1 giugno - Roma - Università La Sapienza - Master in sicurezza informatica - La Direttiva sulla protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale. Come cambiano il governo della sicurezza, pubblica la tutela delle infrastrutture critiche
    • 2017, 11 maggio - Bologna - Università di Bologna - Cybersecurity and Data Protection - Industria delle telecomunicazioni e protezione delle infrastrutture critiche
    • 2016, 22-29 settembre - Roma - Università La Sapienza - Master in sicurezza informatica - Battlefield Digital Forensics. Tra teatri di guerra e corte penale internazionale
    • 2014, 17 giugno - Roma - Università La Sapienza - Master in sicurezza informatica - Ecosistema della scena hacker
    • 2014, 11 marzo - Roma - Università La Sapienza - Master in sicurezza informatica - Intelligence come black-box. Un tentativo di reverse-engineering
    • 2011, 9 novembre, Roma - Internet chiama Italia 2011 - Congegno annuale dell'Associazione italiana internet provider
    • 2008, 9 luglio - Roma - Università La Sapienza - Master in Sicurezza informatica - A real world approach to ICT law and corporate policies
    • 2008, 31 gennaio - Roma - Università La Sapienza, Dipartimento di Informatica – Tavola rotonda: What’s ahead in Security?
    • 2006, 14 febbraio - Roma - Ministero delle comunicazioni - Data retention – Norme, privacy, sicurezza e aspetti tecnici.,
    • 2006, 27 ottobre - Sofia (BG) - Cyberterrorism as a newy security threat - NATO Advanced Research Workshop - Paper-Only’ Security: Cyberterrorism’s Best Ally
    • 2003, 6 marzo - Roma - Università La Sapienza - SecurITy@uniROMA1 – Sicurezza informatica e normativa: una storia tutta da scrivere
    • 2002, 28 novembre - Bologna - Italian Cyberspace Law Conference - Chairman della sessione - The day of hacking, security and criminal law

    Conferenze e seminari afferenti a Costituzione, diritti fondamentali e tecnologia
    • 2020, 9 settembre - Academia Nacional de Ciencias de Buenos Aires - Centro de Estudios en Tecnologías Inteligentes - Las limitaciones éticas de la prevención criminal en el uso de la IA de la industria privada
    • 2019, 14 maggio – Pescara – Università G. d’Annnunzio – discussant nel convegno - Piattaforme digitali, libertà fondamentali e rischi per la democrazia costituzionale
    • 2017,16 novembre-Chieti-Università G.d'Annunzio - Evoluzione digitale nella pubblica amministrazione - Il trattamento dei dati personali nel sistema giustizia
    • 2017, 19 aprile - Roma-Sala del Tempio di Adriano - Conferenza annuale dell'Associazione italiana internet provider - L'Unione Europea e il ruolo degli intermediari. Un requiem per l'articolo 27 della Costituzione?
    • 2016, 6 aprile - Chieti- Università Gabriele d’Annunzio - Costituzione economica e democrazia pluralistica - Atèlier su Corruzione, illegalità ed economia - Tecnologia e corruzione
    • 2014, 4 aprile - Milano - Università Statale - Dialoghi sulla prova. Una riflessione fra diritto, scienza e filosofia, componente del comitato organizzatore
    • 2013, 23 settembre, Milano - Gruppo di ricerca Medicina e Diritto - Junk Science,Good Science. Il giudice e le relazioni pericolose,
    • 2003, 9 aprile - Bologna - Istituto Gramsci Emilia Romagna - I dirititi civili negli USA dopo l'undici settembre, • 2002, 4-5 dicembre - Camera dei deputati - Sala Marini - Palazzo Marini - Quaderni Radicali - Esigenze di sicurezza e tutela delle libertà individuali",
    • 2001, 18-21 marzo - Praga (Czech Republic) - European Internet Rights Workshop,
    • 2001, 30 novembre, Bologna - Italian Cyberspace Law Conference - Diritto dell'informatica, quadro giuridico internazionale e diritti di libertà,
    • 2000, 6 aprile - Toronto - Computer Freedom and Privacy 2000 - Network Society as seen by Two European Underdogs,
    • 1999, 30 giugno - Roma - Università di Tor Vergata, Forum della società dell'informazione – E' compito delle istituzioni liberarci dalla schiavitù elettronica
    • 1999, 28 ottobre - Camerino - Università Carlo Bo - Documento elettronico e firma digitale – La crittografia è un arma? Il difficile bilanciamento fra diritti individuali e interesse pubblico
    • 1996, 11 dicembre - Strasbourg - Parlamento Europeo - Consumer Forum Intergroup - Children and the Internet,
    • 1995, 28 giugno - Roma - LUISS G. Carli - Comportamenti e norme nella società vulnerabile, Conferenze e seminari afferenti a computer forensics e prova informatica
    • 2022, 29 ottobre - Tokyo - Codeblue 2022 International Conference - Dissecting the ReVIL case. Anatomy of a Ransomware Investigation
    • 2022, 4 aprile - Bologna - Università Alma Mater - Informatica forense, Cybersecurity e responsabilità da reato degli enti
    • 2020, 29 ottobre - Tokyo - Codeblue 2020 International Conference - Defending Computer Criminals
    • 2017,10 giugno - Tokyo - Keio Daigaku- Faculty of law - Indagini informatiche e diritto di difesa. Vent'anni di storia giudiziaria italiana ed europea
    • 2012, 23 febbraio - Pescara- Università Gabriele d’Annunzio - Euro, carte di pagamento, furto di identità e Internet: come difendersi?
    • 2006, 13 settembre - Nottingham (UK) - E-Crime and Computer Evidence Conference 2006,
    • 2006, 15 gennaio - Parigi - Eurosec 2006 - Handling a phishing attack from a financial institution standpoint
    • 2002, 18 luglio - Keele University (UK) - British Society of Criminology Conference 2002 - Cybercrime and Digital Evidence. A Survey on Italian Law Enforcement Investigation Techniques,
    • 2005, 29 marzo - Principato di Monaco - E-Crime and Computer Evidence Conference 2005 • 2005, 25 novembre - Bologna - Italian Cyberspace Law Conference,
    • 2004, 20 novembre - Bologna - Italian Cyberspace Law Conference,
    • 2004, 22 marzo - Parigi - Eurosecurity 2004,
    • 2004, 11 febbraio - Milano - Infosecurity 2004 - Aspetti legali della sicurezza ICT,
    • 2003, 21 novembre - Bologna - Italian Cyberspace Law Conference,
    • 2001, 13 luglio - Roma - Ordine degli avvocati di Roma - Profili penali dell'internet,
    • 2000, 15 dicembre - Chieti - Università Gabriele d’Annunzio - I reati informatici e l'impatto con la network economy - Problematiche operative delle indagini in materia di criminalità informatica,
    • 1997, 4-5 giugno - Milano - La Repubblica Affari & Finanza – Network Security" – La responsabilità dell'amministratore di sistema,
    • 1996, 26 luglio - Pescara - L' Hacker e il Magistrato,

    Conferenze e seminari afferenti al marketing e alla comunicazione
    • 2019, 15 novembre - Milano - Istituto di autodisciplina pubblicitaria - Le regole della pubblicità - Il marketing del digital content e dei digital services alla luce della direttiva 770/2019
    • 2018, 15 novembre - Milano - Istituto di autodisciplina pubblicitaria - Le regole della pubblicità - GDPR e marketing. Usare correttamente la profilazione
    • 2017, 17 novembre - Milano - Istituto di autodisciplina pubblicitaria - Le regole della pubblicità - Data Farming e Data Harvesting, tra GDPR ed ePrivacy

    Conferenze e seminari afferenti a e-commerce e diritto d’autore
    • 2019, 5 dicembre - Università di Chieti-Pescara - Seminario Pathology of the contractual relationship. Extra- judicial and judicial remedies (in Inglese)
    • 2019, 21 novembre - Università di Chieti-Pescara, Seminario Taxonomy of an Internet-related service agreement (in Inglese)
    • 2019, 14 novembre - Università di Chieti-Pescara, Seminario The legal and regulatory framework of telecommunications (in Inglese)
    • 2019, 7 novembre - Università di Chieti - Pescara, Seminario Technical structure and business model in telecommunications (in Inglese)
    • 2007, 4 maggio - Università Statale - Milano, Corso di alta formazione in diritto delle nuove tecnologie - Open source e nuovo diritto d’autore: nuove frontiere per l’e-business
    • 2005, 29 novembre - Milan - Digital Entertainment Conference - Tavola rotonda: quale il ruolo dei DRM tra esigenza delle imprese e tutela dei diritti degli utenti?
    • 2003, 16 aprile - Londra - Queen Mary University - BILETA 2003 Conference - Establishing Confidence in Digital Environment,
    • 2002, 18 gennaio - Bologna - Università Alma Mater - Facoltà di giurisprudenza - La tutela del software nella società dell'informazione - Profili giuridici dell'Open Source,
    • 2002, 19 febbraio - Bruxelles - Università di Bruxelles - Les logiciels libres: des outils pour la liberté et la démocratie,
    • 2002, 20 febbraio - Bruxelles - European Parliament - The Future of Open Software Models, • 1999, 4 dicembre - Provincia di Teramo - Diritto penale della proprietà intellettuale,
    • 1997, 26-27 febbraio - Milano - La Repubblica Affari & Finanza - Internet, Intranet & Extranet - Aspetti legali dei contrati online
    • 1997, 8 april - Milano - La Repubblica Affari & Finanza - Sistemi di pagamento online - Problemi giuridici del commercio elettronico,
    • 1997, 23,24 aprile - Roma - Forum La società dell'informazione. La protezione dei dati personali nei sistemi in rete - Il consenso nei contratti con l'utente,
    • 1997, 22 maggio - Milano - La Repubblica Affari & Finanza - Internet contract,
    • 1997, 20-21 novembre - Roma - Interlex - Forum la Società dell'informazione – Uso del documento informatico nei rapporti di diritto privato,
    • 1996, 12 dicembre - Milano - CILEA/CNR - NIR-IT 96 - Copyright on the Internet
    • 1996 28-29 novembre - Roma - Forum La società dell'informazione - Le leggi di Internet - Responsabilità civili e penali del provider

    Conferenze e seminari afferenti a genetica e biotecnologie
    • 2017, 9 giugno - Tokyo - Keio Daigaku - Playing God. CRISPR and the re-shaping of fundamental rights • 2016, 5 maggio - Milano – Università Statale - Identificazione genetica e processo penale -
    • 2015, 23 marzo - Milano - Palazzo di giustizia - Università Statale e Scuola superiore della magistratura - confere nza internazionale Prova genetica ed errore giudiziario - componente del comitato organizzatore,
    • 2008, 8 aprile - Milano - Italian Biotech Law Conference 2008 - Indagare con il DNA. Miti e realtà,
    • 2007, 5 aprile - Milano- Italian Biotech Law Conference 2007 – Chi possiede la bioinformazione?
    • 2007,13 luglio - Siena - School of Law and Biotech - Bionformatica, Proprietà industriale e Copyright
    • 2004, 24-25 giugno - Bristol (UK) - Licensing Executive Society Britain & Ireland Annual Conference - Copyright and Bioinformatics: Knowledge Needs Open Code,

    Insegnamenti

    Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
    10600344IDENTITA' DIGITALE - PRIVACY - CYBERSECURITYITAMedia, comunicazione digitale e giornalismo33623Media studies