MARIA ANTONIETTA MARSELLA
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
SSD:
CEAR-04/A

Notizie

Corsi AA. 2024-2025

 

TOPOGRAFIA

 

II-III anno - Laurea Triennale Ingegneria Civile - II semestre 

 

Docenti: Maria A. Marsella, Peppe D’Aranno

 

Orario lezioni 

 

martedi   14-16 - aula 41
mercoledi 10-13 - aula 24

 

Il materiale didattico viene reso disponibile sul corso classroom al seguente indirizzo

https://classroom.google.com/c/MjEzNDQ3MzcyNzBa?cjc=smcicz6
codice corso: smcicz6

 

MONITORAGGIO GEOMATICO  

 

I anno - Laurea Magistrale Ingegneria Civile - I semestre

 

Docenti: Maria A. Marsella, Peppe D’Aranno

 

Il materiale didattico viene reso disponibile sul corso classroom al seguente indirizzo

https://classroom.google.com/c/NzE4Mzk4NzM2MDQ5
codice corso: 5klsibu

 

 

Space geodesy and geomatic  

 

II anno - Laurea Magistrale Ingegneria spaziale ed astronautica - I semestre

 

Docenti: Maria A. Marsella

 

Il materiale didattico viene reso disponibile sul corso classroom al seguente indirizzo

https://classroom.google.com/c/NzE4Mzc3Njk3MTg2?cjc=ogl4lqj
codice corso: ogl4lqj

 

 

 

Orario ricevimento

 

•martedi 16:00-17:00 - III piano palazzina D  area geodesi e geomatica

inviare uns mail per accordarsi in altri orari della settimana

Orari di ricevimento

VENERDI 10-11 AULA CASSINIS (50)

Curriculum

Principali titoli, tappe e realizzazioni della carriera scientifica
Carriera e formazione
2019-oggi Professore di I fascia - Settore Concorsuale 08/CEAR-04 GEOMATICA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - Università di Roma La Sapienza
2001-2018 Professore di II fascia - Settore Concorsuale ICAR06 Topografia e Cartografia - Dipartimento di Costruzioni Idrauliche, Trasporti e Strade - Università di Roma La Sapienza
1994-1996 Visiting Scientist - U.S. Geological Survey, Reston, Virginia
1992-2000 Ricercatore - Facoltà di Ingegneria - Università di Roma La Sapienza
1992 Dottorato di Ricerca in Scienze Geodetiche e Topografiche - Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna
1989 Visiting Scientist - Dipartimento di Geodesia e Rilevamento, Università di Salonicco, Grecia (Analisi di reti geodetiche per la modellazione della deformazione crostale)
1987-1989 Borsa di studio post-laurea - Dipartimento di Geofisica, Università di Bologna, Italia (Determinazione delle orbite satellitari e analisi dei dati SLR, nell'ambito del Progetto WEGENER/MEDLAS - Rete dinamica crostale del Mediterraneo utilizzando LAGEOS - in collaborazione con le Agenzie Spaziali Italiana e NASA)
1987 Laurea in Fisica - Università di Roma La Sapienza
Incarichi di Docenza, Master e Corsi di Alta Formazione
2016-oggi Titolare corso "Space Geodesy and Geomatic" nell’ambito della Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale.
1996-oggi Titolare corso "Topografia" per la Laurea Triennale in Ingegneria Ambientale e Civile.
2004-oggi Titolare corso "Monitoraggio Geomatico" per la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Sicurezza e Protezione Civile.
2020-oggi Master di II livello "Analisi e Valutazione del Rischio Sismico", c Responsabile del Modulo IV dedicato alla "Gestione del Rischio Sismico
2020-oggi Master di II livello Analisi, diagnostica monitoraggio di strutture e infrastrutture”
2014-2018 Master di II livello Space Systems and Services "Responsabile del modulo Dati satellitari di Osservazione della terra: Georeferenziazione, cartografia. (2014-2018)
2014 Tecniche di rilievo aereo delle catastrofi naturali - Progetto GEOMONITOR - Creazione di spin off per monitoraggio ambientale (EO-INGV)
2013 Elementi di Geodesia – Global Positioning System - - Progetto PON VULCAMED (EO e OV INGV)
2006 Corso GIS - Alta Formazione” Corsi di aggiornamento professionale- Introduzione ad ArcGIS per ArcView ed ArcInfo - CERI Sapienza
2003-2005 Image Analysis and Remote Sensing Techniques - Centro di Ricerca Progetto San Marco della Sapienza (Malindi, Kenia)
Pubblicazioni e attività editoriale
• È autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche di cui 81 pubblicati su riviste internazionali del settore (Indici bibliometrici da Scopus HI 20, CI 1456).
• È revisore per riviste internazionali nel settore della geodesia, geofisica e telerilevamento
Dottorati di Ricerca
2017- oggi Ingegneria Aerospaziale e Aeronautica - Sapienza
2011-2017 Ingegneria delle Infrastrutture e Trasporti – Sapienza
2004-2012 Geofisica – Università di Bologna
2000- 2011 Geoinformazione - Università di Tor Vergata

Tutore di oltre 20 tesi di Tesi di Dottorato.
PhD Examiner presso University of Cambridge e University of Oxford
Collaborazioni con istituzioni nazionali e internazionali
2024-oggi Associatura scientifica al CERN
2024-oggi Associatura scientifica al INGV – Sezione di Catania
2021-oggi Componente del Consorzio Italiano per la Copernicus Academy – Unità Centro di Ricerca Aerispaziale Sapienza
2018- oggi Associata INFN - Sezione Roma1 – Progetto Archimedes, Progetto Einstein Telescopie
2014- oggi Responsabile scientifica di convenzioni di ricerca con la Protezione Civile Nazionale, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il Ministero dell’Ambiente, la Regione Lazio, Regione Sicilia, Comune di Roma
1992- oggi Partecipazione ai programmi di ricerca del MIUR in collaborazioni con enti di ricerca (CNR, INGV, INFN, ASI)
Partecipazione a Centri di Ricerca
2008-oggi Componente del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca Aerospaziale Sapienza (CRAS)
2004-2008 Presidente del Laboratorio Interdipartimentale Metodologie e Applicazioni di Telerilevamento (RESAM) - Sapienza
2000- 2010 Componente del Consiglio Scientifico - Centro Previsione, Prevenzione e Mitigazione Rischi Geologici (CERI) - Dipartimento Scienze della Terra - Sapienza
Collaborazioni con istituzioni internazionali
2022-oggi ETO – Team leader Civil engineering and Long Term sustainability strategy
2019-2022 Einstein Telescope ET - Conceptual Design Group – WG3 on site conditions – International collaboration coordinated by INFN
2019-2022 General agreement for cooperation - Sapienza University of Rome (Italy) and Technical University of Loja (Ecuador)
2019-2021 International Industry Board (IIB) - Earth Observation (EO) for the mining of Raw Materials’ (EO4RM) - ESA -European Commission (DG Grow)
2018-2022 Università Mariana (Pasto, Colombia) Accordo Quadro “Procedure innovative per il monitoraggio dei fenomeni idrogeologici critici a rapida evoluzione
2015-2016 CNES - Space Volcano Observatory for Pleiades (SVOP) project in collaborazione con Ecole Normale Supérieure & Centre National de la Recherché Scientifique (CNRS) e Bureau de Récherches Géologiques et minières (BRGM)
2013-2015 Ingeniería Civil, Universidad de Granada (Spain) - Integration of photogrammetry and LIDAR techniques for landslides detection
2013-2015 Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt e.V. (DLR) - Analysis of TerraSAR-X maps to validate a ground-based monitoring sensor
2012-2015 EGO-European Gravitational Observatory - CNRS/INFN - High-precision geodetic network for Virgo Reference System upgrading
2012-2014 EUROTANGO II - ERASMUS MUNDUS Universidad Autónoma de Entre Ríos (Argentine) - EO data and in-situ data to investigate the fire ecology in the Paranà river area (Argentina)
2008-2012 National Research Institute for Earth Science and Disaster Prevention (NIED, Japan)- Validation of simulation models for lava flow propagation and disaster mitigation planning
2004-2006 Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt e.V. (DLR) - Testing of the performance of the HRSC-AX sensor (Mt Etna)
1996 – 00 Institut de Physique du Globe de Paris (IPGP, CNRS) - Kinematic GPS for controlling airborne photogrammetry and DEM validation
1993-1997 USGS - Geodesy and mapping program of the United States in Antarctica
1993-1995 USGS - Progetto NAPP - National Aerial Photography Program aided by GPS
1988-1990 SLR network adjustment - Dept. of Geodesy and Surveying, Univ. of Thessaloniki (Grecia)
1986-1989 ASI-NASA - WEGENER/MEDLAS -Networks for Earthquake Research/MEDiterranean Laser Ranging
Partecipazione ad associazioni scientifiche nazionali e internazionali
1996-1999 IAG - International Association of Geodesy - Study Group SSG 1.155 International permanent GPS network for monitoring crustal deformations
1996-2003 FIG - International Federation of Surveyors - Co-Chair Working Group 5.3 - GPS Kinematic and Integrated Positioning
1993-1994 ION- Institute of Navigation European Technical Advisor Satellite Division"
Livello di conoscenza della lingua inglese
Cambridge English Proficiency (CPE)

Gestione del personale, delle attività di programmazione della ricerca, delle relazioni industriali che riguardano il sistema di ricerca nazionale e internazionale
Selezione personale
Oltre a far parte di commissioni per concorsi universitari, ha partecipato attivamente a numerose procedure di selezione per il reclutamento di ricercatori di aree strategiche per l’Osservazione della Terra del CNR, INGV e ASI.
È stata componete designata della Commissione di Programmazione reclutamento Docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale di Sapienza.
Gestione personale
Ha gestito numerose unità di personale a contratto per lo svolgimento di progetti finanziati a livello nazionale e internazionale anche in collaborazione con enti di ricerca nazionali internazionale (cft. elenco allegato).
Ha gestito numerose unità di personale a contratto per lo svolgimento di progetti di ricerca competitivi in collaborazione con primari partner scientifici nazionali finanziati dal MIUR, Dipartimento della Protezione Civile, Gruppo Nazionale di Vulcanologia, Agenzia Spaziale Italiana, istituto di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con istituzioni di ricerca internazionali (DLR, IPGC, ENS, USGS, EU).
Coordinamento progetti di ricerca e industriali
Ha gestito convenzioni di ricerca e contratti di consulenza tecnico-scientifica società private e partecipate coordinando diversi partner scientifici e industriali anche in collaborazioni con enti di ricerca (CNR, INGV, INFN, ASI).
Ha attivato contratti e accordi con enti pubblici per sperimentare e definire linee guida per l’utilizzo di dati geodetici in settori applicativi dell’ingegneria civile e ambientale.
E’ stato PI e co-PI di progetti EU e ESA per lo sviluppo di servizi operativi per il controllo del territorio e delle infrastrutture.
Partecipazione in comitati scientifici e altri advisory board a livello nazionale e internazionale;
2023 Team Leader del ET Organization con compiti di coordinamento delle attività di ingegneria civile e ambientale e della strategia per la sostenibilità a lungo termine nella fase di progettazione della infrastruttura di ricerca ESFRI
2017 Membro designato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel Comitato Tecnico Scientifico per la Ricostruzione dopo il Sisma 2016-17.
2003 Esperta del gruppo di lavoro di supporto al per la gestione delle Emergenze Stromboli 2002-03 - Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.
Valutazione dei risultati della ricerca nazionale e internazionale;
• Componente Cabina di Regia di Ateneo per la Terza Missione di Facoltà VQR 2020-2024
• Esperto Valutatore nel GEV 8.b ANVUR per la valutazione della ricerca MIUR (VQR 2011-14).
• Esperto valutatore per i VII Programma Quadro della Commissione Europea (FP7-Space) (2007-2013).
• Responsabile gruppo di lavoro Assicurazione della Qualità (AQ) - Ingegneria Civile – Sapienza (2006-13).
• Esperto valutatore VI Programma Quadro -Commissione Europea (Space and Aeronautics (2002-2006).
• Coordinator of the Quality Assurance Team - Civil Engineering– Sapienza (2006-1015)
Incentivazione del trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca
Spin-off accademici
Ha fondato nel 2008 lo spin-off Survey Lab Srl, di cui presiede il CdA, attivo nello sviluppo di servizi EO a valore aggiunto per l’ingegneria civile con la finalità di migliorare le prestazioni dei sistemi di monitoraggio in-situ, la valutazione e la mitigazione dei danni alle infrastrutture dovuti ai rischi naturali.

Con Survey Lab ha acquisito numerosi progetti di R&S e di trasferimento tecnologico in cooperazione con enti pubblici e centri di ricerca, tra i quali:
• MODI (2013) - finanziato da BIC-ESA per l’implementazione di un servizio satellitare prototipale per il controllo della stabilità di edifici in aree urbane
• EdiModi (2015), finanziato dal POR FESR Promotori Tecnologici premiato per il Bando Innovazione Femminile - Officina dell’Innovazione della Regione Lazio per sviluppare un applicativo per la fruizione del servizio MODI via web
• I.MODI (2016) - finanziato da H2020 SME-Instrument a seguito della vincita delle Fase 2 come unica PMI Italiana nel settore SPACE per sviluppare il servizio commerciale attualmente distribuito sulla piattaforma DIAS commerciale
Risorse finanziarie gestite
Dal punto di vista delle risorse finanziarie, il volume complessivo dei contratti per le attività tecnico -scientifiche acquisiti e gestiti raggiunge circa 8 milioni di euro, distribuiti tra ambito universitario e spin-off, con un massimo di 1,2 milioni di euro per singola attività.
Capacità di sviluppare rapporti di collaborazione di ricerca pubblico-privati
dal 2016 Partecipa alle iniziative per promuovere l’innovazione e rafforzare la presenza italiana nei programmi europei e internazionali di ricerca applicata al settore dell’Osservazione della Terra coordinate da AIPAS (Associazione delle Imprese per le Attività Spaziali) attraverso partenariati con soggetti giuridici distinti
2015-18 Ha responsabilità di unità di ricerca in progetti PO-FERS dedicati allo sviluppo Tecnologico e alla ricerca industriale per lo sviluppo di prodotti e servizi per il controllo del territorio
2013-16 Ha partecipato ai lavori della Piattaforma SPIN-IT (European Technology Platform) costituita da aziende, strutture universitarie e centri di ricerca operanti in Italia nel settore Spazio
2012-18 Ha promosso e stipulato accordi e convenzioni di cooperazione tra enti pubblici (MIT, DPC, enti locali e INGV, Università) e privati (ANAS, METRO C, EGO, ENEL) finalizzate allo sviluppo di servizi innovativi basati sull’uso di dati GNSS e EO.
2009-11 Membro WG1 Civile-Ambiente del progetto Facoltà Ingegneria Grandi Imprese (FIGI)
2008-18 Ha cooperato con PMI nazionali e imprese attive nel settore spaziale (TASI, Telespazio, E-Geos,) all’interno del Cluster Nazionale Tecnologico Aerospazio.

Esperienze attinenti alle specificità statutarie dell'ente.
Ho condotto un’intensa attività scientifica finalizzata alla comprensione dei processi naturali, con l’obiettivo di mitigare i rischi e proteggere la popolazione. In particolare, ho sperimentato nuove metodologie per il monitoraggio delle deformazioni in aree vulcaniche. Ho gestito progetti per il Dipartimento della Protezione Civile (DPC) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), volti a migliorare i sistemi di monitoraggio nelle aree sismiche e vulcaniche italiane, tra cui Stromboli, Etna, Vesuvio, Ischia, Vulcano e Lipari. Tali progetti sono stati finanziati all’interno dei Programmi Quadro INGV-Dipartimento di Protezione Civile (2004-2006; 2007-2009; 2012-2014).
Sono stata responsabile di progetti operativi per la gestione delle emergenze in collaborazione con la Protezione Civile Nazionale, come nel caso delle crisi a Stromboli (2002-2003, 2007). Inoltre, ho partecipato come componente esperto al comitato tecnico-scientifico per la ricostruzione post-sisma nel Centro Italia (2016-2017) e ho collaborato con il MIT per studi sismo-tettonici nell’Appennino Centrale.
Attualmente, nell’ambito del progetto PNRR_ETIC, sono coinvolta nelle attività di geodesia e geofisica preparatorie alla realizzazione dell’Infrastruttura di Ricerca ESFRI ET in Sardegna, in sinergia con il progetto PNRR_MEET.
Coordinamento/responsabilità di progetti di ricerca e di programmi tecnologici (in evidenza i progetti attinenti alle specifiche statutarie di INGV)
2023-25 Integration of gravimetry and geomatics techniques for mitigating natural hazards: a focus on Aeolian Isla after an extensive field-testing and in-situ validation in Sardinia - PRIN 2022
2023-26 ET-PP – INFRADEV - WP9 “ET sustanaibility strategy” leader.
2023-25 ETIC - EINSTEIN TELESCOPE INFRASTRUCTURE CONSORTIUM- Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – WP6 “Sustainable Design” leader
2022-25 Studio di Fattibilità Relativo alla Realizzazione dell’infrastruttura sperimentale sotterranea per il Progetto Einstein Telescope (ET) – Sardegna MOU DICEA Università La Sapienza - INFN
2019-20 SAR-GRAV - Accordo di collaborazione Tecnico-Scientifica per lo studio di fattibilità di un Laboratorio Sperimentale nel Sottosuolo - Univ. di Sassari - INFN Roma1
2019-20 Caratterizzazione delle discariche dismesse in Sicilia mediante dati telerilevati e geologici - Regione Sicilia - Convenzione Operativa Attuativa Regione Sicilia - INGV
2018-20 Use Case Definition for time series application of SAR data - MEEO srl
2018-20 SEMIA - Sistema Esperto per la MItigazione dei rischi in Agricoltura - Lazio innova - Progetti Gruppi di Ricerca - Regione Lazio
2018-19 Studio di fattibilità per integrazione dati radar multi-risoluzione - IPTSAT srl
2017-20 Sistema di monitoraggio integrato in-situ e satellitare per il bacino di Campotosto (AQ) - Ministero Infrastrutture e Trasporti - Direzione Generale Dighe
2017-19 Studio di fattibilità per l’attività di monitoraggio superficiale di tratte strdadali con la tecnica satellitare DInSAR - ANAS - spa
2017-18 MUSA - Monitoring built-Up area from Satellite - Coordination and Support Action - Call H2020-INNOSUP-16-17 - SME Innovation Associate - European Commission
2016-18 I.MODI - I.MODI - Implemented MOnitoring system for structural Displacement H2020 SME-Instrument Phase II - Topic SPACE - European Commission
2015-18 OPPIUS - OPerative Process and Integrated methodology to quantify and evaluate the criticisms of the infrastrUctural System of the Colle Oppio area (Roma,Italy)
2014-16 Geodetic Reference System for the Advanced VIRGO research infrastructure, INFN-European Gravitational Observatory (EGO)
2013-17 Sperimentazione di sistemi di monitoraggio innovativi da utilizzare per il controllo delle grandi dighe. Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - Direzione Generale Dighe
2013-15 MODI - Monitoring large urban area by means of long term DInSAR time series - Progetto per lo sviluppo di applicazioni con dati satellitari finanziato da ESA-BicLazio-ASI
2013-15 EdiModi - Sviluppo di tecniche di monitoraggio satellitari in aree urbane - Officina Innovazione - Provincia di Roma 2013 - Bando Promotori Tecnologici III edizione -FERS Lazio 2014 -20
2012-14 Misure geodetiche di controllo – INFN - European Gravitational Observatory (EGO)
2012-14 Emergenza Stromboli 2012 - Produzione e analisi di cartografia digitale da rilievi aerei. Dipartimento Protezione Civile Nazionale
2010-13 GNNS per censimento delle caditoie stradali del Comune di Roma - Sysdeco Srl
2007-16 Emergenza Stromboli 2007 - Rilievi aerei fotogrammetria/laser scanning per il controllo dell’eruzione – Dipartimento Protezione Civile Nazionale
2006-08 Collaudo cartografia regionale - Laziomatica spa
2006-07 Messa a punto di una procedura dedicata all'utilizzo di Laser Scanner per il controllo di dissesti idrogeologici - Tecno In Spa
2004-06 Progetto Azione B5 "Intesa Stato-Regioni-Enti Locali sul sistema cartografico di riferimento" in coerenza con il piano di E-Government - Laziomatica spa
2003-04 Emergenza Stromboli 2002-03 - Controllo fotogrammetrico/topografico del versante in frana - Dipartimento Protezione Civile Nazionale
Responsabile Unita di ricerca

2024-28 SpaceSUITE -Space Downstream Skills Development and User Uptake through Innovative Curricula in Training and Education - ERASMUS-EDU-2022-PI-ALL-INNO
2022-25 OCEANOS Monitoraggio coltivazioni e zone marine costiere: Tecnologie satellitari di nuova generazione - Capofila: Thales Alena Space italia – PON-FERS
2018-21 Studio dell’evoluzione morfologica e ottimizzazione delle modalità di gestione delle aree costiere - Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque. MATTM - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
2018-21 OT4CLIMA - Tecnologie OT innovative per lo studio degli impatti del Cambiamento climatico sull’ambiente - PON- R&I 2014-20
2018-21 E-WAS - An early-warning System for Cultural Heritage - PO-FESR SICILIA 2014-20
2016-18 Laboratori teorico sperimentali a supporto delle applicazioni spaziali delle industrie laziali progetto FILAS-RU-14-1058
2014-18 SAPERE-SAFE - Services for risk and emergency management – MIUR -Cluster Tecnologico Nazionale Aerospaziale
2013-16 MED-SUV - MEDiterranean SUpersite Volcanoes - EU-FP7 EU-FP7 Valutazione dei rischi vulcanici nel Sud Italia, ottimizzando e integrando nuove ed esistenti tecniche di osservazione/ monitoraggio dei processi vulcanici
2012-14 Pericolosità legata a fenomeni di instabilità gravitativa di versante a Vulcano e Lipari Progetto V_3 Analisi multi-disciplinare relazioni tra strutture tettoniche e attività vulcanica Accordo quadro DPC-INGV
2011-14 WHERE - Servizio operativo per il monitoraggio di siti UNESCO e siti d’interesse archeologico in aree urbane - Bando PMI - Agenzia Spaziale Italiana
2011-13 Attività di rilievo tratti spondali e arginali del fiume Tevere - Regione Lazio - Commissario delegato per emergenza 2008
2007-09 On the exploitation and validation of COSMO-SkyMed interferometric SAR data for DTM and deformation analysis in urban areas - AO COSMO-SkyMed
2007-09 Mt Etna lava flow invasion hazard mapping and dynamic upgrade- Progetto V3 Accordo quadro DPC-INGV
2007 -10 Monitoraggio dell'interazione Linea C-Monumenti con metodologie geomatiche, "Misure di deformazione mediante tecnologia SAR satellitare - Metro C spA
2004-06 Numerical modeling of lava flow evolution and associated hazard - Progetto V3_6 Accordo quadro DPC-INGV
2001-03 Cartografia e reti di controllo per il monitoraggio dell'erosione costiera - Regione Lazio - Assessorato opere e reti di servizi e mobilità,
2000-03 Telerilevamento per il monitoraggio dei vulcani attivi in Italia - Fenomeni di Instabilità dei Fianchi di Edifici Vulcanici Insulari (Ischia, Stromboli, Vulcano) – GNV - Gruppo Nazionale di vulcanologia
2000-03 Sviluppo di un veicolo per la manutenzione di tratte stradali equipaggiato con GNSS/INS – PRIN-MIUR