ELEONORA RINALDI
Structure:
Dipartimento di STUDI GIURIDICI, FILOSOFICI ED ECONOMICI
SSD:
GIUR-05/A

Orari di ricevimento

Durante lo svolgimento dei corsi di lezione, subito dopo la lezione (previa richiesta di appuntamento). Finite le lezioni, ogni mercoledì alle ore 12.00 (stanza 5, Sezione di diritto pubblico, II piano, Facoltà di Giurisprudenza).

Curriculum

Eleonora Rinaldi è professoressa associata di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Studi giuridici ed economici dell’Università Sapienza di Roma. Nel 2021 ha conseguito l'abilitazione all’esercizio delle funzioni di professore di I fascia in Diritto costituzionale.
Dall'a.a. 2012-13 all'a.a. 2014-15 è stata docente incaricato del Corso di Diritto nella società dell’informazione presso il corso di Laurea in Ingegneria informatica.
Dall'a.a. 2013-14 ad oggi è docente incaricato del corso di Istituzioni di diritto pubblico presso il corso di laurea in Scienze del turismo. Dall'a.a. 2015-16 all’a.a. 2018-19 ha tenuto lezioni per il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (3 CFU nel corso di Istituzioni di diritto pubblico). Dall'a.a. 2019-2020 all'a.a. 2023-24 è stata titolare del corso di Diritto regionale nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Dall'a.a. 2024-25 è titolare del corso di Istituzioni di diritto pubblico nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Dall'a.a. 2023-24 è altresì titolare del corso di Istituzioni di diritto pubblico corso di laurea triennale in Ostetricia. Nell'a.a. 2023-24 ha tenuto il corso di Constitutional Law nella laurea triennale Global Humanities.
É stato docente del Master di II livello in Diritto dell’ambiente dell’Università La Sapienza (ciclo di lezioni su: I principi della legislazione comunitaria in materia di tutela dell’ambiente; “I settori di intervento specifico della Comunità”; Il contributo della Corte di Giustizia in materia di politica ambientale e comunitaria; “L’evoluzione del concetto di ambiente nella giurisprudenza della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale”).
Fa parte del collegio dei docenti del corso di dottorato di ricerca in Diritto pubblico.
É' stata responsabile del progetto di ricerca su "Unione Europea, crisi e diritti. Ricadute delle decisioni di politica economica dell’UE sul sistema costituzionale di tutela dei diritti", nonché del progetto "Ambiente e Territorio: tra proprietà collettive e nuovi beni comuni". É' attualmente componente di un progetto di ricerca nazionale (PRIN) e di plurimi progetti di Ateneo in materia di territorio e crisi della sovranità nazionale, sistema delle fonti, solidarietà, migrazioni. E' responsabile del progetto di Ateneo finanziato (bando 2023) dal titolo: "The territory and the ridefinition of post-democracy borders".
Ha partecipato a numerosi seminari convegni.
E' autrice di due monografie, la prima dedicata allo studio dei limiti della funzione legislativa di disciplina dell'amministrazione specificamente scaturenti dalla riforma costituzionale del Titolo V, Parte II della Costituzione (Legge ed autonomia locale, Jovene, Napoli 2008, pp. 1-306), la seconda al segreto di Stato (Arcana imperi. Il segreto di Stato nella forma di governo italiana, Jovene, Napoli, 2016, 1-289). Ha pubblicato altri saggi riguardanti: istituti del diritto parlamentare; il rapporto tra la libertà di circolazione nell'Unione Europea e la disciplina dei flussi migratori; l’assetto dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti territoriali infraregionali e la gestione dell'emergenza sanitaria; l'attuazione dell'art. 116, comma 3, Cost., i limiti alla rielezione del presidente di Giunta.