
Notizie
Si avvisano gli studenti del corso di CHIMICA INORGANICA 1 che giovedì 22 Maggio alle 8:00 inizierà il tutoraggio con il dott. Angelucci presso l'aula La Ginestra.
Si avvisano gli studenti di entrambi i corsi di studio che il docente per l'appello straordinario segue il regolamento di Ateneo qui riportato:
Appelli straordinari:
Devono essere previsti almeno due appelli di esame straordinari per ciascun insegnamento, anche al di fuori dei periodi di esame di cui al comma 4, nonché durante i periodi di lezione, riservati a:
- coloro che risultano iscritti fuori corso;
- coloro che risultano iscritti a tempo parziale;
- coloro che hanno una disabilità riconosciuta;
- coloro che hanno una diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, (Delibera SA 12 giugno 2018);
- genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in stato di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
- coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza (Delibera SA 13 ottobre 2020);
- coloro che hanno lo status di atleta, come definiti/e all’art.25 comma 6 del presente Regolamento (Delibera SA 14 settembre 2021);
- coloro che risultano iscritti contemporaneamente a due corsi di studio, ai sensi dell'art. 9 del presente Regolamento (Delibera del SA 17 gennaio 2023).
- coloro che hanno svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data di inizio dell’appello straordinario (Delibera SA del 2 marzo 2021):attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici; • attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA; • attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato; • attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola.
La condizione di lavoratore deve essere autocertificata e inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla Segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria d’esame. Il modulo da compilare è disponibile sul sito web di ateneo alla pagina Modulistica studenti.
Orari di ricevimento
si concorda con gli studenti
Curriculum
Antonella Cartoni ha conseguito la laurea in Chimica nel 1997 presso l'Università di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110/110 e lode. Nello stesso anno ha conseguito l'abilitazione alla professione di Chimico. Nel 1998 ha iniziato una attività di collaborazione presso l'Università di Roma “Tor Vergata”, dedicata allo studio della chimica ionica in fase gassosa mediante tecniche spettrometriche di massa e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2001. Nel 1999 ha ricevuto, nell'ambito del “Progetto Giovani Ricercatori”, un finanziamento dal ministero per il progetto di ricerca: “Caratterizzazione e dosaggio di sostanze cannabinoidi in campioni biologici mediante spettrometria di massa”. Durante il dottorato di ricerca ha effettuato degli studi presso l'università di Bielefeld (Germania) dove ha utilizzato spettrometri di massa multisettore e a trasformata di Fourier(FT-ICR), sintetizzato e marcato con deuterio nuovi composti. Nel 2000 è diventata ricercatrice responsabile del laboratorio di spettrometria di massa presso l'industria farmaceutica Menarini Ricerche S.p.A. di Pomezia. E' stata membro del team di ricerca esperto nella caratterizzazione strutturale di nuove molecole attraverso la combinazione di diverse tecniche: spettrometria di Massa, NMR, UV, HPLC, GC e Drug Design. Nel 2003 ha vinto un assegno di ricerca biennale nel settore scientifico disciplinare 03/CHEM-03 presso l'Università di Roma “La Sapienza”. Dal 2005 è ricercatore universitario di SAPIENZA università di Roma presso il dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina e da Aprile 2014 presso il dipartimento di Chimica Facoltà di SMFN. Dal 2024 è professore associato nel SSD 03/CHEM-03 sempre presso la Facoltà SMFN
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1020317 | CHIMICA INORGANICA I | 1º | 2º | ITA | Scienze Chimiche | 33587 |
1022782 | CHIMICA | 1º | 2º | ITA | Fisica | 33588 |
1022782 | CHIMICA | 1º | 2º | ITA | Fisica | 33588 |
1022782 | CHIMICA | 1º | 2º | ITA | Fisica | 33588 |
1016546 | Chimica generale e inorganica | 1º | 2º | ITA | Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali | 33585 |