GIOVANNI DELIBRA
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
SSD:
IIND-06/B

Notizie

---- Tesi di laurea (triennale e magistrale) disponibili (aggiornamento luglio 2024) ---
L'elenco delle tesi di laurea disponibili è disponibile nella sezione allegati (a destra in questa pagina).
Nei rispettivi file trovate un elenco di temi non esaustivo legato al mondo dei sistemi energetici, delle macchine a fluido e della transizione energetica. Per ciascun tema di vs interesse possiamo definire molteplici tipi di studi.
Se volete potete tranquillamente proporre anche argomenti di vs interesse contattandoci agli indirizzi email indicati nei pdf.
 
---- List of available MSc thesis topics (updated july 2024)---
The list of available M.Sc. thesis topics is avalable in the attachment section (on the right in this page)
In the file you find a list of topics linked to Energy Conversion System, Turbomachinery and Clean Energy Transition. For each topic, multiple projects are available.
You are also free to propose your own ideas and get in touch via email for further information.

---- corsi AA 25/26 primo semestre / first semester --- 

 Le lezioni del primo semestre inizieranno nella settimana a partire dal 22 settembre. Gli orari sono già disponibili sul sito della Facoltà. A breve verranno indicate informazioni dettagliate con la creazione di una classroom specifica per il corso di quest'anno. 
/GD

Insegnamento di Turbomacchine (MMER)
 
Care allieve ed allievi è stata creata una pagina G-Classroom nella quale raccogliere il materiale del corso ed attraverso la quale interagire.
Codice Classroom: aftqha3o
 

  • Le lezioni inizieranno lunedì 22 Settembre 2024 con il seguente orario:
    • lunedì 17.00-19.00, Aula 4
    • venerdì 16.00-19.00, Aula 10
  • Il materiale didattico: slides e software in-house che verranno postate nella G-Classroom. 
  • Testi di riferimento:  Macchine I e II (Sandrolini-Naldi), Fluid Mechanics and Thermodynamics of Turbomachinery (Dixon-Hall)
  • L'esame prevede il progetto di una turbina per CO2 supercritica da svolgere in gruppo durante il semestre e un orale individuale sul programma del corso. 
    • La timeline del progetto verrà illustrata durante le lezioni iniziali del corso e concordata con voi
    • Ricevimento
      • Potete passare nel mio ufficio senza appuntamento senza problemi, mi trovate nella Stanza 21 del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, accanto alla Biblioteca del Dipartimento, ma se impegnato vi chiederò di passare più tardi o in un altro momento. 
      • Se volete potete fissare un appuntamento per email o a lezione. 
      • Durante il semestre ho lezione anche nella sede di Latina e quindi non mi troverete a Roma né il martedì, né il giovedì. In questi giorni tuttavia è possibile prenotare un appuntamento online oppure nella sede di Latina.
  • Calendario esami (in fase di definizione):
    • 15 Ottobre 2025 (appello straordinario, potrebbe slittare causa indisponibilità aule)
    • 14 Gennaio 2026
    • 16 Febbraio 2026
    • 1 Aprile 2026 (appello straordinario, potrebbe slittare causa orario semestre incognito)
    • 24 Giugno 2026
    • 22 Luglio 2026
    • 16 Settembre 2026
    • 14 Ottobre 2026 (appello straordinario, potrebbe slittare causa orario semestre incognito)

---

Corso di Sustainable Energy Conversion (Ingegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Environmental Engineering for Sustainable Development L-7 R)
Sistemi per la Transizione Energetica (Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica per la Transizione Verde (L-9 R)
(precedentemente: Sistemi per l'Energia e l'Ambiente)
Sede di LATINA

 
Care allieve ed allievi è stata creata una pagina G-Classroom nella quale raccogliere il materiale del corso ed attraverso la quale interagire.
Codice Classroom: ejg6e5b6 
È necessario accedere con la vostra email ufficiale Sapienza: @studenti.uniroma1.it

Iniziamo col chiarire che il corso è in erogato per i corsi di laurea indicati, ma ha due denominazioni ufficiali differenti (vedi sopra). Inoltre il corso per gli studenti L-9 è da 9 CFU, mentre per gli studenti L-7 è da 6 CFU.
Come si configurano le lezioni? Semplicemente il corso da 6CFU finisce prima e gli studenti L9 avranno un programma che include altri argomenti che verranno trattati nelle lezioni finali.
Gli studenti L7 possono chiaramente seguire le lezioni, ma tali argomenti non saranno parte dell'esame finale. 

Orario delle lezioni:
Martedì e Giovedì dalle 14:00 alle 18:00 in Aula 5, a partire da martedì 23 settembre 2025

Materiale didattico:
Le slide di riferimento e il software interno per i calcoli saranno pubblicati su Google Classroom.

Libri di riferimento:

•  Gli impianti convertitori di energia – Caputo
•  Fundamentals of Engineering Thermodynamics, 8ª edizione – Moran, Shapiro

Esame:
L’esame è composto da due parti:

1.  Un esercizio pratico di gruppo (4-5 studenti) da svolgere durante il corso e da presentare oralmente con slide prima del test finale.
2.  Un test finale con 5 domande brevi (Vero/Falso o simili) e 2 domande aperte in cui dovrete discutere e spiegare due argomenti del corso.

Ricevimento studenti:
Durante il semestre (fine settembre – fine dicembre), potete incontrarmi nel Sustainable Energy Lab il martedì e giovedì. Se sono occupato, vi chiederò di tornare più tardi o in un altro giorno. È possibile prenotare un appuntamento via email o durante le lezioni.
Dopo la fine delle lezioni, sarò principalmente nel mio ufficio a Roma, quindi sarà necessario prenotare via email.

Date degli esami (in fase di pubblicazione su Infostud):

•  16 ottobre 2025, appello straordinario - sessione riservata agli studenti degli AA precedenti
•  15 Gennaio 2026
•  19 Febbraio 2026
•  31 Marzo 2026
•  25 Giugno 2026
•  23 Luglio 2026
•  17 Settembre 2026
•  15 Ottobre 2026 (appello straordinario, potrebbe slittare causa orario semestre incognito)
 
---- corsi AA 24/25 secondo semestre / second semester --- 
 
Couse of Fluid Machinery
(M.Sc. in Energy Engineering, I year)

 
Dear students, to communicate in a faster way a G-Classroom was created. The code is wp2qcsa 
You need to access with your official Sapienza email, @studenti.uniroma1.it
 
The time-frame and schedule of the lectures has not been published yet. It will be published on G-Classroom as soon as formally communicated and here. Semester should start in the week of February 24th 2025
 

  • lecture schedule:
    • Monday 14.00-17.00, Centro di calcolo Paolo Ercoli (Electric Eng. Dept.) <----- change of room starting from 3rd of March
    • Wednesday 14.00-16.00, Room 35
    • Lectures start on Monday 24th of February
  • Reference slides of the lectures and in-house software for calculations  will be posted in the G-Classroom
  • Reference book: Dixon and Hall, Fluid Mechanics and Thermodynamics of Turbomachinery 7th edition
  • The exam consists in a final test with in 5 short questions (T/F or similar) and two open questions where you are required to discuss and explain two different topics of the course.
  • Personal meetings.
    • During the semester (end of Sept/end of Dec): y​​​​​​ou can meet me in Room 21 of Dept. of Mechanical and Aerospace Engineering. If busy I'll ask you to come back later or on another day. If you want you can book an appointment via email or during lectures.

Exams:

  • 15th Oct 2025 (Sala Lettura DIMA, 11.00 AM)
  • 14th Jan 2026 (schedule to be defined)
  • 16th Feb 2026 (schedule to be defined)
  • 1st April 2026 (extraordinary session, it's held during the semester so this date may change accordig to the schedule of lectures)
  • 24th Jun 2026 (schedule to be defined)
  • 22nd Jul 2026 (schedule to be defined)
  • 16th Sept 2026 (schedule to be defined)
  • 14th October 2026 (extraordinary session, it's held during the semester so this date may change accordig to the schedule of lectures)
  • Please notice that all these dates can be moved forward of usually 1-3 days due to unforeseen Faculty reasons.

For extraordinary sessions (March/April and October) it's possible that the date will be moved ahead as well according to Faculty rooms availability.
The exact date will be confirmed 10 days ahead by email if you have already booked the exam and with updates on this page and Classroom.
 
 
---- corsi AA 24/25 primo semestre ---
 
Insegnamento di Turbomacchine (MMER)
 
Care allieve ed allievi è stata creata una pagina G-Classroom nella quale raccogliere il materiale del corso ed attraverso la quale interagire.
Codice Classroom: us7zjsb
 

  • Le lezioni inizieranno lunedì 23 Settembre 2024 con il seguente orario:
    • lunedì 17.00-19.00, Aula 2
    • venerdì 16.00-19.00, Aula 2
  • Il materiale didattico: slides e software in-house che verranno postate nella G-Classroom. 
  • Testi di riferimento:  Macchine I e II (Sandrolini-Naldi), Fluid Mechanics and Thermodynamics of Turbomachinery (Dixon-Hall)
  • L'esame prevede il progetto di una turbina eolica da svolgere in gruppo durante il semestre e un orale individuale sul programma del corso. 
    • La timeline del progetto verrà illustrata durante le lezioni iniziali del corso e concordata con voi
    • Da quest'anno la parte pratica del corso prevede anche una serie di lezioni sull'uso di codici CFD (OpenFOAM e/o Fluent) per l'analisi del funzionamento della turbina
  • Ricevimento
    • Potete passare nel mio ufficio senza appuntamento senza problemi, mi trovate nella Stanza 21 del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, accanto alla Biblioteca del Dipartimento, ma se impegnato vi chiederò di passare più tardi o in un altro momento. 
    • Se volete potete fissare un appuntamento per email o a lezione. 
    • Durante il semestre ho lezione anche nella sede di Latina e quindi non mi troverete a Roma né il martedì, né il giovedì. In questi giorni tuttavia è possibile prenotare un appuntamento online oppure nella sede di Latina.
  • Calendario esami (già caricati su Infostud):
    • 21 ottobre 2024, (appello straordinario; tenendosi tale appello durante le lezioni del II semestre è possibile che venga spostato di uno/due giorni in caso di sovrapposizione con le lezioni di cui ancora non è noto il calendario)
    • 15 Gennaio 2025
    • 12 Febbraio 2025
    • 9 Aprile 2025 (appello straordinario)
    • 11 Giugno 2025
    • 16 Luglio 2025
    • 10 Settembre 2025
    • 15 Ottobre 2025 (appello straordinario; tenendosi tale appello durante le lezioni del II semestre è possibile che venga spostato di uno/due giorni in caso di sovrapposizione con le lezioni di cui ancora non è noto il calendario)

Couse of Sustainable Energy Conversion (precedentemente: Sistemi per l'Energia e l'Ambiente)
(L7+L9, Latina Campus)

 
Dear students, to communicate in a faster way a G-Classroom was created. The code is lpt5yzb 
You need to access with your official Sapienza email, @studenti.uniroma1.it
 
The time-frame and schedule of the lectures for Sustainable Energy Conversion has not been published yet. It will be published on G-Classroom as soon as formally communicated and here. Semester should start in the week of Sept. 23rd.
 

  • lecture schedule:
    • Tuesday & Thursday 14.00-17.00 starting from Tuesday 24th of September 2024
    • The room is still not known and will be communicated shorty
  • Reference slides of the lectures and in-house software for calculations  will be posted in the G-Classroom
  • Reference books: Gli impianti convertitori di energia (Caputo), Fundamentals of Engineering Thermodynamics 8th ed.(Moran, Shapiro)
  • The exam consists in two parts.
    • A practical group (4-5 students) exercise to be carried out during the course and discussed in form of oral presentation with slides before the final test.
    • A final test with in 5 short questions (T/F or similar) and two open questions where you are required to discuss and explain two different topics of the course.
  • Personal meetings.
    • During the semester (end of Sept/end of Dec): y​​​​​​ou can meet me in the Sustainable Energy Lab on Tuesdays and Thursdays. If busy I'll ask you to come back later or on another day. If you want you can book an appointment via email or during lectures.
    • When lectures finish I will spend most on my time in Rome office so you need to book an appointment via email.

Exams (already published on Infostud):

  • 16 Ottobre 2025 (appello straordinario, potrebbe slittare causa orario semestre incognito)
  • 15 Gennaio 2026
  • 19 Febbraio 2026
  • 31 Marzo 2026
  • 25 Giugno 2026
  • 23 Luglio 2026
  • 17 Settembre 2026
  • 15 Ottobre 2026 (appello straordinario, potrebbe slittare causa orario semestre incognito)

 
 
 
---- corsi AA precedenti: contattatemi tramite email ---
---- previous courses: get in touch by email ---
 
 

Orari di ricevimento

Potete passare nel mio ufficio senza appuntamento senza problemi, mi trovate nella Stanza 21 del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, accanto alla Biblioteca del Dipartimento, ma se impegnato vi chiederò di passare più tardi o in un altro momento.
Se volete potete fissare un appuntamento per email.
Durante i semestri di lezione insegno anche nella sede di Latina e quindi non mi troverete a Roma né il martedì, né il giovedì. In questi giorni tuttavia è possibile prenotare un appuntamento online oppure nella sede di Latina.

You can come by my office without an appointment. You will find me in Room 21 of the Department of Mechanical and Aerospace Engineering, next to the Department Library, but if I am busy, I may ask you to come back later or at another time.
If you prefer, you can arrange an appointment by email.
During the teaching semesters, I also teach at the Latina campus, so I will not be in Rome on Tuesdays or Thursdays. On these days, however, it is possible to schedule an appointment online or at the Latina campus.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
10592719FLUID MACHINERYITAIngegneria Energetica - Energy Engineering33493
10610963COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILIITAIngegneria Meccanica per la Transizione Verde (sede di Latina)33480
10610964SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICAITAIngegneria Meccanica per la Transizione Verde (sede di Latina)33480
10592760TURBOMACCHINEITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494
10592719FLUID MACHINERYITAIngegneria Energetica - Energy Engineering33493
10606579SUSTAINABLE ENERGY CONVERSIONITAIngegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Environmental Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)33472