FABRIZIO CLEMENTE
SSD:
IUS/04

Notizie

Programma del corso:

Il corso analizza le fasi fondamentali del processo di quotazione in borsa e descrive le differenti opzioni in tema di internal governance rilevanti ai fini del rispetto delle normative nazionali e comunitarie anche in relazione alle prassi internazionali, alle normative e alla giurisprudenza di riferimento.  Affronta i principi e gli effetti dell'autoregolamentazione, analizza le tematiche di rilievo nazionale ed internazionale che influenzano le scelte organizzative relative alle società quotate, con particolare rilievo sui temi dei comitati endoconsiliari, sul controllo interno e sulla comunicazione societaria (investor relations). Chiarisce le funzioni e le responsabilità degli amministratori di minoranza e degli independent directors previsti dalla normativa nazionale ed internazionale. Il corso affronta i temi della normativa introdotta dalla direttiva “market abuse” e dalle direttive comunitarie in tema di diritti degli azionisti (SHRD). Durante alcune lezioni verranno ospitati qualificati esperti esterni del settore.

 

Sintesi dei principali argomenti:

  1. La società quotata
  2. L’initial public offering (IPO)
  3. L'internal governance delle società quotate
  4. Modelli di corporate governance monistico e dualistico
  5. Gli amministratori di minoranza e gli Independent directors
  6. Il nuovo codice di Corporate Governance delle società quotate
  7. L’Organismo di Vigilanza ex d.lgs. n.231/01
  8. Il principi di Stewardship e la maggiorazione del voto
  9. La Shareholders Right Directive
  10. La regolamentazione comunitaria e nazionale in tema di market abuse

 

Testi e fonti normative consigliate per la preparazione all'esame:

  • Slides e appunti distribuiti via mail agli studenti frequentanti.
  • Il Codice di corporate governance delle società quotate a cura del comitato per la Corporate Governance (www.borsaitaliana.it)
  • Regolamento UE n. 596/2014 del Parlamento europeo e del consiglio (c.d. “market abuse”)
  • Testo unico della Finanza (d.lgs. n. 58/1998)
  • Regolamento Emittenti Consob (n.11971/1999) (www.consob.it)

Luogo e orario delle lezioni:

Le lezioni si svolgeranno dalle 18:00 alle 20:00 tutti i giovedì in aula 6c

Il docente riceverà gli studenti previo appuntamento da richiedersi inviando una email al seguente indirizzo: fabrizio.clemente@uniroma1.it

 

Esami: 

Si terranno negli stessi giorni in cui si terranno gli esami relativi ai 6 cfu del corso del Prof. Santosuosso.

Orari di ricevimento

Durante il corso, prima e dopo gli orari di lezione. Negli altri periodi dell'anno su appuntamento scrivendo una mail a: fabrizio.clemente@uniroma1.it

Curriculum

Consulente aziendale, docente nell'ambito corsi di specializzazione e di master post universitari (Master in finanza II livello, facoltà di Economia), docente a contratto dell'università Sapienza di Roma (diritto commerciale avanzato II, Facoltà di Economia), autore di pubblicazioni in tema di diritto societario, diritto delle società quotate, autorità di Vigilanza, diritto dei mercati finanziari.