SEBASTIANO ROBERTO
Structure:
Dipartimento di STORIA DELL'ARTE E SPETTACOLO
SSD:
ICAR/18

Notizie

Prosecuzione della didattica del Corso di "Storia dell'architettura" (ICAR/18), per la Laurea Magistrale in Storia dell'arte, su E-learning Sapienza

A seguito delle restrizioni imposte dall'emergenza sanitaria contingente, si comunica che dalla terza settimana di marzo il proseguimento della didattica del corso di "Storia dell'architettura" avverrà attraverso lezioni a distanza che saranno appositamente caricate dal titolare dell'insegnamento sulla piattaforma E-Learning Sapienza (Moodle) e utilizzabili dagli studenti interessati. Si consiglia di consultare periodicamente questa pagina per eventuali nuove informazioni.

 

Avvisi

Ricevimento studenti

Dal 16 marzo 2020 è temporanemante sospeso il ricevimento del mercoledì.
Per contattare il docente, gli studenti o chiunque altro potrà farlo tramite il sito di posta elettonica a sebastiano.roberto@uniroma1.it

 

Appelli d'esame

Gli esami per il 2020 si terranno nei seguenti appelli:

27 aprile (riservato, in modalità remota, ore 10.30)

19 giugno, 10 e 24 luglio, 11 e 25 settembre (ore 9.00)

13 novembre (riservato, ore 9.00)

Orari di ricevimento

Venerdì, ore 12.00-13.00

Curriculum

Laureato in Architettura nel 1988 e dottore di ricerca in "Storia dell'architettura" nel 1995, è ricercatore e professore aggregato presso l’Università di Siena, docente di “Storia dell’architettura moderna”.
È incaricato di ricerca presso il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma, fondato da Giulio Carlo Argan e diretto da Marcello Fagiolo, e ha partecipato alla realizzazione di mostre, convegni e ricerche sull'architettura rinascimentale e barocca.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca tra cui “Atlante del Barocco in Italia” e “Il culto dell'antico e la nascita dell'archeologia. Primo ciclo di ricerche su Pirro Ligorio: arte, architettura, cultura antiquaria”.
Ha pubblicato saggi sul Rinascimento e Barocco e in particolare i volumi “Gianlorenzo Bernini e Clemente IX Rospigliosi. Arte e Architettura a Roma e in Toscana nel Seicento” e “San Luigi dei Francesi. La fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma del '500”.
È consulente scientifico delle Ambasciate di Francia a Roma per i restauri e la tutela dei monumenti francesi a Roma.

Pubblicazioni principali:
- “Un'opera di Gian Lorenzo Bernini per Clemente IX: la Cappella di S. Domenico nel convento di S. Sabina”, in "Palladio", 1990, pp. 63-90.
- “Bernini e la committenza artistica dei Rospigliosi a Pistoia nel '600”, in “Centri e periferie del barocco, a cura di M. Fagiolo, Roma 1992, pp. 357-404.
- “Il Palazzo del Quirinale, residenza pontificia e osservatorio sulla Roma di Alessandro VII”, in “Bernini e la Roma di Alessandro VII”, a cura di A. Coliva e M. Fagiolo, Roma 1999, pp. 228-243.
- “Gianlorenzo Bernini e Clemente IX Rospigliosi. Arte e architettura a Roma e in Toscana nel Seicento”, Roma 2004.
- “San Luigi dei Francesi. La fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma del ‘500”, Roma 2005.
- “Il convento dell’Osservanza lombarda nel progetto di Ambrogio Massari (1467-1485)”, in Il complesso monumentale di S. Oliva a Cori. L’età romana, medievale, rinascimentale e moderna, a cura di D. Palombi e P. F. Pistilli, Tolentino 2008, pp. 125-159.
- “I “teatri sacri” del Barocco nel cenobio dei Domenicani di S. Sabina”, in “L’Aventino in età moderna”, a cura di M. Bevilacqua e D. Gallavotti, Roma 2010, pp. 78-111.
- “Affermazione politica e rappresentazione del “sacro”: i progetti dei Francesi a Trinità dei Monti in età innocenziana”, in “Innocenzo XI Odescalchi”, a cura di R. Bösel (et al.), Roma 2014, pp. 309-329.
- “Impronte di scuola berniniana nell’architettura della Cappella di S. Luigi re di Francia a Roma”, in La Festa delle Arti, a cura di V. Cazzato, S. Roberto, M. Bevilacqua, 2 voll., Roma 2014, vol. 1, pp. 424-431.
- “L’eloquenza dell’architettura: affermazione politica e pratica religiosa nella chiesa di S. Luigi dei Francesi tra ‘500 e ‘600”, in “Identità e Rappresentazione. Le chiese nazionali a Roma, 1450-1650”, a cura di S. Kubersky-Piredda e A. Koller, Roma 2016, pp. 113-137.
- “La chiesa e il convento della Trinità dei Monti. Ricerche, nuove letture, restauri”, a cura di C. Di Matteo e S. Roberto, Roma 2016.