
Notizie
RIGENERAZIONE AMBIENTALE e geotecnologie per la transizione ecologica
Corso triennale di Laurea in
Scienze geografiche per l’ambiente e la salute (29402)
AA 2024-2025
Lezioni: GIOVEDI, in AULA III, orario 10-12 (D. Pavia)
e in AULA Ex CISADU orario 14-16 (L. Romagnoli)
Inizio delle lezioni giovedì 3 ottobre 2024
Applicazioni Gis - GEOSTATISTICA
Corso triennale di Laurea in
Scienze geografiche per l’ambiente e la salute (29402)
AA 2024-2025
Lezioni:
MARTEDÌ, in "SALA RIUNIONI ATRIO FACOLTÀ", orario 10.00-12.00
GIOVEDÌ in “LABORATORIO DI MUSICA”, quarto piano, orario 10.00-12.00
Inizio delle lezioni giovedì 3 ottobre 2024
Metodi per la ricerca GEO-OCEANOGRAFICA
Corso di Laurea magistrale in
Gestione e Valorizzazione del Territorio (lm-80)
Anno 2 (6 CFU) LM-80 codice corso di studi 29966, codice insegnamento 19589159
AA 2024-2025
Lezioni:
MARTEDÌ, in "AULA D-Egittologia", secondo piano, orario 08.00-10.00
GIOVEDÌ in "AULA D-Egittologia", secondo piano, orario 08.00-10.00
Inizio delle lezioni giovedì 3 ottobre 2024
Orari di ricevimento
giovedi 12-13
Curriculum
Luca Romagnoli è nato a Roma il 12 settembre 1961 e ivi risiede, coniugato, un figlio:
- Ricercatore Universitario a tempo indeterminato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma «La Sapienza» (in servizio a tempo pieno dal 27 maggio 1994), docente presso il Dipartimento di Lettere e culture moderne, per il Gruppo di discipline MGGR-01, ha ricoperto diversi incarichi d’insegnamento presso la citata Facoltà fin dal 1994: attualmente ha gli incarichi di insegnamento: per il Corso di Laurea specialistica in Gestione e Valorizzazione del territorio, di Metodi per la ricerca geo-oceanografica; e per il Corso di Laurea triennale in Scienze Geografiche per l’Ambiente e la Salute di Geostatistica.
- è Dottore di ricerca (PHD) in Geografia presso l’università degli Studi di Roma “La Sapienza”, titolo conseguito nel 1993.
- ha conseguito l'idoneità a Professore Associato per il Settore scientifico disciplinare Geografia, concorso espletato presso l’Università degli Studi di Urbino in data 26 giugno 2004;
- è stato Parlamentare Europeo per l'intera legislatura 2004-2009 (da 15 luglio 2004 al 20 luglio 2009, in allegato estratto dell’attività con 428 interventi in plenaria, 853 interrogazioni, 3 relazioni, 6 pareri).
Lingue conosciute:
1) Inglese;
2) Francese (elementare).
Attività scientifica e didattica
Luca Romagnoli ha conseguito la laurea di dottore in Geografia (Corso di Laurea in Geografia) l'11 luglio 1989 presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma «La Sapienza» con voto 108 su 110, discutendo la tesi dal titolo L'Arcipelago Eoliano;
Ha prestato collaborazione professionale in qualità di ricercatore nelle attività geofisiche marine della Oceansismica S.p.A. assolvendo compiti di ricerca sul campo (rilievi batimetrico-morfologico-sismici nel mare Adriatico) e di restituzione ed elaborazione dei dati raccolti (cartografia e relazioni sui campionamenti e la ricerca) dal 11 novembre 1989 al 15 gennaio 1990;
- ha partecipato al concorso ordinario a cattedre nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria di II grado, indetto con D.M. 23-3-90 per l'accesso ai ruoli provinciali e per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento per la classe di concorso XLVI/TAB. A - GEOGRAFIA, ottenendo l'abilitazione all’insegnamento;
- vinto il concorso per il Dottorato di ricerca nel 1990, ha quindi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Geografia (PhD) il 6 dicembre 1993, presentando una dissertazione dal titolo Geografia dell’area metropolitana di Roma: aspetti naturali e mobilità pendolare;
Prima di vincere il concorso per il ruolo di Ricercatore presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza», ha svolto attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Maputo (Mozambico), nel periodo agosto e settembre 1991, studiando alcuni aspetti e problemi di geografia urbana e di geografia medica relativi al contesto locale; da tale attività è derivata, tra l’altro, la realizzazione di articoli scientifici (pubblicati in “Rivista Geografica Italiana” e “geografia”) e alcune conferenze sulla geografia urbana di Maputo capitale del Mozambico presso la Società Geografica Italiana di Roma e la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma La Sapienza; ha conseguito la borsa di studio Erasmus compiendo attività di ricerca presso il Trinity College di Dublino sulle migrazioni di Italiani in Irlanda e di Irlandesi in Italia, realizzando quindi un articolo pubblicato sulla rivista “geografia”. Inoltre ha collaborato con C. Palagiano alla realizzazione del volume Geografia medica, Roma, NIS, 1996 e ha partecipato alla realizzazione dell’Atlante delle Strutture Sanitarie in Italia (Gruppo di studio A.Ge.I Qualità della vita, ambiente, infrastrutture sanitarie, coordinato da C. Palagiano).
Borse di studio e Corsi di specializzazione
• ha usufruito nell'anno accademico 1990-1991 della borsa di studio della Comunità Europea denominato Programma Erasmus, per un periodo di mesi tre, quale studente inserito nel Pic UK 0062, svolgendo una ricerca sull’emigrazione irlandese, poi pubblicata, presso il Departement of Geography del Trinity College di Dublino;
• ha vinto (primo in graduatoria) la borsa di studio A.Ge.I per la partecipazione alla XLV Escursione Geografica Interuniversitaria (Umbria, 16-21 maggio 1993);
• ha partecipato al Corso di Specializzazione dell’European Commission TMR Summer School Programme ERBFMMACT960147 organizzato dal Department of Geography–University of Joensuu (Londonderry) in “Regional Development in Border Regions under Dispute”, tenuto dal 21 luglio al 2 agosto 1997 all’University of Ulster at Magee, City of Derry, Northern Ireland, ottenendo il relativo certificato che assegna 4 ECTS (European Community Course Credit Transfer System).
Attività seminariali precedenti
- ha tenuto presso l’Università di Roma, nell’ambito dei corsi annuali di Geografia I dall’anno accademico 1990-91 all’anno accademico (1997-98) per tutti gli anni accademici compresi, esercitazioni di cartografia e di oceanografia;
• ha tenuto presso l’Università di Roma, nell’ambito del ciclo annuale 1993 di lezioni del corso internazionale di studi Medcampus - Università del Mediterraneo, una conferenza dal titolo Metodi e modelli della geografia per lo studio e l’interpretazione delle aree costiere: il caso della costa laziale (15 giugno 1993);
• ha tenuto, nell’ambito del seminario “La Cartografia quale strumento di gestione del territorio” (26-27-28 aprile, 2-3 maggio 1994) organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”- Istituto di Geografia, le lezioni: Metodi quantitativi per l’analisi regionale: a) la raccolta e l’elaborazione dati; b) L’indirizzo analitico-normativo; L’acquisizione dei dati da satellite e l’applicazione del telerilevamento nella gestione del territorio: il monitoraggio ambientale: a) Introduzione alle tecniche di telerilevamento;
• ha tenuto presso l’Università di Tunisi, nell’ambito del ciclo annuale 1994 di lezioni del corso internazionale di studi Medcampus - Università del Mediterraneo, una conferenza dal titolo Metodi e modelli della geografia per lo studio e l’interpretazione delle aree costiere (15 settembre 1994);
• ha tenuto presso l’Università di Roma, nell’ambito del corso di Geografia di II annualità nell’anno accademico 1994-95 il seminario di studi (per un totale di ore 10 di lezione) “Teoria metodi e strumenti dell’analisi geografica quantitativa”;
• ha tenuto presso l’Università di Roma, nell’ambito del corso di Geografia di II annualità nell’anno accademico 1997-98 il seminario di studi (per un totale di ore 18 di lezione) “Elementi di statistica per la geografia”;
• ha tenuto presso l’Università di Roma, nell’ambito del corso di Geografia di II annualità nell’anno accademico 1995-96 il seminario di studi (per un totale di ore 10 di lezione) “Teoria metodi e strumenti dell’analisi geografica urbana”.
Altri titoli didattici
- è stato cultore della materia e membro supplente della commissione per gli esami di profitto presso l’Università degli Studi della Tuscia, Cattedra di Geografia della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, dall’anno accademico 1994-95.
• ha ricoperto l’affidamento di Didattica della Geografia presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, negli anni accademici 1998-1999 e 1999-2000;
• ha ricoperto l’affidamento di Epistemologia della geografia e Metodologia dei sistemi regionali presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario delle Università consorziate del Lazio per l’anno accademico 1999-2000.
• ha ricoperto l’affidamento di Didattica della geografia presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario delle Università consorziate del Lazio per l’anno accademico 2000-2001.
• ha ricoperto l’affidamento di Didattica della geografia presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (vecchio ordinamento), e per il Corso di Laurea in Geografia ha in affidamento il corso di Cartografia tematica (Nuovo ordinamento, 4 crediti), per gli anni accademici da 2001 al 2004.
• In aspettativa obbligatoria per ricoprire il mandato Parlamentare Europeo dal luglio 2004 a luglio 2009, ripreso servizio presso il Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha ricoperto dal 2009 e ricopre tuttora per il Corso di Laurea in Gestione e Valorizzazione del Territorio gli incarichi di Fondamenti della Geografia, Metodologia della ricerca geografica, Metodi per la ricerca geo-oceanografica.
Altre ricerche per Enti pubblici e privati:
- ha realizzato diverse ricerche a titolo di collaborazione professionale per:
a. l’Istituto di Studi Politici S. Pio V ricerca dal titolo La popolazione italiana tra le due guerre mondiali (1995);
b. l’Istituto di Studi Politici S. Pio V ricerca dal titolo Le risorse energetiche alternative (1995);
c. l’Istituto di Studi Politici S. Pio V ricerca dal titolo Aspetti socioeconomici delle cinque province del Lazio (2002);
d. il Ministero del Lavoro (1995) ricerca dal titolo Nuova cooperazione in Basilicata;
e. il Ministero del lavoro un Atlante delle economie locali;
f. Il Censis, ricerca dal titolo: ROMAGNOLI L., Lettura rango-dimensionale dell’armatura economica umbro-marchigiana per l’individuazione di un sistema interregionale, in CARDILLO M. C., PAOLUZZI M. L. e ROMAGNOLI L., L’assetto territoriale umbro-marchigiano: differenze e analogie di due identità regionali, Roma, CENSIS, 1996;
g. Il Censis, ricerca dal titolo: ROMAGNOLI L. e CARDILLO M. C., Orte: nodo di interscambio dei flussi interregionali, Roma, CENSIS, 1996;
h. ha svolto per l’Assessorato alla Cultura della IX Comunità Montana del Lazio, nell’ambito dei Corsi di Aggiornamento per gli insegnanti delle scuole medie di I e II grado del territorio in oggetto (approvati dal Provveditorato agli Studi di Roma con circolare n. 3883 del 31/12/1993), delle lezioni sulla “Rete urbana dei comuni della IX Comunità Montana del Lazio: alcuni strumenti di geografia quantitativa per l’analisi territoriale e dell’evoluzione recente del tessuto insediativo dei comuni della valle dell’Aniene, dei Monti Tiburtini e Cornicolani, nel quadro naturale di riferimento e alla luce dei contemporanei rapporti funzionali interlocali”;
Comunicazioni per Convegni e Congressi
• ha presentato una relazione sull’Accessibilità delle strutture sanitarie extra-ospedaliere pubbliche a Roma nell’ambito del V Seminario Internazionale di Geografia Medica (Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 1-3 dicembre 1994).
• ha presentato una relazione sulla Malaria in Italia nell’ambito del Convegno di studio “Per una storia ed una geografia della epidemiologia in Italia”, Roma 26 marzo 1999”;
• ha presentato una relazione sulla La rivista “Geopolitica” (1939-1942) di Giorgio Roletto ed Ernesto Massi, nell’ambito del XXVIII Congresso Geografico Italiano (Roma, 18-22 giugno 2000);