
Notizie
A.A. 2024-2025, II Semestre
Le lezioni del corso di Applicazioni GIS e metodologia geografica (6 CFU), erogato per Scienze geografiche per l'ambiente e la salute, e fruito da Scienze archeologiche come Geografia (6 CFU), inizieranno il 4 marzo 2024.
Le lezioni si terranno il martedì e il mercoledì, ore 10-12 presso Aula II della Facoltà.
Il ricevimento si tiene il mercoledì, ore 12-13, presso lo studio (8) del docente, ex Istituto di Geografia, II piano di Lettere e Filosofia. Altri ricevimenti possono essere concordati in altri giorni e orari tramite mail.
Testi
Per Applicazioni GIS e metodologia geografica:
- Pesaresi C., Pavia D., Applicazioni GIS per progettualità interdisciplinari Pensare geograficamente in - chiave applicata (con ArcGIS Pro e ArcGIS Online), Utet, 2025
- Pesaresi C. e Pavia D., Tra Vesuvio e Campi Flegrei, dal XIX secolo a oggi. Modellizzazione cartografica in ambiente GIS, Nuova Cultura, 2017
Per Geografia:
- Pesaresi C., Pavia D., Applicazioni GIS per progettualità interdisciplinari Pensare geograficamente in - chiave applicata (con ArcGIS Pro e ArcGIS Online), Utet, 2025
- De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Carocci, 2022 (capitoli 1-9)
____
A.A. 2024-2025, I Semestre
Le lezioni del corso di Geografia generale (12 CFU), erogato per Scienze geografiche per l'ambiente e la salute, e fruito da altri CdS come Fondamenti di geografia (6 CFU), inizieranno il 7 ottobre 2024.
Le lezioni si terranno il lunedì, ore 10-14 presso Aula Ex Cisadu, e il mercoledì, ore 10-14 presso aula C di Lettere e culture moderne (IV piano).
Il ricevimento si tiene il mercoledì, ore 14-15, presso lo studio (8) del docente, ex Istituto di Geografia, II piano di Lettere e Filosofia oppure tramite apposito appuntamento.
Testi d'esame per Geografia generale (12 CFU):
G. De Vecchis – E. Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022.
Palagiano C. - Pesaresi C., La salute nel mondo, Carocci, 2011.
De Vecchis G. - Pesaresi C., Dalla carta geografica alla mappa digitale, Carocci, 2024.
Materiale integrativo che durante le prime lezioni verrà indicato dal docente
Testi d'esame per Fondamenti di geografia (6 CFU):
G. De Vecchis – E. Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022.
Palagiano C. - Pesaresi C., La salute nel mondo, Carocci, 2011 (pp. 47-122; 185-314).
De Vecchis G. - Pesaresi C., Dalla carta geografica alla mappa digitale, Carocci, 2024.
---------
Si ricorda che la lezione del 30 aprile p.v. non vi sarà per impegno fuori sede
Si comunica che per la concomitanza con il Consiglio di Dipartimento, la lezione del giorno 26 marzo p.v. inizierà alle 10.30
Si comunica che la lezione del giorno 12.3.2024, di Applicazioni GIS e metodologia geografica, fruito come Geografia, si terrà online accedendo al seguente link
meet.google.com/wxg-jagh-yet
A.A. 2023-2024, II Semestre
Le lezioni del corso di Applicazioni GIS e metodologia geografica (6 CFU), erogato per Scienze geografiche per l'ambiente e la salute, e fruito da Scienze archeologiche come Geografia (6 CFU), inizieranno il 5 marzo 2024.
Le lezioni si terranno il martedì e il mercoledì, ore 10-12 presso Aula IV della Facoltà.
Il ricevimento si tiene il mercoledì, ore 12-13, presso lo studio (8) del docente, ex Istituto di Geografia, II piano di Lettere e Filosofia. Altri ricevimenti possono essere accordati in altri giorni e orari tramite mail.
Testi
___
Si ricorda che il 18.12.2023 si terrà la lezione di ripasso degli argomenti trattati durante il corso di Geografia generale (12 CFU), erogato per Scienze geografiche per l'ambiente e la salute, e fruito da altri CdS come Fondamenti di geografia (6 CFU)
A.A. 2023-2024, I Semestre
Le lezioni del corso di Geografia generale (12 CFU), erogato per Scienze geografiche per l'ambiente e la salute, e fruito da altri CdS come Fondamenti di geografia (6 CFU), inizieranno il 9 ottobre 2023.
Le lezioni si terranno il lunedì, ore 10-14 presso Aula A - Chabod, e il mercoledì, ore 12-16 presso Aula VI.
Il ricevimento si tiene il lunedì, ore 9-10, e il mercoledì, ore 11-12, presso lo studio (8) del docente, ex Istituto di Geografia, II piano di Lettere e Filosofia.
Testi per l'esame di Geografia generale (12 CFU)
G. De Vecchis – E. Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022.
Palagiano C. - Pesaresi C., La salute nel mondo, Carocci, 2011.
Bellezza G. - Cecioni E., Dal sole agli ecosistemi agli spazi organizzati, Zanichelli, 1991, pp. 1-248/
oppure Lupia Palmieri E. - Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione (sesta edizione), Zanichelli, 2008, capitoli 3,5,6,8,9,10,12,13,14,15,16.
Fouberg E.H. - Murphy A.B., Geografia umana. Cultura Società Spazio (quarta edizione), Zanichelli, 2022, capitoli 1,2,3,4,9,12,13,14.
Testi per l'esame di Fondamenti di geografia (6 CFU)
G. De Vecchis – E. Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022.
Palagiano C. - Pesaresi C., La salute nel mondo, Carocci, 2011.
De Vecchis G. - Pasquinelli d'Allegra D. - Pesaresi C., Didattica della geografia, UTET, 2020 (capitoli 2,9,10,11,12,13)
Codice classroom: fzn5qmz
AVVISO. SI COMUNICA CHE PER DISPOSIZIONI INDOTTE DA ESIGENZE DI ALTRO DIPARTIMENTO LA LEZIONE DEL GIORNO 9 OTTOBRE 2023 SI TERRA' IN AULA EX CISADU (ORE 10-14)
---
A.A. 2022-2023, II Semestre
Le lezioni di Applicazioni GIS e metodologia geografica (mutuate come Geografia da Scienze archeologiche) inizieranno il giorno 8 marzo 2023.
Le lezioni si terranno:
Lunedì 13-15, Aula IV, Facoltà di Lettere e Filosofia
Mercoledì 11-13, Aula V, Facoltà di Lettere e Filosofia
Il ricevimento si terrà il mercoledì dalle 10 alle 11 presso lo studio del docente
APPLICAZIONI GIS E METODOLOGIA GEOGRAFICA (6 CFU) all'interno di APPLICAZIONI GIS E ANALISI STATISTICA (12 CFU)
Il corso, dopo una breve disamina sugli attributi qualitativi delle carte, sui diversi tipi di scala e simbologia e sulle principali proiezioni, focalizza l'attenzione sull'evoluzione dei Sistemi Informativi Geografici, sul dibattito internazionale riguardante la più opportuna definizione, sulla questione ontologica e sulle linee guida metodologico-operative che consentono di produrre rigorose elaborazioni. Vengono poi prese in rassegna alcune importanti funzionalità e si evidenziano importanti campi di indagine e applicazione. A seguito della parte teorico-metodologica, ci si incentra sulla parte applicativa per giungere alla realizzazione di personal database e alla costruzione di cartogrammi (semplici e a doppio tematismo) e carte tematiche digitali, alla georeferenziazione di cartografie storiche, all'editing delle primitive punto-linea-poligono, anche funzionalmente alla creazione di buffer zone e indagini di dettaglio. L’attenzione viene focalizzata sulla rappresentazione e analisi di dati socio-demografici-sanitari e concernenti le categorie d'uso del suolo, così come vengono forniti input per rappresentazioni digitali focalizzate sui beni storico-culturali-turistici, in modo da interpretare e collegare diverse componenti, in ottica spaziale e diacronica e a seconda dei contesti territoriali di riferimento. Il corso promuove la partecipazione a eventi ad hoc, anche di tipo laboratoriale, e con possibili ricadute in termini applicativo-professionali, con un ulteriore focus sullo storytelling digitale.
per APPLICAZIONI GIS E METODOLOGIA GEOGRAFICA (6 CFU)
Cristiano Pesaresi, APPLICAZIONI GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida
Pesaresi C. e Pavia D., Tra Vesuvio e Campi Flegrei, dal XIX secolo a oggi. Modellizzazione cartografica in ambiente GIS, Nuova Cultura, Roma, 2017
Dispense ad hoc fornite all'inizio delle lezioni
per gli studenti di Scienze archeologiche che seguono come Geografia
Cristiano Pesaresi, APPLICAZIONI GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida
G. De Vecchis – E. Boria, Manuale di geografia, Carocci, 2022 (esclusi capitoli 6,11,12,13,14).
---
Il 10 maggio 2021 si invita - come attività didattica integrativa, una volta terminata eventuale lezione precedente - a seguire la
Conferenza Esri Italia
https://www.esriitalia.it/news-ed-eventi/eventi/conferenza-esri-italia/conferenza-esri-italia-2021
organizzata in modalità da remoto.
La sessione delle ore 10-13 è dedicata a "The Science of Where Stories: Trasformazione Digitale e Transizione Ecologica"
***
La lezione del 14 aprile 2021 è stata già inserita in Google Classroom in una presentazione powerpoint con audio che è stata integrata anche con una seconda parte che funge da lezione per il giorno 19 aprile, così da dare continuità agli argomenti e aspetti trattati il giorno 14, sopperire ai problemi tecnici che si sono riscontrati in Aula (rallentando lo svolgimento) e suggerire un'esercitazione pratica riepilogativa. La lezione del 21 aprile sarà in consueta modalità mista (in presenza e su zoom).
***
Lezione 31 marzo 2021
La lezione di oggi sarà caricata su Google Classroom a partire dalle ore 10.55
***
Lezione 29 marzo 2021
La lezione di oggi sarà caricata su Google Classroom a partire dalle ore 10.55
***
Lazio zona rossa: didattica a distanza
Zona rossa: da lunedì 15 marzo 2021 è sospesa la frequenza in presenza delle attività formative e curriculari di tutti i corsi di studio (lauree, lauree magistrali, master, corsi di dottorato), che proseguiranno a distanza.
Per il corso di
Applicazioni GIS e metodologia geografica (Geografia) 2021
le lezioni si terranno su Zoom
https://uniroma1.zoom.us/j/88348768488?pwd=T2pNdDhnQ0dZNHpLV0VHY3p0RFB0dz09 ID riunione: 883 4876 8488 Passcode: 238162
e le lezioni saranno caricate su Classroom
Codice corso:
gq4qz7e
Link di Meet:
https://meet.google.com/lookup/ctufqzltfwApplicazioni GIS e metodologia geografica (Geografia) 2021
***
Gent.mi Studenti,
per sopperire alla sospensione della didattica frontale dovuta all'emergenza Coronavirus, il Corso di laurea in Scienze geografiche per l'ambiente e la salute sta vagliando le varie possibilità di didattica a distanza messe a disposizione dall'Ateneo, al fine di individuare soluzioni semplici ed efficaci che consentano a tutti di poter accedere ai contenuti delle lezioni e a materiali appositamente preparati per far fronte a questa anomala situazione.
Le lezioni del mio modulo di Applicazioni GIS e metodologia geografica (mutuate anche da Scienze archeologiche come Geografia) saranno caricate a partire da mercoledì 11 marzo mattina, in parallelo a quella che sarebbe stata la lezione in Aula, sotto forma di powerpoint con audio, così da simulare quanto avremmo affrontato come didattica frontale e per l'intera durata della lezione stessa. I materiali saranno caricati sull'applicazione web gratuita, presente nella Suite Google Educational, denominata "Classroom". Qui si potrà accedere dalla propria casella di posta https://mail.google.com/a/uniroma1.it, autenticandosi con le credenziali istituzionali @uniroma1 (nome.cognome@uniroma1.it, password). Il codice del corso è: qjdepub.
Nel caso in cui il sistema non funzioni al primo accesso riprovare alcune volte. In alternativa consultare, almeno per le prime lezioni a distanza, la scheda docente dove sono caricati gli allegati
https://corsidilaurea.uniroma1.it/user/12730
APPELLO STRAORDINARIO 6/5/2020
riservato agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza (il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato attraverso apposito modello); gli appelli sono da considerare estesi rispettivamente ai laureandi della II sessione di laurea 2019-20 (luglio 2020) e della IV sessione di laurea 2019-20 (dicembre 2020 - gennaio 2021).
L'esame si terrà a partire dalle ore 9.00 in forma orale, secondo le modalità previste dal Decreto Rettorale n. 26433 del 1.4.2020, consultabile all’URL https://www.uniroma1.it/it/documento/procedura-straordinaria-lo-svolgime....
Si chiede, intanto gentilmente, di inviare per mail l'autocertificazione, in base all’apposito modello (https://www.lettere.uniroma1.it/node/42161), che attesti di trovarsi in una delle condizioni previste per sostenere l’appello straordinario.
Chi dovesse presentare un progetto GIS è pregato di allegarlo a suddetta mail.
Si Informa lo studente che la connessione alla videoconferenza utilizzando il link riportato, implica l’accettazione della modalità per lo svolgimento della prova orale di esame a distanza, così come prevista dal D.R. 1026/2020 (https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/dr_procedura_esami_orali_profitto_modalita_telematica_0.pdf). Il link è il seguente: meet.google.com/cnc-wmsz-nbp
Orari di ricevimento
Mercoledì, ore 12-13;
Altri giorni su appuntamento
Curriculum
Cristiano Pesaresi, laureato con lode in Geografia e Dottore di ricerca in Geografia Economica, è Professore Associato in Geografia, con attuali incarichi didattici in Applicazioni GIS e metodologia geografica e Geografia generale per il CdL in “Scienze geografiche per l’ambiente e la salute” presso la Sapienza Università di Roma.
È in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per la prima fascia.
È Presidente del Corso di area didattica in “Geografia teorica e applicata” – dopo essere stato Presidente del Corso di laurea in “Scienze geografiche per l’ambiente e la salute” – ed è uno dei due Responsabili scientifici del Laboratorio GeoCartografico del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne (da aprile 2014) della Sapienza Università di Roma.
È stato Referente per il curricolo in “Studi geografici” del Dottorato di ricerca in “Scienze documentarie, linguistiche e letterarie” (da maggio 2017 a settembre 2024) presso la Sapienza Università di Roma.
È stato Rappresentante, per i ricercatori, del Nucleo di Facoltà per la valutazione dell’attività didattica e scientifica, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma (gennaio 2009 – novembre 2010) e Componente della Commissione per l’attribuzione a professori e ricercatori dell’incentivo di cui all’art. 29, comma 19, della legge 240/10, come Referente per la Macro Area E della Sapienza Università di Roma (2014), su nomina del Senato Accademico. Nel 2018 è stato Componente della Commissione di Ateneo per le attività relative al riconoscimento dei 24 CFU (Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria), per il SSD MGGR/01.
È Editor in Chief della rivista internazionale di fascia A indicizzata in Scopus “J-READING (Journal of Research and Didactics in Geography)”, di cui è stato Associate Editor dal 2012. È membro del Comitato scientifico della rivista di fascia A “Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia”, e membro dell’Editorial board o del Comitato di referaggio di numerose riviste internazionali e nazionali.
È stato Responsabile scientifico di vari assegni di ricerca e di numerosi incarichi di collaborazione coordinata e continuativa. È stato Responsabile della Commissione Qualità del Corso di Studio in “Gestione e valorizzazione del territorio” e Componente della Commissione Qualità del Corso di Studio in “Scienze geografiche per l’ambiente e la salute” e Supervisore dei Rapporti di Riesame e Autovalutazione di entrambi i CdL presso la Sapienza Università di Roma.
È Consigliere Nazionale dell’AIIG ed è stato Contact for Italy of the Commission on Geographical Education (CGE) of the International Geographical Union (IGU).
Ha vinto (nel 2011) il Premio “Società Geografica Italiana” e gli è stata contestualmente attribuita una targa del Presidente della Repubblica.
È stato vincitore (nel 2012) della selezione tra docenti di ruolo under 40 per l’attribuzione, come Responsabile scientifico, di uno dei tre assegni di ricerca assegnati alla Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche, Studi Orientali della Sapienza Università di Roma.
Ha vinto (con D. Pavia) il premio “Geobservatory 2018” conferito da Esri Italia a Sapienza Università di Roma per la Story Map “Passato e presente, nell’area vesuviana e flegrea, in un’applicazione multistrato”.
Ha ottenuto il riconoscimento di spiccato valore metodologico e notevole innovatività nell’applicazione combinata delle funzionalità GIS (Prot. n. 18-156) con il lavoro pubblicato nel n. 1 2018 della rivista J-Reading (Journal of Research and Didactics in Geography), come “Pesaresi C. e Pavia D., Multiphase procedure for landscape reconstruction and their evolution analysis. GIS modelling for areas exposed to high volcanic risk (pp. 17-41)”.
Nel 2019 ha ricevuto il premio “Didattica Laboratoriale Universitaria” conferito al Corso di laurea in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute della Sapienza Università di Roma per “L’organizzazione di attività formative e abilità informatiche in ambito Geospaziale con elevate ricadute applicative”, durante la Conferenza Esri Italia 2019 (Roma, 10-11 aprile 2019).
È stato Responsabile scientifico di vari Progetti, tra cui: il Progetto di ricerca multidisciplinare (2014) “GIS4RISKS. Synergic use of GIS applications for analysing volcanic and seismic risks in the pre and post event” e il Progetto di ricerca (2016) “3D and 4D Simulations for Landscape Reconstruction and Damage Scenarios. GIS Pilot Applications” (Categoria: Progetti Grandi); il Progetto “GIS EMPIR.ES Elaborazioni e Modellizzazioni GIS per la Pianificazione e l’Innovazione a Roma. Esemplificazioni Specifiche” (Categoria: Progetti Medi); il Progetto “Professori Visitatori per attività di Ricerca” (2015). È stato Responsabile scientifico per il Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma del Progetto “ECO4CO – Earth Cognitive System 4 Covid-19” relativo alle Announcement of Opportunity (AO) dovute alla collaborazione tra European Space Agency (ESA) e Italian Minister for Technological Innovation and Digitization (MID) avente Telespazio come capofila. È stato Responsabile della Gestione tecnica, per parte dell’Istituto Nazionale di Ricerca per Alimenti e Nutrizione (INRAN), del Progetto internazionale “AQUAPOL – The Policy Implications of Contamination of Rural Water Between Source and Point-of-Use in Kenya, South Africa and Zimbabwe”, finanziato dall’Unione Europea e avente come Istituzione capogruppo l’Università di Bristol. È Responsabile scientifico del Progetto di medie attrezzature scientifiche “InDAGIS-MODE&APP. Modelli Operativi Dinamici con Elaborazioni GIS Interattive Avanzate a n Dimensioni e Applicazioni per la Preparedness e la Patrimonializzazione” (2021) e del Progetto di ricerca (2024) “Integrated revealing GIS-models to monitor, understand and foresee the spread of diseases and support emergency response. Geographical thinking and interdisciplinary value for health and safety management” (Categoria: Progetti Grandi).
È autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche, tra cui 10 monografie (di cui una in lingua inglese) e 45 articoli su riviste di fascia A e/o indicizzate in Scopus. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le applicazioni GIS, il rischio vulcanico e sismico, gli studi a carattere regionale in aree marginali, la geografia medica e la didattica della geografia.
È stato Relatore a oltre 70 Convegni nazionali e internazionali e Conferenze, ha partecipato in varia veste all’organizzazione di circa 40 Convegni ed eventi ed è stato Responsabile o Supervisore di numerosi Corsi di formazione e attività di Terza missione.
Cristiano Pesaresi is Associate professor of Geography at the Sapienza University of Rome. Qualified as Full Professor M-GGR/01 – Geography at National Scientific Abilitation.
He is President of the Didactic Area Course in “Theoretical and Applied Geography” and he has been President of the Degree Course in “Geographical Sciences for Environment and Health” of the Sapienza University of Rome.
He is Scientific Responsible of the GeoCartographic Laboratory of the Sapienza University of Rome since April 2014.
He has been Coordinator of the syllabus in “Geographical studies” of the research Doctorate in “Documentation studies, Linguistics and Literature” (from May 2017 to September 2024).
He has been Responsible for the Quality Commission of the Degree course in “Management and valorisation of the territory” at the Sapienza University of Rome, and he is Member of the Quality Commission of the degree course in “Geographic sciences for the environment and health”, at the same University.
Since June 2018 he is Editor in Chief of the journal “Journal of Research and Didactics in Geography” (J-READING) awarded "Class A" by National Agency for the Evaluation of the University System and Academic Research. He is Member of the Scientific Committee of the journal “Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia” and Member of the Editorial board of the journal “Review of International Geographical Education Online (RIGEO)”. Moreover he is Referee of many international and "Class A" scientific journals.
He has been Scientific Responsible of many research grant and research projects as for example: - “GIS4RISKS. Synergic use of GIS applications for analysing volcanic and seismic risks in the pre and post event”, among the highly innovative research projects of the Sapienza University of Rome; - “3D and 4D Simulations for Landscape Reconstruction and Damage Scenarios. GIS Pilot Applications”, among big projects of the Sapienza University of Rome; - “GIS EMPIR.ES Elaborazioni e Modellizzazioni GIS per la Pianificazione e l’Innovazione a Roma. Esemplificazioni Specifiche”, among medium projects of the Sapienza University of Rome; - “ECO4CO – Earth Cognitive System 4 Covid-19” among the Announcement of Opportunity (AO) due to the collaboration between European Space Agency (ESA) and Italian Minister for Technological Innovation and Digitization (MID), where he is the Scientific Responsible for the Department of Letters and Modern cultures of the Sapienza University of Rome. He is Scientific Responsible of the research projects “InDAGIS-MODE&APP. Dynamic Operative Models with Advanced Interactive GIS Elaborations with n Dimensions and Applications for Preparedness and Capitalisation” (for medium scientific equipment; 2021) and “Integrated revealing GIS-models to monitor, understand and foresee the spread of diseases and support emergency response. Geographical thinking and interdisciplinary value for health and safety management” (2024).
He has been speaker and chairman at more than 70 meetings, seminars and national and international conferences, and has taken part in the organisation of about 40 events at national and international level. He has also organised numerous third mission activities.
Since September 2014 he is National Advisor of the Italian Association of Geography Teachers (AIIG), of which is has been “Website and geotechnologies manager”, and since April 2010 he is Vice President of the provincial Section of AIIG Rome. He has been Contact for Italy of the Commission on Geographical Education (CGE) of the International Geographical Union (IGU).
In 2016 he was Winner of the “Società Geografica Italiana” Award and recipient of a plaque from the President of the Republic.
In 2012 he was Winner of a selection among under-40 Researchers of the Faculty of “Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche, Studi Orientali”, Sapienza University of Rome, for curriculum and project, for the allocation, as Scientific Responsible, of one of three research grants given by the Sapienza University of Rome.
In 2014 he was Appointed for High scientific profile (art. 4 of the Regulation), upon nomination by the Academic Senate of 1st July 2014, contact for the Macro Area E of the Sapienza Università di Roma in the Commission for the allocation to professors and researchers of the incentive referred to in art. 29, para. 19, of act 240/10.
In 2018 he was Winner of the “GEOBSERVATORY 2018” prize, awarded at the Sapienza Università di Roma for the Story Map “Passato e presente, nell’area vesuviana e flegrea, in un’applicazione multistrato”, by Cristiano Pesaresi and Davide Pavia, presented at the Esri Italia Conference 2018 (Roma, 16-17 May 2018).
In 2018 he obtained the Recognition of the outstanding methodological value and remarkable innovativeness in the combined application of GIS functions GIS (Prot. No. 18-156) with the work “Pesaresi C. and Pavia D., Multiphase procedure for landscape reconstruction and their evolution analysis. GIS modelling for areas exposed to high volcanic risk (pp. 17-41)”.
In 2019 he was Winner of the “Didattica Laboratoriale Universitaria” prize awarded to the Degree course in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute of the Sapienza Università di Roma for “L’organizzazione di attività formative e abilità informatiche in ambito Geospaziale con elevate ricadute applicative”, by Cristiano Pesaresi, during the Esri Italia Conference 2019 (Rome, 10-11 April 2019).
Since the 2008-2009 academic year he has been entrusted with various assignments at the Sapienza University of Rome: “Didactics of geography”, “Geography”, “Geography and cartography”, “GIS and geotechnologies”, “GIS applications for geographical analysis”, “Thematic cartography and geotechnologies”, “GIS applications and geographical methodology”, “General geography”. In the same years he has also been at the head of numerous other didactic activities, IT activities and internships.
He is author of about 200 scientific publications.
He is author of 10 books and 45 papers in “Class A” Italian and international journals and/or indexed in SCOPUS.
http://www.lettere.uniroma1.it/users/cristiano-pesaresi
https://phd.uniroma1.it/web/Cristiano-PESARESI_nC1380_IT.aspx
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1023917 | FONDAMENTI DI GEOGRAFIA | 2º | 1º | ITA | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | 33533 |
1023146 | GEOGRAFIA | 1º | 1º | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 |
AAF2458 | LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SAPIENZA | 1º | 1º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
AAF2458 | LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SAPIENZA | 1º | 2º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
10620700 | GEOGRAFIA MEDICA E DELLA SICUREZZA | 1º | 2º | ITA | Gestione e valorizzazione del territorio | 33556 |
AAF1994 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO II | 2º | 2º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
1023146 | GEOGRAFIA | 1º | 1º | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 |
AAF1148 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
1023917 | FONDAMENTI DI GEOGRAFIA | 3º | 1º | ITA | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | 33533 |
AAF1148 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 1º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
1025190 | GEOGRAFIA GENERALE | 1º | 1º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
1025190 | GEOGRAFIA GENERALE | 1º | 1º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE | 2º | 2º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
AAF1994 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO II | 1º | 1º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
AAF1148 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 1º | 1º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
AAF1994 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO II | 1º | 1º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |