
Curriculum
Telefono
0693273825
E-mail
cinzia.sandroni@aslroma6.it
c.sandroni@libero.it
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
26/02/1963
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
DAL 01 APRILE 2017 A TUTT’OGGI
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASL RM 6
• Tipo di azienda o settore
SANITARIA
• Tipo di impiego
DIRIGENTE PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE
• Principali mansioni e responsabilità
RESPONSABILE DEL PERSONALE INFERMIERISTICO E DI SUPPORTO DELL’ AZIENDA USL ROMA 6
• Date (da – a)
DA Settembre 2012 a febbraio 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASL RM G
• Tipo di azienda o settore
Sanitaria
• Tipo di impiego
Responsabile Struttura Complessa e Coordinamento Personale Infermieristico ed Ostetrico dell’Azienda Asl Roma G (Del. N° 833. Del 09/08/2012)
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile Unità Operativa Complessa Responsabile U.O.C. Personale Inf/Ost della ASL RM G, Responsabile UOS Degenza Infermieristica del P.O. di Palombara e dal 03/2015 Responsabile ad interim Pos. Org. DEA ASL RM G;
da febbraio 2016 a marzo 2017 Rsponsabile dei Processi di Ricovero e Dimissione presso Dir. San. P.O. Colleferro
• Date (da – a)
DA Gennaio 2012 a gennaio 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Distretto Sanitario di Colleferro – ASL ROMA G
• Tipo di azienda o settore
Sanitaria
• Tipo di impiego
Incarico ad interim di coordinamento infermieristico del Distretto di Colleferro
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile ad interim
• Date (da – a)
Da 2005 A settembre 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Polo Formativo Colleferro – ASL ROMA G
• Tipo di azienda o settore
Sanitaria
• Tipo di impiego
Polo Formativo Universitario di Colleferro
• Principali mansioni e responsabilità
Responsabile Posizione Organizzativa (Del. N° 356 del 14/03/2005).
• Date (da – a)
Da 1999 A 2012
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
Per ulteriori informazioni:
www.sito.it
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Presidio Ospedaliero di Colleferro – ASL ROMA G
• Tipo di azienda o settore
Sanitaria
• Tipo di impiego
Coordinamento infermieristico C/O L’ U.O. di Pediatria e Neonatologia
• Principali mansioni e responsabilità
Caposala
• Date (da – a)
Dal 1988 Al 1999
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Presidio Ospedaliero di Colleferro – ASL ROMA G
• Tipo di azienda o settore
Sanitaria
• Tipo di impiego
Coordinamento infermieristico c/o la Unità Operativa di Medicina
• Principali mansioni e responsabilità
Caposala e istitutrice e coordinatrice del Day Hospital medico-oncologico
• Date (da – a)
Dal 1988
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASL ROMA G – Ospedale di Colleferro
• Tipo di azienda o settore
Sanitaria
• Tipo di impiego
Assunzione con qualifica di caposala
• Principali mansioni e responsabilità
Caposala Divisione Medicina
• Date (da – a)
Da settembre 1987
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASL ROMA G – Ospedale L.P.D. di Colleferro ex USL RM 30
• Tipo di azienda o settore
Sanitaria
• Tipo di impiego
Assunzione con qualifica di infermiera professionale
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
Da dicembre 1983 a settembre 1987
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Policlinico Agostino Gemelli di Roma
• Tipo di azienda o settore
Sanitaria
• Tipo di impiego
Assunzione con qualifica di infermiera professionale
• Principali mansioni e responsabilità
Strumentista camera operatoria di neurochirurgia
ISCRIZIONE COLLEGIO IPASVI DI ROMA N° 5051 DAL 1983
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università UNINT Roma
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Management Sanitario e Direzione di Strutture Complesse (votazione 110/110)
• Qualifica conseguita
MASTER II LIVELLO
• Date (da – a)
2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università dell’Aquila
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Scienze Infermieristiche ( votazione 110/110 e Lode)
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
LAUREA II LIVELLO
• Date (da – a)
2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università dell’Aquila
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Scienze Infermieristiche (votazione 110/110 e Lode)
• Qualifica conseguita
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ COGNOME, gnome ]
Per ulteriori informazioni:
www.sito.it
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
LAUREA I LIVELLO
• Date (da – a)
2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università dell’Aquila
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Scienze Infermieristiche
• Qualifica conseguita
Dirigente e Docente in Scienze Infermieristiche (votazione 70/70 e Lode)
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
DIPLOMA
• Date (da – a)
1986
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola S. Giuseppe di Roma
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Funzioni Direttive
• Qualifica conseguita
Abilitazione a funzioni direttive
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
DIPLOMA
Date (da – a)
1988
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Istituto Tecnico Commerciale E. Ferri di Palestrina
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Ragioneria
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
DIPLOMA
Date (da – a)
1983
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Centro Didattico Polivalente USL RM 30
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Infermiere
• Qualifica conseguita
Diploma
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Referente per la formazione del personale del Comparto per il Dipartimento Ospedaliero di Colleferro;
ha sempre collaborato negli anni con l’Ufficio della CSSA e la Direzione Sanitaria per l’organizzazione di corsi aggiornamento del personale, elaborazione di strumenti operativi quali: protocolli, procedure, cartella infermieristica ecc.., elaborazione delle dotazioni organiche e turnistica;
Componente del Comitato per il Buon Uso del sangue Azienda USL RM G.
Componente del Comitato Unico di Garanzia per l’Azienda USL RM G.
Docente al C.L. in Scienze Infermieristiche Università La Sapienza sede di Colleferro;
Docente al C.L. in Tecniche della prevenzione dell’ambiente e nei luoghi di lavoro Università Cattolica sede di Colleferro;
Docente e Tutor nei corsi di OTA e OSS organizzati dall’Azienda USL Roma G.
.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
COORDINAMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO ED OSTETRICO DELLA AZIENDA ASL ROMA G
dal 2013 a maggio 2016 Direttore Esecutore Contratto ditta Pulizie ASL RM G
ha collaborato con il Comune di Colleferro a diversi Progetti Comunitari: IBB, I Am, Forum Theatre, Polarna, TUPEC, EDA; che riguardavano le problematiche della disabilità , formazione per adulti e disabili, tecniche per favorire la comunicazione, Azioni positive per le donne, ect…
ha partecipato a campagne di prevenzione sul territorio in materia di: obesità svolto nelle scuole, diabete nelle piazze,rischio cardiovascolare (progetto Carpineto) prevenzione tumori della donna, prevenzione tumori del fegato, prevenzione precoce difetti della vista su minori;
Volontaria della Croce Rossa Italiana, Comitato CRI di Colleferro, ha promosso l’attività ludica all’interno del reparto di pediatria del P.O.;
Sostenitrice volontariato ARVAS e AGE (Associazione dei Genitori);
ha partecipato alla Progettazione e realizzazione Progetto Sicurezza Sociale “ Più Sicuri Percorso di Accoglienza ed Integrazione- Bullismo e Stalking”, Regione Lazio-Comune di Colleferro-Coop. Pegaso;
ha partecipato alla Progettazione e realizzazione Progetto Sicurezza Sociale “ sportello antiusura”, Regione Lazio-Comune di Colleferro;
Presidente del Comitato Educazione per gli Adulti Provincia di Roma ambito 7 C. dal 2010 al 2012.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Conoscenza di base e utilizzo dei principali software di OFFICE (office word, power poin, excel)
Corso di formazione Regionale della durata di 180 ore (da aprile 2008 a ottobre 2008) con esame finale “ La tecnologia a supporto delle ASL” Cirps Consortium con sede a Valmontone anno 2008.
PUBBLICAZIONI
Gruppo di lavoro:
Sandroni C, D’Angelo L: Il ruolo dell’infermiera nell’Hospice. Minerva Medica 1999; 90: pag.263-264;
Sandroni C, D’Angelo L, Oleandri A: L’approccio dell’infermiere all’etica ed alle cure palliative. Minerva Medica 1999; 90: 323
Sandroni C, Aleandri A, De Simone C; D’Angelo L: Quali scelte assistenziali: ospedalizzazione, cure domiciliari, gli Hospices? Minerva Medica 1999; 90: 324;
Lavoro individuale
Sandroni C: La qualità degli interventi nella professione infermieristica, un protocollo assistenziale nel paziente con stroke. In: Aterotrombosi 2000, pagg 110-114. Raffa S, Marci M, Eds; CESI Roma 2000;
Sandroni C: Il day hospital diabetologico: aspetti organizzativi e assistenziali (prima parte). Pianeta Medico 2000; Vol III: 129-132;
Sandroni C: Il day hospital di diabetologia: aspetti organizzativi ed assistenziali (seconda parte). Pianeta Medico 2001; Vol I: 63-66;
Sandroni C: Le lesioni da decubito. Pianeta Medico 2001; Vol I: 41-44;
Sandroni C: E’ possibile una autentica collaborazione tra medici ed infermieri nella sperimentazione clinica dei farmaci? Minerva Medica 2001; 92: 132.
Sandroni C: Il ruolo dell’infermiere professionale in la comunicazione della diagnosi e il consenso informato in oncologia medica. A. Delfino Editore 2003; 68-71.
PARTECIPAZIONE CORSI DI AGGIORNAMENTO:
Corso di aggiornamento della durata di 3 mesi “Corso Avanzato di Formazione Manageriale per Operatori Infermieristici” SAGO di Firenze, Formia dal 11.04.02 al 21.06.02;
Corso di aggiornamento dal 3 al 28 aprile 2006 “Il sistema premiante” ASL RM G con Servizi Global Consulting.
Corso Formazione Regionale-ANCEI Sistemi di Gestione per la Qualità ed Esperto di Sistemi di Gestione per la Qualità, dal maggio 2006 a ottobre 2006 (ore 140) con esame finale sede CILO- Colleferro;
Attestato di Qualifica CEPAS per Auditor Interno di Sistemi di Gestione per la Qualità ed Esperto di Sistemi di Gestione per la Qualità, rilasciato da Regione Lazio-ANCEI anno 2006;
Corso “La riduzione del rischio attraverso l’uso appropriato degli apparecchi elettromedicali” da Maggio 2007 a Novembre 2007, ASL RM G- hospital Consulting;
Corso Formazione EDA-Educazione per Adulti, Colleferro da aprile 2010 a maggio 2010 Centro Formazione ALBAFOR (totale ore 65);
Corso su “Piano provinciale di tutela della nascita a rischio psico-sociale”, Provincia di Roma dal 5.05.010 al 26.05.010.
PARTECIPAZIONE A NUMEROSI CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 4,3,2,1 GIORNO.
Docente di Infermieristica Corso di Laurea di Infermiere Università La Sapienza sede di Colleferro:
- Anno Accademico 2001-2002 “ Nursing Pediatrico” e “ Nursing delle malattie polmonari”;
- Anno 2002-2003 “ Nursing Pediatrico” e “ Nursing delle malattie polmonari”;
- Anno 2003-2004 “ Nursing Pediatrico” e “ Nursing delle malattie polmonari”;
- Anno 2004-2005 “ Nursing Pediatrico”;
- Anno 2005-2006 “ Nursing Pediatrico”;
- Anno 2006-2007 “Nursing pediatrico
- Anno 2007-2008 “ seminario Nursing pediatrico”
- Anno2008-2009 “seminario Nursing pediatrico”
- Anno 2011-2012 Infermieristica generale e clinica I
- Anno 2012-2013 Infermieristica generale e clinica I
- Anno 2013-2014 Infermieristica generale e clinica I
- Anno 2014-2015 Infermieristica generale e clinica I
-- Anno 2015-2016 Infermieristica generale e clinica I
- Anno 2016-2017 Infermieristica generale e clinica I
- Anno 2016-17 Infermieristica Pediatrica
- Anno 2016-17 Infermieristica nelle disabilità