Carmen Bizzarri

Orari di ricevimento

Prima e dopo le lezioni previo appuntamento tramite una email di richiesta a carmen.bizzarri@uniroma1.it

Curriculum

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

• 1988 diploma di maturità classica
• 1992 consegue la laurea in Scienze Politiche con 110/110 con Lode;
• 1993 master in "Economia e amministrazione dei processi di internazionalizzazione e dei cambiamenti tecnologici delle imprese" con particolare attenzione alle problematiche riguardanti l'economia del territorio, presso l'Università di Roma "Tor Vergata"- Facoltà di Economia e Commercio;
• 1995 borsa di studio del C.N.R. presso l'Istituto di Ricerca sulla Popolazione (IRP) sul tema: " Lo sviluppo sostenibile". A conclusione della ricerca ha elaborato un paper sul tema: " Il sistema fisico e l'ambiente nell'area del Vulture" .
• 1996-2000 ha superato il concorso di ammissione al XI ciclo del dottorato di ricerca in "Geografia Ambientale" con sede amministrativa Università di Sassari e dopo il triennio di ricerca, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con la tesi dal titolo: "Crescita e sviluppo in Italia e Gran Bretagna: l'indicatore di sviluppo regionale a confronto".
• 2001-2003 vincitrice dell’assegno di ricerca presso la cattedra di “economia dell’ambiente” del Dipartimento di Economia Pubblica, – Facoltà di Economia nell’Università “La Sapienza”– dal titolo: Analisi del ruolo della qualità ambientale nella competitività delle imprese e degli enti locali, del settore disciplinare SECS- P/06.
• 2001- ad oggi, collabora come cultore della materia presso le cattedre di “Economia dell’Ambiente” ed “Economia del Turismo” del Dipartimento di Economia Pubblica - Facoltà di Economia - nell’Università “La Sapienza”, e nominata anche nella commissione di esami e delle tesi di laurea.
• 2005- 2006 collabora in qualità di tutor presso il consorzio UNINETTUNO
( prof. Nicoletti).
• 2005-2006 docente a contratto di “Economia delle aziende turistiche” presso la Facoltà di Scienze Manageriali dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara.
• 2009 collabora con la prof. Dora Marinova della Curtin University (Australia) per attività di ricerca.
• 2009 esaminatrice per il conferimento del titolo di PHD presso la Murdoch University (Australia)
• 2009 docente a contratto presso la Facoltà di Economia – Sapienza Università di Roma – di “Economia del Turismo”, materia obbligatoria del corso di laurea triennale ECOTUR.
• 2009 docente a contratto presso l’Università Europea di Roma, di Geografia Economica, materia opzione del corso di laurea di Giurisprudenza - ambito Economico
• 2009 collabora come cultore della materia presso la cattedra di Geografia del turismo, prof. Giuseppe Bettoni, afferente presso il Dipartimento di Storia della Facoltà di Lettere dell’Università di Tor Vergata.

Periodi di formazione e di ricerca:
1) 1989 borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri della durata di un mese per lo studio della lingua tedesca presso l'Eurocentro di Colonia in Germania;
2) 1993 periodo di ricerca su temi riguardanti l'economia presso il Dipartimento del Tesoro dell'Amministrazione federale U.S.A. in Washington d.c.;
3) 1995 cultore presso la Cattedra di Geografia nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma "Tor Vergata" e, durante il corso annuale di “geografia economica”, ha svolto un ciclo di seminari integrativi sullo “sviluppo sostenibile” ;
4) 1998-99 ha trascorso periodi di ricerca a Londra presso la Royal Geographical Society ;
5) 1999-2000 cultore nella cattedra di “Economia dell'Ambiente” presso la Università degli Studi di Roma "S. PioV " .
6) 2000 ha collaborato con l'Unità Operativa di Coordinamento del Progetto Strategico Turismo e Sviluppo Economico del Consiglio Nazionale delle Ricerche coordinato dal prof. Marcello Colantoni.
7) 2000-2007 collabora con il Prof. G. Querini alle cattedre di “Economia dell'Ambiente”e di “Economia del Turismo”, presso la Facoltà di Economia dell'Università " La Sapienza" di Roma con compiti di ricerca, di aiuto alla didattica nonché di guida per l’elaborazione delle tesi di laurea.
8) 2002-2004 vincitrice dell’assegno di ricerca nel settore scientifico disciplinare SECS/P 06 presso la Facoltà di Economia dell'Università " La Sapienza" di Roma
9) 2004-05 contratto di ricerca finanziato dal CO.RI.TECNA sul tema: La sostenibilità economico-ambientale delle attività turistiche come opportunità per lo sviluppo economico locale nell’era della globalizzazione
10) 2005-07 contratto di ricerca presso il CUEIM per una ricerca a carattere internazionale sul turismo sostenibile.
11) 2007 ad oggi contratto di ricerca presso il Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici e Statistici storici per l’Analisi Regionale della Facoltà di Economia della Università “Sapienza”.
12) 2007 ad oggi Presiede Comitato Tecnico Scientifico per il corso di Tecnico superiore per l’assistenza alla direzione di strutture ricettive e per il corso di Tecnico superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche presso il Polo Regionale di Formazione - Turisforma

Ha presentato relazioni in vari convegni nazionali:

• Roma, settembre 2000, Intervento al workshop internazionale dal titolo: " Nuove prospettive della localizzazione industriale nei sistemi territoriali in decadenza", organizzato dalla Società Geografica Italiana in occasione del giubileo dei docenti universitari .
• Teramo, novembre 2000, La relazione dal titolo: " Strumenti economici per l'internalizzazione dei costi ambientali", nel convegno : " Mobilità, traffico urbano e qualità della vita. - Politiche e dinamiche territoriali -" .
• Bari, svoltosi nell'ottobre 2001, convegno nazionale organizzato dall'Associazione Nazionale Psicologi del Turismo, esponendo la relazione dal titolo: “Il turismo degli emigranti di ritorno nell'area del Mediterraneo”
• Messina, ottobre 2001, ha presentato con il Prof. Giulio Querini la relazione dal titolo: “La qualità ambientale del territorio come opportunità e vincolo per le imprese turistiche”, nel convegno: “Sistema Qualità, Tutela Ambientale e Sviluppo Economico”.
• San Minato, settembre 2003, relazione dal titolo: “Le motivazioni nelle scelte dei turisti verso destinazioni internazionali” nel convegno nazionale: “Turismo e ambiente”.
• Ravello, aprile 2004, relazione dal titolo “ Le caratteristiche economiche ed ambientali nelle aree protette”, nel seminario residenziale: “La valorizzazione dei beni culturali e ambientali verso nuove professioni manageriali”.
• Milano, Ottobre 2005, dal titolo: “Mutamenti economici , sociali e ambientali nella transizione dei territori in cui si svolgono i viaggi turistici ”, nel III Congresso Nazionale:”Viaggiare bene per vivere meglio”.
• Ha presentato il volume curato da Lei e dal Prof. Giulio Querini in numerose sedi universitarie e centri di ricerca.
• Roma, febbraio 2007, relazione dal titolo: Il ruolo del turismo per integrazione europea, nelle Giornate di Studi Europei per i cento anni della Facoltà di Economia dell'Università “Sapienza”: “Welfare, coesione sociale e sostenibilità nella Unione Europea: modelli Socioeconomici a confronto”.
• Parigi 2007, relazione dal titolo, The transfer of Italian Konw-How in Indian Marine Reserves, presentata nel Congresso Internazionale di Economia Regionale – ERSA.
• Malta, Settembre 2008, relazione dal titolo: A Hypotesis about the Supply Function in the Tourist Industry, nel IV International Congress on “Sustainable Tourism” organizzato dal Wessex Institute of Tecnology
• Catania, 2009, relazione dal titolo: Economic Integration and Social Conflict in Mediterranean Cities, presentanta nella XIV Summer Schol dell’AUSE

Lingue conosciute:
- inglese : buona conoscenza dello scritto e discreta padronanza della conversazione ( ha seguito un corso estivo di lingua inglese a Edinburgo e di inglese-americano in Washington D.C., oltre che vari periodi trascorsi per motivi di ricerca in Londra e Edinburgo).
- tedesco: discreta conoscenza dello scritto e della conversazione (breve permanenza in Colonia nel 1989 della durata di un mese presso l'Eurocentro per il perfezionamento e lo studio della lingua) .

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1024462GEOGRAFIA DEL TURISMO I BITAScienze del turismo sostenibile33536TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
1024462GEOGRAFIA DEL TURISMO I BITAScienze del turismo sostenibile33536TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
1024462GEOGRAFIA DEL TURISMO I BITAScienze del turismo sostenibile33536TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
1024462GEOGRAFIA DEL TURISMO I BITAScienze del turismo sostenibile33536TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
1024462GEOGRAFIA DEL TURISMO I BITAScienze del turismo sostenibile33536TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
1024462GEOGRAFIA DEL TURISMO I BITAScienze del turismo sostenibile33536TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
1024462GEOGRAFIA DEL TURISMO I BITAScienze del turismo sostenibile33536TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
1024462GEOGRAFIA DEL TURISMO I BITAScienze del turismo sostenibile33536TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE