Notizie
Il ricevimento studenti in questo periodo viene effettuato via email o mediante strumenti telematici previa richiesta tramite email a patrizia.pulitano@uniroma1.it
Curriculum
Patrizia Pulitano - CV Europass
Informazioni personali
e.mail: patrizia.pulitano@uniroma1.it
Esperienza professionale
Date - Dal 1998 al 2004 Medico frequentatore esterno presso la I Neurofisiopatologia del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza
- Dal 2001 fino al Luglio 2006 consulente neurologo esterno (visite neurologiche, refertazione EEG) presso   l’Ospedale Israelitico di  Roma
- Dal luglio 2004 al luglio 2006 Contratto di Collaborazione (CoCoCo) con l’Azienda Policlinico Umberto 1° di Roma per le esigenze della UOC di Neurofisiopatologia (Dirigente Prof. N.Accornero)
- Dal mese di luglio 2006 contratto 368 con l’Azienda Policlinico Umberto 1° di Roma c/o la UOC di Neurofisiopatologia e Malattie Neuromuscolari - NPC07  (Direttore Prof. G.Cruccu)
Lavoro o posizione ricoperti	- Dirigente Medico I livello  Neurofisiopatologo
Principali attività e responsabilità	- Visite nell’Ambulatorio per la diagnosi e cura delle epilessie e sindromi correlate (NPC07)
- Visite Neurologiche – Ambulatorio generale (RECUP)
- Guardie neurologiche, diurne e notturne (Clinica Neurologica)
- Consulenze neurologiche nei Reparti di Area critica
- Monitoraggi neurofisiologici nelle Rianimazioni e in sala Operatoria durante interventi di Tea carotideo      (Servizio di Neurofisiologia d’urgenza Policlinico Umberto 1°)
 -Refertazione EEG Standard e Dinamici sia per pazienti  ambulatoriali che ricoverati c/o  i vari Reparti e le  Unità di Terapia Intensiva
-Componente (in qualità di Neurofisiopatologo) della Commissione per L’Accertamento della Morte Cerebrale del Policlinico Umberto I
    Nome e indirizzo del datore di lavoro	 Azienda Policlinico Umberto I
Tipo di attività o settore	 DAI Neurologia e Psichiatria
Istruzione e formazione
Date	- 1982 - Diploma di Maturità Classica – Liceo Classico B.Telesio-Cosenza.
- 1994 - Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma “La
            Sapienza”,con votazione finale di 110/110.
            Titolo della tesi di laurea (Relatore Ch.mo Prof. R. Vizioli): "Effetti
            collaterali dei farmaci antiepilettici".
- 1994- Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.
- 1998- Specializzazione in Neurofisiopatologia conseguita presso
            l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la votazione finale di
            70/70 e lode.
            Titolo della tesi di specializzazione:"Variazioni elettroencefalografiche e visive
            dopo somministrazione acuta di vigabatrin
             in volontari sani"(Relatore Prof.ssa M.R.de Feo)
- 2001/2004-Dottorato di ricerca in " Neuroscienze e Riabilitazione motoria e
            Scienze del comportamento" (XVIII ciclo)  conseguito il 20/04/05 presso l'Università
            degli Studi di Roma"La Sapienza" (Coordinatore Prof. N.Accornero)
Principali tematiche/competenze professionali possedute	Attività Scientifica
  Progetti di ricerca conclusi o in fieri in:
 1) Epilettologia
 2) Elettroencefalografia e tecniche di indagine neurofisiologica
 3) Studio neurofisiologico dei disturbi dello stato di coscienza
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) Italiano
Altra(e) lingua(e)	Inglese-Francese
Autovalutazione		Comprensione	Parlato	Scritto
Livello europeo (*)		Ascolto	Lettura	Interazione orale	Produzione orale
Lingua inglese		A2		A2		A1		A1		A1
Lingua francese		B1		B1	Buono	B1	Buono	B1	Buono	B1	discreto
	(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Capacità e competenze organizzative
Capacità e competenze tecniche
Capacità e competenze informatiche	Sistemi operativi Multipli
Piattaforma Windows
Buona conoscenza software di base per Office 
Altre capacità e competenze
Patente Patente B.
Ulteriori informazioni
Allegati
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
Firma
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1035194 | PATOLOGIA DELL'ELETTROGENESI CEREBRALE E FISIOPATOLOGIA DEL SONNO - EEG PATOLOGICO | 2º | 1º | ITA | Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 29999 | Curriculum unico | 
| AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE | 3º | 2º | ITA | Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 29999 | Curriculum unico |