ANNALISA FREGOLENT
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE
SSD:
IIND-02/A

Notizie

 
CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE 2025-26 
Le lezioni si svolgeranno in presenza e seguiranno l'orario ufficiale.
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
Saranno definiti anche ulteriori orari per spiegazioni.
 
LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI 2025-26 
Le lezioni si svolgeranno in presenza e seguiranno l'orario ufficiale.
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
Saranno definiti anche ulteriori orari per spiegazioni.
_____________________________________________________
 
MECCANICA APPLICATA E DISEGNO 2024-25
Il corso inizierà come da calendario e le lezioni seguiranno l'orario ufficiale. In particolare, la prima lezione di lunedi 24 febbraio 2025 inizierà alle ore 8:15.
Le lezioni saranno erogate in presenza. 
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE 2024-25
Il primo incontro, per la presentazione del laboratorio, la verifica dei partecipanti e la formazione dei gruppi, si terrà mercoledi 26 febbraio alle ore 12:00 nella aula didattica della Palazzina E del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale con durata prevista di 1 ora.
Le lezioni saranno erogate in presenza. 
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE 2024-25 
Le lezioni saranno erogate in presenza. Le lezioni seguiranno l'orario ufficiale.
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
Saranno definiti anche ulteriori orari per spiegazioni.
 
LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI 2024-25 
Le lezioni saranno erogate in presenza. Le lezioni seguiranno l'orario ufficiale.
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
Saranno definiti anche ulteriori orari per spiegazioni.
_____________________________________________________
 
MECCANICA APPLICATA E DISEGNO 2023-24 
Il corso inizierà come da calendario e le lezioni seguiranno l'orario ufficiale. In particolare, la prima lezione di lunedi 26 febbraio inizierà alle ore 8:15.
Le lezioni saranno erogate in presenza. 
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE 2023-24
Il primo incontro, per la presentazione del laboratorio, la verifica dei partecipanti e la formazione dei gruppi, si terrà mercoledi 28 febbraio alle ore 13:30 nella aula didattica della Palazzina E del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale con durata prevista di 1 ora.
Le lezioni saranno erogate in presenza. 
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE 2023-24 
Le lezioni saranno erogate in presenza. Le lezioni seguiranno l'orario ufficiale.
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
Saranno definiti anche ulteriori orari per spiegazioni.
 
LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI 2023-24 
Le lezioni saranno erogate in presenza. Le lezioni seguiranno l'orario ufficiale.
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
Saranno definiti anche ulteriori orari per spiegazioni.
_______________________________________________________________
MECCANICA APPLICATA E DISEGNO 2022-23 
Il corso inizierà come da calendario e le lezioni seguiranno l'orario ufficiale. In particolare, la prima lezione di lunedi 27 febbraio inizierà alle ore 8:15.
Le lezioni saranno erogate in presenza. 
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
 
LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE 2022-23 
Il laboratorio inizierà come da calendario e le lezioni seguiranno l'orario ufficiale.
Le lezioni saranno erogate in presenza. 
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMORE 2022-23 
Le lezioni saranno erogate in presenza. Le lezioni seguiranno l'orario ufficiale.
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
Saranno definiti anche ulteriori orari per spiegazioni.
 
LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI 2022-23 
Le lezioni saranno erogate in presenza. Le lezioni seguiranno l'orario ufficiale.
Sarà utilizzata anche la piattaforma Microsoft Teams, disponibile gratuitamente nel pacchetto Office 365 di Sapienza. Informazioni dettagliate verranno fornite a lezione.
 
Saranno definiti anche ulteriori orari per spiegazioni.
 

Orari di ricevimento

- alla fine di ogni lezione e per appuntamento

Curriculum

_____________________________________________________________________________________________________________________________
Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale
Via Eudossiana 18, 00184 Roma Tel. (+39) 06 44585235 - Fax (+39) 06 484854
Email : annalisa.fregolent@uniroma1.it
BREVE CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DELLA PROF. ANNALISA FREGOLENT
POSIZIONE ATTUALE
Professore ordinario in Meccanica Applicata alle Macchine (ING-IND/13) - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale - Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza.

FORMAZIONE E CARRIERA
1989 Laurea in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Roma La Sapienza
1994 Dottore di Ricerca in Meccanica Applicata presso l'Università di Roma La Sapienza
1996 Ricercatore del Dipartimento di Meccanica e Aeronautica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza
2005 Professore associato del Dipartimento di Meccanica e Aeronautica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza
ATTIVITÀ ISTITUZIONALE
- Membro del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) eletto come rappresentante della fascia degli associati nell’area 09 (Ingegneria Industriale e dell’Informazione) dal 2011 al 2019.
- Membro del Comitato consultivo dell'ANVUR (2021-2025)
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Meccanica Teorica e Applicata con sede presso il DIMA dell’Università di Roma La Sapienza.
− Membro del Centro di ricerca Aerospaziale Sapienza (CRAS) dell'Università di Roma La Sapienza.
- Membro del Consiglio di Area di Ingegneria Meccanica e del Consiglio di Area di Ingegneria Aerospaziale nel quale è responsabile della Commissione di Gestione dell’Assicurazione Qualità (CGAQ)
- Membro della Commissione di Ricerca Scientifica di Ateneo (anno 2010)
- Membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (ex Dipartimento di Meccanica e Aeronautica) fino al 2011 e dal 2016 al 2020
- Membro della Giunta di Presidenza della Facoltà di Ingegneria (2007-2011) (2016 al 2020)

ATTIVITA' di RICERCA
L’attività di ricerca è nell’ambito della meccanica applicata con attenzione ai temi inerenti la dinamica strutturale con particolare riferimento all’analisi dinamica dei sistemi meccanici, ai problemi inversi malcondizionati, all’analisi modale, ai problemi vibroacustici ad alta e media frequenza, ai problemi tribologici studiati attraverso la dinamica dei fenomeni di contatto.
In particolare, i temi di ricerca sviluppati riguardano:
- l’identificazione di modelli di strutture meccaniche (model updating),
- identificazione delle forze agenti su una struttura da misure di risposta dinamica,
- identificazione dei parametri inerziali di una struttura,
- accoppiamento e disaccoppiamento di sottostrutture,
- effetto delle incertezze di modellazione o costruzione sulla dinamica di strutture meccaniche,
- tecniche di controllo delle vibrazioni strutturali e del rumore emesso da strutture meccaniche,
- ottimizzazione strutturale dal punto di vista vibroacustico,
- generazione e propagazione di onde all’interfaccia tra due corpi posti a contatto in moto relativo,
- analisi dello stato di conservazione degli affreschi,
- comportamento dinamico di una cinghia di trasmissione,
- identificazione dei parametri modali con tecniche Input-Output ed Output-Only,
- identificazione degli errori dinamici in coppie di ingranaggi a denti dritti.

ATTIVITA' DIDATTICA:
Facoltà di Ingegneria, Università di Roma La Sapienza
- Controllo delle vibrazioni e del rumore, Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Aeronautica.
- Meccanica applicata e disegno, Laurea in Ingegneria Aerospaziale.-
- Laboratorio di controllo delle vibrazioni e del rumore, Laurea magistrale in ingegneria Meccanica
Dottorato di Ricerca in Meccanica Teorica e Applicata, Università di Roma La Sapienza:
− tutore e docente guida

ALTRE QUALIFICHE
È revisore per le seguenti riviste internazionali:Journal of Sound and Vibrations (Ed. Elsevier),
Mechanical Systems and Signal Processing (Ed. Elsevier), Journal of Vibration and
Acoustics -Transactions of the ASME, Shock and Vibration (IOS Press), Advances in
Mechanical Engineering (Sage), Inverse Problems in Engineering (Taylor and Francis)

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
AAF1479LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONIITAIngegneria Energetica33478Curriculum unico
AAF1480LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMOREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Produzione industriale
AAF1480LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMOREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Veicoli
AAF1480LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMOREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Automazione New York University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense)
1021759CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMOREITAIngegneria aeronautica - Aeronautical engineering33483Modellistica e analisi per la progettazione aeronautica (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia tech Lorraine o per il doppio titolo Italo-portoghese )
AAF1480LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMOREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Energia
1022080MECCANICA APPLICATA E DISEGNO - MOD IITAIngegneria Aerospaziale33474Curriculum unico
AAF1480LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMOREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Progettazione meccanica
1021759CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMOREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Veicoli
1021759CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMOREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Progettazione meccanica
AAF1480LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMOREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Meccatronica
AAF1480LABORATORIO DI CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI E DEL RUMOREITAIngegneria meccanica - Mechanical Engineering33494Materiali Georgia Tech University (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia tech Lorraine)