GIULIO VASATURO
Structure:
Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE

Notizie

 
LEZIONI DEL CORSO DI ANTROPOLOGIA
Secondo semestre
Anno accademico 2025-2026
 
Le lezioni del corso di ANTROPOLOGIA avranno inizio nel secondo semestre dell'a.a. 2025-2026, a partire dalla metà di febbraio.
 
____________________________________________________________________________________
 
PROGRAMMA DIDATTICO di ANTROPOLOGIA
Anno accademico 2025-2026
 Docente: Giulio Vasaturo
giulio.vasaturo@uniroma1.it
                                                                                        
Oggetto e metodo dell’antropologia culturale – Introduzione allo studio dell’antropologia – Definizione e prospettive dell’antropologia - Storia dell’antropologia – Etnografia ed etnologia – Etologia – La scuola antropologica evoluzionista e post evoluzionista – Cenni di antropologia delle religioni – Lo studio dell’antropologia in Italia – Letteratura ed antropologia – L’antropologia nell’opera di Pier Paolo Pasolini e di Antonio Gramsci – L’antropologia nell’opera di Fabrizio De André – L’antropologia contemporanea – Antropologia del distanziamento sociale – Antropologia del lavoro - Antropologia dell’odio razziale e suprematista – Antropologia della violenza politica – Antropologia della sessualità e dei diritti lgbtqi+ - Antropologia del fine vita - Antropologia dell'Intelligenza Artificiale
 
Oggetto e metodo dell’antropologia giuridica – Il paradigma dell’universalismo e del pluralismo giuridico – Le fonti non scritte e criptotipiche del diritto - Antropologia dei diritti umani – I reati culturalmente motivati - Gli studi sulla disputa e sulla mediazione – I processi medievali contro le streghe – Il rito inquisitorio - La liturgia del processo penale moderno – Il garantismo penale – Gli stilemi linguistici del diritto - L’antropologia del diritto del nemico - Fanatismi, fondamentalismi e norme giuridiche
 
Oggetto e metodo dell’antropologia criminale – Pensiero ed opera di Cesare Lombroso – La frenologia – La fisiognomica – Antropologia e neopositivismo criminologico – Biogenetica e crimine – Neuroscienze e crimine – La criminalizzazione del tipo di autore negli ordinamenti contemporanei – Antropologia della pulsione omicidiaria – Antropologia della jihad – Antropologia del banditismo sardo - Antropologia delle mafie - Antropologia della corruzione e dei reati economici
 
Oggetto e metodo dell’antropologia forense – Cenni di patologia clinica, entomologia, botanica, archeologia, geologia e genetica applicate alle scienze forensi – Le scienze forensi – L’apporto dell’antropologia criminale e forense nell’attività di polizia scientifica – L’antropometria segnaletica – Il sistema di identificazione digitale – La prova del dna - Il sopralluogo sulla scena del crimine - L'analisi delle tracce di sangue - L'autopsia giudiziaria - L'identificazione del cadavere - Tanatologia forense – L’attività del medico necroscopo
 
TESTI DI RIFERIMENTO:
Il programma di esame prevede lo studio dei seguenti saggi che sono liberamente scaricabili su GOOGLE CLASSROOM
                                                                                                            codice corso 
                                                                                                             wy5p37vq

1.   G. Vasaturo, Appunti di Antropologia culturale, giuridica, criminale e forense, Roma, II edizione, 2022
 
 2.   J.M. Birkhoff, Nozioni di medicina legale, Angeli, Milano, 2011
Ai fini dell’esame vanno studiati solo i seguenti saggi:
    - D. Torri, Elementi di tanatologia forense, pp. 403-411    
    - A. Stella, Diagnosi di morte, pp. 412-423
 
 3.   G. Vasaturo, Nelle pieghe dei colletti bianchi. Antropologia e Criminologia dei reati dei potenti, Roma, 2025, pp. 1-33
 
 4.   G. Vasaturo, Verità è giustizia per le vittime del terrorismo italiano. Un’ipotesi di mediazione sociale, in Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza, Vol. 1, n. 2, 2007, pp. 1-17
 
 5.   F. Remotti, Antropologia, in C. Stajano (a cura di), La cultura italiana del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1996, pp. 1-25
 
 6.  F. Basile et al. (a cura di), Intelligenza artificiale, Giappichelli, Torino, 2025
       Ai fini dell’esame vanno studiati solo i seguenti saggi:
      - L. Camaldo, Intelligenza artificiale e investigazione penale predittiva, pp. 61-83
      - L. Mantovani, L’utilizzo dell’Intelligenza artificiale nella formazione della decisione penale, pp. 85-102
 
Quali utili approfondimenti facoltativi circa le metodologie di analisi scientifica proprie dell’Antropologia Forense si segnalano:
 
 7.   B. Gallavotti (a cura di), Quinta dimensione. Il futuro è già qui, puntata dal titolo Le tecniche più avanzate nella lotta al crimine del 3.2.2024, andata in onda su Rai3, della durata di 2 ore e 4 minuti, visionabile su Raiplay al link
 
https://www.raiplay.it/video/2024/01/Le-tecniche-piu-avanzate-nella-lott...
 
 8.  F. Carobolante et al., LabanofCorpi senza nome, Rai Radio3, 2020, podcast in cinque puntate per la durata complessiva di circa 2 ore e 40 minuti, ascoltabile su Raiplaysound al link:
 
https://www.raiplaysound.it/programmi/labanof
 
 9.   A. Pozzi-R. Sansone, Quelli della Scientifica. Le origini, Rai, 2023, documentario video di min. 00,56, visionabile su Raiplay al link
 
     https://www.raiplay.it/video/2023/10/Quelli-della-Scientifica-b1eaddee-e...
 
Ai fini della preparazione didattica, gli studenti non hanno esigenza di acquistare libri giacché tutti i testi d’esame sono forniti dal docente o sono liberamente scaricabili on line, col consenso degli aventi diritto e nel rispetto della legislazione vigente.
 
Si noti che i materiali di esame sono tutti già pubblicati e liberamente scaricabili:
-  il saggio n. 1 del docente, è messo direttamente a disposizione dall’autore
-  il saggio n. 2 è liberamente scaricabile dal sito
   https://irinsubria.uninsubria.it/handle/11383/1744498#.X374CdAzbIV
-  il saggio n. 3 del docente, è messo direttamente a disposizione dall’autore, col consenso dei curatori dell'opera collettanea a cui è destinato
-  il saggio n. 4 è liberamente scaricabile dal sito
   http://www.vittimologia.it/rivista/articolo%20vasaturo%202007-02.pdf
-  il saggio n. 5 è liberamente scaricabile dal sito
    http://www.etesta.it/materiali/2015-StAntIt_01_Remotti_AntroItalia.pdf
-   il saggio n. 6 è liberamente scaricabile dal sito
   https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/openaccess/97912211629...

FREQUENTANTI
 
Gli studenti frequentanti potranno sostituire lo studio dei saggi indicati ai nn. 4, 5 e 6, con un approfondimento monografico da concordare col docente.
 
STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRE FACOLTA’
 
Gli studenti provenienti da altre Facoltà ed i laureati che intendono sostenere l’esame di Antropologia ai fini dell’ottenimento dei cfu potranno concordare col docente variazioni di programma ed approfondimenti monotematici, sulla base dei propri specifici interessi scientifici.
 
RICEVIMENTO STUDENTI
Il docente è sempre a disposizione degli studenti che saranno ricevuti al termine delle lezioni in aula o, previo appuntamento da concordare via email, in modalità “a distanza” attraverso la piattaforma Zoom.
 
A tal fine, gli studenti sono invitati ad inviare una mail, anticipando la loro esigenza di incontro, all’indirizzo
giulio.vasaturo@uniroma1.it
 
Roma, ottobre 2025
 
________________________________________________
 
 
Profilo biografico del docente
Giulio Vasaturo. È docente a contratto di Antropologia presso la Facoltà di Giurisprudenza della "Sapienza" Università di Roma (anno accademico 2025/2026, 2024/2025, 2023/2024, 2022/2023, 2021/2022, 2020/2021 e 2019/2020). In precedenza, è stato docente a contratto di Criminologia presso lo stesso Ateneo (anno accademico 2018/2019). È dottore di ricerca in Criminologia (PhD). Avvocato penalista e criminologo. Nell´aprile 2000, si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l´Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi in Diritto Penale su «L´evoluzione del pensiero penalistico di Giuliano Vassalli». Nel gennaio 2001 gli è stato conferito il premio "Carlo Aricò" quale autore della miglior tesi di laurea in Diritto e Procedura Penale discussa nell´anno accademico 1999/2000. Nel marzo 2004, ha conseguito con il massimo dei voti la Specializzazione post lauream in Diritto e Procedura Penale discutendo una tesi in "Metodologia della ricerca criminologica". Ha conseguito il premio "Benigno Di Tullio" per la sua tesi di specializzazione. Nel luglio 2009 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Criminologia presso l´Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna. È stato nominato componente Esperto del Tribunale Militare di Sorveglianza per il triennio 2023-2025. È componente della III sezione della Corte Sportiva di Appello della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) per il quadriennio 2025-2028. È stato consulente/esperto dell'Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle persone detenute e private della libertà personale nell'"area della privazione della libertà in ambito penale per adulti e minori" (dal 2019 al 2022). È membro del Gruppo di Esperti contro le Slapp (Strategic Lawsuits Against Public Participation) istituito presso la Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea (dal 2021). È stato collaboratore a tempo parziale della Commissione parlamentare antimafia (XVIII legislatura - dal 2019 al 2022) a supporto dei lavori del XIV Comitato "Intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell'informazione". È stato consulente in qualità di "esperto" della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (XVII Legislatura - dal 2015 al 2017). È stato membro dell´Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio (2005-2010) quale esperto di "comprovata competenza professionale e scientifica nel campo della sicurezza e della prevenzione del crimine". Docente presso la Scuola di Formazione "Giovanni Falcone" del Corpo di Polizia Penitenziaria, la Scuola Ufficiali dell´Arma dei Carabinieri (191° Corso Ufficiali), la Scuola Superiore della Polizia di Stato (103°, 104°, 105°, 106°, 107°, 108°, 109°, 110°, 111° Corso Commissari), il Cepol (European College Police) e presso la Scuola di Formazione del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. È autore delle seguenti monografie: (con altri autori), Le date del terrore. La genesi del terrorismo italiano e il microclima dell´eversione dal 1945 al 2003, Sossella, Roma, 2003; G. Vasaturo, I principi del diritto penale nella dottrina di Giuliano Vassalli, Aracne, Roma, 2011; G. Vasaturo, Appunti di Antropologia Culturale, Giuridica, Criminale e Forense, Roma, 2022 e di numerose pubblicazioni in materie giuridico-criminologiche e su tematiche affini alla antropologia giuridica e criminale.
 
email: giulio.vasaturo@uniroma1.it

Orari di ricevimento

Il docente è sempre a disposizione degli studenti per concordare un appuntamento per un colloquio in presenza o a distanza, previo invio di una richiesta a mezzo mail all'indirizzo giulio.vasaturo@uniroma1.it

Curriculum

Giulio Vasaturo.
È docente a contratto di Antropologia presso la Facoltà di Giurisprudenza della "Sapienza" Università di Roma (anno accademico 2024/2025, 2023/2024, 2022/2023, 2021/2022, 2020/2021 e 2019/2020). In precedenza, è stato docente a contratto di Criminologia presso lo stesso Ateneo (anno accademico 2018/2019). È dottore di ricerca in Criminologia (PhD). Avvocato penalista e criminologo. Nell´aprile 2000, si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l´Università degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi in Diritto Penale su «L´evoluzione del pensiero penalistico di Giuliano Vassalli». Nel gennaio 2001 gli è stato conferito il premio "Carlo Aricò" quale autore della miglior tesi di laurea in Diritto e Procedura Penale discussa nell´anno accademico 1999/2000. Nel marzo 2004, ha conseguito con il massimo dei voti la Specializzazione post lauream in Diritto e Procedura Penale discutendo una tesi in "Metodologia della ricerca criminologica". Ha conseguito il premio "Benigno Di Tullio" per la sua tesi di specializzazione. Nel luglio 2009 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Criminologia presso l´Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna. È stato nominato componente Esperto del Tribunale Militare di Sorveglianza per il triennio 2023-2025. È componente giudicante della Corte Sportiva di Appello a livello Nazionale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) per il quadriennio 2025-2028. È stato consulente/esperto dell'Autorità Garante Nazionale dei Diritti delle persone detenute e private della libertà personale nell'"area della privazione della libertà in ambito penale per adulti e minori". È membro del Gruppo di Esperti contro le Slapp (Strategic Lawsuits Against Public Participation) istituito presso la Direzione Generale Giustizia della Commissione Europea (dal 2021). È stato collaboratore a tempo parziale della Commissione parlamentare antimafia (XVIII legislatura - dal 2019 al 2022) a supporto dei lavori del XIV Comitato "Intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell'informazione". È stato consulente in qualità di "esperto" della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (XVII Legislatura - dal 2015 al 2017). È stato membro dell´Osservatorio tecnico-scientifico per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio (2005-2010) quale esperto di "comprovata competenza professionale e scientifica nel campo della sicurezza e della prevenzione del crimine". Docente presso la Scuola di Formazione "Giovanni Falcone" del Corpo di Polizia Penitenziaria, la Scuola Ufficiali dell´Arma dei Carabinieri (191° Corso Ufficiali), la Scuola Superiore della Polizia di Stato (103°, 104°, 105°, 106°, 107°, 108°, 109°, 110°, 111° Corso Commissari), il Cepol (European College Police) e presso la Scuola di Formazione del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. È autore delle seguenti monografie: (con altri autori), Le date del terrore. La genesi del terrorismo italiano e il microclima dell´eversione dal 1945 al 2003, Sossella, Roma, 2003; G. Vasaturo, I principi del diritto penale nella dottrina di Giuliano Vassalli, Aracne, Roma, 2011; G. Vasaturo, Appunti di Antropologia Culturale, Giuridica, Criminale e Forense, Roma, 2022 e di numerose pubblicazioni in materie giuridico-criminologiche e su tematiche affini alla antropologia giuridica e criminale.