Notizie
Programma
Il programma prevede lo studio delle teorie classiche e contemporanee della psicologia dello sviluppo e dell’educazione applicate ai principali processi di sviluppo (es. sviluppo cognitivo) in relazione alle diverse fasi di vita (prima infanzia, fanciullezza, adolescenza).
Nella prima parte del corso (18 ore) si affronteranno dettagliatamente le domande cui la psicologia dello sviluppo risponde e i metodi di ricerca utilizzati, lo sviluppo fisico, percettivo e motorio, lo sviluppo cognitivo, lo sviluppo linguistico.
Nella seconda parte del corso (18 ore) si approfondirà lo sviluppo emotivo e affettivo con particolare focus sulla teoria dell’attaccamento, lo sviluppo sociale e morale, la teoria della mente e i contesti sociali dello sviluppo (la famiglia, i pari, la scuola).
Nella terza parte del corso (12 ore), sarà dato risalto allo studio dello sviluppo atipico, in particolare alle implicazioni dei temi trattati nel disturbo dello spettro autistico e saranno presentati inerenti lavori di ricerca. Le lezioni frontali saranno integrate da un’attività teorico-pratica a cui che gli studenti potranno partecipare facoltativamente con un lavoro individuale e/o in piccolo gruppo da svolgere all’interno del corso. Maggiori indicazioni saranno fornite a lezione.
Testi adottati
- Caravita S., Milani L., Traficante D. (2018) Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Ed. Il Mulino OPPURE Santrock, J.W., Deater-Deckard, K., Lansfor J., Rollo D. (2021). Psicologia dello Sviluppo 4/Ed. Edizione italiana a cura di Daniela Raccanello, McGrow Hill, Milano
- Venuti, P. Bentenuto A. (2024). Neurodivergenze: dall’intervento clinico all’inclusione sociale. Carocci Editore, Firenze. ISBN: 9788829027408
Il primo testo (Caravita o Santrock) fornirà agli studenti tutti gli elementi per prepararsi sulla prima e seconda parte del corso relativamente ai contenuti teorici sui processi di sviluppo e sulle relative teorie di riferimento.
Il secondo testo (Venuti) sarà utile per approfondire lo studio sul disturbo dello spettro autistico e le applicazioni pratiche nell’ambito educativo.
Bibliografia di riferimento
Le lezioni saranno supportate da slides e materiali aggiornati provenienti dalla letteratura scientifica.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici. È sicuramente utile aver raggiunto un buon livello di comprensione e analisi del testo. Può essere di aiuto aver sviluppato un buon livello di capacità critiche e problem solving. Se si intende frequentare il corso, è indispensabile la motivazione ad apprendere, la disponibilità ad interagire con la docente e i colleghi di corso.
Modalità di svolgimento
Didattica frontale
Modalità di frequenza
La frequenza non è obbligatoria. Ai fini di un adeguato apprendimento, si suggerisce, la presenza costante in aula.
Orari e svolgimento delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, il venerdì dalle ore 16:00 alle ore 20:00.
- 21 ore 16:00 alle ore 20:00 Aula Partenope.
- 28 marzo ore 16:00 alle ore 20:00 Aula Partenope.
- 9 aprile, ore 18-20 Aula ex cisadu.
- 11 aprile, ore 16:00 alle ore 20:00 Aula Partenope.
- 23 aprile, ore 18-20 Aula ex cisadu.
- 7 maggio, ore 18-20 Aula ex cisadu.
- 9 maggio, ore 16:00 alle ore 20:00 Aula Partenope.
- 16 maggio, ore 16:00 alle ore 20:00 Aula Partenope.
- 23 maggio, ore 16:00 alle ore 20:00 Aula Partenope.
- 30 maggio, ore 16:00 alle ore 20:00 Aula Partenope.
Modalità di valutazione
L’esame consisterà in una prova scritta con domande aperte sugli argomenti trattati nel corso. La durata della prova sarà di 1 ora e 30 minuti.
Le domande saranno formulate per valutare sia il grado di comprensione delle nozioni teoriche sia la capacità di ragionare utilizzando tali nozioni. Nella valutazione delle risposte fornite dagli studenti si terrà conto del livello di comprensione ed acquisizione dei temi trattati e del livello di competenza e autonomia di giudizio maturati.
Le domande saranno formulate sui testi e sulle nozioni presentate durante le lezioni, con particolare riferimento ai temi dettagliati nel programma.
Non è previsto salto d'appello nelle sessioni di esame.
Non sono previste modalità di svolgimento e contenuti di esame differenziati tra frequentanti e non frequentanti. Gli studenti che sono in possesso di una certificazione e sono in contatto con il Servizio DSA Sapienza, se lo desiderano, possono contattare la docente.
L'esame si svolge solo in presenza, l’aula e l’orario sarà indicato, per ogni appello, su Infostud.
Gli studenti che avranno svolto l’attività pratica seguendo le indicazioni fornite a lezione, potranno avere diritto a un punteggio aggiuntivo di massimo 2 punti da sommare al voto dell’esame scritto (dando diritto alla lode se all’esame avranno ottenuto un punteggio di 29 o 30). L’attività pratica sarà valutata secondo la corretta esecuzione del compito, la capacità di approfondimento e di studio autonomo, le capacità di presentazione orale. La valutazione dell’attività pratica avverrà entro la fine del corso.
Orari di ricevimento
Ricevimento previo appuntamento tramite mail (laura.fatta@uniroma1.it)
Link ricevimento: https://meet.google.com/psi-egbx-yma
Curriculum
Docente a contratto in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione M-PSI/04
Posizione attuale: Ricercatrice presso Istituto Superiore di Sanità.
Interessi di ricerca: Studio dei processi di sviluppo delle competenze emotive e sociali, con particolare focus sull’autoregolazione emotiva e la teoria della mente. Fattori di rischio e di protezione nei disturbi dello sviluppo tipico e atipico. Fenotipi clinici e co-occorrenze nei disturbi del neurosviluppo. Componenti affettive e socio-relazionali nello sviluppo atipico durante l’arco della vita. Fattori di rischio nella transizione all’età adulta, nello sviluppo tipico e atipico. Studio delle componenti di efficacia degli interventi terapeutici rivolti alle competenze socio-emotive.
Percorso formativo:
2022: Dottorato in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa, XXXIV Ciclo presso Sapienza Università di Roma
2019: Visiting Scholar UCLA (University of California, Los Angeles), PEERS® Clinic.
2018: Diploma della scuola di specializzazione (Psicoterapeuta) e titolo di specialista in Valutazione Psicologica e Consulenza (Counselling) presso Sapienza Università di Roma