 
    Orari di ricevimento
La docente riceve su appuntamento, che può essere richiesto direttamente alla mail istituzionale
Curriculum
CURRICULUM VITAE
 	DI                        CRISTINA TILLI
NOME		Cristina
COGNOME		Tilli
1. CURRICULUM STUDIORUM
• Date (da – a)		Dal 01/11/2007 al 31/10/2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione 		Università degli Studi “Roma Tre” – Dipartimento di Scienze dell’Educazione
• Tipo di corso		Dottorato di ricerca in Servizio Sociale
• Titolo della tesi		L’integrazione socio-sanitaria tra norme e prassi operative. Il caso della Regione Lazio. Relatore il prof. Marco Burgalassi
• Qualifica conseguita 		Dottore di ricerca in Servizio Sociale
• Data di conseguimento		16/5/2011
• Date (da – a)		A.A. 1999/2000 e 2000/2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione 		Università degli Studi di Trieste
• Tipo di corso 		Laurea quadriennale (successivamente equiparata alla LS 57/S ai sensi del D.M. 509/99)
• Titolo della tesi		Promuovere la qualità nel sociale. Punto primo: la formazione.
Relatrice la prof. Annamaria Campanini; correlatrice la prof. Elena Allegri
• Qualifica conseguita		Laurea in servizio sociale
• Data e voto di conseguimento		27/11/2001 – 100/110
• Date (da – a)		Dall’A.A. 1983/84 all’A.A. 1985/86
• Nome e tipo di istituto di istruzione 		Università degli Studi “La Sapienza”
• Tipo di corso		Corso di Educazione Professionale per Assistenti Sociali
• Qualifica conseguita		Assistente sociale ed Educatore degli adulti
• Titolo della tesi		Il volontariato oggi: nuove acquisizioni e problemi emergenti. L’esperienza dell’A.R.V.A.S.
• Data e voto di conseguimento		20/03/1987 – 110/110 e lode	
• Date (da – a)		Dal 1977 al 1982
• Nome e tipo di istituto di istruzione 		Liceo Classico Statale “Socrate” di Roma
• Tipo di corso		Liceo Classico
• Qualifica conseguita		Maturità classica
• Data e voto di conseguimento		29/07/1982 – 60/60
2. ESPERIENZA PROFESSIONALE NEL CAMPO DEL SERVIZIO SOCIALE
• Date (da – a)		Dal 10/01/2000 al 31/12/2015 (dal 01/11/2007 al 31/10/2010 in aspettativa per dottorato di ricerca)
• Datore di lavoro		Roma Capitale – Municipio IX (ex XII) – V. I. Silone, 100 – 00143 Roma
		• Settore		U.O. S.E.C.S. – Servizio Sociale
• Tipo di impiego		Assistente Sociale
• Principali mansioni e responsabilità
		Lavoro a diretto contatto con molteplici fasce di utenza (famiglie e minori, adulti con difficoltà socio-economiche, anziani, persone con disabilità di vario tipo), dal 2003 al 2007 componente dell’Ufficio di Piano municipale; da novembre 2010 a dicembre 2015 incaricata del coordinamento dell’Ufficio stesso, delle azioni di progettazione e monitoraggio, e del servizio di Segretariato Sociale. Il rapporto di lavoro si è concluso per dimissioni volontarie.
• Date (da – a)		Dal 01/04/1994 al 09/01/2000
• Datore di lavoro		A.S.L. Roma “C” – Dipartimento di Salute Mentale
• Settore		Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale S. Giovanni-Addolorata e in parte anche presso il Centro di Salute Mentale del Distretto 11.
• Tipo di impiego		Assistente sociale
• Principali mansioni e responsabilità		Lavoro all’interno del reparto di degenza per persone con problemi psichiatrici in fase acuta, favorendo la cura della persona e la risocializzazione per persone in grave difficoltà; contatti con reti primarie e secondarie esterne.
Dal 1995 componente del Nucleo di Valutazione ed Epidemiologia del Dipartimento di Salute Mentale, e collaborazione alla “Indagine sulla soddisfazione degli utenti e dei loro familiari” negli anni ’96/’97, nonché all’elaborazione della prima Carta dei Servizi dipartimentali.
• Date (da – a)		Dal 10/04/1988 al 23/01/1993
• Datore di lavoro		Comune di Ceriano Laghetto (MI)
• Settore		Servizio Sociale
• Tipo di impiego		Assistente Sociale
• Principali mansioni e responsabilità		Unica assistente sociale in un contesto cittadino di piccole dimensioni (circa 5000 abitanti), si è occupata di tutti gli aspetti del lavoro sociale in molteplici tipologie di fragilità e marginalità. 
3. ESPERIENZA PROFESSIONALE NEL CAMPO DELLA FORMAZIONE
a) DIDATTICA IN AMBITO UNIVERSITARIO:
		• Date (da – a)		14 gennaio 2022
• Ente organizzatore del corso		Università del Piemonte Orientale
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale in formato webinar presso il Master di I livello in Management per il coordinamento del servizio sociale nelle organizzazioni socio-sanitarie, sanitarie e socio-assistenziali (MACOSS) a. a. 2020-2021.
• Tematiche trattate		Valutazione della qualità: Metodi e strumenti
• Fruitori del corso		Assistenti sociali
		• Date (da – a)		A.A. 2021-2022
• Ente organizzatore del corso		Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		N. 1 Docenza a contratto
• Tematiche trattate		Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2
• Fruitori del corso		Studenti della Laurea Triennale in Servizio Sociale e Sociologia – L39 
		• Date (da – a)		27 novembre 2020
• Ente organizzatore del corso		Università del Piemonte Orientale
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale presso il Master di I livello in Management per il coordinamento del servizio sociale nelle organizzazioni socio-sanitarie, sanitarie e socio-assistenziali (MACOSS) a. a. 2019-2020; successivo tutoraggio di n. 3 studentesse nella elaborazione dei project work/tesiconclusivi.
• Tematiche trattate		Valutazione della qualità: Metodi e strumenti
• Fruitori del corso		Assistenti sociali
		• Date (da – a)		A.A. 2020-2021
• Ente organizzatore del corso		Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		N. 1 Docenza a contratto
• Tematiche trattate		Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2
• Fruitori del corso		Studenti della Laurea Triennale in Servizio Sociale e Sociologia – L39 
		• Date (da – a)		A.A. 2019-2020
• Ente organizzatore del corso		Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		N. 3 Docenze a contratto
• Tematiche trattate		Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2 (L39); La ricerca e il servizio sociale (LM87); Preparazione agli esami di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali Sez. A (LM87)
• Fruitori del corso		Studenti della Laurea Triennale in Servizio Sociale e Sociologia – L39; Studenti della Laurea Magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali – LM87 
		• Date (da – a)		A.A. 2018-2019
• Ente organizzatore del corso		Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		N. 3 Docenze a contratto
• Tematiche trattate		Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2 (L39); La ricerca e il servizio sociale (LM87); Preparazione agli esami di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali Sez. A (LM87)
• Fruitori del corso		Studenti della Laurea Triennale in Servizio Sociale e Sociologia – L39; Studenti della Laurea Magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali – LM87 
		• Data		28/6/2018
• Ente organizzatore del corso		Fordham University and Loyola University Chicago
• Tipo di attività svolta		N. 1 lezione
• Tematiche trattate		Health and Social Care System in Italy
• Fruitori del corso		Students in MSW program at Fordham University and Loyola University Chicago, in John Felice Rome Center
		• Date (da – a)		A.A. 2017-2018
• Ente organizzatore del corso		Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		N. 3 Docenze a contratto
• Tematiche trattate		Tirocinio I (L39); Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2 (L39); La ricerca e il servizio sociale (LM87)
• Fruitori del corso		Studenti della Laurea Triennale in Servizio Sociale e Sociologia – L39; Studenti della Laurea Magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali – LM87 
		• Data		21/6/2017
• Ente organizzatore del corso		Fordham University and Loyola University Chicago
• Tipo di attività svolta		N. 1 lezione
• Tematiche trattate		Health and Social Care System in Italy
• Fruitori del corso		Students in MSW program at Fordham University and Loyola University Chicago, in John Felice Rome Center
		• Date (da – a)		A.A. 2016-2017
• Ente organizzatore del corso		Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		N. 3 Docenze a contratto
• Tematiche trattate		Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2 (L39); La ricerca e il servizio sociale (LM87); Attività di stage (LM87)
• Fruitori del corso		Studenti della Laurea Triennale in Servizio Sociale e Sociologia – L39; Studenti della Laurea Magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali – LM87 
		• Date (da – a)		Anni Accademici 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016
• Ente organizzatore del corso		Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		N. 2 Docenze a contratto
• Tematiche trattate		Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2 (L39); La ricerca e il servizio sociale (LM87)
• Fruitori del corso		Studenti della Laurea Triennale in Servizio Sociale e Sociologia – L39; Studenti della Laurea Magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM87)
		• Date (da – a)		A.A. 2012-2013
• Ente organizzatore del corso		Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		Docenza a contratto a carattere laboratoriale (n. 2 laboratori da 3 cfu ciascuno)
• Tematiche trattate		L’assistente sociale nei servizi territoriali (L39); La ricerca e il servizio sociale (LM87)
• Fruitori del corso		Studenti della Laurea Triennale in Servizio Sociale e Sociologia – L39; Studenti della Laurea Magistrale in Management delle Politiche e dei Servizi Sociali (LM87)
• Date (da – a)		A.A. 2011-2012
• Ente organizzatore del corso		Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		Docenza a contratto a carattere laboratoriale (n. 2 laboratori da 3 cfu ciascuno)
• Tematiche trattate		Servizi sociali ed integrazione socio-sanitaria; Il Piano di Zona
• Fruitori del corso		Studenti della Laurea Triennale in Servizio Sociale e Sociologia – L39
• Date (da – a)		A.A. 2010-2011
• Ente organizzatore del corso		Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		Docenza a contratto a carattere laboratoriale (n. 1 laboratorio da 3 cfu)
• Tematiche trattate		Servizi sociali ed integrazione socio-sanitaria
• Fruitori del corso		Studenti della Laurea Triennale in Servizio Sociale e Sociologia – L39
b) FORMAZIONE CONTINUA/DEGLI ADULTI:
• Date (da – a)		13 e 29/4/22
• Ente organizzatore del corso		HcTraining
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale in presenza, in due giornate
• Tematiche trattate		Il Servizio Sociale professionale nel Distretto sociale: nuovi approcci, strumenti e prospettive di sviluppo
• Fruitori del corso		Assistenti sociali operanti nel Distretto Sociale di Frosinone in formazione continua
• Date (da – a)		22/4/22
• Ente organizzatore del corso		Cooperativa Sociale “Kyosei” – Catanzaro
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale a distanza per l’intera giornata (tot 8 ore)
• Tematiche trattate		Abuso e maltrattamento all'infanzia e all'adolescenza: innovazioni sociali, cliniche e giuridiche
• Fruitori del corso		Assistenti sociali e altri operatori dei servizi socio-sanitari e della giustizia
• Date (da – a)		28 e 29/1/22
• Ente organizzatore del corso		HcTraining
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale in presenza, in due giornate
• Tematiche trattate		Quattro passi nel Nuovo Codice Deontologico degli Assistenti Sociali
• Fruitori del corso		Operatori di varie aree territoriali del Lazio in formazione continua
• Date (da – a)		27/4/2021
• Ente organizzatore del corso		Regione Lazio - LazioCrea
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale in formato webinar, moderazione discussione partecipanti e sintesi finale
• Tematiche trattate		L’integrazione socio-sanitaria nel percorso dell’affido familiare: tappe e snodi
• Fruitori del corso		Operatori di varie aree territoriali del Lazio impegnati in percorsi di affido familiare
• Date (da – a)		2/7/2020
• Ente organizzatore del corso		Ordine Assistenti Sociali – Consiglio Regionale del Piemonte
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale in formato webinar
• Tematiche trattate		L’integrazione socio-sanitaria ai tempi del COVID-19: tra distanziamento fisico e vicinanza sociale
• Fruitori del corso		Assistenti sociali piemontesi impiegati o da impiegare nelle USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale)
• Date (da – a)		9 e 10/1/2020
• Ente organizzatore del corso		Regione Lazio – LazioCrea
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale
• Tematiche trattate		Dalle reti personali alle reti tra servizi e professionisti nel contrasto alla violenza di genere: luci e ombre
• Fruitori del corso		Professionisti vari della ASL Roma 2, impegnati nel contrasto alla violenza di genere
• Date (da – a)		2/12/2019
• Ente organizzatore del corso		Asl Roma 2 – Fondazione Protettorato San Giuseppe
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale
• Tematiche trattate		Dalla rete alla comunità
• Fruitori del corso		Assistenti sociali e altri professionisti di ASL e Fondazione
• Date (da – a)		18/11/2019
• Ente organizzatore del corso		Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali (ISTISSS)
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale
• Tematiche trattate		La valutazione in ambito organizzativo e progettuale nel servizio sociale
• Fruitori del corso		Assistenti sociali
• Date (da – a)		10/5/2019
• Ente organizzatore del corso		ASL Roma 1 Distretto 13 – Municipio Roma 13
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale
• Tematiche trattate		La valutazione sociale. Quale contributo all’approccio multidimensionale?
• Fruitori del corso		Assistenti sociali del Municipio, Distretto e Cooperative sociali operanti nel territorio
• Date (da – a)		9/2/2019
• Ente organizzatore del corso		ANCI – Scuola Nazionale giovani amministratori
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale
• Tematiche trattate		Il servizio sociale municipale: compiti e organizzazione
• Fruitori del corso		Assessori, Consiglieri comunali e municipali provenienti da vari Comuni italiani
• Date (da – a)		6/3 e 17/4/2018
• Ente organizzatore del corso		ASL Roma 2
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale
• Tematiche trattate		Verso una valutazione condivisa di servizio sociale: dagli strumenti all’operatività
• Fruitori del corso		Assistenti sociali dei servizi della ASL Roma 2
• Date (da – a)		11/11/2017
• Ente organizzatore del corso		ANCI – Scuola nazionale per giovani amministratori
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale
• Tematiche trattate		Il Servizio sociale municipale: compiti e organizzazione
• Fruitori del corso		Assessori, Consiglieri comunali e municipali provenienti da vari Comuni italiani
• Date (da – a)		10/10; 31/10; 8/11; 21/11; 15/12/2017
• Ente organizzatore del corso		ASL Roma 2, ex B ed ex C
• Tipo di attività svolta		Docenze a carattere seminariale
• Tematiche trattate		Verso una valutazione condivisa di servizio sociale: dagli strumenti all’operatività
• Fruitori del corso		Assistenti Sociali dei servizi della ASL Roma 2
• Date (da – a)		20/12/2016; 31/1, 14/2 e 28/2/2017
• Ente organizzatore del corso		ASL Roma 2, ex B ed ex C
• Tipo di attività svolta		Docenze a carattere seminariale
• Tematiche trattate		Valutazione: percorsi e strumenti. Confronto tra strumenti prodotti ed utilizzati dal Servizio Sociale nelle ex ASL Roma B e Roma C. L’analisi SWOT.
• Fruitori del corso		Assistenti Sociali dei servizi della ASL Roma 2
• Date (da – a)		11/7, 26/10, 15/11 e 6/12//2016
• Ente organizzatore del corso		A.S.L. Roma 4 ex F
• Tipo di attività svolta		Docenze a carattere seminariale
• Tematiche trattate		Valutazione della qualità nel servizio sociale in una prospettiva trifocale
• Fruitori del corso		Assistenti Sociali dei servizi della ASL Roma 4
• Date (da – a)		26/4 e 5/5/2016
• Ente organizzatore del corso		A.S.L. Roma 2 ex B
• Tipo di attività svolta		Docenze a carattere seminariale
• Tematiche trattate		La Scheda SAVASS e le sue potenzialità in ottica comunitaria
• Fruitori del corso		Assistenti Sociali dei servizi ASL e dei Municipi di Roma capitale afferenti per territorio
• Date (da – a)		3 e 11/2/2016
• Ente organizzatore del corso		A.S.L. Roma 2 ex B - Dipartimento di Salute Mentale
• Tipo di attività svolta		Docenze a carattere seminariale
• Tematiche trattate		Servizio sociale e pazienti lungoassistiti nel DSM – analisi di una ricerca sul campo
• Fruitori del corso		Assistenti Sociali del Dipartimento di Salute Mentale
• Date (da – a)		25/3/2013
• Ente organizzatore del corso		Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale
• Tematiche trattate		L’integrazione socio-sanitaria – punti di forza e criticità
• Fruitori del corso		Assistenti Sociali, Posizioni Organizzative di Roma Capitale e delle A.S.L. Roma A, B, C, D, E
• Date (da – a)		21/11/2011
• Ente organizzatore del corso		A.S.L. Roma B
• Tipo di attività svolta		Docenza a carattere seminariale
• Tematiche trattate		L’integrazione socio-sanitaria nella regione Lazio
• Fruitori del corso		Assistenti sociali della A.S.L. Roma B e dei Municipi V, VII, VIII, X di Roma Capitale
• Date (da – a)		10/12/2008
• Ente organizzatore del corso		A.S.L. Roma C
• Tipo di attività svolta		Docenza
• Tematiche trattate		Codice deontologico dell’Assistente Sociale; diritto d’accesso e tutela della privacy
• Fruitori del corso		Assistenti Sociali della A.S.L. Roma C e dei Municipi ad essa collegati
• Date (da – a)		Febbraio-marzo 2006 e gennaio-febbraio 2007
• Ente organizzatore del corso		Ente Italiano di Servizio Sociale onlus – V. F. Baldelli, 41 – 00146 Roma
• Tipo di attività svolta		Docenza
• Tematiche trattate		Diritto degli Enti locali, con particolare riferimento al Comune di Roma; la privacy nel D. Lgs. 196/03; la trasparenza amministrativa nella L. 241/90 e s.m.i.; i reati contro la Pubblica Amministrazione.
• Fruitori del corso		Assistenti sociali – in preparazione al concorso presso il Comune di Roma
• Date (da – a)		18/11/2002
• Ente organizzatore del corso		Azienda U.S.L. “Roma C”
• Tipo di attività svolta		Docenza
• Tematiche trattate		Legislazione socio-sanitaria con particolare riferimento all’integrazione. Cenni di metodologia ed analisi valutativa
• Fruitori del corso		Assistenti sociali della stessa A.S.L.
• Date (da – a)		25/10/1999
• Ente organizzatore del corso		Azienda U.S.L. “Roma C” e Università degli Studi “Roma Tre”
• Tipo di attività svolta		Docenza e coordinamento interventi
• Tematiche trattate		Il Dipartimento di Salute Mentale e la sua organizzazione
• Fruitori del corso		Studenti del Corso di laurea in Discipline di Servizio Sociale ad Indirizzo Formativo Europeo
4. ESPERIENZE DI RICERCA
• Date (da – a)		Luglio 2020 – in corso
• Tematica della ricerca		Indagine sugli assistenti sociali nel Terzo Settore: condizione lavorativa e senso di appartenenza”
• Ente promotore		Università Roma Tre – Fondazione Nazionale Assistenti Sociali
• Ruolo e attività		Componente del gruppo di ricerca, in qualità di assegnista di ricerca. Collaborazione alla costruzione del progetto di ricerca, alla costruzione dello strumento (questionario) e all’inserimento su piattaforma online, all’analisi dei risultati
• Ambito territoriale		Nazionale
• Pubblicazione esiti		In corso di pubblicazione
• Date (da – a)		Gennaio 2019 – giugno 2020
• Tematica della ricerca		Attivazione o Empowerment? Le alternative nell'agire professionale degli assistenti sociali impegnati nel contrasto alla povertà
• Ente promotore		Università Roma Tre – Dipartimento Scienze della Formazione
• Ruolo e attività		Componente del Gruppo di Ricerca. Collaborazione alla costruzione del progetto di ricerca, alla costruzione dello strumento (intervista semistrutturata con domande aperte e vignette), coordinamento dei rilevatori, all’analisi dei risultati
• Ambito territoriale		Cittadino
• Pubblicazione esiti		Burgalassi M., Tilli C. (2021), L’attivazione negli interventi di servizio sociale per il contrasto della povertà, tra responsabilità individuale e capacitazione, in “Autonomie locali e servizi sociali”, n. 1, pp. 103-117.
• Date (da – a)		Luglio 2018 – luglio 2020
• Tematica della ricerca		Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela dei minori
• Ente promotore		Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali – Fondazione Nazionale Assistenti Sociali
• Ruolo e attività		Componente del Gruppo di Ricerca e referente nazionale del modulo 1 “Le linee guida esistenti. Ruolo atteso, procedure ed assetti organizzativi”. Collaborazione alla costruzione del progetto di ricerca, costruzione degli strumenti per l’analisi della documentazione, coordinamento e supporto ai gruppi di ricerca regionali, analisi dei risultati, stesura del report di modulo
• Ambito territoriale		Nazionale
• Pubblicazione esiti		Tilli C., Bertotti T. (2021), Il ruolo prescritto. Report dal modulo 1, in FNAS, CNOAS, CROAS (2021), Ruolo e qualità del Servizio sociale nelle attività di tutela dei minorenni – Rapporto di ricerca, a cura di T. Bertotti, S. Fargion, P. Guidi, C. Tilli – Quaderni della Fondazione nazionale degli Assistenti sociali, Roma
• Date (da – a)		Aprile 2018 – luglio 2021
• Tematica della ricerca		Utilizzo del tempo professionale da parte degli assistenti sociali del Lazio
• Ente promotore		Università Roma Tre – Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio
• Ruolo e attività		Componente del Gruppo di Ricerca. Collaborazione alla costruzione del progetto di ricerca, coordinamento di focus group per la definizione partecipata delle aree tematiche, costruzione dello strumento di ricerca (questionario), analisi dei risultati
• Ambito territoriale		Regionale
• Pubblicazione esiti		Tilli C. (2021, a cura di), Spazio al tempo. Significato e uso del tempo per gli assistenti sociali, tra responsabilità e contesto organizzativo, RomaTre Press, Roma.
• Date (da – a)		2016 – 2018
• Tematica della ricerca		Disagio psichico di minori e giovani adulti in carico ai servizi della giustizia minorile
• Ente promotore		Università Roma Tre, Dipartimento Giustizia Minorile
• Ruolo e attività		Collaborazione alle attività di rilevazione e analisi dei dati
• Ambito territoriale		Nazionale
• Date (da – a)		2010-2011
• Tematica della ricerca		L’assistente sociale nel Lazio: identità, bisogni formativi, ruolo nel sistema di welfare
• Ruolo e attività		Componente del Gruppo di Ricerca. Collaborazione alla costruzione del progetto di ricerca, alla costruzione dello strumento di ricerca (questionario), alla rilevazione e all’analisi dei risultati
• Ambito territoriale		Regionale
• Pubblicazione esiti		Burgalassi M., Promuovere il benessere in tempo di crisi. Una ricerca sugli assistenti sociali nel Lazio, Carocci, Roma, 2012
• Date (da – a)		2007 – 2010 (ricerca di dottorato)
• Tematica della ricerca		Integrazione socio-sanitaria
• Ambito territoriale		Regione Lazio
• Pubblicazione esiti		Tilli C., Integrare nella complessità. I servizi socio-sanitari nel Lazio, Aracne, Roma, 2013.
• Date (da – a)		1996 – 1997
• Tematica della ricerca		Indagine sulla soddisfazione degli utenti del DSM e dei loro familiari
• Ambito territoriale		Regione Lazio, ASL Roma C
• Riferimenti		Riferimento rintracciabile a pag. 26 dell’attuale Carta dei Servizi del DSM:
http://www.aslrmc.it/attachments/article/237/Carta%20servizi%20DSM.pdf
5. APPARTENENZA A SOCIETÀ E COMITATI SCIENTIFICI
		È iscritta all’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Lazio sin dalla sua costituzione, il 9/1/1995; dal 9/9/2002, in seguito alla riorganizzazione dell’albo in 2 sezioni, prevista dal D. Lgs. 328/2001, è iscritta alla sez. A – “Assistente sociale specialista”.
		Componente del comitato scientifico e referee della rivista scientifica “La rivista di servizio sociale”, a partire dal n. 2/2016 a tutt’oggi
		Collaborazione in qualità di referee alla rivista “European Journal of Social Work”, a partire da maggio 2017 a tutt’oggi (rivista scientifica di fascia A)
		Collaborazione in qualità di referee alla rivista “Autonomie locali e servizi sociali”, a partire da gennaio 2022 (rivista scientifica di fascia A)
		Collaborazione alla rivista scientifica Rassegna di Servizio Sociale”, a partire dal n. 1/2008 come curatrice della rubrica “Rassegna legislativa”; dal gennaio 2011, anche come componente del Comitato di Redazione.
Ha curato il Cd-rom “Rassegna Legislativa Sociale” (2005) ed ha collaborato alla realizzazione del volume “Servizio Sociale e calamità naturali. Interventi di Servizio Sociale” (2015).
		Da ottobre 2005 ad ottobre 2009 è stata componente del Consiglio Regionale degli Assistenti Sociali del Lazio, dove oltre a partecipare alle attività generali del Consiglio è stata impegnata nei lavori di tre Commissioni consiliari (“Deontologica disciplinare”, della quale – dal marzo 2008 – è stata anche Presidente, “Formazione”, “Editoria e pubblicazioni”); dal novembre 2007 ha coordinato il Gruppo di lavoro che ha prodotto una bozza di proposta di legge regionale di riordino del sistema dei servizi sociali.
		Dal 2008 è socia dell’Associazione Italiana di Valutazione (AIV)
		Dal 2009 è socia dell’Associazione Italiana Docenti di Servizio Sociale (AIDoSS), ora Società Italiana di Servizio Sociale (SocISS), della quale dal mese di giugno 2012 è stata eletta componente della Segreteria Nazionale, ora Consiglio Direttivo, ricoprendo la carica di tesoriere.
		Dal 2017 è socia dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) – sezioni Salute e Medicina; Politiche Sociali
		Nell’anno 2009 è stata membro di Commissione per gli esami di Stato per l’abilitazione professionale per gli Assistenti Sociali presso l’Università degli Studi “Roma Tre”.
		Ha fatto parte della Commissione di valutazione del XIV, del XV e XVI Premio SOSTOSS per tesi sulla storia del Servizio Sociale”, bandito dalla Società per la Storia del Servizio Sociale, negli anni 2010, 2011 e 2012.
6. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE IN QUALITÀ DI RELATORE
a) INTERNAZIONALI
• Data convegno		14-17 aprile 2021
• Titolo convegno		International Social Work Education and Development online Conference
• Enti organizzatori		International Association of Schools of Social Work; International Council on Social Welfare
• Titolo intervento o tematica trattata		L'attivazione negli interventi di servizio sociale per il contrasto della povertà, tra responsabilità individuale e capacitazione (intervento presentato in collaborazione con il prof. Marco Burgalassi)
• Data convegno		10-12 aprile 2019
• Titolo convegno		European Conference for Social Work Research
• Enti organizzatori		European Social Work Research Association – KU Leuven University – Universiteit Antwerpen – Universiteit Gent
• Titolo intervento o tematica trattata		Social Work in Mental Health Services: intervention with long-term users in a managerial welfare system (intervento presentato in collaborazione con la dott.sa Patrizia Favali)
• Data convegno		18 – 20 aprile 2018
• Titolo convegno		"Health and illness in the neoliberal era"
• Enti organizzatori		European Sociological Association – RN16; Associazione Italiana di Sociologia – Sez. sociologia della salute e della medicina; Università degli Studi di Torino
• Titolo intervento o tematica trattata		Social Work in Mental Health Services: intervention with long-term users in a managerial model (intervento presentato in collaborazione con la dott.sa Patrizia Favali)
• Data convegno		27 – 29 giugno 2017
• Titolo convegno		Social Work Education in Europe: Challenging Boundaries, Promoting a sustainable Future
• Enti organizzatori		European Association of School of Social Work; Union Nationale des Acteurs de Formation et de Recherche en Intervention Sociale
• Titolo intervento o tematica trattata		From training to supervision. How to become and remain a reflective practitioner?
• Data convegno		23 giugno 2017
• Titolo convegno		International Health Care. Challenges, Best Practices, and Human Rights Mandate
• Enti organizzatori		Fordham University Graduate School of Social Service and Loyola University Chicago
• Titolo intervento o tematica trattata		Social and health care system and the role of social workers in Italy
• Data convegno		29 giugno – 2 luglio 2015
• Titolo convegno		Social Work Education in Europe: towards 2025.
• Enti organizzatori		European Association of School of Social Work; Associazione Italiana Docenti di Servizio Sociale; Università Milano Bicocca.
• Titolo intervento o tematica trattata		La ricerca come connessione tra teoria e pratica di servizio sociale
b) NAZIONALI O LOCALI
• Data convegno		3-4 giugno 2022
• Titolo convegno		Terza Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale
• Ente organizzatore		Società Italiana di Servizio Sociale; Università degli Studi Roma Tre; Ordine Assistenti Sociali – Consiglio Nazionale e Consiglio Regione Lazio
• Titolo/tematica intervento 		n. 3 interventi: Il servizio sociale tra terzo settore e pubbliche amministrazioni: una esternalizzazione ibrida?; Spazio al tempo. Significato e uso del tempo per gli assistenti sociali, tra responsabilità e contesto organizzativo (con M. C. Primavera e I. Notarfonso); Il contributo degli assistenti sociali in salute mentale, ieri e oggi (con M. P. Favali)
• Data convegno		31 maggio 2022
• Titolo convegno		Il servizio sociale nelle misure di contrasto alla povertà
• Ente organizzatore		Consiglio Ordine Assistenti Sociali Piemonte e Università degli Studi di Torino
• Titolo/tematica intervento 		Il contrasto alla povertà tra attivazione ed empowerment
• Data convegno		21 gennaio 2022
• Titolo convegno		Spazio al Tempo. Significato e uso del tempo per gli assistenti sociali, tra responsabilità e contesto organizzativo
• Ente organizzatore		Consiglio Ordine Assistenti Sociali Regione Lazio – Università Roma Tre
• Titolo/tematica intervento 		Il percorso metodologico della ricerca e la visione di insieme sull’utilizzo del tempo professionale
• Data convegno		27 settembre 2021
• Titolo convegno		Ruolo e qualità del lavoro del Servizio Sociale nella tutela dei minorenni
• Ente organizzatore		Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali - Fondazione Nazionale Assistenti Sociali
• Titolo/tematica intervento 		Famiglie e minori alla prova del Covid-19
• Data convegno		14 maggio 2021
• Titolo convegno		Il servizio sociale in Italia nell’emergenza Covid-19 (conferenza in modalità online)
• Ente organizzatore		Fondazione Nazionale Assistenti Sociali – Università degli Studi di Pisa
• Titolo/tematica intervento 		Risultati della ricerca: il ruolo prescritto
• Data convegno		8 aprile 2021
• Titolo convegno		Spazio al tempo. Senso e significato del tempo per gli assistenti sociali, tra responsabilità e contesto organizzativo (conferenza in modalità online)
• Ente organizzatore		CROAS Lazio – Università Roma Tre
• Titolo/tematica intervento 		Disegno e metodologia della ricerca; uno sguardo di insieme sull’utilizzo del tempo professionale
• Data convegno		4 febbraio 2021
• Titolo convegno		Il servizio sociale in Italia nell’emergenza Covid-19 (conferenza in modalità online)
• Ente organizzatore		Fondazione Nazionale Assistenti Sociali
• Titolo/tematica intervento 		Famiglie e minori alla prova del Covid-19
• Data convegno		18 dicembre 2020
• Titolo convegno		Forum Risk Management 2020 – Il servizio sociale nell’emergenza Covid-19 (conferenza in modalità online)
• Ente organizzatore		Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali
• Titolo/tematica intervento 		Famiglie e minori alla prova del Covid-19
• Data convegno		1 dicembre 2020
• Titolo convegno		I bambini ci guardano (conferenza in modalità online)
• Ente organizzatore		Ordine Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Liguria
• Titolo/tematica intervento 		Bambini e famiglie nell’emergenza Covid-19: il ruolo del servizio sociale
• Data convegno		17-19 settembre 2020
• Titolo convegno		Il welfare state di fronte alle sfide globali – XIII Conferenza ESPAnet Italia (conferenza in modalità online)
• Ente organizzatore		Board di ESPAnet Italia e Università Ca’ Foscari Venezia
• Titolo/tematica intervento 		Le logiche della attivazione negli interventi di servizio sociale per il contrasto della povertà, tra responsabilità individuale e capacitazione
• Data convegno		4 giugno 2019
• Titolo convegno		Nuovi ruoli, funzioni e competenze per gli operatori del sociale tra pratica e deontologia
• Ente organizzatore		Euromed srl – Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali
• Titolo/tematica intervento 		Accogliere l’altro: le sfide del servizio sociale nelle migrazioni
• Data convegno		31 maggio – 1 giugno 2019
• Titolo convegno		2^ Conferenza Italiana sulla ricerca di Servizio Sociale
• Ente organizzatore		Società Italiana di Servizio Sociale; Università degli Studi di Trento; Ordine Assistenti Sociali – Consiglio Nazionale e Consiglio Regione Trentino Alto Adige
• Titolo/tematica intervento 		Conta chi conta. L’utilizzo del tempo professionale nel servizio sociale, tra carico e riflessività
• Data convegno		6 marzo 2019
• Titolo convegno		Ripartire dalla comunità: integrarsi per includere
• Ente organizzatore		Università Roma Tre – Municipio Roma delle Torri
• Titolo/tematica intervento 		Dall’integrazione all’inclusione
• Data convegno		12 febbraio 2019
• Titolo convegno		Il problema dei migranti e la sfida dell’accoglienza (il ruolo del Servizio Sociale)
• Ente organizzatore		Educazione Formazione Assistenza Socio Sanitaria onlus
• Titolo/tematica intervento 		Accogliere l’altro: principio cardine del servizio sociale
• Data convegno		1 dicembre 2017
• Titolo convegno		Il servizio sociale professionale della sanità
• Ente organizzatore		Ordine Assistenti Sociali – Consiglio Regionale del Piemonte
• Titolo/tematica intervento 		I modelli organizzativi del servizio sociale in sanità, integrazione socio-sanitaria e cronicità
• Data convegno		25 – 26 maggio 2017
• Titolo convegno		1^ Conferenza Italiana sulla ricerca di Servizio Sociale
• Ente organizzatore		Società Italiana di Servizio Sociale; Università di Torino
• Titolo/tematica intervento 1 		Ricercare per lavorare meglio. L’intervento di Servizio Sociale a favore di utenti lungo-assistiti dal DSM (intervento presentato insieme a M. Patrizia Favali)
• Titolo/tematica intervento 2		Servizi residenziali per utenti con disagio psichico grave:le abitazioni supportate (intervento presentato insieme a Raissa Giammarco)
• Data convegno		10 maggio 2017
• Titolo convegno		Conta chi conta: ri-contare sulla qualità dei servizi
• Ente organizzatore		Ordine Assistenti Sociali – Consiglio Regionale del Lazio; Università Roma Tre
• Titolo/tematica intervento 		Valutare nel servizio sociale in tempi di crisi
• Data convegno		27 gennaio 2017
• Titolo convegno		Servizio Sociale e Famiglia: La Mediazione familiare come risorsa
• Ente organizzatore		Educazione Formazione Assistenza Socio Sanitaria onlus
• Titolo intervento 		Famiglie e servizio sociale
• Data convegno		23 giugno 2016
• Titolo convegno		Servizio Sociale e Ricerca
• Ente organizzatore		Educazione Formazione Assistenza Socio Sanitaria onlus
• Titolo intervento 		Servizio Sociale e Ricerca: L’integrazione socio-sanitaria nel Lazio tra utopia e realtà
• Data convegno		13 maggio 2016
• Titolo convegno		La violenza alle donne e l’altra faccia della medaglia: i figli … l’importanza della rete sociale
• Ente organizzatore		Comune di Castelnuovo di Porto e Educazione Formazione Assistenza Socio Sanitaria onlus
• Titolo intervento 		La violenza contro donne e minori: area del servizio sociale
• Data convegno		9 ottobre 2015
• Titolo convegno		Crisi economica e servizio sociale. Come salvare la dignità della persona
• Ente organizzatore		Educazione Formazione Assistenza Socio Sanitaria onlus e Società per la Storia del Servizio Sociale
• Tematica trattata		Il servizio sociale e la dimensione politico-economica in tempo di crisi
• Data convegno		2 aprile 2015
• Titolo convegno		La qualità professionale dell’Assistente Sociale nella presa in carico
• Ente organizzatore		A.S.L. Roma B
• Titolo intervento o tematica trattata		Valutazione e formazione.
• Data convegno		17 marzo 2015
• Titolo convegno		“World Social Work Day”
• Ente organizzatore		Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali; A.I.Do.S.S.; ASS.N.A.S.; SO.STO.S.S.; S.U.N.A.S.
• Titolo intervento o tematica trattata		Promuovere la dignità e il valore delle persone: rispettare tutte le opinioni e valorizzare le differenze.
• Data convegno		27 marzo 2014
• Titolo convegno		“Le parole del Servizio Sociale”
• Ente organizzatore		Università Roma Tre – A.I.Do.S.S. – Consiglio Regione Lazio dell’Ordine Assistenti Sociali
• Titolo intervento o tematica trattata		Uso del Nuovo Dizionario di Servizio Sociale nella didattica e nella professione
• Data convegno		24 maggio 2013
• Titolo convegno		“Le parole del Servizio Sociale”
• Ente organizzatore		Università della Calabria – A.I.Do.S.S. – Consiglio Regione Calabria dell’Ordine Assistenti Sociali
• Titolo intervento o tematica trattata		Uso del Nuovo Dizionario di Servizio Sociale nella didattica e nella professione
• Data convegno		12-13 ottobre 2012
• Titolo convegno		“Sociologia, professioni e mondo del lavoro”
• Ente organizzatore		Associazione Italiana di Sociologia – Università degli Studi di Trento
• Titolo intervento o tematica trattata		“Sociologia e Servizio Sociale: inquadrature diverse per una stessa realtà”
• Data convegno		20-22 settembre 2012
• Titolo convegno		“Risposte alla crisi. Esperienze, proposte e politiche di welfare in Italia e in Europa”
• Ente organizzatore		ESPAnet Italia
• Titolo intervento o tematica trattata		“Assistenti sociali e assetti organizzativi dei servizi: quali interconnessioni? Il caso del Lazio”
• Data convegno		19-20 aprile 2012
• Titolo convegno		“Evidence based policies e valutazione. Dal mito alla realtà?”
• Ente organizzatore		A.I.V.  (Associazione Italiana di Valutazione)
• Titolo intervento o tematica trattata		“Verso un’analisi valutativa dell’integrazione socio-sanitaria. Il caso del Lazio”
• Data convegno		29 marzo 2012
• Titolo convegno		“Servizio Sociale e crisi del Welfare”
• Ente organizzatore		Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• Titolo intervento o tematica trattata		Intervento alla Tavola Rotonda “La crisi del welfare nell’operatività dell’assistente sociale”
• Data convegno		20 gennaio 2012
• Titolo convegno		“Social work research: reasons and peculiarities”
• Ente organizzatore		A.I.Do.S.S. – Università Bicocca Milano – Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
• Titolo intervento o tematica trattata		“Viaggi alla ricerca dell’integrazione socio-sanitaria nel Lazio”
• Data convegno		29 settembre-1 ottobre 2011
• Titolo convegno		“Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa”
• Ente organizzatore		ESPAnet Italia
• Titolo intervento o tematica trattata		“Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio”
• Data convegno		24-25 giugno 2011
• Titolo convegno		“XI incontro S.P.E. Giovani”
• Ente organizzatore		Università di Siena (Cattedra di Sociologia) – Gruppo Sociologia per la Persona
• Titolo intervento o tematica trattata		“L’integrazione socio-sanitaria tra norme e prassi operative. Il caso della regione Lazio”. 
• Data convegno		14 giugno 2011
• Titolo convegno		“La tutela del minore”
• Ente organizzatore		Consorzio Parsifal e Distretto 1 A.S.L. Latina
• Titolo intervento o tematica trattata		“Scuola e Servizio Sociale: compagni di viaggio nella tutela del minore”
• Data convegno		12 marzo 2009
• Titolo convegno		“La Carta della Qualità degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna del Lazio”
• Ente organizzatore		Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria del Lazio
• Titolo intervento o tematica trattata		Ruolo e funzioni del Servizio Sociale Professionale all’interno degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna
• Data convegno		20 ottobre 2008
• Titolo convegno		“La vita buona nella società attiva”
• Ente organizzatore		Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali – Provincia di Roma
• Titolo intervento o tematica trattata		Considerazioni dell’Ordine Regionale degli Assistenti Sociali sul “Libro verde sul futuro del modello di welfare”
7. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI/SEMINARI E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI/ORGANIZZATIVI DI CONVEGNI E CONFERENZE
• Data 		3-4 giugno 2022
• Titolo 		3^ Conferenza Italiana sulla ricerca di Servizio Sociale
• Enti organizzatori		Società Italiana di Servizio Sociale; Università Roma Tre; Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali; Consiglio Ordine Assistenti Sociali Regione Lazio
Contributo fornito		Componente del Comitato Organizzativo; valutazione di abstract; coordinamento di n. 1 sessione parallela
Riferimenti 		https://www.cirss.org/
• Data 		31 maggio – 1 giugno 2019
• Titolo 		2^ Conferenza Italiana sulla ricerca di Servizio Sociale
• Enti organizzatori		Società Italiana di Servizio Sociale; Università di Trento; Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali; Consiglio Ordine Assistenti Sociali Regione Trentino-Alto Adige
Contributo fornito		Componente del Comitato Scientifico; valutazione di abstract; coordinamento di n. 2 sessioni parallele
Riferimenti 		https://www.cirss.org/
• Data 		27 – 29 giugno 2017
• Titolo 		Social Work Education in Europe: Challenging Boundaries, Promoting a sustainable Future
• Enti organizzatori		European Association of School of Social Work; Union Nationale des Acteurs de Formation et de Recherche en Intervention Sociale
Contributo fornito		Coordinamento della sessione parallela in lingua inglese dal titolo “Economic and social changes: consequences for social work education”
Riferimenti 		http://evenements.unaforis.eu/en
• Data 		25 – 26 maggio 2017
• Titolo 		1^ Conferenza Italiana sulla ricerca di Servizio Sociale
• Enti organizzatori		Società Italiana di Servizio Sociale; Università di Torino
Contributo fornito		Componente del Comitato Scientifico ed Organizzativo; valutazione di abstract; coordinamento di n. 4 sessioni parallele; relazione conclusiva.
Riferimenti		http://www.cirss2017.org/
• Data 		15/12/2016
• Titolo 		1946 – 2016: settant’anni di Tremezzo. L’utopia di ieri e le politiche di oggi per il welfare di domani
• Enti organizzatori		Ordine Assistenti Sociali – Consiglio Nazionale; Università Roma Tre
Contributo fornito		Organizzazione complessiva dell’evento
Riferimenti 		http://www.cnoas.it/Attivita/1946_2016_settant'anni_di_Tremezzo.html
• Data 		29 giugno – 2 luglio 2015
• Titolo 		Social Work Education in Europe: towards 2025.
• Enti organizzatori		European Association of School of Social Work; Associazione Italiana Docenti di Servizio Sociale; Università Milano Bicocca.
Contributo fornito		Componente del Comitato Scientifico; valutazione di abstract; coordinamento della sessione parallela in lingua inglese dal titolo “The theory and practice relationship”
• Sito 		http://archive.eassw.org/2015/committees.html
8. PREMI E RICONOSCIMENTI
Data		25 giugno 2011
Titolo del Premio		Premio “Achille Ardigò”
Evento/convegno		“XI incontro S.P.E. Giovani”
Motivazione del premio		Miglior intervento presentato nella sessione “Politiche Sociali” alla relazione “L’integrazione socio-sanitaria tra norme e prassi operative. Il caso della regione Lazio”, presentata dalla sottoscritta. 
9. PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE Tilli C. (2013), Integrare nella complessità. I servizi socio-sanitari nel Lazio, Aracne, Roma
CURATELE Tilli C. (2021, a cura di), Spazio al tempo. Significato e uso del tempo per gli assistenti sociali, tra responsabilità e contesto organizzativo, RomaTre Press, Roma. (volume sottoposto a doppio referaggio anonimo)
ARTICOLI E SAGGI	Tilli C. (2021), Ricominciare dalla persona. Riflessioni a margine del nuovo codice deontologico degli assistenti sociali, in “La Rivista di Servizio Sociale”, n. 1, pp. 71-80. (rivista scientifica)
	Burgalassi M., Tilli C. (2021), L’attivazione negli interventi di servizio sociale per il contrasto della povertà, tra responsabilità individuale e capacitazione, in “Autonomie locali e servizi sociali”, n. 1, pp. 103-117. (rivista scientifica di classe A)
	Tilli C., Bertotti T. (2021), Il ruolo prescritto. Report dal modulo 1, in FNAS, CNOAS, CROAS (2021), Ruolo e qualità del Servizio sociale nelle attività di tutela dei minorenni – Rapporto di ricerca, a cura di T. Bertotti, S. Fargion, P. Guidi, C. Tilli – Quaderni della Fondazione nazionale degli Assistenti sociali, Roma
	Tilli C. (2020), Famiglie e minori alla prova del COVID-19, in Sanfelici M., Gui L., Mordeglia S., Il servizio sociale nell’emergenza covid-19, Roma, Franco Angeli, pp. 71-95. (volume sottoposto a doppio referaggio anonimo)
	Tilli C.  (2020), Servizio sociale e famiglie, in Campanini A. (a cura di), I settori di intervento del servizio sociale, Roma, Carocci, Nuova Edizione, pp. 139-158. (volume sottoposto a doppio referaggio anonimo)
	Tilli C., Notarfonso I. Primavera M. C. (2019), Conta chi conta. L’utilizzo del tempo professionale nel servizio sociale, tra carico e riflessività, in SocISS; 2^ Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale, p. 159 (abstract book, ISBN 9788894470604)
	Bertotti T., Fargion S., Guidi P., Tilli C. (2019), Ruolo e qualità del servizio sociale nelle attività di tutela dei minori. Il processo di una ricerca partecipata promossa dal Consiglio Nazionale degli assistenti sociali e realizzata dalla Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali, in SocISS; 2^ Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale, p. 10 (abstract book, ISBN 9788894470604)
	Cortese C., Tilli C. (2019), Il ruolo delle emozioni nel servizio sociale, in SocISS; 2^ Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale, p. 81 (abstract book, ISBN 9788894470604)
	Tilli C., Favali M. P. (2018), Ricercare per lavorare meglio. L’intervento di Servizio Sociale a favore di utenti lungo-assistiti dal Dipartimento di Salute Mentale, in “La Rivista di Servizio Sociale”, n. 2, pp. 4-9. (rivista scientifica)
	Burgalassi M., Tilli C. (2018), La supervisione professionale nel servizio sociale: gli elementi definitori della questione e una ricognizione sulla situazione italiana, in “Autonomie locali e servizi sociali”, n. 1, pg. 105-121. (rivista scientifica di classe A)
	Tilli C. (2018), Il tirocinio, spazio/tempo di apprendimenti tra relazioni ed emozioni, in Occulto R. (a cura di), Formazione dell’assistente sociale per una professione in divenire. La supervisione, Roma, Aemme Publishing, pp. 149-167.
	Tilli C. (2017), From training to supervision. How to become and remain a reflective practitioner?, in EASSW, Social Work Education in Europe: Challenging boundaries. Promoting a sustainable future, p. 95. (abstract book, ISBN 9782956049203)
	Tilli C. (2016), Servizio sociale e famiglie, in Campanini A. (a cura di), Gli ambiti di intervento del servizio sociale, pp. 127-146. (volume sottoposto a doppio referaggio anonimo)
	Tilli C. (2016), L’assistente sociale e il lavoro con minori e famiglie, in Bertotti T. (a cura di), Il servizio sociale in Comune, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, pp. 175-205.
	Tilli C. (2015), Social research as a link between theory and practice of social work, in EASSW, Social Work Education in Europe: towards 2025, p. 306 (abstract book, ISBN 9788890975318)
	Tilli C. (2013), Verso un’analisi valutativa dell’integrazione socio-sanitaria. Il caso del Lazio, in “Rassegna Italiana di Valutazione”, n. 56-57, pp. 171-197. (rivista scientifica di classe A)
	Tilli C. (2013), L’integrazione socio-sanitaria tra norme e prassi operative. Il caso della regione Lazio, in “Rassegna di Servizio Sociale”, n. 2, pp. 9-30. (rivista scientifica)
	Tilli C. (2013), Servizio Sociale e minori, in Campanini A. (a cura di), Nuovo Dizionario di Servizio Sociale, Roma, Carocci, pp. 622-626.
(volume curato da apposito Comitato Scientifico)
	Burgalassi M., Capobianco R., Noci E., Tilli C. (2012), Il disegno della ricerca sugli iscritti all’Ordine degli assistenti sociali del Lazio, in Burgalassi M., Promuovere il benessere in tempo di crisi. Una ricerca sugli assistenti sociali nel Lazio, Roma, Carocci, pp. 29-37.
	De Riù P., Tilli C. (2012), Gli assistenti sociali nell’integrazione socio-sanitaria: un ruolo di cerniera?, in Burgalassi M., Promuovere il benessere in tempo di crisi. Una ricerca sugli assistenti sociali nel Lazio, Roma, Carocci, pp. 179-206.
	Sammarco G., Tilli C. (2012), La collocazione lavorativa degli assistenti sociali e il loro ruolo negli assetti organizzativi, in Burgalassi M., Promuovere il benessere in tempo di crisi. Una ricerca sugli assistenti sociali nel Lazio, Roma, Carocci, pp. 73-118.
	Tilli C. (2011), Il percorso del tirocinio professionale tra relazioni, saperi ed emozioni, in “Rassegna di Servizio Sociale”, n. 2, pp. 26-41. (rivista scientifica)
	Tilli C. (2010), Il punto di vista dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio, in Andrenacci R., Zaccagnino A., La Carta della Qualità degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna del Lazio, Roma, Carocci, pp.40-43 .
	Tilli C. (2007), Pensieri al risveglio …, in “Composizioni sociali” – percorsi di approfondimento a cura dell’Ordine Assistenti Sociali Regione Lazio, n. 1, pp. 61-67.
	Tilli C. (2006), Palombi A., Vola solo chi osa farlo …, in “Composizioni sociali” – percorsi di approfondimento a cura dell’Ordine Assistenti Sociali Regione Lazio, n. 1, pp. 69-76.
	Tilli C. (2003), Valutazione di qualità e servizio sociale: un connubio possibile?, in “Rassegna di Servizio Sociale”, n. 3, pp. 49-84. (rivista scientifica)
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum | 
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1024040 | METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II | 3º | 1º | ITA | Servizio Sociale | 33572 | Curriculum unico | 
