MARIACHIARA GRIZZAFFI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
L-ART/06

Notizie

Insegnamento

Cinema e nuovi media - modulo di Videoediting (primo semestre a.a. 2022/2023)

 

Risultati dell'appello del 18/01/2024

 

Matricola Esito
1764250 28
1906131 27
1968796 28
1975944 29
2072336 30

 

ULTIMO APPELLO PER L'A.A. 2022/2023

18 gennaio 2024

 

Appelli d'esame

SESSIONE INVERNALE 2022/2023:
13 gennaio 2023
27 gennaio 2023
15 febbraio 2023
 
SESSIONE STRAORDINARIA APRILE 2023*:

14 aprile 2023

 
SESSIONE ESTIVA 2022/2023:
16 giugno 2023
5 luglio 2023
 
SESSIONE DI SETTEMBRE 2022/2023:
4 settembre 2023
18 settembre 2023
 
SESSIONE STRAORDINARIA DI NOVEMBRE*:
10 novembre 2023
 

*riservata agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.

 
Programma
Il modulo di Videoediting affronta la questione del montaggio digitale e del remix soprattutto da un punto di vista pratico e laboratoriale. Tenendo sempre sullo sfondo la questione della postproduzione come il principio creativo che contrassegna in particolar modo lo scenario mediale contemporaneo e del videoediting come pratica di scomposizione e riassemblaggio delle immagini cinematografiche dall’alto potenziale critico, analitico e riflessivo, le lezioni approfondiranno alcune delle possibili strategie compositive e formali del montaggio, in relazione soprattutto alla forma del videosaggio, e forniranno alcune conoscenze di base dei software di montaggio. Si alterneranno lezioni teoriche e momenti di confronto su esercitazioni assegnate dalla docente.
Data la natura laboratoriale del corso, è fortemente consigliata la frequenza.
Testi adottati
L* student* non frequentanti, per la realizzazione dell’elaborato finale dovranno fare riferimento, oltre ai testi del modulo di Cinema e nuovi media del Prof. Di Donato, anche ai seguenti:

Cinema e montaggio, Barbara Grespi, Carocci, Roma 2010.
Dispensa a cura della docente (disponibile su Classroom)

 
Prerequisiti
Sono necessarie un’adeguata conoscenza della storia del cinema, della grammatica e della sintassi del linguaggio cinematografico.
Modalità di svolgimento
Si alterneranno lezioni frontali e momenti di confronto su esercitazioni assegnate dalla docente.
 
Modalità di valutazione
Gli studenti e le studentesse che frequenteranno il laboratorio sosterranno l’esame tramite la realizzazione di un videosaggio (da soli o in piccoli gruppi di lavoro) della durata massima di 10’, corredato da una breve presentazione (massimo 3000 battute) in cui dovranno sintetizzare lo scopo del lavoro e argomentare circa il processo di editing e le soluzioni formali adottate.
Per essere considerati frequentanti, l* student* dovranno svolgere alcune esercitazioni in itinere assegnate dalla docente.

Gli studenti e le studentesse che non potranno frequentare dovranno scrivere individualmente una tesina su un film a scelta tra quelli del seguente elenco:

Fear Itself (Charlie Shackleton, 2015)


Forensickness (Chloe Galibert-Laîné, 2020)
The Green Fog (Guy Maddin, 2017)
Room 237 (Rodney Ascher, 2012)
Stand-by for Tape Back-up (Ross Sutherland, 2015)

La tesina dovrà essere divisa in due parti:

- Nella prima (lunghezza massima 10.000 battute) dovranno analizzare il film scelto, con particolare attenzione alle strategie di montaggio che l’opera mette in atto.
- Nella seconda parte (massimo 5000 battute), ipotizzando di dover realizzare un videosaggio di circa 10’ su un oggetto o un argomento affini a quello del film che hanno analizzato, dovranno scrivere un progetto che comprenda:
1) il titolo del video
2) una breve descrizione del contenuto del video, che includa anche l’elenco dei materiali audiovisivi (film, serie TV, videogame, contenuti social ecc…) a cui si intende far ricorso
3) l’obiettivo che il video vuole raggiungere
4) il tipo di approccio formale che intendono adottare, dettagliando brevemente le strategie di editing a cui farebbero ricorso e le ragioni per cui le considerano efficaci.

NB: Sia gli elaborati dell* student* frequentanti sia quelli dei non frequentanti dovranno includere una bibliografia minima e riportare correttamente tutte le fonti consultate o incluse nel montaggio.

Orari di ricevimento

La docente riceve su appuntamento da concordare via email.

Curriculum

Chiara Grizzaffi è assegnista di ricerca in Cinema, fotografia e televisione (L-ART/06) presso l’Università IULM, dove ha conseguito nel 2015 il dottorato in Comunicazione e nuove tecnologie. È inoltre docente a contratto di Cinema e nuovi media (modulo di Videoediting) presso la Sapienza Università di Roma.
I suoi interessi di ricerca comprendono le nuove forme audiovisive di critica e di analisi del film, in particolare il video essay online; le pratiche di appropriazione e di riuso delle immagini nel documentario e nel film-saggio; le immagini amatoriali nell’era digitale; le culture della produzione
e in particolar modo le pratiche discorsive attraverso le quali i soggetti legati al sistema produttivo italiano si (auto)rappresentano.
Su questi argomenti ha pubblicato diversi saggi in riviste scientifiche italiane e internazionali come Imago, L’Avventura, Bianco e Nero, Cinergie, The Cine-Files. Ha inoltre scritto contributi per diversi volumi, fra cui Writing About Screen Media, a cura di Lisa Patti (Routledge 2019), Harun Farocki. Pensare con gli occhi, a cura di Luisella Farinotti, Barbara Grespi e Federica Villa (Mimesis, Milano 2017) e Critofilm. Cinema che pensa il cinema, a cura di Adriano Aprà (Pesaro Nuovo Cinema, 2016). È autrice del volume I film attraverso i film. Dal testo introvabile ai video essay, uscito per Mimesis nel 2017.
È co-editor di [in]Transition – Journal of Videographic Film and Moving Image Studies, associate editor di Cinergie e membro della redazione de La Valle dell'Eden.